<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo 1750 TBI 200cv che ne pensate ? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo 1750 TBI 200cv che ne pensate ?

http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat
 
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

La mia convizione della potenza del marketing tedesco più passano gli anni e più si rafforza.
 
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

perchè come sempre in italia ci son delle idee meravigliose (che i mangiacrauti non avrebbero mai) ma puntualmente la scarsa organizzazione,la scarsa cosiderazione delle stesse e l'italico vizio di cercare di monetizzare il prima possibile (vedi la colossale cagata del common rail alla bosh) fa sì che le nostre idee le sviluppino gli altri.
il massimo sarebbe un italiano che dice ad un tedesco cosa fare.allora sì ne vedremmo delle belle...
 
acle1968 ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
acle1968 ha scritto:

e che mi dici di q7,golf V e VI,polo serie precedente,bora,golf sw (a tua scelta),yeti,roomster,audi (qui francamente lo stile non sarebbe male non fossero fatte tutte col pantografo...),a7,jetta...

huhuhuhuh, darei un occhiata a quante ne han vendute......

perchè sono marchiate tetesko.

se ad esempio una golf VI fosse marchiata kia non se la cagherebbero di una lira da quanto è anonima e banale.

eppoi,tolte le 'solite note',non mi pare che il resto della gamma (lupo,fox,skoda e seat varie,tuareg,touran e company) abbian fatto sfracelli sul mercato...
 
Acle, ringrazia Bruno Sacco, non so se conosci (autore delle più belle Mercedes di una volta) quelle attuali potrebbero farle anche i coreani tanto sono banali, lo stile, almeno quello, lo fanno gli italiani, altrimenti la germania avrebbe ancora il maggiolone e il maggiolino decapotabile oppure la bella fox, Capisco che ormai sei diventato tedesco ma un pò di obiettività non guasta. Saluti
 
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat
Se si guardasse la storia, anzichè leggere solo le veline pubblicatire, si potrebbe anche discutere seriamente.
la Croma rimase in produzione fino al 1996, e considerando che nacque nel 1985 , non si può certo affermare che "è presto uscita di produzione"
Ebbe anche un notevole successo nel suo segmento, altro che flop
 
alexmed ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

La mia convizione della potenza del marketing tedesco più passano gli anni e più si rafforza.

Un pò come la Toyota, molte macchine e molti volumi ma tremendamente tutte banali a parte qualche eccezzione...
 
acle1968 ha scritto:
O lui il signorino va con le schede tecniche, allora visto che hai il cervelloc he non assimila e ti muovi come un robot solo con le cartucce e cartuccelle,

quello è il software che io uso per lavoro. già dovrebbe farti capire che quando parli con me di macchine, prima devi lavarti mani, piedi, e la bocca con il sapone.

acle1968 ha scritto:
dimmi in che anno VW commercializzo' l'iniezione diretta diesel?
con l'arrivo del primo TDI, anno 1996.

acle1968 ha scritto:
Della croma come esempio io, me ne vergognerei.....

io mi vergognerei di essere acle1968, altrochè...

acle1968 ha scritto:
PS: uno che tifa fiat, fa già capire quanto ne capisce di auto :D :D

la tua competenza ce l'hai dimostrata poc'anzi, non c'è che dire.
 
acle1968 ha scritto:
dimmi in che anno VW commercializzo' l'iniezione diretta diesel?
con l'arrivo del primo TDI, anno 1996.
[/quote]
La prima vw tdi dovrebbe essere del 1993, sempre che wiki non pubblichi cazz..te
http://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf_Mk3
il primo tdi fu montato sull'audi 100 nel 1989, senza MAI uscire di produzione per problemi con le emissioni inquinanti(ossidi d'azoto)
 
acle1968 ha scritto:
Chi nega la paternità del common rail?

Adesso nessuno, ma ieri sera un certo acle ha scritto "ahahaha, bella questa, se fiat aveva le capacità di sviluppare un sistema tecnologicamente avanzato ti pare che cedeva il brevetto per farlo utilizzare agli altri?"

acle1968 ha scritto:
ma nego la capacità di commercializzarlo e tenerselo stretto

Non so se è mancata la capacità. Certo non ci hanno creduto abbastanza, e invece di investire e sfruttare direttamente i benefici del sistema hanno preferito cederlo: credo sia stato uno dei più gravi errori nell'industria automobilistica degli ultimi 20 anni.

acle1968 ha scritto:
quando c'è un incidente mortale guarda bene il marchio dell'auto....

