Dispiace, ma risulta il contrario, proprio a causa dello schema utilizzato. La Brera è sempre stata *meno* agile, non solo di qualsiasi concorrente diretta, ma appunto, anche rispetto ad una innocua classe C. E se tu stesso la classifichi quest'ultima come "non sportiva", fatti un'idea di cosa potesse essere la Brera.crank ha scritto:Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato:
Giusto. Quindi se la voglio agile mi compro una 4c biposto a motore centrale senza servosterzo e condizionatore. Se la voglio stabile e rassicurante mi compro un carro Leopard, oppure una bella Thema ( a proposito, come mai è tp?? ). Se invece sono uno sfigato che cerca una normale berlina, ma di intonazione sportiva, ho sbagliato segmento e devo accontentarmi di un qualche ricarrozzamento su schema 128. E ringraziare.Tenendo però conto che il motore grosso esaspera i problemi di questo genere di vetture (di cui sopra), morale: se vuoi agilità HAI SBAGLIATO PROPRIO SEGMENTO. Se vuoi agilità prendi una GT86, una Z4, una Miata: vetture più equilibrate, più leggere, più agili in tutto.
Ops, mi sembra che tu abbia pestato una cacca. Io ho scritto *a partire* da Quattroruote ( che su strada la metteva al pari con una Peugeot ). Per quanto mi riguarda puoi spaziare su tutta la stampa mondiale, da quella britannica a quella americana, passando per quella italiana, e volendo, bypassando tranquillamente quella tedesca, antipatica.PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina. Consiglio di dare uno sguardo ad Autotecnica, per esempio. O a Top Gear inglese.
pilota54 ha scritto:Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:
Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.
PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.
Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg
BelliCapelli3 ha scritto:Dispiace, ma risulta il contrario, proprio a causa dello schema utilizzato. La Brera è sempre stata *meno* agile, non solo di qualsiasi concorrente diretta, ma appunto, anche rispetto ad una innocua classe C. E se tu stesso la classifichi quest'ultima come "non sportiva", fatti un'idea di cosa potesse essere la Brera............crank ha scritto:Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato:
alexmed ha scritto:Il lavoro di Jeremy Clarkson non è male...
https://twitter.com/JeremyClarkson/status/383270192354033665/photo/1
pilota54 ha scritto:Belli ma tu l'hai mai guidata la Brera? Io con la mia ci ho fatto già 5.000 km e ti assicuro che è una vettura agilissima (aiutata in questo anche dall'ottimo quadrilatero alto anteriore) . Il fatto che sia pesante non vuol dire che non sia "maneggevole". E' lunga solo 4.40 mt, Ha lo sterzo più diretto che abbia mai visto e anche abbastanza leggero. Ha una coppia spaventosa (320 NM) già a 2.000 giri, che ti tira fuori con agilità e rapidità da ogni situazione, ha poi un posto guida praticamente perfetto e un'ottima visibilità anteriore. La potrebbe guidare facilmente anche un ragazzino di 16 anni.
Che poi sia al limite un po' sottosterzante non c'entra nulla (imho) con l'"agilità".
BufaloBic ha scritto:alexmed ha scritto:Il lavoro di Jeremy Clarkson non è male...
http://twitter.com/JeremyClarkson/status/383270192354033665/photo/1
cosa dice? come si fa a visualizzare???
alexmed ha scritto:BufaloBic ha scritto:alexmed ha scritto:Il lavoro di Jeremy Clarkson non è male...
http://twitter.com/JeremyClarkson/status/383270192354033665/photo/1
cosa dice? come si fa a visualizzare???
Nulla aveva postato una foto. Prova a riguardare il link.
In pratica è stato sul lago di Como a provare la 4C.
pandaciccio ha scritto:pilota54 ha scritto:Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:
Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.
PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.
Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg
Ecco tutto il giro:
http://www.youtube.com/watch?v=zD72rLWNf3c
Non vorrei sembrare presuntuoso ma secondo me ha sbagliato a impostare qualche curva..... inoltre non credo sia impossibile scendere sotto gli 8 minuti..... nonostante non sia il circuito più adatto alle caratteristiche dell'auto (consideriamo che sul lungo rettilineo non è andato oltre i 245Km/h) !
Un saluto a tutti!
pandaciccio ha scritto:pilota54 ha scritto:Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:
Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.
PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.
Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg
Ecco tutto il giro:
http://www.youtube.com/watch?v=zD72rLWNf3c
Non vorrei sembrare presuntuoso ma secondo me ha sbagliato a impostare qualche curva..... inoltre non credo sia impossibile scendere sotto gli 8 minuti..... nonostante non sia il circuito più adatto alle caratteristiche dell'auto (consideriamo che sul lungo rettilineo non è andato oltre i 245Km/h) !
Un saluto a tutti!
deadmanwalking - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa