<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 4C vs Porsche Cayman .. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 4C vs Porsche Cayman ..

arizona77 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
alexmed ha scritto:
4C tutta la vita, nemmeno un dubbio potrebbe sorgermi! :)

beh certo se uno cercassi sportività pura senza alcun compromesso, anche io non avrei dubbi :twisted: ...

se invece dovessi scegliere un auto sportiva ma adatta anche a qualche viaggetto o che potrei usare anche per qualche commissione quotidiana andrei di Cayman che comunque resta un auto sportiva ;)

E' come paragonare
Champagne e Barolo.....
Costano uguale e stanno in bottiglia entrambi.....Tutto il resto invece.... ;)
mica solo quello, sono fatti con uva e da persone che parlano in modo molto simile (dialetto piemontese vs lingua francese), possono essere usati per fare ottimi risotti (magari si potrebbe spendere meno e fare ottimi risotti comunque)... insomma mica poi così diversi...
 
per tornare IT, diciamo che sono due auto talmente diverse in tanti parametri... ad esempio qui in H, nessun medico si comprerebbe la AR, mentre la porsche ce l'hanno in molti
 
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dato che le strade, sino a prova contraria, non sono piste, la Cayman incontra molto di più i miei gusti
Con la premessa fatta neanche la Cayman dovrebbe incontrare i tuoi gusti ;)

Ciao.

Dal momento che nel tempo libero guido questa, direi che la Cayman ci va molto vicina, non fosse che il mio portafogli non è sufficientemente imbottito
Ma le strade non piste: che ci fai con tutta quella cavalleria? ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dato che le strade, sino a prova contraria, non sono piste, la Cayman incontra molto di più i miei gusti
Con la premessa fatta neanche la Cayman dovrebbe incontrare i tuoi gusti ;)

Ciao.

Dal momento che nel tempo libero guido questa, direi che la Cayman ci va molto vicina, non fosse che il mio portafogli non è sufficientemente imbottito
Ma le strade non piste: che ci fai con tutta quella cavalleria? ;)

Ciao.

Non voglio sembrare troppo materialista ma...

... i Cavalli del motore sono come i soldi nella vita: più ce ne sono e meglio è :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dato che le strade, sino a prova contraria, non sono piste, la Cayman incontra molto di più i miei gusti
Con la premessa fatta neanche la Cayman dovrebbe incontrare i tuoi gusti ;)

Ciao.

Dal momento che nel tempo libero guido questa, direi che la Cayman ci va molto vicina, non fosse che il mio portafogli non è sufficientemente imbottito
Ma le strade non piste: che ci fai con tutta quella cavalleria? ;)

Ciao.

Il mio ragionamento era diverso: visto che la strada non è una pista, e quindi è difficile sfruttare al massimo le caratteristiche della 4C (ma penso che lo sia anche per un gentleman driver non professionista), tanto vale rinunciare al "tempone" e godersi quegli sfizi che la Cayman offre e la 4C no: interni curati, materiali di pregio, un bel motore 6 cilindri dal sound pieno e rotondo, le possibilità di personalizzazione, magari anche un bel cambio manuale classico che l'Alfa non offre. La 4C è una macchina nata pensando alla pista, ed è concepita in quell'ottica: via tutto ciò che non serve, salvo il minimo indispensabile, tutto senza compromessi.
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
alexmed ha scritto:
4C tutta la vita, nemmeno un dubbio potrebbe sorgermi! :)

beh certo se uno cercassi sportività pura senza alcun compromesso, anche io non avrei dubbi :twisted: ...

se invece dovessi scegliere un auto sportiva ma adatta anche a qualche viaggetto o che potrei usare anche per qualche commissione quotidiana andrei di Cayman che comunque resta un auto sportiva ;)

E' come paragonare
Champagne e Barolo.....
Costano uguale e stanno in bottiglia entrambi.....Tutto il resto invece.... ;)
mica solo quello, sono fatti con uva e da persone che parlano in modo molto simile (dialetto piemontese vs lingua francese), possono essere usati per fare ottimi risotti (magari si potrebbe spendere meno e fare ottimi risotti comunque)... insomma mica poi così diversi...

Il fatto che si possa usarli entrambi col risotto vuol dire tutto e nulla.
Penso che all' uopo non finira' piu' delllo 0,00006405 % della produzione
globale.
 
Ho letto il triplo test di Topgear e in effetti non c'è sostanzialmente nulla di nuovo su quanto letto altrove, anche su QR.

- Alfa 4C (versione full optionals con assetto irrigidito e gomme più grandi) - punti di forza: linea mozzafiato, dicono molto più bella quando te la trovi davanti dal vivo, leggerezza, prestazioni soprattutto in accelerazione, buon cambio TCT.
Punti di debolezza: Rigidezza eccessiva, da pista, che comporta anche difficoltà di guida su strada con lo sterzo non assistito e poco "sensibile", turbo-lag, spartanità generale.

- Lotus Exige S - punti di forza: leggerezza, potenza ed erogazione fluida del motore, prestazioni, piacere di guida, sterzo, assetto (incredibilmente) meno estremo della 4C provata.
Punti di debolezza: essenzialità dell'allestimento, scarso comfort e pochi accessori.

- Porsche Cayman S - punti di forza: potenza motore, lusso degli interni, regolazione assetto che consente anche un buon comfort, cambio velocissimo.
Punti di debolezza: praticamente nessuno o quasi, a quanto si legge.

