<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C | Page 89 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C

Per Lancia la vedo un pò dura.

Lancia : Maserati = Alfa Romeo : Ferrari

Questa dovrebbe essere la giusta equazione secondo me.
 
angelo0 ha scritto:
Sognare e bello...l alfa non ha da tempo credibilita che aggiunta alla creduta inaffidabilitá, oggi, ancora dopo quasi 30 anni che l alfa non é Alfa si parla di ruggine e macchina che ti lascia a piedi e cio lo dicono: Spagnoli,francesi svizzeri tedeschi....ce ne vorrá di tempo per riprendersi!!

Quoto tutto per quanto riguarda l'Europa.

Però se vogliono ci mettono poco a farsi un nome in Cina e Stati Uniti.
Il passato glorioso c'è tutto. Il recente passato e presente fuori dall'Europa non penso che sia molto conosciuto.
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Nel suo blog il direttore parla di boom della Maserati. Al terzo capoverso ho pensato: " perché la stessa sorte non potrebbe toccare anche ad Alfa Romeo?"

Spero che la 4C (che a me entusiasma veramente tanto) rappresenti finalmente la svolta tanto agognata dagli appassionati italiani e non solo!
..Sognare e bello...l alfa non ha da tempo credibilita che aggiunta alla creduta inaffidabilitá, oggi, ancora dopo quasi 30 anni che l alfa non é Alfa si parla di ruggine e macchina che ti lascia a piedi e cio lo dicono: Spagnoli,francesi svizzeri tedeschi....ce ne vorrá di tempo per riprendersi!!

Vero Angelo.

Dipenderà molto dalla cura che si vorrà imporre ad Alfa. Se sarà in linea con gli ultimi 20 anni fiat, non rimarranno neppure i luoghi comuni a ricordo del Biscione.

Se invece si ripartirà dal manifesto 4C, come dichiarazioni d'intenti con fatti al seguito (e non come semplice esercizio di stile), allora può succedere di tutto.
 
pilota54 ha scritto:
plm88 ha scritto:
Si hanno notizie su quando l'auto sarà visibile in concessionario?

Penso entro fine anno, ma comunque sicuramente diranno prima qualcosa sui media. Ci sono ritardi perché la costruzione delle monoscocche in carbonio non è ancora a regime.

Mi affascina l'idea della versione targa.

In tal caso, nuova monoscocca?

Cmq, si era detto e pubblicizzato un "motore Alfa Romeo da 300cv"! Adesso devono farlo :!:
 
crank ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Crank, ti manca una visione generale. Quando progettano un nuovo modello, TUTTE le case cd. premium valutano tutta la gamma motori e versioni che vogliono installare sul dato modello, da quella più prestante e sportiva a quella più piccola, e poi strutturano / dimensionano la piattaforma in base al primo parametro, cioé alla configurazione più impegnativa e prestante. Per le case che fanno motorizzazioni davvero sportive, proprio perché il progetto deve reggere alla sollecitazione massima, ne esce sistematicamente un layout a trazione posteriore / motore longitudinale / eventuale ti optional. Ció é vero per Bmw, Mercedes, Jag, Infiniti, Lexus, e pure per qualche generalista, laddove tenti di entrare in questo territorio di caccia ( es. hyundai ), e quindi sostanzialmente per TUTTI . Tu ( e Fiat) di questo fatto vedete solo la parte che vi piace: quel che fa Audi, e di questa, solo ció che fa fino ai motori due litri. Che in realtà Audi progetti vetture integrali (a prevalenza posteriore peraltro) e poi si limiti a staccare la trazione posteriore sui motorini base, non vi dice nulla. Si tratta di una prospettiva viziata da nanismo industriale: "più che un due litri diesel non possiamo vendere, e poi tanto oltre il brennero non ci considera nessuno, tanto vale farla ta col motore per traverso". Il risultato parla da solo.
Visione pregiudiziale al massimo. Sembra di sentire un'interista che parla della juve.
Eppure il discorso è lineare. La trazione da sola NON SERVE A NULLA ma accompagna altri accorgimenti.
La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato: la TA è più leggera e, se non fai cazzate come mettere il motore longitudinale a sbalzo, lavorando sull'assetto riesci anche a dare un comportamento neutro, con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
Se poi ci vuoi mettere per forza un motore grosso (facciamo sopra i 400Nm?) Ci pianti l'integrale e sei a posto.
Tenendo però conto che il motore grosso esaspera i problemi di questo genere di vetture (di cui sopra), morale: se vuoi agilità HAI SBAGLIATO PROPRIO SEGMENTO. Se vuoi agilità prendi una GT86, una Z4, una Miata: vetture più equilibrate, più leggere, più agili in tutto.
Indubbiamente BMW e Jaguar hanno saputo sfruttare il layout posteriore BENE (l'ho detto già dal secondo messaggio). Mercedes e Lexus, invece, se in ipotesi avessero adottato TA + TI non avrebbero perso nulla, anzi la soluzione sarebbe stata più gradita da certo pubblico che la TI la vuole a prescindere.
Però ok: capisco che per te è sportiva pure la Mercedes e che una vettura da 1500km dichiarati è agile, per cui possiamo tornare IT...

PS: Quattroruote come rivista ha l'affidabilità delle Iene che parlano di medicina. Consiglio di dare uno sguardo ad Autotecnica, per esempio. O a Top Gear inglese.

Scusate se mi intrometto, ma secondo me - in linea di massima - avete ragione entrambi.

