pazzoalfa ha scritto:.............non è che all'estero le case costruttrici non sono state mai aiutate dai governi.........nè è vero che ciò accade solo in Italia........
comunque la gestione Fiat di Alfa è stata ( come anche quella di lancia ) pessima.
Sicuramente anche all'estero soldi ne hanno presi e continuano a prenderne parecchi.
Il mio intervento era solo perchè la solita solfa che Alfa produceva in perdita e siccome era dell'Iri, ovvero dello stato, la pagavamo noi, mi sta un po' sulle balle.
Alfa produceva circa 200.000 vetture l'anno, e si diceva perdesse un milione su ogni vettura prodotta; quindi, usando i conti della nonna, tutti da verificare, perdeva 200 miliardi di lire l'anno; in 10 anni 2.000 miliardi. Negli stessi 10 anni Fiat si beccava dallo stato 10.000 miliardi di lire come contributi vari.
Allora chi costava di più al contribuente italiano? Chi faceva berline che ancora oggi fanno girare la testa o chi produceva la 127? Però chi produceva la 127 ( e poi la uno) fa la figura del salvatore della patria, nonstante si sia fatto regalare il marchio, i cassetti pieni di progetti ( buttati nel cesso), le competente, i tecnici, Arese. Tutte cose sparite, come sparirà pure il museo, come ultimo affronto che Alfa, per quello che ha rappresentato per l'Italia, non si merita