<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 149 Milano: qualche considerazione tecnica. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 149 Milano: qualche considerazione tecnica.

Octane,
premesso che per quanto mi riguarda "there's no replacement for displacement", giacchè la sovralimentazione rappresenta sempre una coperta corta, da tirare da una parte o dall'altra (e su vetture generaliste viene tirata verso il basso, tagliando l'allungo a livelli poco superiori ad un diesel), penso che qui sia la colpa del consumatore.
Oggi il downsizing è una moda. La concorrenza propone motori 1.4 sovralimentati, avere un propulsore di pari potenza ma maggiore cubatura rischierebbe di essere una penalizzazione agli occhi di molti
Non dimentichiamoci comunque del 1750TBi, che sicuramente verrà montato su Milano.
Nel fronte diesel invece mi pare ben messa: 1.6, 2.0 mono e biturbina, Multijet II in arrivo
 
Thefrog ha scritto:
78 cv sono un obrobrio sulla MiTo figuriamoci su una Milano Io non credo proprio che l'entry-level della Milano siano i succitati 78cv. O meglio diciamo che non ci voglio credere. Per il resto aggiungo solo che la 159 non e' certamente stata un insuccesso.

Regards,
The frog

Pensa che la Mito monta anche il 1.3 Mjt da 90cv. Ossia lo stesso motore della PANDA!!!!!!!!!!!!!!

Sto aspettando una Alfa Romeo 1.2 fire.
Magari a metano.
:lol:
 
99octane ha scritto:
Lasciam perdere un momento il fattore estetico, comunque in larga parte soggettivo (anche se ci sono canoni oggettivi di bellezza che la 149 rispetta) .
Parliamo invece del fattore tecnico, cominciando dal pianale.

Alcuni sostengono (erroneamente) che la 149 non faccia che condividere il pianale della Bravo o, addirittura, in voci forse piu' datate e, per fortuna, infondate, il pianale della 159 accorciato.
In realta', sulla 149 debutta un pianale completamente nuovo, derivato si' in parte da quello della Bravo, ma completamente nuovo nel 90% delle parti. Del pianale Bravo restano solo il pavimento anteriore e la pedaliera... Insomma, aspetti del tutto ininfluenti rispetto alle doti dinamiche.
Il nuovo pianale passera' poi alla new 159, allungato. Dunque, non solo non si tratta del (pesantissimo) pianale 159 accorciato, ma l'esatto opposto.
Speriamo che Alfa abbia imparato dalla brutta figura della 159, e questa 149 sia l'auto leggera che tutti sperano.
Non ci siamo, invece, coi motori.
Si tratta, infatti, del nuovo 1.4 da 105, 135 e 170 cv gia' visto sulla MiTo.
Un motore forse (ed e' un grosso forse) abbastanza elastico nelle potenze piu' basse, e quasi certamente ai 78 cv base della versione MiTo, ma non oso immaginare che razza di bestia scorbutica possa essere a 170 cv!
Se un siffatto motore puo' andare bene sulla segmento B (che comunque pesa la bellezza di 1145 kg!!), non voglio nemmeno immaginare come sarebbe sulla 149.
Gamma d'utilizzo limitata e spinta soffocata dal peso che, per quanto ridotto, non penso potra' realisticamente stare sotto i 1350 kg...
Peccato, perche' un'auto simile meriterebbe ben altre motorizzazioni.
Il 1.4 (aspirato e tranquillo) andrebbe bene giusto come entry level (ma a che pro? Se uno vuole un'auto di quel genere si compri la Fiat Bravo, non un'Alfa!
Basta farsi concorrenza in casa!

Invece, sulla Milano starebbero bene un 1.6 come entry, un bel 1900 TD e un bel 2000 benzina, magari turbo, e come top gamma un bel 3200 benzina aspirato.
Q2 di serie.
A questo punto si' che avremmo un'auto che riparte da dove la 147 ha lasciato, davvero portando avanti un cammino verso una ripresa di sportivita' in cui sono sempre in meno a credere.
Non arrivo a dire che dovrebbe essere a trazione posteriore (che in Alfa, ormai, non vedremo mai piu'), ma almeno con dei motori degni del marchio.

Circa l'annoso problema del pianale. Vero che è fuor di discussione quello, modificato, della 159. Il dubbio circa l'origine Bravo è invece piuttosto frequentatato, e non senza validi motivi: Lo stesso ex AD Alfa, De Meo, a Quattoruote dichiarò che il pianale era, appunto, preso dalla Bravo. Si trattava di Agosto dello scorso anno, quando l'auto ( visto che ora è già in produzione ) era certamente già definita e non più passibile di un cambiamento di pianale. Fatto sta che dopo pochi mesi arriva un superrettificone, che spiega ciò che riporti tu: ovvero pianale nuovo al 99,9% periodico. E guardacaso De Meo di lì a poco molla gli ormeggi e viene dimissionato.

Se si prova poi a leggere l'opinione di molti alfisti, scaturita dalle prime foto rubate, secondo cui non solo le proporzioni generali della fiancata paiono identiche, ma anche il giroporte pare il medesimo, il tutto corroborato dal fatto che, come Delta e Bravo, la Milano non avrà mai tre porte....finisce per alimentarsi il sospetto che in realtà sotto ci sia la stessa zuppa, cioè non solo lo stesso pianale, ma anche la stessa scocca, il tutto frettolosamente mascherato dal marketing impaurito davanti ad un web che, alle dichiarazioni dell'agosto scorso, parve insorgere indignato, non solo su questo forum.
Un' ulteriore indizio potrebbe emergere ove quest'auto non ricevesse mai la trazione integrale, per ora infatti non ipotizzata, nonostante si parli di alcuni motori che ne beneficerebbero.

E' evidente che il pianale progettato da zero, non per una Focus, ma per un' Alfa Romeo, di cui già si ipotizza che monterà anche dei v6 addirittura turbo, debba certamente prevedere la TI. Ma è altrettanto evidente che, se il pianale arriva dalla Bravo, la TI non arriverà mai, basta vedere cosa hanno dovuto arrangiare in Ford per la RS.

Condivido tutto il discorso sul d/sizing. Saluti
 
Signori, se la 147 se la giocava e vinceva a mani basse con Golf, Focus e aveva anche qualche chance di mettere sotto una Serie1, mi chiedo: quali saranno le concorrenti "naturali" della Milano?

Come a tutti noi, anche a me piacerebbe una "Milano" anti Serie1, ma mi sa che per lo meno a breve, ciò sarà impossibile....
La Serie1 secondo me è un accrocchio mal riuscito simil-tamarreggiante.
Esteticamente.
Tecnicamente invece le cose cambiano:
Telaio idroformato, motori top, sospensioni sportive e TP, ce n'è da far invidia ad una sportiva VERA.

Pianale: Octane dice (ed ha ragione) che la Milano NON avrà il pianale della Bravo. Bene, ma dubito che si tratti di un pianale a fusione gravitazionale completamente in alluminio (che è ciò che si meriterebbe una Alfa di oggi) oppure anche di un idroformato in stile BMW se pur in acciaio...

Sospensioni: mentre la 147 aveva i famosi quadrilateri, quelle della Milano al massimo saranno delle McPherson evolute...

Motori: aspettiamo il Multiair e poi giudicheremo, ma, relegare ogni speranza su un 1.400cc mi sta un pò stretto. Twin spark? Nessuno ne parla, segno che gli "aspirati" (se mai ce ne saranno sulla Milano) saranno tutti di derivazione Fiat. :cry:
Penso che quasi sicuramente il motore "giusto" per la Milano possa essere il 1750 TBI da 200cv già montato sulla 159. Ma un solo motore non basta per fare un'auto. Figuriamoci per fare un'Alfa!!!!!
Diesel: Mjt va benone su Fiat, ma su Alfa avrei preferito una versione "evoluta" che riprende dal Mjt la tecnica base ma che viene sviluppato ad hoc dai tecnici Alfa. C'è da sperare che non gli venga in mente di mettere il 1.3 Mjt da 90cv sulla Milano così come hanno fatto sulla Mito (va bene sulla Panda e sulla 500, ma su una media Alfa partiamo da cubature maggiori!!).
Rimane comunque il fatto che il 2.0 mjt benchè sufficientemente potente è soltanto una evoluzione del 1.9 mjt che a sua volta deriva dal 1.9 JTD..... :cry:
Ci vuole altro.
Alla BMW hanno pensato bene di sviluppare una 2.0 TD eccellente e di fare una versione biturbo da 200cv.....
 
