<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 1750 TBI 200cv che ne pensate ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 1750 TBI 200cv che ne pensate ?

99octane ha scritto:
Certo che e' fiacca. Cosa si aspettava da un 1.4? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Chi crede al downsizing dei motori si merita queste inculate solenni.
Gli unici motori attualmente giustificati nelle cilindrate minori sono i Multiair, perche' funzionano con un principio diverso da qualsiasi altro motore a ciclo otto.
Il 1750 e' un gran bel motore, peccato che la Giulia non sia un'auto di eccellenza telaistica e prestazionale come si confa' a un'Alfa.

Fatti un giro sulla peugeot rc-z 200cv e poi ne riparliamo... Il downsizng funziona eccome, a patto di non pretendere la luna: se schiacci beve in proporzione ai cavalli che ti da. Per consumare poco devi andare con un filo di gas. Premesso questo, turbine piccile twin scroll, abbinate all'iniezione diretta di benzina fanno miracoli: non ti sembra nemmeno do guidare un turbo, tanto è pronta la risposta.
 
acle1968 ha scritto:
gira se la vuoi girar, sugli organi del common rail c'é il machio fiat o quello Bosch? bla bla bla, l'arrampicamento sugli specchi....
Mercedes nel 75 motava l'air bag, nel 78 l'abs, nell 82 la sospensione posteriore multilink ......... l'iniezione diretta sia di gasolio che di benzina hanno preso il volo con VW, ma davvro non riusciti a vedere la realtà delle cose? E' vero, con i bla bla di marchionne la fiat sembra la prima auto e l'unica di questo mondo....

Brevetto: conosci questa parola? :rolleyes:
Nessuno mette in dubbio che i tedeschi abbiano fatto tanta innovazione tecnologica, ma non capisco se ci sei o ci fai, nel (goffo) tentativo di smentire la paternità di un'innovazione nata in Italia.
 
blackblizzard ha scritto:
chi reputa il 1.8 turbo un motore mediocre lo fa senza cognizione di causa.
sicuramente è uno dei benzina più riusciti attualmente in commercio.

inoltre, chi si lamenta che l'erogazione è da "diesel" non ha provato molti motori turbo benzina moderni... e chi li paragona a quelli di 20 anni fa, "ignoranti" (che anche io preferisco di gran lunga...) non sa che siamo noi che li abbiamo voluti così, visto il successo che stanno avendo i turbodiesel "sportivi". non è raro sentir dire "compro il turbodiesel perchè è piu' piacevole da guidare", e poi ci si lamenta se con un turbo benzina bisogna cambiare a sei mila giri?
Scusa ma , se si comporta come un diesel pero' consuma di piu'mi spieghi a cosa serve? A quel punto meglio diesel ! E lo dice uno che guida due benza aspirati! ;)
 
acle1968 ha scritto:
gira se la vuoi girar, sugli organi del common rail c'é il machio fiat o quello Bosch? bla bla bla, l'arrampicamento sugli specchi....
Mercedes nel 75 motava l'air bag, nel 78 l'abs, nell 82 la sospensione posteriore multilink ......... l'iniezione diretta sia di gasolio che di benzina hanno preso il volo con VW, ma davvro non riusciti a vedere la realtà delle cose? E' vero, con i bla bla di marchionne la fiat sembra la prima auto e l'unica di questo mondo....

aridaje... devi proprio farti sputtanare al massimo...
La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".
 
stratoszero ha scritto:
acle1968 ha scritto:
gira se la vuoi girar, sugli organi del common rail c'é il machio fiat o quello Bosch? bla bla bla, l'arrampicamento sugli specchi....
Mercedes nel 75 motava l'air bag, nel 78 l'abs, nell 82 la sospensione posteriore multilink ......... l'iniezione diretta sia di gasolio che di benzina hanno preso il volo con VW, ma davvro non riusciti a vedere la realtà delle cose? E' vero, con i bla bla di marchionne la fiat sembra la prima auto e l'unica di questo mondo....

Brevetto: conosci questa parola? :rolleyes:
Nessuno mette in dubbio che i tedeschi abbiano fatto tanta innovazione tecnologica, ma non capisco se ci sei o ci fai, nel (goffo) tentativo di smentire la paternità di un'innovazione nata in Italia.

Chi nega la paternità del common rail,?ma nego la capacità di commercializzarlo e tenerselo stretto, cosa evidente a tutti, un CDI su una multpila, scrocchia e vibra, su una mercedes è un altro pianeta, ci dovrà pur essere un motivo, cosi come quando c'è un incidente mortale guarda bene il marchio dell'auto....
Eppoi la cavolata che common rail sul TDI è pura utopia, la differenza è che il CR è semplicissimo, il TDI è raffinatissimo, la differenza la fa i costi, chiaro che VW adottando il CR sviluppato epr tutti risparmia un botto, avendo avuto 5 CR e 2 TDI, posso tranquillamente affermare, che non è + rumoroso, le peggiori che ho avuto erano multipla e punto, e consuma meno, Touran da 140 cv consumava molto meno della multipla 105 cv e la Passat 110 cv, consumava molto meno della punto, che mi sembra fosse 90 cv e molto + leggera.....
Poi quando uno si deve attaccare al tifo nazionale per una vettura prodotta tra polonia e serbia...... :cry:
 
blackblizzard ha scritto:
acle1968 ha scritto:
gira se la vuoi girar, sugli organi del common rail c'é il machio fiat o quello Bosch? bla bla bla, l'arrampicamento sugli specchi....
Mercedes nel 75 motava l'air bag, nel 78 l'abs, nell 82 la sospensione posteriore multilink ......... l'iniezione diretta sia di gasolio che di benzina hanno preso il volo con VW, ma davvro non riusciti a vedere la realtà delle cose? E' vero, con i bla bla di marchionne la fiat sembra la prima auto e l'unica di questo mondo....

aridaje... devi proprio farti sputtanare al massimo...
La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".

uhuhuhhu, la croma iniezione diretta era una macchina? ihihih, il mio collega lo sentivo arrivare a finestre chiuse quando imboccava l'inizio della via di casa, almeno 500 metri..... infatti nessuno segui l'esempio del trattore,
Poi arrivo' la golf 3 nel 93-94 credo, ben prima della 156, ancora giravate con la tipo allungata, cioè la 155, e tutti ci si son buttati a capofitto per inventare qualcosa......
 
vuotto63 ha scritto:
Scusa ma , se si comporta come un diesel pero' consuma di piu'mi spieghi a cosa serve? A quel punto meglio diesel ! E lo dice uno che guida due benza aspirati! ;)

calma, non ho detto che si comporta COME un diesel. innanzitutto, allungare fino a 6500 giri è ben diverso che cambiare a poco più di 4000, con una sonorità ben più coinvolgente (che per me è fondamentale).

quello che intendo dire è che i turbo benzina sono sempre più "dolci" nell'erogazione, non hanno più la botta dovuta al lag che c'era sui motori fino a 10 anni fa.
questo perchè i gusti degli automobilisti sono diventati questi: tanta coppia subito e meno allungo, come del resto è sempre stato per i V8 che tu dovresti conoscere bene.
 
acle1968 ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
acle1968 ha scritto:
gira se la vuoi girar, sugli organi del common rail c'é il machio fiat o quello Bosch? bla bla bla, l'arrampicamento sugli specchi....
Mercedes nel 75 motava l'air bag, nel 78 l'abs, nell 82 la sospensione posteriore multilink ......... l'iniezione diretta sia di gasolio che di benzina hanno preso il volo con VW, ma davvro non riusciti a vedere la realtà delle cose? E' vero, con i bla bla di marchionne la fiat sembra la prima auto e l'unica di questo mondo....

aridaje... devi proprio farti sputtanare al massimo...
La Fiat aveva presentato, nel 1986, la prima vettura con motore a ciclo diesel con iniezione diretta, la Fiat Croma TD i.d.; a questa fece poi seguito, nell'ottobre del 1997, l'Alfa Romeo 156 JTD equipaggiata con un motore a ciclo diesel che lavorava con il sistema d'iniezione del combustibile "Common rail".

uhuhuhhu, la croma iniezione diretta era una macchina? ihihih, il mio collega lo sentivo arrivare a finestre chiuse quando imboccava l'inizio della via di casa, almeno 500 metri..... infatti nessuno segui l'esempio del trattore,
Poi arrivo' la golf 3 nel 93-94 credo, ben prima della 156, ancora giravate con la tipo allungata, cioè la 155, e tutti ci si son buttati a capofitto per inventare qualcosa......

ok, è ufficiale: ti credevo ignorante perchè ignoravi certe cose, ora ho cambiato idea...

non vorrei essere scambiato per fiattaro incallito, sto solo riportando la VERITA' dei fatti.

PS: gli iniettori pompa sono scomparsi per l'impossibilità di gestire le normative antinquinamento.
inoltre, nella mia officina, ho cambiato più iniettori-pompa di queste RAFFINATISSIME tedesche che filtri dell'olio, a momenti.
 
acle1968 ha scritto:
uhuhuhhu, la croma iniezione diretta era una macchina? ihihih, il mio collega lo sentivo arrivare a finestre chiuse quando imboccava l'inizio della via di casa, almeno 500 metri..... infatti nessuno segui l'esempio del trattore,
Poi arrivo' la golf 3 nel 93-94 credo, ben prima della 156, ancora giravate con la tipo allungata, cioè la 155, e tutti ci si son buttati a capofitto per inventare qualcosa......

La golf3 nel 93 col diesel a iniezione diretta.... questa proprio poi... magari qualcuno ci crede. :D
 
alexmed ha scritto:
acle1968 ha scritto:
uhuhuhhu, la croma iniezione diretta era una macchina? ihihih, il mio collega lo sentivo arrivare a finestre chiuse quando imboccava l'inizio della via di casa, almeno 500 metri..... infatti nessuno segui l'esempio del trattore,
Poi arrivo' la golf 3 nel 93-94 credo, ben prima della 156, ancora giravate con la tipo allungata, cioè la 155, e tutti ci si son buttati a capofitto per inventare qualcosa......

La golf3 nel 93 col diesel a iniezione diretta.... questa proprio poi... magari qualcuno ci crede. :D

ma sto acle qui io lo conoscevo solo di fama perchè tutti ne parlavano male, ma cribbio, c'avevano proprio ragione... :rolleyes:
 
blackblizzard ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Scusa ma , se si comporta come un diesel pero' consuma di piu'mi spieghi a cosa serve? A quel punto meglio diesel ! E lo dice uno che guida due benza aspirati! ;)

calma, non ho detto che si comporta COME un diesel. innanzitutto, allungare fino a 6500 giri è ben diverso che cambiare a poco più di 4000, con una sonorità ben più coinvolgente (che per me è fondamentale).

quello che intendo dire è che i turbo benzina sono sempre più "dolci" nell'erogazione, non hanno più la botta dovuta al lag che c'era sui motori fino a 10 anni fa.
questo perchè i gusti degli automobilisti sono diventati questi: tanta coppia subito e meno allungo, come del resto è sempre stato per i V8 che tu dovresti conoscere bene.
I miei v8 attuali girano tutti e 2 sopra gli 8000 :D ( uno ha l' albero piatto e l 'altro a croce ) ma non sono la norma in effetti :D devo dissentire sul suono del 1750tbi che è importantissimo anche per me : era proprio brutto e comunque a 6500 mi pareva non convenisse arrivarci , finiva molto prima (poco sopra i 5000 mi sembra ) :(
 
alexmed ha scritto:
acle1968 ha scritto:
uhuhuhhu, la croma iniezione diretta era una macchina? ihihih, il mio collega lo sentivo arrivare a finestre chiuse quando imboccava l'inizio della via di casa, almeno 500 metri..... infatti nessuno segui l'esempio del trattore,
Poi arrivo' la golf 3 nel 93-94 credo, ben prima della 156, ancora giravate con la tipo allungata, cioè la 155, e tutti ci si son buttati a capofitto per inventare qualcosa......

La golf3 nel 93 col diesel a iniezione diretta.... questa proprio poi... magari qualcuno ci crede. :D

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=183856694
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=183651584
queste cosa sono? Iniezione de che?
Uffa, mi sono stancato di avere sempre ragione :D :D
 
acle1968 ha scritto:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=183856694
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=183651584
queste cosa sono? Iniezione de che?
Uffa, mi sono stancato di avere sempre ragione :D :D

tu dovresti stancarti di leggere qualche libro sulla meccanica, invece non ti stanchi mai di sparar minkiate.

la golf che hai postato tu è un turbodiesel ad iniezione diretta o a precamera di combustione? vediamo se sai rispondermi.
 
vuotto63 ha scritto:
I miei v8 attuali girano tutti e 2 sopra gli 8000 :D ( uno ha l' albero piatto e l 'altro a croce ) ma non sono la norma in effetti :D devo dissentire sul suono del 1750tbi che è importantissimo anche per me : era proprio brutto e comunque a 6500 mi pareva non convenisse arrivarci , finiva molto prima (poco sopra i 5000 mi sembra ) :(

bè, grazie, se sei abituato a girare con un V8 lo credo anche io che un turbo con la metà dei cilindri faccia un brutto rumore :D

PS: mai provato, chessò, un 1.8 turbo del gruppo VW? sonorità piatta, triste, afona, strozzata.
 
Back
Alto