<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 Vs Serie3 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 Vs Serie3

pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita
 
Cometa Rossa ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita

beh cometone il discorso sugli anni 70 e la fiat è un filino piu' complesso secondo me.....
la situazione economica italiana era diversa da oggi e diversamente da oggi la fiat aveva un ruolo piu' '' sociale'' (permettimi il termine) ...costruiva le case per i suoi operai....ne curava la sanita' l' educazione dei figli le vacanze solo per fare alcuni esempi....inoltre portava spesso il lavoro (con il grande aiuto economico dello stato ) in posti dove non avrebbe mai potuto esserci ....termini imerese ..pomigliano..e molti altri posti...tutto questo aveva un costo che pagava anche la collettivita' pero' c' era molta piu' gente italiana che lavorava in italia....per es mirafiori contava quasi 60 mila persone mentre oggi sui 10 mila...la ricerca fatta dalla fiat era molto piu' estesa che non oggi : spaziava dal solare alle tecnologie sostenibili all aereospaziale.....oggi la situazione della fiat ,del sistema industriale italiano e della ricerca pubblica e privata è molto peggiore...e anche la situazione dei lavoratori
 
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita

beh cometone il discorso sugli anni 70 e la fiat è un filino piu' complesso secondo me.....
la situazione economica italiana era diversa da oggi e diversamente da oggi la fiat aveva un ruolo piu' '' sociale'' (permettimi il termine) ...costruiva le case per i suoi operai....ne curava la sanita' l' educazione dei figli le vacanze solo per fare alcuni esempi....inoltre portava spesso il lavoro (con il grande aiuto economico dello stato ) in posti dove non avrebbe mai potuto esserci ....termini imerese ..pomigliano..e molti altri posti...tutto questo aveva un costo che pagava anche la collettivita' pero' c' era molta piu' gente italiana che lavorava in italia....per es mirafiori contava quasi 60 mila persone mentre oggi sui 10 mila...la ricerca fatta dalla fiat era molto piu' estesa che non oggi : spaziava dal solare alle tecnologie sostenibili all aereospaziale.....oggi la situazione della fiat ,del sistema industriale italiano e della ricerca pubblica e privata è molto peggiore...e anche la situazione dei lavoratori

Hai perfettamente ragione; io ho voluto ridurre il tutto ad un mero discorso economico, la realtà era molto più complessa e ne hai fatto un buon sunto.
 
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita

beh cometone il discorso sugli anni 70 e la fiat è un filino piu' complesso secondo me.....
la situazione economica italiana era diversa da oggi e diversamente da oggi la fiat aveva un ruolo piu' '' sociale'' (permettimi il termine) ...costruiva le case per i suoi operai....ne curava la sanita' l' educazione dei figli le vacanze solo per fare alcuni esempi....inoltre portava spesso il lavoro (con il grande aiuto economico dello stato ) in posti dove non avrebbe mai potuto esserci ....termini imerese ..pomigliano..e molti altri posti...tutto questo aveva un costo che pagava anche la collettivita' pero' c' era molta piu' gente italiana che lavorava in italia....per es mirafiori contava quasi 60 mila persone mentre oggi sui 10 mila...la ricerca fatta dalla fiat era molto piu' estesa che non oggi : spaziava dal solare alle tecnologie sostenibili all aereospaziale.....oggi la situazione della fiat ,del sistema industriale italiano e della ricerca pubblica e privata è molto peggiore...e anche la situazione dei lavoratori

Hai perfettamente ragione; io ho voluto ridurre il tutto ad un mero discorso economico, la realtà era molto più complessa e ne hai fatto un buon sunto.

