<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 Vs Serie3 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 Vs Serie3

Memento_Audi_Semper ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ben tornato 75Turbo-TP ;)

Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
Ciao Bufalo. :p
Sono daccordo su quello che dici nell'ultima parte che il TBI e il Jtdm 2.0 sono ottimi motori ma sei sicuro che come prestazioni siamo alla pari?
Prorpio ieri ho dato una guardata al nuovo QR e se non ricordo male ho letto per la 320d un 235 kmh e 7.5 da 0-100 e per la 159 218 e 8,8 sono dati dichiarati ma se valgono per una valgono anche per l'altra.....credo che il diesel BMW e' piu' vicino al TBI che al JTDM.
scusa ma sai anche che stai parlando di 184 CV contro 170CV. a parte che ste velocitá massime hanno la loro legge.

Angelo, ma allora cosa facciamo? Mettiamo la zavorra sulla BMW per pareggiare un pò i conti? Se la BMW ha 184 cv su un 2.0 diesel, complimenti a loro!
Daccordissimo con te,loro cé l hanno noi no ok.
allora non facciamo paragoni di motori. se la mia GT era capace di dargliele,
sono del parere che a pari CV la situazione cambierebbe.Cio significa che questi naftoni Fiat non sono da meno di uno BMW.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ben tornato 75Turbo-TP ;)

Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
Ciao Bufalo. :p
Sono daccordo su quello che dici nell'ultima parte che il TBI e il Jtdm 2.0 sono ottimi motori ma sei sicuro che come prestazioni siamo alla pari?
Prorpio ieri ho dato una guardata al nuovo QR e se non ricordo male ho letto per la 320d un 235 kmh e 7.5 da 0-100 e per la 159 218 e 8,8 sono dati dichiarati ma se valgono per una valgono anche per l'altra.....credo che il diesel BMW e' piu' vicino al TBI che al JTDM.
scusa ma sai anche che stai parlando di 184 CV contro 170CV. a parte che ste velocitá massime hanno la loro legge.
Ciao Angelo,chi deve oggi scegliere un'auto apre il listimo QR, quello nuovo e sceglie tra la 159 170 e la BMW 184 non e' colpa di BMW se e' sempre avanti. ;)
 
angelo0 ha scritto:
Daccordissimo con te,loro cé l hanno noi no ok.
allora non facciamo paragoni di motori. se la mia GT era capace di dargliele,
sono del parere che a pari CV la situazione cambierebbe.Cio significa che questi naftoni Fiat non sono da meno di uno BMW.
Si potrebbe cambiare a pari Trazione a pari peso a pari CX e a pari assorbimenti meccanici,allora tutti gli alfisti sarebbero contenti e soddisfatti perche' avremmo di nuovo un'Alfa con longitudinale motori in alluminio senza sbalzo e con il cofano basso.
 
In effetti sotto certi punti di vista bmw è più avanti di fiat nella produzione di veicoli sportivi di grande serie non c'è nulla da fare, complimenti a loro. Credo che anche con 14CV in + la 159 non raggiungerebbe le prestazioni della 320D che fa dei numeri migliori di poco della tbi. Sarebbe interessante vedere 159 2.0 jtd vedere come se la cava con la 520d visto che per dimensioni e peso è tra una D sportiva ed una E. Purtroppo la 159 ha questo handicap contro serie 3.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Sarebbe interessante vedere 159 2.0 jtd vedere come se la cava con la 520d visto che per dimensioni e peso è tra una D sportiva ed una E. Purtroppo la 159 ha questo handicap contro serie 3.
Premesso che per dimensioni la 159 era una "D abbondante" alcuni anni fa (per altro solo a causa del musetto a punta), ma ora, con la crescita dimensionale :? è una "D normale", dalla banca dati di 4R si legge

159 2.0 JTDm SW / 159 2.0 JTDm SW Eco / 520d Touring

Massa (Kg)
1540 - 1540 - 1635

Lunghezza/larghezza (cm)
466/183 - 466/183 - 491/186

Bagagliaio (litri min/max)
445/1250 - 445/1250 - 560/1670

0 - 100 km/h
9,0 - 9,0 - 8,3

Velocità max
216 - 216 - 222

Consumi (urbano/extraurbano/misto)
7,2/4,5/5,5 - 6,7/4,4/5,2 - 6,2/4,5/5,1
 
teogtv2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni

caspita è vero gliele da proprio di santa ragione!!!!
Ragazzi che prestazioni quasta serie 3!!!!
veramente un fulmine in accelerazione!!! per non parlare dei consumi poi... sembra quasi che vada ad aria!!

Perchè non guardiamo il dato più importante di quelli riportati dalla tabella e cioè gli spazi di arresto????

PROVATE A CONFRONTARE QUELLI INVECE DEI DECIMI DI SECONDO SULLO 0-100!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 
E' la dimostrazione che TP + motori in alluminio offrono sempre un gap invalicabile rispetto alle altre soluzioni. Precisiamo però che il jtdm 170 cv è comunque un signor motore, votato forse più all'affidabilità (la cara vecchia ghisa) che alla ricerca della migliore prestazione.
E che i due ferri si collocano in fasce di mercato totalmente diverse.
 
SediciValvole ha scritto:
Appunto se all'Alfa dessero 3 euro anzichè 1 solo e piena libertà probabilmente ci esce la macchina mangia BMW,anzi aggiungo che questa libertà gliela dovevano dare già da subito,da quando è stata regalata ad Agnelli,probabilmente adesso questo marchio sarebbe chissà a quali livelli,o magari fallita da qualche anno. Non scordiamoci di tutti i problemi finanziari che hanno dovuto affrontare,non scordiamoci che quando è stata ceduta producevano in perdita. Tutti problemi che BMW non ha mai avuto e non ha tutt'ora.
a dire il vero nel dopoguerra Bmw si ridusse a produrre le Isetta - su licenza italiana - per non scomparire ...
 
S-edge ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
E' la dimostrazione che TP + motori in alluminio offrono sempre un gap invalicabile rispetto alle altre soluzioni. Precisiamo però che il jtdm 170 cv è comunque un signor motore, votato forse più all'affidabilità (la cara vecchia ghisa) che alla ricerca della migliore prestazione.
E che i due ferri si collocano in fasce di mercato totalmente diverse.
La lega d'alluminio per i motori ha pro e contro. Per ridurre le vibrazioni dei quattro cilindri o usi la ghisa o metti i contralberi, e il peso è uguale. Dai V8 in su, poi, l'aumento di spessore che richiede l'alluminio porta il pesoi a livello ghisa. Ancora, l'alluminio ha i suoi vantaggi, in costi di produzione per cominciare. La differenza prestazionale tra i due 2,0 diesel, invece, credo sia da ricercare in altri ambiti, ad esempio a livello di sistema d'iniezione.
Vorrei crederti ma Fiat i controalberi li metteva anche sui motori in ghisa Alfa Romeno non li metteva in quelli in Alluminio, con la ghisa si riduce la rumorosita'(la famosa Rombosita' dei bialbero Alfa in alluminio e la catena di distribuzione che si sentiva) avendo la ghisa peso specifico ben superiore,non capisco cosa c'entrano le vibrazioni quello e' compito della perfetta equilibratura degli organi in movimento del motore che poi sono realizzati con gli stessi materiali sia del motore in ghisa che alluminio.
V8 V6 bialbero in Alfa sono sempre stati in Alluminio solo sulle economiche Alfasud veniva usata la Ghisa,a me viene il dubbio che fiat la usa solo perche' meno costoso da realizzare e assemblare, non credo sapendo che Mauro 65 non dice cose insensate che si riferisse alle prestazioni del motore ma al fatto che essendo meno pesante aumentano sia prestazioni che consumi e non che l'alluminio fa un motore piu' prestazionale,poi che su una TA e' meno influente visto che bisogna metterlo a sbalzo piu' pesa e piu' si ha trazione ma anche piu' sottosterzo, sempre grazie allo schema 128.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ben tornato 75Turbo-TP ;)

Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
Ciao Bufalo. :p
Sono daccordo su quello che dici nell'ultima parte che il TBI e il Jtdm 2.0 sono ottimi motori ma sei sicuro che come prestazioni siamo alla pari?
Prorpio ieri ho dato una guardata al nuovo QR e se non ricordo male ho letto per la 320d un 235 kmh e 7.5 da 0-100 e per la 159 218 e 8,8 sono dati dichiarati ma se valgono per una valgono anche per l'altra.....credo che il diesel BMW e' piu' vicino al TBI che al JTDM.

beh io posso dirti che ho le prove effettuate da Quattroruote su entrambe le vetture la 159 2.0 M-Jet 170 cv berlina e la 320d 177 cv sw, non ho invece la prova riguardante la versione berlina della tedesca ma quella della sw credo che possa risultare ancora più interessante per il confronto fra motori perchè quelle due vetture in condizioni di prova registrano esattamente lo stesso peso, per cui il confronto fra motori non risulta alterato che dalla differenza di trazione per il resto le condizioni sono identiche.

Ebbene la 159 se la gioca alla pari con la 320d sw, se ho il tempo dopo cena ti riporto tutti i dati ma posso anticiparti che è così, la tedesca prevale nelle prestazioni con partenza da fermo, nella velocità massima e lievemente nei consumi per via dei vantaggi dati dalla trazione posteriore di cui la 159 purtroppo non dispone, per il resto la bavarese soccombe. Si tratta insomma di un gran motore e di una gran macchina cui manca solo la TP che andrebbe ad aggiungersi ai quadrilateri. Ma c'è di più se leggi il confronto sempre di Quattroruote fra Mito QV 170 cv e Mini CooperS 184 cv (io ce l'ho) ti rendi conto che il 1.4 turbo Multiair và lievemente di più del 1.6 turbo Psa/Bmw nonostante la minore cilindrata, lo svantaggio nel peso e i rapporti leggermenti più lunghi della Mito, e la vetturetta anglotedesca che qui non dispone del vantaggio dato dalla TP non riesce da prevalere rispetto alla piccola Alfa che le sta davanti per prestazioni. Questo dicono i responsi cronometrici. Da qualche mese Bmw ha fatto uscire lo step 184 cv del suo 2.0 CR ma nel 2011 uscirà anche lo step potenziato del 2.0 M-Jet (con incrementi di coppia e potenza nell'ordine del 10% e conseguente calo di consumi ed emissioni) e potremmo ripetere il confronto ma già nelle prove fra versioni 170-177 cv i grandi progressi dei propulsori FPT si vedono tutti. Certo non si tratta di motori Alfa Romeo ma sono comunque dei gran motori per giunta 100% italiani
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Però la mito esce con le ossa rotte su pista :shock:

si ma questo non centra nulla col motore... prima i propulsori Bmw stavano avanti rispetto ai FPT, stavano davanti e basta oggi invece non è più così
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Però la mito esce con le ossa rotte su pista :shock:

si ma questo non centra nulla col motore... prima i propulsori Bmw stavano avanti rispetto ai FPT, stavano davanti e basta oggi invece non è più così
Non ho i dati alla mano comunque al massimo alcuni motori perche ne hanno altri che il gruppone non ha.
 
Back
Alto