<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 91 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

pilota54 ha scritto:
Visto il filmato, molto bello. No, credo che il pilota non abbia fatto errori significativi, anche se qualche lieve imperfezione ci sta sempre in 20 km di pista.

Piuttosto ho notato che non mette la 6a nemmeno sul lungo rettilineo finale, fatto tutto in 5a, con vel. max. 248. Forse, dato che c'è una leggera salita, mettere la 6a non sarebbe stato producente. Un commentatore di youtube, in lingua inglese dice che forse il pilota "ha dimenticato" di mettere la 6a. :)

Abbiam scritto quasi in contemporanea....
E' vero che grossi errori non ci siano ma ho l'impressione che l'auto non sia al limite...certo parlare da qui è semplice però la sensazione mi resta....

Chissà se c'è un articolo/commento di vor Saurma nel web che racconta le sue impressioni di guida...

PS. anche se ci fosse stata una salita non sembrava talmente ripida da far perdere velocità ad un auto lanciata a 250 km/h!

EDIT:
pilota54 ha scritto:
Vedasi il mio commento immediatamente precedente al tuo ultimo! :D

Bisognerebbe anche sapere se la 6a è effettivamente "di potenza" o se raggiunge la stessa velocità della 5a con meno giri. La vel. max. dichiarata è di 258 km, raggiungibili ovviamente con un certo lancio, almeno 3 km.

se poi dipende dal cambio non lo so... e sarebbe un altro discorso...

Un saluto a tutti!
 
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il lavoro di Jeremy Clarkson non è male...

http://twitter.com/JeremyClarkson/status/383270192354033665/photo/1

cosa dice? come si fa a visualizzare???

Nulla aveva postato una foto. Prova a riguardare il link.

In pratica è stato sul lago di Como a provare la 4C.

hai il link delle sue impressioni dopo il test drive??

No, immagino abbia scritto tutto qui sulla rivista nel numero di novembre:

http://www.topgear.com/uk/photos/new-top-gear-magazine-alfa-4c-watch-guide-2013-10-9
 
pilota54 ha scritto:
@Bellicapelli, scusando il prosieguo di OT.
Resta una tua opinione, la mia è un po' diversa. Premesso che una vettura come la Brera (contrariamente alla 4C) la si guida per il 99% su strada, appunto su strada la Brera a mio personale parere è una vettura agile e maneggevole (parlo della 1.750 Tbi). Non sarà la più agile del mondo ma è sicuramente un'auto "agile".

Sono tutte opinioni, siamo qui per questo, ci mancherebbe.

Vorrei invitarti a contestualizzare di più quello che scrivo. Io non voglio criticare la Brera in sè ( lo abbiamo già fatto in lungo in largo ), ma solo lo schema adottato. La prima, in relazione al secondo, è venuta fin troppo bene. Ma quello schema continua ad avere i suoi ostinati limiti ( anche la fisica ha delle fissazioni ), e più di tanto non ci lavori.

Esagero ( ma solo a scopo esemplificativo ): se su quella piattaforma avessi messo il v8 della vecchia m3, o l'l6 turbo dell'attuale ( ammesso di riuscirci materialmente ) , l'auto ne sarebbe uscita ingestibile . Se ci avessi messo il v6 diesel VM, coi suoi 550nm di coppia, forse peggio ancora.

Ora, puoi anche metterci dei motori di potenza più limitata, o limitatissima, come è stato fatto, in modo che la piattaforma non risulti troppo sovramotorizzata e i limiti non siano così percepibili. Ma anche così, tu che la porti in pista, secondo me non puoi non percepire che il limite è prossimo, e che basterebbe una manciata di cavalli in più per farglielo oltrepassare.

Lo schema 128, quadrilateri o no, non è la piattaforma su cui puoi edificare un cavallo di razza a tutto tondo: a me pare che la Brera sia stata una delle migliori realizzazioni di un concetto sbagliato e illogico.
 
per Pilota54
se la 4c sul nurb.la davano in mano ad uno come makinen secondo me il tempo scendeva di circa 6 sec!
da notare il pilota della 4c nel nurb è in jeans e maglietta a maniche corte.potevano fare qualcosa di piu' ufficiale oppure hanno voluto dimostrare che quel tempo lo puo' fare chiunque con una macchina del genere!