ok ero sicuro che lo sapevi ...era per non dare il mio solito parere da bar dello sport :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita

il museo è vincolato e rimane dov'è:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=259428
quello che perdeva l'Alfa con la gestione statale e quello che percepiva Fiat dagli aiuti, non ci sarà mai dato da sapere...... e sinceramente non penso che sia stato un problema solo Italiano....
ti ho scritto che Fiat ha gestito pessimamente i marchi Alfa e Lancia, meritavano trattamenti ben diversi da quanto finora fatto.
per tornare in Topic, preferisco complessivamente oggi più 159 rispetto a serie 3, sopratutto per i prezzi ( scontati ) nettamente a vantaggio Alfa.
poi la linea della 159 è sempre attualissima, la serie 3 è una frittata rivoltata 10 volte sullo stesso pianale..........condito con prezzemolo........
 
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita

beh cometone il discorso sugli anni 70 e la fiat è un filino piu' complesso secondo me.....
la situazione economica italiana era diversa da oggi e diversamente da oggi la fiat aveva un ruolo piu' '' sociale'' (permettimi il termine) ...costruiva le case per i suoi operai....ne curava la sanita' l' educazione dei figli le vacanze solo per fare alcuni esempi....inoltre portava spesso il lavoro (con il grande aiuto economico dello stato ) in posti dove non avrebbe mai potuto esserci ....termini imerese ..pomigliano..e molti altri posti...tutto questo aveva un costo che pagava anche la collettivita' pero' c' era molta piu' gente italiana che lavorava in italia....per es mirafiori contava quasi 60 mila persone mentre oggi sui 10 mila...la ricerca fatta dalla fiat era molto piu' estesa che non oggi : spaziava dal solare alle tecnologie sostenibili all aereospaziale.....oggi la situazione della fiat ,del sistema industriale italiano e della ricerca pubblica e privata è molto peggiore...e anche la situazione dei lavoratori

Hai perfettamente ragione; io ho voluto ridurre il tutto ad un mero discorso economico, la realtà era molto più complessa e ne hai fatto un buon sunto.

ok ero sicuro che lo sapevi ...era per non dare il mio solito parere da bar dello sport :D
il Sistema Paese che è funzionato in Giappone in Italia non sappiamo nemmeno cos'è, e i risultati sono questi.....
 
skid32 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.

Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.

Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita

beh cometone il discorso sugli anni 70 e la fiat è un filino piu' complesso secondo me.....
la situazione economica italiana era diversa da oggi e diversamente da oggi la fiat aveva un ruolo piu' '' sociale'' (permettimi il termine) ...costruiva le case per i suoi operai....ne curava la sanita' l' educazione dei figli le vacanze solo per fare alcuni esempi....inoltre portava spesso il lavoro (con il grande aiuto economico dello stato ) in posti dove non avrebbe mai potuto esserci ....termini imerese ..pomigliano..e molti altri posti...tutto questo aveva un costo che pagava anche la collettivita' pero' c' era molta piu' gente italiana che lavorava in italia....per es mirafiori contava quasi 60 mila persone mentre oggi sui 10 mila...la ricerca fatta dalla fiat era molto piu' estesa che non oggi : spaziava dal solare alle tecnologie sostenibili all aereospaziale.....oggi la situazione della fiat ,del sistema industriale italiano e della ricerca pubblica e privata è molto peggiore...e anche la situazione dei lavoratori

Non e' che ci fosse molta piu' gente che lavorava: c'era molta piu' gente che lavorava IN FIAT, secondo il collaudato sistema clientelare ben noto, costruito sull'azienda statale di stampo sovietico, e che ci ha portato dove ci ha portato.

Un'azienda non puo' e NON DEVE "dare lavoro per dare lavoro". Un'azienda deve dare lavoro per quel che e' produttivo e utile dare.
E gli altri si adattano, si sbattono e si cercano un altro lavoro, che ce n'e' a iosa.
Persino con questa crisi ci sono settori dove non si riesce a trovare abbastanza gente.
La realta' e' che molti (troppi) non si vogliono adattare, e cosi' si perde di competitivita' come nazione.
 
