<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 159 Vs Serie3 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 159 Vs Serie3

75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Però la mito esce con le ossa rotte su pista :shock:

si ma questo non centra nulla col motore... prima i propulsori Bmw stavano avanti rispetto ai FPT, stavano davanti e basta oggi invece non è più così
BMW gruppo VAG e gruppo Fiat a livello motoristico sono avanti a tutti,per questo si scatenano tutti questi dibattiti e ci si scanna per il decimo di secondo...tutti gli altri gruppi propongono motori e soluzioni semrpe dopo e spesso nemmeno all'altezza della concorrenza.
Ma perche' al gruppo PSA cosa manca? hanno anche V6 diesel che in fiat non ci sono,per la verita' non ci sono nemmeno V6 fiat benzina,e agli altri?
Abbiamo ancora i derivati dei Fire della vecchia fiat UNO e basamenti in Ghisa.
Apri il WEB per vedere cosa succede sopratutto verso l'oriente,se escludiamo Ferrari in italia non superiamo i 200cv del TBI e i 5 cilindri del dinosauro Fiat da 210cv diesel.........il V6 e' australiano....ma ti rendi conto cosa hanno in casa BMW-VW-Mercedes? questi gruppi non sono solo Mini,golf e concorrenti Alfa.
ma nessuno ne parla...
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Però la mito esce con le ossa rotte su pista :shock:

si ma questo non centra nulla col motore... prima i propulsori Bmw stavano avanti rispetto ai FPT, stavano davanti e basta oggi invece non è più così
BMW gruppo VAG e gruppo Fiat a livello motoristico sono avanti a tutti,per questo si scatenano tutti questi dibattiti e ci si scanna per il decimo di secondo...tutti gli altri gruppi propongono motori e soluzioni semrpe dopo e spesso nemmeno all'altezza della concorrenza.
Ma perche' al gruppo PSA cosa manca? hanno anche V6 diesel che in fiat non ci sono,per la verita' non ci sono nemmeno V6 fiat benzina,e agli altri?
Abbiamo ancora i derivati dei Fire della vecchia fiat UNO e basamenti in Ghisa.
Apri il WEB per vedere cosa succede sopratutto verso l'oriente,se escludiamo Ferrari in italia non superiamo i 200cv del TBI e i 5 cilindri del dinosauro Fiat da 210cv diesel.........il V6 e' australiano....ma ti rendi conto cosa hanno in casa BMW-VW-Mercedes? questi gruppi non sono solo Mini,golf e concorrenti Alfa.

Senza contare che adesso Mitsu ha tirato fuori il nuovissimo 1,8 diesel, primo motore a gasolio al mondo a disporre della fasatura variabile :shock:
 
quadamage76 ha scritto:
gli Honda hanno un'erogazione lineare perché il basamento in alluminio soffre le vibrazioni della combustione diesel, quindi hanno limitato la coppia massima, così come bmw solo col 184cv ha alzato la coppia a livello dei concorrenti...

Il 2.2 Honda quando uscì aveva la coppia più alta tra i 4 cilindri, se non sbaglio erano 340 Nm, ora sono aumentati a 350 Nm.

Il 2.2 turbodiesel Honda è un gioiellinio di motore, la cosa che più sorprende è l'erogazione immediata ai bassi come un benzina, ma anche sentirlo girare al minimo a cofano aperto ai tempi dell'uscita era qualcosa di sorprendente.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Però la mito esce con le ossa rotte su pista :shock:

si ma questo non centra nulla col motore... prima i propulsori Bmw stavano avanti rispetto ai FPT, stavano davanti e basta oggi invece non è più così
BMW gruppo VAG e gruppo Fiat a livello motoristico sono avanti a tutti,per questo si scatenano tutti questi dibattiti e ci si scanna per il decimo di secondo...tutti gli altri gruppi propongono motori e soluzioni semrpe dopo e spesso nemmeno all'altezza della concorrenza.
Ma perche' al gruppo PSA cosa manca? hanno anche V6 diesel che in fiat non ci sono,per la verita' non ci sono nemmeno V6 fiat benzina,e agli altri?
Abbiamo ancora i derivati dei Fire della vecchia fiat UNO e basamenti in Ghisa.
Apri il WEB per vedere cosa succede sopratutto verso l'oriente,se escludiamo Ferrari in italia non superiamo i 200cv del TBI e i 5 cilindri del dinosauro Fiat da 210cv diesel.........il V6 e' australiano....ma ti rendi conto cosa hanno in casa BMW-VW-Mercedes? questi gruppi non sono solo Mini,golf e concorrenti Alfa.