Il downsizing non è un'esca né una bufala. È un approccio razionale al problema dei consumi, ma si rivolge a chi usa l'auto come un elettrodomestico: non a un utente appassionato di guida sportiva. Quindi non si tratta di bocciare un approccio progettuale, ma di chiedersi se sia adatto o no a un'Alfa Romeo.

Saluti
 
Sospensioni:
Pare che la 147 resterà in produzione come low cost alfa, come é noto questo modello ha i quadrilateri davanti...
Quindi la vecchia macchina la producono con sospensioni costose, quella nuova con quelle meno sosfisticate, se é un problema di costi non sarebbe convenuto all'alfa ammortzzare il costo del quadrilatero per montarlo su tutti e due i modelli e farci anche un gran figurone?
Non capisco
 
99octane ha scritto:
blue car ha scritto:
per me invece non è da criticare la gamma motori Alfa, in quanto disporrà di motori di piccola cilindrata ma piacevoli da guidare grazie al turbo, e ritengo che monterà sin dall'inizio i Multiair visto che la Milano arriva in vendita a primavera e che il Multiair debutta quest'autunno.
Inoltre ritengo che il 1.8 TBI da 200 cv verrà montato e credo che sia possibile l'arrivo di una versione potenziata di quel motore.
Anche per i diesel mi sembra azzeccata la gamma: un 1.6 al vertice del segmeno per potenza e coppia, ed un 2.0 JTD da 170 cv, manca un biturbo ma credo che arriverà presto.

Cosa significa? Anche il motore del Califfone era "ai vertici del segmento" per potenza tra i 50cc 2 tempi. Non vuol dire che sia da mettere su un'Alfa.
Su un'auto simile, come dicevo, il MINIMO ragionevole e' un 1.6, giusto per vendere a chi vuole l'Alfa ma non puo' permettersi di dare da bere a un motore sportivo SERIO (e nessuno di quelli citati lo e', nemmeno lontanamente).
Un 2.0 turbo e un 3.2 aspirato, magari V6 nella migliore tradizione della casa, sarebbero gli unici plausibili.
Il 1.8 turbo promette bene, ma per ora sono solo promesse... e' da vedere. E' una cilindrata storica per il marchio, e su questo secondo me puntano molto. Ma andava bene su auto come la Giulia e l'Alfetta che pesavan meno di una tonnellata. Oggi, anche sotto steroidi, su auto che arrivano a superare i 14 quintali, lascia temere comunque problemi di reattivita' e brillantezza...
Speriamo di no. Vedremo.
ma come si parla tanto di downsize e poi ci vuopi mettere un 3.2!?????!
come le facciamo dimagrire 'ste macchine se ci mettiamo motori enormi?
se la resa è buona W il 1.4 turbo!!
 
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
blue car ha scritto:
per me invece non è da criticare la gamma motori Alfa, in quanto disporrà di motori di piccola cilindrata ma piacevoli da guidare grazie al turbo, e ritengo che monterà sin dall'inizio i Multiair visto che la Milano arriva in vendita a primavera e che il Multiair debutta quest'autunno.
Inoltre ritengo che il 1.8 TBI da 200 cv verrà montato e credo che sia possibile l'arrivo di una versione potenziata di quel motore.
Anche per i diesel mi sembra azzeccata la gamma: un 1.6 al vertice del segmeno per potenza e coppia, ed un 2.0 JTD da 170 cv, manca un biturbo ma credo che arriverà presto.