99octane ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
..............prima ma tra una 159 ed una 3r prenderei la BMW che mi da, sotto molti aspetti quello che mi dovrebbe dare alfa.
Io con 32.700 euro ho acquistato una 159 TI TBI quasi full optiona, con ben 200 cv e coppia massima a 1.500 rpm . Non so cosa mi avrebbe offerto la Bmw con questa cifra a disposizione, ma partendo dal presupposto che comunque avrei preso una berlina dalla sicurezza attiva e pèassiva di livello inferiore ho lasciato perdere immediatamente e mi sono concentrato su modelli come la 159, la lexus IS o la A5 nuova. Sinceramente, una berlina con il vantaggio solo dello 0-100 e niente più come la Bmw 3, non so a che prezzo poi mi sembrava e tutt'ora mi sembra una presa per i fondelli.

Puoi portare riferimenti a sostegno di questa affermazione?
(Non serve rispondere) :lol: :lol: :lol:

Sembra che qualcuno sia rimasto senza parole... :lol: 8) :D
 
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni

caspita è vero gliele da proprio di santa ragione!!!!
Ragazzi che prestazioni quasta serie 3!!!!
veramente un fulmine in accelerazione!!! per non parlare dei consumi poi... sembra quasi che vada ad aria!!

Perchè non guardiamo il dato più importante di quelli riportati dalla tabella e cioè gli spazi di arresto????

PROVATE A CONFRONTARE QUELLI INVECE DEI DECIMI DI SECONDO SULLO 0-100!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
teogtv2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni

caspita è vero gliele da proprio di santa ragione!!!!
Ragazzi che prestazioni quasta serie 3!!!!
veramente un fulmine in accelerazione!!! per non parlare dei consumi poi... sembra quasi che vada ad aria!!

Perchè non guardiamo il dato più importante di quelli riportati dalla tabella e cioè gli spazi di arresto????

PROVATE A CONFRONTARE QUELLI INVECE DEI DECIMI DI SECONDO SULLO 0-100!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Leggevo sull'ultimo QR la prova della nuova serie 5.....freni buoni sull'asciutto insuperabili sul bagnato dove purtroppo le TA hanno qualche problemino,i decimi sono se confronti il 2.0 4 cilindri BMW con il 2.4 5 cilindri Fiat se invece paragoni la BMW con la stessa cilindrata diventano secondi,oppure i confronti si fanno con quello che fa piacere....per i consumi la M3 di mio fratello con 350cv e 6 cilindri consuma come il mio vecchio JTS alle stesse velocita',mica siamo allo stadio????? :lol:

Eppoi Nuvolari disse che le alfa devono andare forte e non frenare e ad un giornalista che gli chiese cosa ne pensava dei freni disse: freni? non li ho usati. :lol: :lol: :lol:

Tazio Nuvolari.

"?Freni? A cosa cosa servono i freni??

Al Tourist Trophy dopo aver dominato con una MG gli chiedono se gli erano piaciuti i freni.

"Non saprei dire non e' che li abbia usati un granche'"....
 
75TURBO-TP ha scritto:
teogtv2000 ha scritto:
renexx ha scritto:
Se vogliamo parlare di roba vecchia, ecco la prova di QR dove la 320d, con quasi 40 cv in meno, "regola" la 159:
http://www.quattroruote.it/prove/brio-diesel-lexus-is-220d-alfa-romeo-159-24-jtdm-e-bmw-320d/prestazioni

caspita è vero gliele da proprio di santa ragione!!!!
Ragazzi che prestazioni quasta serie 3!!!!
veramente un fulmine in accelerazione!!! per non parlare dei consumi poi... sembra quasi che vada ad aria!!

Perchè non guardiamo il dato più importante di quelli riportati dalla tabella e cioè gli spazi di arresto????

PROVATE A CONFRONTARE QUELLI INVECE DEI DECIMI DI SECONDO SULLO 0-100!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Leggevo sull'ultimo QR la prova della nuova serie 5.....freni buoni sull'asciutto insuperabili sul bagnato dove purtroppo le TA hanno qualche problemino,i decimi sono se confronti il 2.0 4 cilindri BMW con il 2.4 5 cilindri Fiat se invece paragoni la BMW con la stessa cilindrata diventano secondi,oppure i confronti si fanno con quello che fa piacere....per i consumi la M3 di mio fratello con 350cv e 6 cilindri consuma come il mio vecchio JTS alle stesse velocita',mica siamo allo stadio????? :lol:

Eppoi Nuvolari disse che le alfa devono andare forte e non frenare e ad un giornalista che gli chiese cosa ne pensava dei freni disse: freni? non li ho usati. :lol: :lol: :lol:

Tazio Nuvolari.

"?Freni? A cosa cosa servono i freni??

Al Tourist Trophy dopo aver dominato con una MG gli chiedono se gli erano piaciuti i freni.

"Non saprei dire non e' che li abbia usati un granche'"....

Ben tornato 75Turbo-TP ;)

b
Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
 
BufaloBic ha scritto:
Ben tornato 75Turbo-TP ;)

Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
Ciao Bufalo. :p
Sono daccordo su quello che dici nell'ultima parte che il TBI e il Jtdm 2.0 sono ottimi motori ma sei sicuro che come prestazioni siamo alla pari?
Prorpio ieri ho dato una guardata al nuovo QR e se non ricordo male ho letto per la 320d un 235 kmh e 7.5 da 0-100 e per la 159 218 e 8,8 sono dati dichiarati ma se valgono per una valgono anche per l'altra.....credo che il diesel BMW e' piu' vicino al TBI che al JTDM.
 
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ben tornato 75Turbo-TP ;)

Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
Ciao Bufalo. :p
Sono daccordo su quello che dici nell'ultima parte che il TBI e il Jtdm 2.0 sono ottimi motori ma sei sicuro che come prestazioni siamo alla pari?
Prorpio ieri ho dato una guardata al nuovo QR e se non ricordo male ho letto per la 320d un 235 kmh e 7.5 da 0-100 e per la 159 218 e 8,8 sono dati dichiarati ma se valgono per una valgono anche per l'altra.....credo che il diesel BMW e' piu' vicino al TBI che al JTDM.
scusa ma sai anche che stai parlando di 184 CV contro 170CV. a parte che ste velocitá massime hanno la loro legge.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ben tornato 75Turbo-TP ;)

Beh dai non puoi dire così, la 159 2.0 M-Jet 170 cv se la gioca alla pari con la 320d 177 cv basta confrontare i rilevamenti delle prove per rendersene conto. Poi và da se che il 2.0 M-Jet è un motore Fiat PowerTrain e non un vero Alfa Romeo, così come il 1.750 Multiair non è un vero Alfa Romeo ma sono comunque dei propulsori di tutto rispetto secondi a nessuno dei concorrenti non credi??
Ciao Bufalo. :p
Sono daccordo su quello che dici nell'ultima parte che il TBI e il Jtdm 2.0 sono ottimi motori ma sei sicuro che come prestazioni siamo alla pari?
Prorpio ieri ho dato una guardata al nuovo QR e se non ricordo male ho letto per la 320d un 235 kmh e 7.5 da 0-100 e per la 159 218 e 8,8 sono dati dichiarati ma se valgono per una valgono anche per l'altra.....credo che il diesel BMW e' piu' vicino al TBI che al JTDM.
scusa ma sai anche che stai parlando di 184 CV contro 170CV. a parte che ste velocitá massime hanno la loro legge.

Angelo, ma allora cosa facciamo? Mettiamo la zavorra sulla BMW per pareggiare un pò i conti? Se la BMW ha 184 cv su un 2.0 diesel, complimenti a loro!
 
Back
Alto