<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 88 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

fpaol68 ha scritto:
...
Ti posso rispondere io: la classe C station 220d avantgard è analoga alla brera 2,4 jtdm come leggiadria nelle curve......

Ma siamo terribilmente OT e tutti questi discorsi non c'entrano niente con la 4c.

Salvo il fatto che una sportiva Alfa deve avere un comportamento più deciso e sincero di un opulenta e granturistica sportiva Mercedes. Ergo...
 
Riscpower ha scritto:
Non credo ci si debba soffermare sul marketing e la pubblicita'.
Come tu stesso dici il marketing esalta le caratteristiche alla bisogna e questo avviene per moltissimi prodotti, fra cui anche le auto.
Non c'e' nulla da stupirsi se al tempo della Brera esaltassero le sue caratteristiche come vettura a TA per poi dopo enfatizzare il fatto che la 4C sia a trazione posteriore come nella tradizione gloriosa del marchio.
Questi devono vendere macchine e lo fanno con gli strumenti che hanno a disposizione e nel periodo temporale in cui si trovano.
Al tempo della Brera non c'erano TP relativamente abbordabili in casa Alfa.Cosa dovevano scrivere:Comprate la fantastica Brera con la leggendaria tenuta di strada Alfa Romeo anche se priva dell'ampiamente superiore trazione posteriore?
O dobbiamo andare a pescare pure le pubblicita' dell'Arna cosi' completiamo il quadro della situazione.
...

Siamo d'accordo sul ruolo del marketing.

Ma al di là delle intenzioni di quel cattivone di Bellicapelli :twisted: non si può non sottolineare come l'incongruenza faccia sorridere.
Ed al di là del fatto che si tratti di solo marketing, un azienda ed un marchio si pesano anche dalla "pubblicità" che propongono, od almeno dai valori e contributi di cui si affrancano. Ed a conti fatti, non mi pare che ne esce un gran bene così...
E non che sia strano, in fondo. Dopo aver comprato la 159, il buon Marchionne mi ha fatto sapere (il giorno dopo il fine produzione), che quello era un progetto sbagliato...e beh grazie.

Almeno una cosa è certa. a 4C non ha bisogno di veline "spiazzanti". La sua cifra tecnica si vende da se.
Speriamo solo non sia un canto del cigno, in mezzo a veicoli da "pompare" a suon di veline...
 
A me una versione targa piacerebbe e molto. :)

Alfa Romeo planning 4C Stradale, roadster variants

The fate of the Alfa Romeo 4C arriving in the United States may very well depend on the outcome of a Chrysler IPO. But whether we get it here or not, Alfa Romeo is said to be working on some upgrades.

According to the latest rumors, the Italian automaker is preparing a racing version of the 4C. Which is all well and good for racing drivers and their teams, but the more tantalizing prospect is that Alfa could in turn develop a hardcore Stradale version for the road. Following a similar formula as Ferrari applied to the 360 Challenge Stradale (not to mention the 430 Scuderia and 458 Speciale), Maserati did to the GranTurismo MC Stradale and Lamborghini to the Gallardo Super Trofeo Stradale, the 4C Stradale would likely boast more power with even less weight to motivate, along with a stiffer suspension set-up and upgraded brakes to keep it all in check.

There's also word of a more luxurious version on the other end of the spectrum, and a partial roadster version with a removable roof panel like what Porsche once called a "targa." But the better news for aesthetes turned off by the production 4C's lord-of-the-flies headlights is that the Alfa Romeo Centro Stile is reportedly planning on swapping out those controversial units for the (relatively) more conventional look of the concept's