Il solo gruppo VAG ha in produzione motori a 4, 6, 8, 10, 12 e 16 cilindri, benzina e diesel, dalle citycar ai motori di 6 e 8 litri...
Diversi tipi di trazione integrale, dal semplice Haldex, alla Quattro con tre differenziali, a quella delle Lambo e Bugatti...
 
Ferrari si mantiene bene perchè eccelle nelle prestazioni e vince le corse.

Già Maserati fatica ad innovarsi in tempi decenti, perchè non eccelle particolarmente in qualche comparto e gli assemblaggi......
 
Fancar_ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
gli Honda hanno un'erogazione lineare perché il basamento in alluminio soffre le vibrazioni della combustione diesel, quindi hanno limitato la coppia massima, così come bmw solo col 184cv ha alzato la coppia a livello dei concorrenti...

Il 2.2 Honda quando uscì aveva la coppia più alta tra i 4 cilindri, se non sbaglio erano 340 Nm, ora sono aumentati a 350 Nm.

Il 2.2 turbodiesel Honda è un gioiellinio di motore, la cosa che più sorprende è l'erogazione immediata ai bassi come un benzina, ma anche sentirlo girare al minimo a cofano aperto ai tempi dell'uscita era qualcosa di sorprendente.
Cerca di leggere di piu, gia da questo mese hai su alfa un 2.0l da 140 CV e 350 NM
Ma gia l anno passato si teneva il 190CV su delta quindi dove si trova la BMW con il suo 2.0l ah! a 184 CV
 
angelo0 ha scritto:
Ma gia l anno passato si teneva il 190CV su delta quindi dove si trova la BMW con il suo 2.0l ah! a 184 CV
Il 190 cv è un biturbo, giusto? L'innominabile avversaria ne ha uno da un bel po' di tempo prima (2007), con 204 cv e 400Nm ...

http://www.omniauto.it/magazine/3220/bmw-serie-123d
 
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
gli Honda hanno un'erogazione lineare perché il basamento in alluminio soffre le vibrazioni della combustione diesel, quindi hanno limitato la coppia massima, così come bmw solo col 184cv ha alzato la coppia a livello dei concorrenti...

Il 2.2 Honda quando uscì aveva la coppia più alta tra i 4 cilindri, se non sbaglio erano 340 Nm, ora sono aumentati a 350 Nm.

Il 2.2 turbodiesel Honda è un gioiellinio di motore, la cosa che più sorprende è l'erogazione immediata ai bassi come un benzina, ma anche sentirlo girare al minimo a cofano aperto ai tempi dell'uscita era qualcosa di sorprendente.
Cerca di leggere di piu, gia da questo mese hai su alfa un 2.0l da 140 CV e 350 NM
Ma gia l anno passato si teneva il 190CV su delta quindi dove si trova la BMW con il suo 2.0l ah! a 184 CV

E invece il 2.0 JTD 170 cv quanta coppia ha ? Sempre 350 Nm! Come il 140 cv come vedi.
Il 2.0d biturbo BMW è a 204 cv e non a 184, il 184 è monoturbo come il 170 cv JTD della Giulietta.