Attached files Subaru_WRX_STI_sedan_Nurburgring_record_lap_with_Tommi_M_kinen_-_on-board_footage.mp4 (43.6 MB)&nbsp;
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
@Bellicapelli, scusando il prosieguo di OT.
Resta una tua opinione, la mia è un po' diversa. Premesso che una vettura come la Brera (contrariamente alla 4C) la si guida per il 99% su strada, appunto su strada la Brera a mio personale parere è una vettura agile e maneggevole (parlo della 1.750 Tbi). Non sarà la più agile del mondo ma è sicuramente un'auto "agile".

Sono tutte opinioni, siamo qui per questo, ci mancherebbe.

Vorrei invitarti a contestualizzare di più quello che scrivo. Io non voglio criticare la Brera in sè ( lo abbiamo già fatto in lungo in largo ), ma solo lo schema adottato. La prima, in relazione al secondo, è venuta fin troppo bene. Ma quello schema continua ad avere i suoi ostinati limiti ( anche la fisica ha delle fissazioni ), e più di tanto non ci lavori.

Esagero ( ma solo a scopo esemplificativo ): se su quella piattaforma avessi messo il v8 della vecchia m3, o l'l6 turbo dell'attuale ( ammesso di riuscirci materialmente ) , l'auto ne sarebbe uscita ingestibile . Se ci avessi messo il v6 diesel VM, coi suoi 550nm di coppia, forse peggio ancora.

Ora, puoi anche metterci dei motori di potenza più limitata, o limitatissima, come è stato fatto, in modo che la piattaforma non risulti troppo sovramotorizzata e i limiti non siano così percepibili. Ma anche così, tu che la porti in pista, secondo me non puoi non percepire che il limite è prossimo, e che basterebbe una manciata di cavalli in più per farglielo oltrepassare.

Lo schema 128, quadrilateri o no, non è la piattaforma su cui puoi edificare un cavallo di razza a tutto tondo: a me pare che la Brera sia stata una delle migliori realizzazioni di un concetto sbagliato e illogico.

OT.
Quello che (solo nei forum) viene definito a titolo di sfottò per le auto del gruppo Fiat "Schema 128", in realtà è adottato da quasi tutte le vetture a trazione anteriore del mondo (credo anche la prossima Bmw serie 1). Il telaio Brera per me non ha nulla a che vedere con quello della 128, a parte la disposizione trasversale del motore. ;)
Eventualmente proseguiamo sul topic "Ho acquistato la Brera" o su un nuovo topic "Le Alfa a trazione anteriore"....................... :D
 
francescovir ha scritto:
per Pilota54
se la 4c sul nurb.la davano in mano ad uno come makinen secondo me il tempo scendeva di circa 6 sec!
da notare il pilota della 4c nel nurb è in jeans e maglietta a maniche corte.potevano fare qualcosa di piu' ufficiale oppure hanno voluto dimostrare che quel tempo lo puo' fare chiunque con una macchina del genere!

Ho notato anch'io che il pilota è in jeans e non indossa nemmeno i guanti. Si vede che gira però abbastanza al limite anche se in scioltezza (Horst Von Saurma è un profondo conoscitore della pista). Le frenate sono al massimo e in curva adotta la guida pulita, la migliore per "fare il tempo". Un paio di secondi meno non cambierebbero la sostanza: il tempo è comunque eccellente.

C'è da tenere presente che si è abituati a vedere i camera-car delle F.1 in pista o delle WRC su strada, vetture che vanno anni luce più forte di una macchina di serie, sia pure estrema come la 4C. In curva le F.1 raggiungono i 4G contro poco più di 1 della nuova Alfa. E una F.1 in 110 metri va da 320 a 80 (visto personalmente a SPA).

Piuttosto c'è da rilevare un'altra cosa: non so se il tempo possa essere omologato come ufficiale perché (almeno quello che si vede in rete) viene preso dalla corsia box fino all'ingresso box, ovvero non è un normale giro lanciato. :shock:
 
francescovir ha scritto:
per Pilota54
se la 4c sul nurb.la davano in mano ad uno come makinen secondo me il tempo scendeva di circa 6 sec!
da notare il pilota della 4c nel nurb è in jeans e maglietta a maniche corte.potevano fare qualcosa di piu' ufficiale oppure hanno voluto dimostrare che quel tempo lo puo' fare chiunque con una macchina del genere!

lo penso anche io, del resto guarda il video del tempo della Porsche 918 Spyder è fatto da un pilota vero, degnamente equipaggiato ed impegnato. Chissà se lo stesso pilota si fosse messo al volante della 4C cosa ne sarebbe venuto fuori ;)

https://www.youtube.com/watch?v=bEv_uFBnzwI
 
Anche Horst von Saurma ha fatto delle gare, con buoni risultati. E' un giornalista-tester che conosce molto bene il Ring.