http://www.autoblog.com/2013/10/15/alfa-4c-stradale-roadster-targa/
 
crank ha scritto:
APPUNTO! Puoi benissimo fare layout TA e sui motori grossi metterci l'integrale. Lo fa Audi, l'ha fatto Brera. La TP non ha regalato nulla di particolare.
Crank, ti manca una visione generale. Quando progettano un nuovo modello, TUTTE le case cd. premium valutano tutta la gamma motori e versioni che vogliono installare sul dato modello, da quella più prestante e sportiva a quella più piccola, e poi strutturano / dimensionano la piattaforma in base al primo parametro, cioé alla configurazione più impegnativa e prestante. Per le case che fanno motorizzazioni davvero sportive, proprio perché il progetto deve reggere alla sollecitazione massima, ne esce sistematicamente un layout a trazione posteriore / motore longitudinale / eventuale ti optional. Ció é vero per Bmw, Mercedes, Jag, Infiniti, Lexus, e pure per qualche generalista, laddove tenti di entrare in questo territorio di caccia ( es. hyundai ), e quindi sostanzialmente per TUTTI . Tu ( e Fiat) di questo fatto vedete solo la parte che vi piace: quel che fa Audi, e di questa, solo ció che fa fino ai motori due litri. Che in realtà Audi progetti vetture integrali ( a prevalenza posteriore peraltro) e poi si limiti a staccare la trazione posteriore sui motorini base, non vi dice nulla. Si tratta di una prospettiva viziata da nanismo industriale: "più che un due litri diesel non possiamo vendere, e poi tanto oltre il brennero non ci considera nessuno, tanto vale farla ta col motore per traverso". Il risultato parla da solo.

Anzi, visto il comportamento poco sincero del 63AMG messo alla frusta (che praticamente è un HEMI) la trazione integrale sarebbe stata molto gradita.
Forse a te, a me no. E se tu non hai provato nessuna delle due vetture, magari con una motorizzazione più normale, basta leggere un po' in giro l'entusiasmo per l'hanndling e sterzo della c63.

Parliamo di fini normali? A5 1.8TFSI 170Cv pesa 1.425kg, C coupé 200 184Cv 1.465.
Se prendiamo i motori di punta, come hai voluto fare tu esuliamo dai fini normali. Ed abbiamo sì 1.715 su RS5 450Cv vs 1.655 della 63AMG 457Cv. Però la trazione integrale su queste potenze ha anche altri motivi per esistere... ;)
"fini normali" non equivale a "cilindrate minime sindacali di base" - mi riferivo casomai all'uso - così come un 3 litri diesel non é "motore di punta", ma ha già coppie ingestibili per una ta, almeno quanto la 63amg a benzina.

Rimane invece sempre il discorso di prima: la trazione posteriore su C coupé, serve a regalarle un comportamento più agile ed aggressivo tra le curve?
Assolutamente si.
O niente niente la Brera TBi era più leggiadra della C 250?
Decisamente no. E se uno non sa di cosa parla, farebbe bene ad andarsi a leggere qualcosa. A partire dai giudizi della rivista che ci ospita, per non andar lontano. Dove la Brera antiporsche ha un giudizio "su strada" inferiore ad una paciosa classe C. Strano, non credi?

Per la prossima c63 peró puoi suggerire a Mercedes che giri il v8 per traverso e la faccia ti, senti che ti dicono.... magari riescono a rintracciare il tizio che riuscí in un'impresa simile con la 8.32.... :XD:
 
alexmed ha scritto:
A me una versione targa piacerebbe e molto. :)

Alfa Romeo planning 4C Stradale, roadster variants

The fate of the Alfa Romeo 4C arriving in the United States may very well depend on the outcome of a Chrysler IPO. But whether we get it here or not, Alfa Romeo is said to be working on some upgrades.

According to the latest rumors, the Italian automaker is preparing a racing version of the 4C. Which is all well and good for racing drivers and their teams, but the more tantalizing prospect is that Alfa could in turn develop a hardcore Stradale version for the road. Following a similar formula as Ferrari applied to the 360 Challenge Stradale (not to mention the 430 Scuderia and 458 Speciale), Maserati did to the GranTurismo MC Stradale and Lamborghini to the Gallardo Super Trofeo Stradale, the 4C Stradale would likely boast more power with even less weight to motivate, along with a stiffer suspension set-up and upgraded brakes to keep it all in check.