Comunque questo 140 cv JTD sulla Giulietta ci voleva proprio, ha un'ottima coppia.
 
|Mauro65| ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ma gia l anno passato si teneva il 190CV su delta quindi dove si trova la BMW con il suo 2.0l ah! a 184 CV
Il 190 cv è un biturbo, giusto? L'innominabile avversaria ne ha uno da un bel po' di tempo prima (2007), con 204 cv e 400Nm ...

http://www.omniauto.it/magazine/3220/bmw-serie-123d
e infatti Quattroruote ha fatto un confronto proprio fra la Delta 1.9 TwinTurbo e la 123D perchè sono le uniche 2 litri biturbo sul mercato e hanno 2 caratteri troppo diversi,secondo me non c'è una vincitrice,una macchina nasce per correre e l'altra per viaggiare.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
gli Honda hanno un'erogazione lineare perché il basamento in alluminio soffre le vibrazioni della combustione diesel, quindi hanno limitato la coppia massima, così come bmw solo col 184cv ha alzato la coppia a livello dei concorrenti...

Il 2.2 Honda quando uscì aveva la coppia più alta tra i 4 cilindri, se non sbaglio erano 340 Nm, ora sono aumentati a 350 Nm.

Il 2.2 turbodiesel Honda è un gioiellinio di motore, la cosa che più sorprende è l'erogazione immediata ai bassi come un benzina, ma anche sentirlo girare al minimo a cofano aperto ai tempi dell'uscita era qualcosa di sorprendente.
Cerca di leggere di piu, gia da questo mese hai su alfa un 2.0l da 140 CV e 350 NM
Ma gia l anno passato si teneva il 190CV su delta quindi dove si trova la BMW con il suo 2.0l ah! a 184 CV

E invece il 2.0 JTD 170 cv quanta coppia ha ? Sempre 350 Nm! Come il 140 cv come vedi.
Il 2.0d biturbo BMW è a 204 cv e non a 184, il 184 è monoturbo come il 170 cv JTD della Giulietta.

Comunque questo 140 cv JTD sulla Giulietta ci voleva proprio, ha un'ottima coppia.
il 140cv secondo me sarà il motore dei grandi numeri,e se mettessero pure il 1.6 120cv le vendite salirebbero vertiginosamente.
 
Fancar_ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
gli Honda hanno un'erogazione lineare perché il basamento in alluminio soffre le vibrazioni della combustione diesel, quindi hanno limitato la coppia massima, così come bmw solo col 184cv ha alzato la coppia a livello dei concorrenti...

Il 2.2 Honda quando uscì aveva la coppia più alta tra i 4 cilindri, se non sbaglio erano 340 Nm, ora sono aumentati a 350 Nm.

Il 2.2 turbodiesel Honda è un gioiellinio di motore, la cosa che più sorprende è l'erogazione immediata ai bassi come un benzina, ma anche sentirlo girare al minimo a cofano aperto ai tempi dell'uscita era qualcosa di sorprendente.

è un 2.2... non un 2.0, ora i 2.0 sono a 400Nm... vedi un po' tu!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
In effetti sotto certi punti di vista bmw è più avanti di fiat nella produzione di veicoli sportivi di grande serie non c'è nulla da fare, complimenti a loro. Credo che anche con 14CV in + la 159 non raggiungerebbe le prestazioni della 320D che fa dei numeri migliori di poco della tbi. Sarebbe interessante vedere 159 2.0 jtd vedere come se la cava con la 520d visto che per dimensioni e peso è tra una D sportiva ed una E. Purtroppo la 159 ha questo handicap contro serie 3.
avere meno potenze non significa essere peggiori degli altri o stare dietro,basterebbe prendere il 190 CV che monta la Delta e tutto si risolverebbe?????
 
Fancar_ ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
gli Honda hanno un'erogazione lineare perché il basamento in alluminio soffre le vibrazioni della combustione diesel, quindi hanno limitato la coppia massima, così come bmw solo col 184cv ha alzato la coppia a livello dei concorrenti...

Il 2.2 Honda quando uscì aveva la coppia più alta tra i 4 cilindri, se non sbaglio erano 340 Nm, ora sono aumentati a 350 Nm.

Il 2.2 turbodiesel Honda è un gioiellinio di motore, la cosa che più sorprende è l'erogazione immediata ai bassi come un benzina, ma anche sentirlo girare al minimo a cofano aperto ai tempi dell'uscita era qualcosa di sorprendente.

Stra-quoto ;) gran motore!
 
|Mauro65| ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
non credo sapendo che Mauro 65 non dice cose insensate che si riferisse alle prestazioni del motore ma al fatto che essendo meno pesante aumentano sia prestazioni che consumi e non che l'alluminio fa un motore piu' prestazionale,poi che su una TA e' meno influente visto che bisogna metterlo a sbalzo piu' pesa e piu' si ha trazione ma anche piu' sottosterzo, sempre grazie allo schema 128.
esatto, la combinazione di diversi elementi (nel caso di specie la leggerezza dell'alluminio e l'efficienza meccanica di uno schema longitudinale) da sempre una marcia in più a chi la adotta.

quanto all'usao della ghisa da parte di FTP, va considerato che è più semplice e meno costoso fare un motore dalla buone affidabilità utilizzando la ghisa invece al posto alluminio. un altro esempio sono i 2.2 cdti honda da soli 140 cv (ora li hanno incrementati), tutti in alluminio (con un tecnica costruttiva particolarissima e loro esclusiva): sono affidabilissimi (tranne che per la gestione dpf su cui erano miseramente caduti), hanno un'erogazione lineare più simile ad un benzina che ad un diesel, sono silenziosi, consumano davvero poco e sono molto duraturi: ma hanno - volutamente - bassa potenza specifica

i listini bmw permettono di fare i virtuosisimi tecnici (alluminio + durata + potenza + erogazione), quelli alfa no. ma questo non vuol dire che il jtdm 170 non sia un ottimo motore (la potenza c'è, la durata anche, l'erogazione è buona, scontano solo un peso maggiore, ma costano molto di meno)

ed inoltre, la leggerezza del motore è di capitale importanza per un buon bilanciamento nelle Tp.

però ripeto, nulla è gratis, le raffinatezze si pagano

lampeggi a tutti
premetto che non sono un esperto meccanico ma non credo che un buon motore derivi dal fatto che abbia basamento in ghisa o in alluminio....
ci sono mille altre cose che possono essere fondamentali: la fluidodinamica delle teste....il raffreddamento ....la tolleranza dei giochi...gli attriti e le frizioni...le strategie controllo motore....

la ghisa ha anche vantaggi di maggior rigidita' maggior assorbimento dei rumori e resistenza ai colpi di calore....
inoltre per motori particolarmente grossi l' incremento di sezione che bisognerebbe usare con l' alluminio porta praticamente ad annullare i vantaggi in peso (considerando anche l' uso necessario dei contralberi)
tutto questo per dire che non esiste sempre un' unica soluzione ma dipende da mille cose....
tanto per fare un es il nuovo diesel dell' infiniti fx ha il basamento in ghisa o la ferrari formula 1 del 90 /91 12 cilindri aveva il basamento in ghisa.....e non si puo' dire che in entrambi i casi si sia andati al risparmio

e anche per il discorso tp vale in qualche modo lo stesso discorso...non tutte le bmw a livello di feeling di guida sono migliori delle alfa pur essendo queste ultime tutte ta...anzi
 
|Mauro65| ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ma gia l anno passato si teneva il 190CV su delta quindi dove si trova la BMW con il suo 2.0l ah! a 184 CV
Il 190 cv è un biturbo, giusto? L'innominabile avversaria ne ha uno da un bel po' di tempo prima (2007), con 204 cv e 400Nm ...

http://www.omniauto.it/magazine/3220/bmw-serie-123d
con la differenza che il bi.con solo 190 CV tiene pure 400Nm.
Se ti dicessi che un motore bmw 177CV non é mai esistito in veritá , ma solo su carta ci credi? ti sei mai chiesto del perché gia dai tempi dei 140 CV bruciassero
le turbine? vecchio detto, chi va piano va lontano..............chi va veloce senza bere e poco manciare si verma presto.
Forse il 177Cv non é altro che il 184CV o viceversa?
 
Back
Alto