:shock: :shock: :shock:

acle1968 ha scritto:
Eppoi la cavolata che common rail sul TDI è pura utopia, la differenza è che il CR è semplicissimo, il TDI è raffinatissimo, la differenza la fa i costi, chiaro che VW adottando il CR sviluppato epr tutti risparmia un botto, avendo avuto 5 CR e 2 TDI, posso tranquillamente affermare, che non è + rumoroso, le peggiori che ho avuto erano multipla e punto, e consuma meno, Touran da 140 cv consumava molto meno della multipla 105 cv e la Passat 110 cv, consumava molto meno della punto, che mi sembra fosse 90 cv e molto + leggera.....
Poi quando uno si deve attaccare al tifo nazionale per una vettura prodotta tra polonia e serbia...... :cry:

Hai scritto un sacco di cose che non c'entrano nulla con quello che hoi scritto io. Chi è che si attaccherebbe al tifo nazionale per una vettura prodotta tra polonia e serbia (che fra l'altro non conosco)? :shock:
 
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

Perchè hanno venduto 4 esemplari
 
alexmed ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

La mia convizione della potenza del marketing tedesco più passano gli anni e più si rafforza.

Marketing? Il marketing si fa sullo storico, cioè se mi vendi una macchina che fa cacare, io non te la ricompro +, se è buona e mi da poche rogne, sicura allora la riacquisto......

esempio concreto, 1992 acquistai una tipo 19 gt td, il giorno dopo averla ritirata una chiazza d'olio, torno in conce, non avevano stretto lo scambiatore d'olio, dopo poche migliaia di km, vibrazioni e usura irregolare delle gomme anteriori, numerose equilibrature, statiche e dinamiche, ma nisba, nada, solo con le michelin andava meglio, ogni 60000 km, andava a farsi friggere il ponte raddrizzatore, e mi ha fuso anche il cavo batteria....

e dire che è stata la fiat che mi è riuscita meglio, morta a 250000 km, per rottura della puleggia albero motore che ha distrutto la cinghia distribuzione in autostrada, minestrone di valvole
 
armandino0312 ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

perchè come sempre in italia ci son delle idee meravigliose (che i mangiacrauti non avrebbero mai) ma puntualmente la scarsa organizzazione,la scarsa cosiderazione delle stesse e l'italico vizio di cercare di monetizzare il prima possibile (vedi la colossale cagata del common rail alla bosh) fa sì che le nostre idee le sviluppino gli altri.
il massimo sarebbe un italiano che dice ad un tedesco cosa fare.allora sì ne vedremmo delle belle...

stavolta l'hai detta una cosa vera, l'italiano inventa, poi si addormenta.... tutte le genialate di giacosa lasciate in soffitta
 
holerGTA ha scritto:
Acle, ringrazia Bruno Sacco, non so se conosci (autore delle più belle Mercedes di una volta) quelle attuali potrebbero farle anche i coreani tanto sono banali, lo stile, almeno quello, lo fanno gli italiani, altrimenti la germania avrebbe ancora il maggiolone e il maggiolino decapotabile oppure la bella fox, Capisco che ormai sei diventato tedesco ma un pò di obiettività non guasta. Saluti

Bruno Sacco? Quello che parti nel 1958 con una 850 per Stoccarda? No chi è?
 
armandino0312 ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/10260/buon-compleanno-tdi
http://www.audi-tdi-chronicle.com/start.php

certo la croma era uscita prima, ma chissà come mai è anche presto uscita di produzione, e i diesel iniezione diretta sono ricomparsi solo a fine anni 90 in casa fiat

perchè come sempre in italia ci son delle idee meravigliose (che i mangiacrauti non avrebbero mai) ma puntualmente la scarsa organizzazione,la scarsa cosiderazione delle stesse e l'italico vizio di cercare di monetizzare il prima possibile (vedi la colossale cagata del common rail alla bosh) fa sì che le nostre idee le sviluppino gli altri.
il massimo sarebbe un italiano che dice ad un tedesco cosa fare.allora sì ne vedremmo delle belle...
Purtroppo il primo sviluppo del common rail avvenne all'università di Zurigo negli anni 30 del secolo scorso. Grande merito di fiat è stato quello di pensare di applicarlo ai motori automobilistici, senza però riuscire a farlo. Una volta coinvolta la Bosch il miracolo è avvenuto.
 
Back
Alto