Da Wikipedia:
Born Horst Vieselmann, 28 August 1954 in Detmold. Was the chief editor of the German automobile magazine sport auto until february 2013. He has had a brief racing career[1] but is best known for skillful driving at the Nürburgring.

[1]
Racing career highlights

Second in 24h Nürburgring - SP10 GT4 2009.
Second in 24H Dubai - A2 2006.

Racing career summary

The following numbers are a summary of the more detailed information available in the Career details. Seasons spanning over two years (for example 2009-10 championships) have their race results accounted for in the year the championship ends (2010 in the previous example).

2010 4 races. 1 win. 2 podiums. 0 pole positions. 0 fastest race laps.
2009 2 races. 0 wins. 1 podium. 0 pole positions. 0 fastest race laps.
2006 1 race. 0 wins. 1 podium. 0 pole positions. ? fastest race laps.
 
ma se intendessero fare una evoluzioneqv della 4c con almeno 30-40 cv effettivi in piu' ci sarebbe veramente da ridere per tutti perche' molte piu' blasonate "cars" anche sul nurburgring potrebbero prendere serie batoste dalla 4c! lo penso e lo dico.
un mio collega di lavoro amantedei SUV mi ha detto "macosa ti compri quella scatoletta , con tutte le vibrazioni che fara' ti verranno dolori in tutta la colonna vertebrale".
io gli horisposto "cosi' posso sorpassarti passandoti di sotto con molte meno vibrazioni di quanto tu possa immaginare".

in realta il carbonio se da un lato irrigidisce l'intera struttura dall'altro appare caratterizzato da un buon coefficiente di assorbimento delle vibrazioni.
I telai in carbonio delle biciclette da corsa in carbonio e le ruote delle biciclette da corsa in carbonio , non so se lo sapevate, se da un lato flettono meno dell'alluminio , di contro vibranomeno dell'alluminio, e questo l'ho provato personalmente con le mie bici in carbonio e con le ruote con cerchio in carbonio, ancor di piu' se hanno pure i raggi in carbonio (tipo ruote lightweight , mavic cosmic ultimate , ecc ecc.
molti questo argomento non l'anno affrontato ,ma secondo me sara' cosi' anche per la 4c.
il pioniere de telai in carbonio per le biciclette e' stato ernesto colnago e dal suo primo telaio in carbonio c40 degli anni 80 ad oggi ormai tutti i telai delle biciclette da corsa di tutte le piu' importanti e meno importanti marche del settore sono prevalentemente in carbonio.

l'alfa romeo è la prima marca che fa un telaio d'auto di serie in carbonio e per me e' la pioniera di un futuro fatto di auto sportive di serie con telaio in carbonio, statene sicuri!

Attached files /attachments/1694187=30492-01_Chassis.png /attachments/1694187=30491-201307071859271430939.jpg
 
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
alexmed ha scritto:
Il lavoro di Jeremy Clarkson non è male...

http://twitter.com/JeremyClarkson/status/383270192354033665/photo/1

cosa dice? come si fa a visualizzare???

Nulla aveva postato una foto. Prova a riguardare il link.

In pratica è stato sul lago di Como a provare la 4C.

hai il link delle sue impressioni dopo il test drive??

No, immagino abbia scritto tutto qui sulla rivista nel numero di novembre:

http://www.topgear.com/uk/photos/new-top-gear-magazine-alfa-4c-watch-guide-2013-10-9

Se qualcuno è interessato all'articolo di Jeremy Clarkson sula 4c (forse si potrebbe aprire un topic apposito! lascio la decisione ai mod.) potrei postare qualche "screen-shot" dell'articolo stesso.... io lo sto leggendo in questo momento..... anche R.Hammond dice la sua sulla 4c....

Un saluto a tutti!
 
pilota54 ha scritto:
No, direi di proseguire su questo topic, un topic apposito suonerebbe pubblicitario.

OK! si in effetti sembrerebbe uno spot! :)

Ecco le immagini.. spero siano abbastanza nitide:

Attached files /attachments/1694287=30505-4c - 1.bmp /attachments/1694287=30506-4c - 2.bmp /attachments/1694287=30507-4c - 3.bmp
 
Queste sono le pagine finali del servizio di top gear. Per chi fosse interessato potrei postare le singole pagine.

Attached files /attachments/1694308=30510-Top Gear alfas.bmp
 
Back
Alto