There's also word of a more luxurious version on the other end of the spectrum, and a partial roadster version with a removable roof panel like what Porsche once called a "targa." But the better news for aesthetes turned off by the production 4C's lord-of-the-flies headlights is that the Alfa Romeo Centro Stile is reportedly planning on swapping out those controversial units for the (relatively) more conventional look of the concept's

http://www.autoblog.com/2013/10/15/alfa-4c-stradale-roadster-targa/

Una versione più spinta della 4C ci sta assolutamente, quello che invece non condivido è la versione targa. Nel senso che i numeri di questa vettura sono limitati (3.500 pezzi/anno) a causa di limitazioni di fabbricazione della cellula in carbonio. Ora data la natura pistaiola dell'auto, mi dispiacerebbe se una parte di queste 3.500 auto venisse fatta targa a discapito della coupe. E nel caso invece si trattasse di un aumento della produzione preferirei che questo andasse a beneficio di altre coupè. Per dire, preferisco 7.000 coupè, rispetto a 3.500 coupè e 3.500 targa..
 
fpaol68 ha scritto:
Ti posso rispondere io: la classe C station 220d avantgard è analoga alla brera 2,4 jtdm come leggiadria nelle curve......

Ma siamo terribilmente OT e tutti questi discorsi non c'entrano niente con la 4c.
Perché ovviamente chi cerca la leggiadria prende un 5 cilindri a nafta o una station wagon.
transaxle73 ha scritto:
Coppie coniche e perdite di potenza da attrito....queste sconosciute!
Non così sconosciute, ma non cambia la sostanza: le differenze di rendimento tra le due soluzioni sono ormai trascurabili NONOSTANTE le coppie coniche.
Come già detto vedi Lancer Evo vs la Impreza, o Lotus vs Porsche (laddove compatibili, non mettiamo GT2 RS vs Elise stock...).
BelliCapelli3 ha scritto:
Crank, ti manca una visione generale. Quando progettano un nuovo modello, TUTTE le case cd. premium valutano tutta la gamma motori e versioni che vogliono installare sul dato modello, da quella più prestante e sportiva a quella più piccola, e poi strutturano / dimensionano la piattaforma in base al primo parametro, cioé alla configurazione più impegnativa e prestante. Per le case che fanno motorizzazioni davvero sportive, proprio perché il progetto deve reggere alla sollecitazione massima, ne esce sistematicamente un layout a trazione posteriore / motore longitudinale / eventuale ti optional. Ció é vero per Bmw, Mercedes, Jag, Infiniti, Lexus, e pure per qualche generalista, laddove tenti di entrare in questo territorio di caccia ( es. hyundai ), e quindi sostanzialmente per TUTTI . Tu ( e Fiat) di questo fatto vedete solo la parte che vi piace: quel che fa Audi, e di questa, solo ció che fa fino ai motori due litri. Che in realtà Audi progetti vetture integrali (a prevalenza posteriore peraltro) e poi si limiti a staccare la trazione posteriore sui motorini base, non vi dice nulla. Si tratta di una prospettiva viziata da nanismo industriale: "più che un due litri diesel non possiamo vendere, e poi tanto oltre il brennero non ci considera nessuno, tanto vale farla ta col motore per traverso". Il risultato parla da solo.
Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato: la TA è più leggera e, se non fai cazzate come mettere il motore longitudinale a sbalzo, lavorando sull'assetto riesci anche a dare un comportamento neutro, con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
Se poi ci vuoi mettere per forza un motore grosso (facciamo sopra i 400Nm?) Ci pianti l'integrale e sei a posto.
Tenendo però conto che il motore grosso esaspera i problemi di questo genere di vetture (di cui sopra), morale: se vuoi agilità HAI SBAGLIATO PROPRIO SEGMENTO. Se vuoi agilità prendi una GT86, una Z4, una Miata: vetture più equilibrate, più leggere, più agili in tutto.
Indubbiamente BMW e Jaguar hanno saputo sfruttare il layout posteriore BENE (l'ho detto già dal secondo messaggio). Mercedes e Lexus, invece, se in ipotesi avessero adottato TA + TI non avrebbero perso nulla, anzi la soluzione sarebbe stata più gradita da certo pubblico che la TI la vuole a prescindere.
Però ok: capisco che per te è sportiva pure la Mercedes e che una vettura da 1500km dichiarati è agile, per cui possiamo tornare IT...

PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina. Consiglio di dare uno sguardo ad Autotecnica, per esempio. O a Top Gear inglese.
 
Nel suo blog il direttore parla di boom della Maserati. Al terzo capoverso ho pensato: " perché la stessa sorte non potrebbe toccare anche ad Alfa Romeo?"

Spero che la 4C (che a me entusiasma veramente tanto) rappresenti finalmente la svolta tanto agognata dagli appassionati italiani e non solo!
 
plm88 ha scritto:
Si hanno notizie su quando l'auto sarà visibile in concessionario?

Penso entro fine anno, ma comunque sicuramente diranno prima qualcosa sui media. Ci sono ritardi perché la costruzione delle monoscocche in carbonio non è ancora a regime.
 
crank ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ti posso rispondere io: la classe C station 220d avantgard è analoga alla brera 2,4 jtdm come leggiadria nelle curve......

Ma siamo terribilmente OT e tutti questi discorsi non c'entrano niente con la 4c.
Perché ovviamente chi cerca la leggiadria prende un 5 cilindri a nafta o una station wagon.
transaxle73 ha scritto:
Coppie coniche e perdite di potenza da attrito....queste sconosciute!
Non così sconosciute, ma non cambia la sostanza: le differenze di rendimento tra le due soluzioni sono ormai trascurabili NONOSTANTE le coppie coniche.
Come già detto vedi Lancer Evo vs la Impreza, o Lotus vs Porsche (laddove compatibili, non mettiamo GT2 RS vs Elise stock...).
BelliCapelli3 ha scritto:
Crank, ti manca una visione generale. Quando progettano un nuovo modello, TUTTE le case cd. premium valutano tutta la gamma motori e versioni che vogliono installare sul dato modello, da quella più prestante e sportiva a quella più piccola, e poi strutturano / dimensionano la piattaforma in base al primo parametro, cioé alla configurazione più impegnativa e prestante. Per le case che fanno motorizzazioni davvero sportive, proprio perché il progetto deve reggere alla sollecitazione massima, ne esce sistematicamente un layout a trazione posteriore / motore longitudinale / eventuale ti optional. Ció é vero per Bmw, Mercedes, Jag, Infiniti, Lexus, e pure per qualche generalista, laddove tenti di entrare in questo territorio di caccia ( es. hyundai ), e quindi sostanzialmente per TUTTI . Tu ( e Fiat) di questo fatto vedete solo la parte che vi piace: quel che fa Audi, e di questa, solo ció che fa fino ai motori due litri. Che in realtà Audi progetti vetture integrali (a prevalenza posteriore peraltro) e poi si limiti a staccare la trazione posteriore sui motorini base, non vi dice nulla. Si tratta di una prospettiva viziata da nanismo industriale: "più che un due litri diesel non possiamo vendere, e poi tanto oltre il brennero non ci considera nessuno, tanto vale farla ta col motore per traverso". Il risultato parla da solo.
Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato: la TA è più leggera e, se non fai cazzate come mettere il motore longitudinale a sbalzo, lavorando sull'assetto riesci anche a dare un comportamento neutro, con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
Se poi ci vuoi mettere per forza un motore grosso (facciamo sopra i 400Nm?) Ci pianti l'integrale e sei a posto.
Tenendo però conto che il motore grosso esaspera i problemi di questo genere di vetture (di cui sopra), morale: se vuoi agilità HAI SBAGLIATO PROPRIO SEGMENTO. Se vuoi agilità prendi una GT86, una Z4, una Miata: vetture più equilibrate, più leggere, più agili in tutto.
Indubbiamente BMW e Jaguar hanno saputo sfruttare il layout posteriore BENE (l'ho detto già dal secondo messaggio). Mercedes e Lexus, invece, se in ipotesi avessero adottato TA + TI non avrebbero perso nulla, anzi la soluzione sarebbe stata più gradita da certo pubblico che la TI la vuole a prescindere.
Però ok: capisco che per te è sportiva pure la Mercedes e che una vettura da 1500km dichiarati è agile, per cui possiamo tornare IT...

PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina. Consiglio di dare uno sguardo ad Autotecnica, per esempio. O a Top Gear inglese.

Quattroruote è una rivista automobilistica "generalista". Chiaro che le problematiche tecniche vengano sviluppate meno rispetto a riviste prevalentemente tematiche/specialistiche.
Credo che paragonata ad altre riviste generaliste concorrenti resti sempre pienamente competitiva e autorevole.
Peraltro se l'opinione che hai della rivista è quella che scrivi non si capisce perché non frequenti un forum di un'altra testata.
 
crank ha scritto:
PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina.
minore affidabilità, proprio no.
forse come approfondimento tecnico ci sono riviste più specializzate (non Top Gear).
però a questo punto si potrebbe dire che in materia di interpretazione delle normative 4R sia meno approfondita rispetto a "Giustizia Civile".
ma non mi pare che il consumatore medio sia interessato a quel livello di approfondimento.
 
Fancar_ ha scritto:
Nel suo blog il direttore parla di boom della Maserati. Al terzo capoverso ho pensato: " perché la stessa sorte non potrebbe toccare anche ad Alfa Romeo?"

Spero che la 4C (che a me entusiasma veramente tanto) rappresenti finalmente la svolta tanto agognata dagli appassionati italiani e non solo!
..Sognare e bello...l alfa non ha da tempo credibilita che aggiunta alla creduta inaffidabilitá, oggi, ancora dopo quasi 30 anni che l alfa non é Alfa si parla di ruggine e macchina che ti lascia a piedi e cio lo dicono: Spagnoli,francesi svizzeri tedeschi....ce ne vorrá di tempo per riprendersi!!
 
Fancar_ ha scritto:
Nel suo blog il direttore parla di boom della Maserati. Al terzo capoverso ho pensato: " perché la stessa sorte non potrebbe toccare anche ad Alfa Romeo?"

Spero che la 4C (che a me entusiasma veramente tanto) rappresenti finalmente la svolta tanto agognata dagli appassionati italiani e non solo!

abbi un attimo di pazienza, dopo aver messo a posto i 5 marchi Chrysler, Maserati e Fiat Europa sta arrivando anche il momento di Alfa, poi arriverà quello di Lancia.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel suo blog il direttore parla di boom della Maserati. Al terzo capoverso ho pensato: " perché la stessa sorte non potrebbe toccare anche ad Alfa Romeo?"

Spero che la 4C (che a me entusiasma veramente tanto) rappresenti finalmente la svolta tanto agognata dagli appassionati italiani e non solo!
..Sognare e bello...l alfa non ha da tempo credibilita che aggiunta alla creduta inaffidabilitá, oggi, ancora dopo quasi 30 anni che l alfa non é Alfa si parla di ruggine e macchina che ti lascia a piedi e cio lo dicono: Spagnoli,francesi svizzeri tedeschi....ce ne vorrá di tempo per riprendersi!!

secondo me può volerci davvero poco a rilanciare a dovere Alfa Romeo a patto che si abbiano modelli del livello della 4C. Se il Duetto andrà nel suo piccolo come la 4C avremo un'altra vera Alfa Romeo in concessionaria, lo stesso dicasi per le future Alfetta, Giulia e Suv. La strada è stata già tracciata da 4C e Duetto ed è fatta di leggerezza, prestazioni e guida sportiva, basta continuare a percorrere la stessa strada con i prossimi tre modelli, vedrai che il mercato risponderà alla grande. 4C docet e direi anche Maserati che di questo passo nel 2015 invece del traguardo delle 50mila vetture l'anno taglierà quello delle 60mila ;)
 
Back
Alto