Cosa significa? Anche il motore del Califfone era "ai vertici del segmento" per potenza tra i 50cc 2 tempi. Non vuol dire che sia da mettere su un'Alfa.
Su un'auto simile, come dicevo, il MINIMO ragionevole e' un 1.6, giusto per vendere a chi vuole l'Alfa ma non puo' permettersi di dare da bere a un motore sportivo SERIO (e nessuno di quelli citati lo e', nemmeno lontanamente).
Un 2.0 turbo e un 3.2 aspirato, magari V6 nella migliore tradizione della casa, sarebbero gli unici plausibili.
Il 1.8 turbo promette bene, ma per ora sono solo promesse... e' da vedere. E' una cilindrata storica per il marchio, e su questo secondo me puntano molto. Ma andava bene su auto come la Giulia e l'Alfetta che pesavan meno di una tonnellata. Oggi, anche sotto steroidi, su auto che arrivano a superare i 14 quintali, lascia temere comunque problemi di reattivita' e brillantezza...
Speriamo di no. Vedremo.
ma come si parla tanto di downsize e poi ci vuopi mettere un 3.2!?????!
come le facciamo dimagrire 'ste macchine se ci mettiamo motori enormi?
se la resa è buona W il 1.4 turbo!!
Il problema è che i T-jet e pure il 1750 hanno basamento in ghisa.
Qualcuno ha dati riguardanti il peso? Ho forti dubbi sul fatto che un motore downsized porti grossi risparmi in termini di peso (considerando anche turbina,intercooler,condutture extra).
 
FedeSiena ha scritto:
Signori, se la 147 se la giocava e vinceva a mani basse con Golf, Focus e aveva anche qualche chance di mettere sotto una Serie1, mi chiedo: quali saranno le concorrenti "naturali" della Milano?

Come a tutti noi, anche a me piacerebbe una "Milano" anti Serie1, ma mi sa che per lo meno a breve, ciò sarà impossibile....
La Serie1 secondo me è un accrocchio mal riuscito simil-tamarreggiante.
Esteticamente.
Tecnicamente invece le cose cambiano:
Telaio idroformato, motori top, sospensioni sportive e TP, ce n'è da far invidia ad una sportiva VERA.

Pianale: Octane dice (ed ha ragione) che la Milano NON avrà il pianale della Bravo. Bene, ma dubito che si tratti di un pianale a fusione gravitazionale completamente in alluminio (che è ciò che si meriterebbe una Alfa di oggi) oppure anche di un idroformato in stile BMW se pur in acciaio...

Sospensioni: mentre la 147 aveva i famosi quadrilateri, quelle della Milano al massimo saranno delle McPherson evolute...

Motori: aspettiamo il Multiair e poi giudicheremo, ma, relegare ogni speranza su un 1.400cc mi sta un pò stretto. Twin spark? Nessuno ne parla, segno che gli "aspirati" (se mai ce ne saranno sulla Milano) saranno tutti di derivazione Fiat. :cry:
Penso che quasi sicuramente il motore "giusto" per la Milano possa essere il 1750 TBI da 200cv già montato sulla 159. Ma un solo motore non basta per fare un'auto. Figuriamoci per fare un'Alfa!!!!!
Diesel: Mjt va benone su Fiat, ma su Alfa avrei preferito una versione "evoluta" che riprende dal Mjt la tecnica base ma che viene sviluppato ad hoc dai tecnici Alfa. C'è da sperare che non gli venga in mente di mettere il 1.3 Mjt da 90cv sulla Milano così come hanno fatto sulla Mito (va bene sulla Panda e sulla 500, ma su una media Alfa partiamo da cubature maggiori!!).
Rimane comunque il fatto che il 2.0 mjt benchè sufficientemente potente è soltanto una evoluzione del 1.9 mjt che a sua volta deriva dal 1.9 JTD..... :cry:
Ci vuole altro.
Alla BMW hanno pensato bene di sviluppare una 2.0 TD eccellente e di fare una versione biturbo da 200cv.....
Cosa sono un pianale a fusione gravitazionale in alluminio e un pianale idroformato in acciaio? :cry:
 