Conclusione (dell'articolo), quella che abbiamo detto quasi tutti qui dentro: Lotus e soprattutto 4C sono seconde o terze vetture, salvo essere un po' masochisti. La Cayman può invece essere usata anche come unica automobile (se si è in 2 soli.........).
 
mark_nm ha scritto:
ho idea che il prodotto italiano non vi piaccia proprio :D

Ti sbagli, almeno per quanto mi riguarda

Fiat 125 S
AR GT Junior 1300
Thema TD
Y 10
Thema 16v
Dedra 1,6 ( mio figlio....)
AR 156 2000 Ts
AR 156 2000 Ts SW

Basteno, come dicheno alla Capitale :?:

P.s.: Andai a valutare pure la Kappa......ma propio non ce la feci ;)
 
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ho idea che il prodotto italiano non vi piaccia proprio :D

Ti sbagli, almeno per quanto mi riguarda

Fiat 125 S
AR GT Junior 1300
Thema TD
Y 10
Thema 16v
Dedra 1,6 ( mio figlio....)
AR 156 2000 Ts
AR 156 2000 Ts SW

Basteno, come dicheno alla Capitale :?:

P.s.: Andai a valutare pure la Kappa......ma propio non ce la feci ;)

aaaah marrano, ti senti sempre tirato in ballo :D
Pace e bene :D
 
mark_nm ha scritto:
arizona77 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
ho idea che il prodotto italiano non vi piaccia proprio :D

Ti sbagli, almeno per quanto mi riguarda

Fiat 125 S
AR GT Junior 1300
Thema TD
Y 10
Thema 16v
Dedra 1,6 ( mio figlio....)
AR 156 2000 Ts
AR 156 2000 Ts SW

Basteno, come dicheno alla Capitale :?:

P.s.: Andai a valutare pure la Kappa......ma propio non ce la feci ;)

aaaah marrano, ti senti sempre tirato in ballo :D
Pace e bene :D

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaah
" vigliacco "
perche' non e' vero ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) :?:
Ricambio di cuore :D :D
 
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dato che le strade, sino a prova contraria, non sono piste, la Cayman incontra molto di più i miei gusti
Con la premessa fatta neanche la Cayman dovrebbe incontrare i tuoi gusti ;)

Ciao.

Dal momento che nel tempo libero guido questa, direi che la Cayman ci va molto vicina, non fosse che il mio portafogli non è sufficientemente imbottito
Ma le strade non piste: che ci fai con tutta quella cavalleria? ;)

Ciao.

Il mio ragionamento era diverso: visto che la strada non è una pista, e quindi è difficile sfruttare al massimo le caratteristiche della 4C (ma penso che lo sia anche per un gentleman driver non professionista), tanto vale rinunciare al "tempone" e godersi quegli sfizi che la Cayman offre e la 4C no: interni curati, materiali di pregio, un bel motore 6 cilindri dal sound pieno e rotondo, le possibilità di personalizzazione, magari anche un bel cambio manuale classico che l'Alfa non offre. La 4C è una macchina nata pensando alla pista, ed è concepita in quell'ottica: via tutto ciò che non serve, salvo il minimo indispensabile, tutto senza compromessi.

La purezza. :)
 
Io posso permettermi una macchina sola e viaggio abbastanza anche in auto, quindi la 4C (purtroppo) non fa per me. Per ora ho la Brera 1.750 tbi e ne sono più che soddisfatto.

Auto italiane? Il 90% di quelle che ho posseduto dal 1973, quando ho preso la patente, ad oggi, tra cui 7 Alfa Romeo e 1 Maserati.
 
mark_nm ha scritto:
ho idea che il prodotto italiano non vi piaccia proprio :D

Perché dici cosi?
A me pare che la 4C abbia ricevuto molti consensi...a me, poi, piace da impazzire! Il problema, come già detto diverse volte, è che non è una macchina per tutti: essendo molto estrema, mi ripeto, per me è addirittura una terza macchina, neanche seconda... :?
Anche se potrebbe sembrare accessibile per il prezzo, in realtà lo è di meno della Cayman per il suo essere estrema. E poi, girare per strada con un monoscocca in carbonio...non voglio neanche pensare ai costi in caso di tamponamento! :XD:
E' il giocattolo di chi può. Punto. La Cayman, invece, è più per tutti (nonostante il prezzo) e in questo più preferibile e meno di nicchia per la maggior parte della clientela (che può permettersela).
 
alexmed ha scritto:
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
EdoMC ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Dato che le strade, sino a prova contraria, non sono piste, la Cayman incontra molto di più i miei gusti
Con la premessa fatta neanche la Cayman dovrebbe incontrare i tuoi gusti ;)

Ciao.

Dal momento che nel tempo libero guido questa, direi che la Cayman ci va molto vicina, non fosse che il mio portafogli non è sufficientemente imbottito
Ma le strade non piste: che ci fai con tutta quella cavalleria? ;)

Ciao.

Il mio ragionamento era diverso: visto che la strada non è una pista, e quindi è difficile sfruttare al massimo le caratteristiche della 4C (ma penso che lo sia anche per un gentleman driver non professionista), tanto vale rinunciare al "tempone" e godersi quegli sfizi che la Cayman offre e la 4C no: interni curati, materiali di pregio, un bel motore 6 cilindri dal sound pieno e rotondo, le possibilità di personalizzazione, magari anche un bel cambio manuale classico che l'Alfa non offre. La 4C è una macchina nata pensando alla pista, ed è concepita in quell'ottica: via tutto ciò che non serve, salvo il minimo indispensabile, tutto senza compromessi.

La purezza. :)

Da casa mia al circuito più vicino ci sono 120km. Ora che arriverei con la 4C, grazie alla sua purezza, mi passerebbe la voglia di farmi il giretto in circuito. :D

Vabbè, se potessi permettermi una 4C, probabilmente avrei anche una bella Mercedes GL per trainarmela sul carrello...
 
Back
Alto