In linea di massima

Perché se contestualizziamo sul marchio Alfa, sul suo naturale ruolo e "status", allora il discorso di BC diventa senz'altro più concreto, mentre dal buon cranck emerge il "solito" modo generalista ed un po' di comodo di intendere e pensare l'auto, anche quando deve ambire ad altri standard.
Con il risultato che, alla conta, il confronto non regge.
Come una Brera (specie senza il 1750) non reggeva il confronto con le crucche (al di là della vena più granturistica di Stoccarda).

PS - In effetti, 4R è la più completa fra le riviste generaliste del settore. Di Top Gear ricordo con piacere solo la tirata d'orecchie all'uscita della Giulietta, con un servizio "tutto nostalgia e perplessità" ambientato al Portello. Potete ben immaginare il tono dell'articolo :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....

Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?

http://it.wikipedia.org/wiki/Sottosterzo

:?: :shock:

Per capire di cosa stiamo parlando metto la frase completa di Crank:
"La Brera in generale era una delle vetture più agili nel suo segmento, anche grazie, paradossalmente, allo schema adottato: la TA è più leggera e, se non fai caxxate come mettere il motore longitudinale a sbalzo, lavorando sull'assetto riesci anche a dare un comportamento neutro, con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite."
Stava quindi parlando della Brera, una trazione anteriore con motore trasversale e voleva dire che è una TA con il posteriore leggero, che se entri in curva frenando può andare anche in sovrasterzo, mentre il sottosterzo compare solo nella guida "al limite".
Avendo la Brera concordo sul sottosterzo nella guida al limite (soprattutto a partire da metà curva), mentre il sovrasterzo in entrata di curva è molto raro se non assente. Era molto più marcato nel GTV, perchè aveva una sospensione posteriore che prevedeva un leggero "gioco" in modo tale da facilitare appunto l'inserimento in curva, a volte in sovrasterzo se in rilascio.

In pratica, soprattutto in pista, adottando una guida aggressiva con frenata fin dentro la curva, la Brera è neutra in ingresso e sottosterzante in uscita, mentre la GTV è sovrasterzante in ingresso e sottosterzante in uscita.

Ovvio, tornando in topic, che la 4C (motore centrale trasversale) è neutra in ingresso e leggermente sovrasterzante in uscita, come si vede in tutti i filmati. Con particolari tecniche di guida (leggero "pendolo" prima di entrare in curva, tipo "drifting") è possibile sovrasterzare anche in ingresso curva. La guida migliore per "fare il tempo" resta quella più pulita e precisa.
 
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?
Intendo che, in quanto TA al limite può solo sottosterzare.
Tuttavia grazie al posteriore più allegro mantiene un assetto molto equilibrato manifestando sottosterzo solo al limite.
 
Io non ho capito ma la 4C è in vendita o le vendite devono ancora iniziare ? e se non sono iniziate quando sarà nelle concessionarie ? se mai ci sarà considerando l'esiguo numero di esemplari prodotti e le richieste superiori alla produzione
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?
Intendo che, in quanto TA al limite può solo sottosterzare.
Tuttavia grazie al posteriore più allegro mantiene un assetto molto equilibrato manifestando sottosterzo solo al limite.

:thumbup: ;)
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
crank ha scritto:
...con il posteriore allegro e sottosterzante solo al limite.
....
Scusa Cranck, ma da quando in qua il posteriore "sottosterza"?
Intendo che, in quanto TA al limite può solo sottosterzare.
Tuttavia grazie al posteriore più allegro mantiene un assetto molto equilibrato manifestando sottosterzo solo al limite.

Ottima capacità di sintesi. Hai detto in 2 righe quello che io ho spiegato in 10.
 
sansecondo2010 ha scritto:
Io non ho capito ma la 4C è in vendita o le vendite devono ancora iniziare ? e se non sono iniziate quando sarà nelle concessionarie ? se mai ci sarà considerando l'esiguo numero di esemplari prodotti e le richieste superiori alla produzione

Le prime 500 4C Launch Edition arriveranno in concessionaria (in tutta Europa) a fine anno, ma spariranno subito (salvo pazienza certosina di qualche acquirente) perché sono state tutte vendute. Poi ci saranno le altre 500 e poi ancora quelle "normali" (prima metà del 2014) che, con produzione a regime, saranno 3.500 all'anno di cui 1.000 in Europa. Negli USA la 4C arriverà nella seconda metà del 2014. Questo è quello che si è letto finora in giro per il web.
 
Il tempo della 4C al "Ring" (8.04) ora è ufficiale. Dalla home page:

Alla presentazione di Balocco faceva bella mostra di sé il muletto di colore bianco autore di quella prestazione maiuscola, una Launch Edition oggi protagonista di alcuni scatti ufficiali sulle curve della Nordschleife. Il tempo sul giro, un record per una vettura da "soli" 240 CV, è stato ottenuto con pneumatici stradali Pirelli PZero Trofeo, e la 4C è stata guidata per l'occasione dall'esperto giornalista e pilota tedesco Horst von Saurma, ormai protagonista di gran parte dei tempi di riferimento del 'ring.

PZero Trofeo sviluppati specificamente da Pirelli
Gli pneumatici, essenziali per resistere agli oltre 20 km del giro senza cali di prestazione e sviluppati in collaborazione con Pirelli in meno di anno, sono identificati dalla specifica "AR" e sono concepiti nelle misure 18" (anteriori) e 19" (posteriori) sia per la guida su strada che per quella in pista.


Ed ecco il camera-car di una parte del giro:
http://www.youtube.com/watch?v=xWznFj1GQQg
 
Back
Alto