alkiap ha scritto:
mafalda ha scritto:
99octane ha scritto:
blue car ha scritto:
per me invece non è da criticare la gamma motori Alfa, in quanto disporrà di motori di piccola cilindrata ma piacevoli da guidare grazie al turbo, e ritengo che monterà sin dall'inizio i Multiair visto che la Milano arriva in vendita a primavera e che il Multiair debutta quest'autunno.
Inoltre ritengo che il 1.8 TBI da 200 cv verrà montato e credo che sia possibile l'arrivo di una versione potenziata di quel motore.
Anche per i diesel mi sembra azzeccata la gamma: un 1.6 al vertice del segmeno per potenza e coppia, ed un 2.0 JTD da 170 cv, manca un biturbo ma credo che arriverà presto.

Cosa significa? Anche il motore del Califfone era "ai vertici del segmento" per potenza tra i 50cc 2 tempi. Non vuol dire che sia da mettere su un'Alfa.
Su un'auto simile, come dicevo, il MINIMO ragionevole e' un 1.6, giusto per vendere a chi vuole l'Alfa ma non puo' permettersi di dare da bere a un motore sportivo SERIO (e nessuno di quelli citati lo e', nemmeno lontanamente).
Un 2.0 turbo e un 3.2 aspirato, magari V6 nella migliore tradizione della casa, sarebbero gli unici plausibili.
Il 1.8 turbo promette bene, ma per ora sono solo promesse... e' da vedere. E' una cilindrata storica per il marchio, e su questo secondo me puntano molto. Ma andava bene su auto come la Giulia e l'Alfetta che pesavan meno di una tonnellata. Oggi, anche sotto steroidi, su auto che arrivano a superare i 14 quintali, lascia temere comunque problemi di reattivita' e brillantezza...
Speriamo di no. Vedremo.
ma come si parla tanto di downsize e poi ci vuopi mettere un 3.2!?????!
come le facciamo dimagrire 'ste macchine se ci mettiamo motori enormi?
se la resa è buona W il 1.4 turbo!!
Il problema è che i T-jet e pure il 1750 hanno basamento in ghisa.
Qualcuno ha dati riguardanti il peso? Ho forti dubbi sul fatto che un motore downsized porti grossi risparmi in termini di peso (considerando anche turbina,intercooler,condutture extra).

Non ho i dati sottomano ma avevo letto che il 1750 non era particolarmente più pesante dei motori con basamento di alluminio.
Lo so che quanto ho scritto non vuol dire gran che, ma non sono in questo momento in grado di ricordare le fonti.
 
cominciamo dicendo che se e dico se il pianale sia diverso seconso me hanno speso i soldi in maniera sbagliata!!
ovvero: capisco che con la crisi attuale si debba stringere e quindi non si poteva avere un alfa 100% top ma mettere i soldi sul pianale quano ci stava quello della bravo che assicura un ottima rigidità torsionale mi sembra stupido!!!(dopo prendere anche la carrozzeria della bravo xo sarebbe stato troppo spudorato!!)
avrei speso i soldi x delle supersospenzioni quadrilateri+ multilink in alluminio(risparmio peso) senza barre antirollio (risparmio peso) con ammortizatori elettronici con il controllo elettronico del rollio! tipo porsche boxter!
costerebbe uguale e porterebbe dei benefici x la dura legge del cronometro!
x i motori turbo di piccola cubatura sono d'accordissimo xke il tema ambientale si fa sempre + importante e molta clientela si fa sempre + senzibile a questo!
poi se vogliamo finire come l'isola di pasqua montiamo anche un v8 xo
l'america ha regalato un pezzone di chrysler alla fiat x i suoi motori poco inquinanti
ps:in tema ambientale si poteva fare anche un bel filtro tipo fap che nn si cambiava mai ma nn come il fap(ovvero un finto filtro o un filtro marketing) ma un filtro k si svuotava al tagliando immagazinando e smaltendo le polveri (come si fa con i grandi bus in alcune città). tutto questo accompagnato alla pubblicità dicendo k il filtro alfa funzionava e il fap era finto!
 
