angelo0 ha scritto:Sognare e bello...l alfa non ha da tempo credibilita che aggiunta alla creduta inaffidabilitá, oggi, ancora dopo quasi 30 anni che l alfa non é Alfa si parla di ruggine e macchina che ti lascia a piedi e cio lo dicono: Spagnoli,francesi svizzeri tedeschi....ce ne vorrá di tempo per riprendersi!!
angelo0 ha scritto:..Sognare e bello...l alfa non ha da tempo credibilita che aggiunta alla creduta inaffidabilitá, oggi, ancora dopo quasi 30 anni che l alfa non é Alfa si parla di ruggine e macchina che ti lascia a piedi e cio lo dicono: Spagnoli,francesi svizzeri tedeschi....ce ne vorrá di tempo per riprendersi!!Fancar_ ha scritto:Nel suo blog il direttore parla di boom della Maserati. Al terzo capoverso ho pensato: " perché la stessa sorte non potrebbe toccare anche ad Alfa Romeo?"
Spero che la 4C (che a me entusiasma veramente tanto) rappresenti finalmente la svolta tanto agognata dagli appassionati italiani e non solo!
crank ha scritto:...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
pilota54 ha scritto:plm88 ha scritto:Si hanno notizie su quando l'auto sarà visibile in concessionario?
Penso entro fine anno, ma comunque sicuramente diranno prima qualcosa sui media. Ci sono ritardi perché la costruzione delle monoscocche in carbonio non è ancora a regime.
crank ha scritto:Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.BelliCapelli3 ha scritto:Crank, ti manca una visione generale. Quando progettano un nuovo modello, TUTTE le case cd. premium valutano tutta la gamma motori e versioni che vogliono installare sul dato modello, da quella più prestante e sportiva a quella più piccola, e poi strutturano / dimensionano la piattaforma in base al primo parametro, cioé alla configurazione più impegnativa e prestante. Per le case che fanno motorizzazioni davvero sportive, proprio perché il progetto deve reggere alla sollecitazione massima, ne esce sistematicamente un layout a trazione posteriore / motore longitudinale / eventuale ti optional. Ció é vero per Bmw, Mercedes, Jag, Infiniti, Lexus, e pure per qualche generalista, laddove tenti di entrare in questo territorio di caccia ( es. hyundai ), e quindi sostanzialmente per TUTTI . Tu ( e Fiat) di questo fatto vedete solo la parte che vi piace: quel che fa Audi, e di questa, solo ció che fa fino ai motori due litri. Che in realtà Audi progetti vetture integrali (a prevalenza posteriore peraltro) e poi si limiti a staccare la trazione posteriore sui motorini base, non vi dice nulla. Si tratta di una prospettiva viziata da nanismo industriale: "più che un due litri diesel non possiamo vendere, e poi tanto oltre il brennero non ci considera nessuno, tanto vale farla ta col motore per traverso". Il risultato parla da solo.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato: la TA è più leggera e, se non fai cazzate come mettere il motore longitudinale a sbalzo, lavorando sull'assetto riesci anche a dare un comportamento neutro, con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
Se poi ci vuoi mettere per forza un motore grosso (facciamo sopra i 400Nm?) Ci pianti l'integrale e sei a posto.
Tenendo però conto che il motore grosso esaspera i problemi di questo genere di vetture (di cui sopra), morale: se vuoi agilità HAI SBAGLIATO PROPRIO SEGMENTO. Se vuoi agilità prendi una GT86, una Z4, una Miata: vetture più equilibrate, più leggere, più agili in tutto.
Indubbiamente BMW e Jaguar hanno saputo sfruttare il layout posteriore BENE (l'ho detto già dal secondo messaggio). Mercedes e Lexus, invece, se in ipotesi avessero adottato TA + TI non avrebbero perso nulla, anzi la soluzione sarebbe stata più gradita da certo pubblico che la TI la vuole a prescindere.
Però ok: capisco che per te è sportiva pure la Mercedes e che una vettura da 1500km dichiarati è agile, per cui possiamo tornare IT...
PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina. Consiglio di dare uno sguardo ad Autotecnica, per esempio. O a Top Gear inglese.
vecchioAlfista ha scritto:crank ha scritto:...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?
http://it.wikipedia.org/wiki/Sottosterzo
:?: :shock:
Intendo che, in quanto TA al limite può solo sottosterzare.vecchioAlfista ha scritto:Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?crank ha scritto:...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
crank ha scritto:Intendo che, in quanto TA al limite può solo sottosterzare.vecchioAlfista ha scritto:Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?crank ha scritto:...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
Tuttavia grazie al posteriore più allegro mantiene un assetto molto equilibrato manifestando sottosterzo solo al limite.
crank ha scritto:Intendo che, in quanto TA al limite può solo sottosterzare.vecchioAlfista ha scritto:Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?crank ha scritto:...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
Tuttavia grazie al posteriore più allegro mantiene un assetto molto equilibrato manifestando sottosterzo solo al limite.
sansecondo2010 ha scritto:Io non ho capito ma la 4C è in vendita o le vendite devono ancora iniziare ? e se non sono iniziate quando sarà nelle concessionarie ? se mai ci sarà considerando l'esiguo numero di esemplari prodotti e le richieste superiori alla produzione
onriverside - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa