<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 1750 TBI 200cv che ne pensate ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 1750 TBI 200cv che ne pensate ?

un motore così potrebbero montarlo sulla giulietta... non so cosa aspettano...
anche se ne venderebbero pochi, il buco ce...i crucchi non hanno insegnato niente...
 
alkiap ha scritto:
Ti correggo sulla coppia, sono 320Nm
E' una buona vettura, anche se con un'impostazione più GT che da sportiva vera: ha un certo rollio, ed il motore perde molto di grinta ai regimi più alti.
Anche il peso si fa sentire, non è certo una piuma

Detto questo, è un mezzo con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni/qualità: essendo assemblata da Pininfarina a San Giorgio Canavese è grossomodo esente dalle imperfezioni di Pomigliano; ha una buona dotazione di serie, 200 cavalli non sono pochi e la base tecnica è ottima
Esiste una 159 che non fanno a Pomigliano? non lo sapevo :shock:
 
mikuni ha scritto:
Spiegatemi un pò dove dovete andare ad allungare con un motore da 200 cv al giorndo d'oggi.
Tra l'altro un mio amico si è comprato la volsvanghen sciroppo 1400 tiesseì da 160 cv e si lamente che in sesta è fiacca nelle riprese.
Ormai i cavalli servono solo per pagare il bollo e stop. :?
Niente meno è fiacca nella ripresa in sesta, roba da non crederci :D
 
acle1968 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
99octane ha scritto:
Se avessimo le palle due calci nel culo a questi tedeschi così spavaldi non glieli dovrebbe risparmiare nessuno.

Ciao.

Eppoi giriamo con la multipla? Ma per favore, i tedeschi oggi stanno almeno 20 anni avanti ...... non vanno ancora con il fire del 1978 in fiat?
Allora è Fiat che sta 20 anni avanti visto che tiene botta con un motore di 30 anni fa.....ad avercelo VW il multiair su un motore di 30 anni fa...

Quando ho visto la pubblicità Bosch sugli elettrodoomestici ci sono rimasto davvero male: ma davvero le televisioni italiane non si vergognano ad accettare simili c@zzate? Questi partono dalla Germania e vengono a dire a noi che siamo incapaci e noi zitti? Sarà anche vero ma un po' di orgoglio non farebbe male. Se uno venisse a dire a me con quel tono che sono brutto come la morte un vaffa e una pizza in faccia non glielo toglie nessuno anche se sta dicendo la verità.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
acle1968 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
99octane ha scritto:
Se avessimo le palle due calci nel culo a questi tedeschi così spavaldi non glieli dovrebbe risparmiare nessuno.

Ciao.

Eppoi giriamo con la multipla? Ma per favore, i tedeschi oggi stanno almeno 20 anni avanti ...... non vanno ancora con il fire del 1978 in fiat?
Allora è Fiat che sta 20 anni avanti visto che tiene botta con un motore di 30 anni fa.....ad avercelo VW il multiair su un motore di 30 anni fa...

Quando ho visto la pubblicità Bosch sugli elettrodoomestici ci sono rimasto davvero male: ma davvero le televisioni italiane non si vergognano ad accettare simili c@zzate? Questi partono dalla Germania e vengono a dire a noi che siamo incapaci e noi zitti? Sarà anche vero ma un po' di orgoglio non farebbe male. Se uno venisse a dire a me con quel tono che sono brutto come la morte un vaffa e una pizza in faccia non glielo toglie nessuno anche se sta dicendo la verità.

Ciao.

Ma fai karate? Ma ad ogni cosa vuoi reagire con i cazzotti? Se uno mi dice che sono brutto come la morte sai che faccio? 4 grasse risate...... e gli direic he è vero
 
Basta pensare che le eccellenti tedesche girano tutte con motori diesel che adottano una tecnologia di base sviluppata in Italia, su cui ha collaborato Fiat.
L'alternativa teutonica, il tanto osannato iniettore-pompa, è morto
Bisogna aggiungere altro?
 
Ma fai karate? Ma ad ogni cosa vuoi reagire con i cazzotti?
Io sono un tipo molto tranquillo ma farmi prendere platealmente per il culo a casa mia non mi sta bene.

Del resto di tedesco ho solo lo spazzolino elettrico mentre per il resto, non perchè ce l'avevo con loro, ho solo prodotti italiani, americani, giapponesi e cinesi (benchè probabilmente il 90% di quello che ho è fatto in Cina).
Eppure, ringraziando Dio, vivo benissimo e non ho mai avuto bisogno di usufruire della garanzia su nessun prodotto! (sgratt...sgratt...)

Ciao.
 
alkiap ha scritto:
Basta pensare che le eccellenti tedesche girano tutte con motori diesel che adottano una tecnologia di base sviluppata in Italia, su cui ha collaborato Fiat.
L'alternativa teutonica, il tanto osannato iniettore-pompa, è morto
Bisogna aggiungere altro?

ahahaha, bella questa, se fiat aveva le capacità di sviluppare un sistema tecnologicamente avanzato ti pare che cedeva il brevetto per farlo utilizzare agli altri?

Common rail by Bosch

PS. perché non si é rivolta alla Marelli?

PSS. da quanto tempo i tedeschi girano con l'iniezione diretta di benza? Da quanto tempo fanno i Suv e le all road? Che fa fiat italia che produce in polonia e fra poco in Serbia?
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma fai karate? Ma ad ogni cosa vuoi reagire con i cazzotti?
Io sono un tipo molto tranquillo ma farmi prendere platealmente per il culo a casa mia non mi sta bene.

Del resto di tedesco ho solo lo spazzolino elettrico mentre per il resto, non perchè ce l'avevo con loro, ho solo prodotti italiani, americani, giapponesi e cinesi (benchè probabilmente il 90% di quello che ho è fatto in Cina).
Eppure, ringraziando Dio, vivo benissimo e non ho mai avuto bisogno di usufruire della garanzia su nessun prodotto! (sgratt...sgratt...)

Ciao.

Di italiano ho solo mia moglie, e non me la cambiano in garanzia
 
chi reputa il 1.8 turbo un motore mediocre lo fa senza cognizione di causa.
sicuramente è uno dei benzina più riusciti attualmente in commercio.

inoltre, chi si lamenta che l'erogazione è da "diesel" non ha provato molti motori turbo benzina moderni... e chi li paragona a quelli di 20 anni fa, "ignoranti" (che anche io preferisco di gran lunga...) non sa che siamo noi che li abbiamo voluti così, visto il successo che stanno avendo i turbodiesel "sportivi". non è raro sentir dire "compro il turbodiesel perchè è piu' piacevole da guidare", e poi ci si lamenta se con un turbo benzina bisogna cambiare a sei mila giri?
 
acle1968 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Basta pensare che le eccellenti tedesche girano tutte con motori diesel che adottano una tecnologia di base sviluppata in Italia, su cui ha collaborato Fiat.
L'alternativa teutonica, il tanto osannato iniettore-pompa, è morto
Bisogna aggiungere altro?

ahahaha, bella questa, se fiat aveva le capacità di sviluppare un sistema tecnologicamente avanzato ti pare che cedeva il brevetto per farlo utilizzare agli altri?

Common rail by Bosch

PS. perché non si é rivolta alla Marelli?

PSS. da quanto tempo i tedeschi girano con l'iniezione diretta di benza? Da quanto tempo fanno i Suv e le all road? Che fa fiat italia che produce in polonia e fra poco in Serbia?

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch GmbH per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione. La storia del Common Rail è una storia molto italiana , nacque infatti dalla necessità di svincolare dalle licenze Bosch la fabbrica di Bari da parte di un gruppo pionieristico diretto dall'ing. F.P.Ausiello Direttore della Ricerca e Sviluppo Diesel della Marelli e che portò in 3 anni dal 1987 al 1990 alla dimostrazione della fattibilità industriale di questo sistema. Dal 1990 fu poi sviluppato dal Dr.Mario Ricco , oggi considerato padre della tecnologia , subentrato ,dopo l'intervento della R. Bosch, alla direzione del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari). Ed infatti mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano e dai centri Magneti Marelli di Torino ; l'iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi è a Bari, nella zona industriale, lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo.

acle, come al solito hai toppato.
 
blackblizzard ha scritto:
acle1968 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Basta pensare che le eccellenti tedesche girano tutte con motori diesel che adottano una tecnologia di base sviluppata in Italia, su cui ha collaborato Fiat.
L'alternativa teutonica, il tanto osannato iniettore-pompa, è morto
Bisogna aggiungere altro?

ahahaha, bella questa, se fiat aveva le capacità di sviluppare un sistema tecnologicamente avanzato ti pare che cedeva il brevetto per farlo utilizzare agli altri?

Common rail by Bosch

PS. perché non si é rivolta alla Marelli?

PSS. da quanto tempo i tedeschi girano con l'iniezione diretta di benza? Da quanto tempo fanno i Suv e le all road? Che fa fiat italia che produce in polonia e fra poco in Serbia?

La pre-industrializzazione del sistema "Common rail" è iniziata, nel 1990 dalla collaborazione tra Magneti Marelli, Centro Ricerche Fiat ed Elasis. Dopo le ricerche non conclusive portate avanti dal Gruppo Fiat, il progetto venne ceduto nell'aprile 1994 alla ditta tedesca Robert Bosch GmbH per il completamento dello sviluppo e l'industrializzazione. La storia del Common Rail è una storia molto italiana , nacque infatti dalla necessità di svincolare dalle licenze Bosch la fabbrica di Bari da parte di un gruppo pionieristico diretto dall'ing. F.P.Ausiello Direttore della Ricerca e Sviluppo Diesel della Marelli e che portò in 3 anni dal 1987 al 1990 alla dimostrazione della fattibilità industriale di questo sistema. Dal 1990 fu poi sviluppato dal Dr.Mario Ricco , oggi considerato padre della tecnologia , subentrato ,dopo l'intervento della R. Bosch, alla direzione del "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" a Bari). Ed infatti mentre la parte elettronica è stata sviluppata dal Centro Ricerche Fiat di Orbassano e dai centri Magneti Marelli di Torino ; l'iniettore, la pompa ed il regolatore di pressione (in pratica il "cuore" del sistema Common rail) sono stati sviluppati proprio dal "Centro Ricerche Alimentazione Motori Elasis" di Bari (centro ricerche del gruppo Fiat). Ed ancora oggi è a Bari, nella zona industriale, lo stabilimento della Bosch che produce le pompe ad alta pressione per tutto il mercato europeo.

acle, come al solito hai toppato.

gira se la vuoi girar, sugli organi del common rail c'é il machio fiat o quello Bosch? bla bla bla, l'arrampicamento sugli specchi....
Mercedes nel 75 motava l'air bag, nel 78 l'abs, nell 82 la sospensione posteriore multilink ......... l'iniezione diretta sia di gasolio che di benzina hanno preso il volo con VW, ma davvro non riusciti a vedere la realtà delle cose? E' vero, con i bla bla di marchionne la fiat sembra la prima auto e l'unica di questo mondo....
 
Back
Alto