Mi rispondo da solo: il sito Fiat Powertrain omette il peso dei motori nuovi, ma il 1.4 Fire aspirato (punto di partenza del t-jet) pesa 102,5 Kg.
Ora, il "mio" 3.2 a 6 cilindri ne pesa 140... dove è il risparmio di peso per un motore downsized, se a quei 102kg aggiungiamo turbo&accessori?
 
FedeSiena ha scritto:
Signori, se la 147 se la giocava e vinceva a mani basse con Golf, Focus e aveva anche qualche chance di mettere sotto una Serie1, mi chiedo: quali saranno le concorrenti "naturali" della Milano?

Come a tutti noi, anche a me piacerebbe una "Milano" anti Serie1, ma mi sa che per lo meno a breve, ciò sarà impossibile....
La Serie1 secondo me è un accrocchio mal riuscito simil-tamarreggiante.
Esteticamente.
Tecnicamente invece le cose cambiano:
Telaio idroformato, motori top, sospensioni sportive e TP, ce n'è da far invidia ad una sportiva VERA.

Pianale: Octane dice (ed ha ragione) che la Milano NON avrà il pianale della Bravo. Bene, ma dubito che si tratti di un pianale a fusione gravitazionale completamente in alluminio (che è ciò che si meriterebbe una Alfa di oggi) oppure anche di un idroformato in stile BMW se pur in acciaio...

Sospensioni: mentre la 147 aveva i famosi quadrilateri, quelle della Milano al massimo saranno delle McPherson evolute...

Motori: aspettiamo il Multiair e poi giudicheremo, ma, relegare ogni speranza su un 1.400cc mi sta un pò stretto. Twin spark? Nessuno ne parla, segno che gli "aspirati" (se mai ce ne saranno sulla Milano) saranno tutti di derivazione Fiat. :cry:
Penso che quasi sicuramente il motore "giusto" per la Milano possa essere il 1750 TBI da 200cv già montato sulla 159. Ma un solo motore non basta per fare un'auto. Figuriamoci per fare un'Alfa!!!!!
Diesel: Mjt va benone su Fiat, ma su Alfa avrei preferito una versione "evoluta" che riprende dal Mjt la tecnica base ma che viene sviluppato ad hoc dai tecnici Alfa. C'è da sperare che non gli venga in mente di mettere il 1.3 Mjt da 90cv sulla Milano così come hanno fatto sulla Mito (va bene sulla Panda e sulla 500, ma su una media Alfa partiamo da cubature maggiori!!).
Rimane comunque il fatto che il 2.0 mjt benchè sufficientemente potente è soltanto una evoluzione del 1.9 mjt che a sua volta deriva dal 1.9 JTD..... :cry:
Ci vuole altro.
Alla BMW hanno pensato bene di sviluppare una 2.0 TD eccellente e di fare una versione biturbo da 200cv.....

Sospensioni anterikori MacPerson? Questa e' una cavolata abominevole. Lo stesso De Meo fece notare addirittura a Marchionne quello che stavano combinando i tecnici con la 149 per via delle sospensioni e Marchionne dette una strigliata notevole all'engineering in merito. Mi pare strano che le sospensioni iano rimaste MacPerson. Molto strano.

Regards,
The frog
 
Forse qua ci stiamo dimenticando di un particolare o due: le leggi "antinquinamento" e i crash test NCAP.
Tralascianto il discorso sull'utilità dei suddetti, fatto sta che esistono e devono essere presi in considerazione dalle Case.
Con queste premesse qualsiasi motore a benzina aspirato di cilindrata inferiore ai 2 litri sarebbe strozzato dal peso e da catalizzatori/mappature "ecologiche".
Quindi di cosa stiamo parlando? L'Alfa merita dei motori grossi e potenti? Vero, ma cosa c'è disponibile in casa adatto ad una vettura che è pur sempre una seg c?
Il 2.2 JTS? Invendibile; Il 3.2 V6? Forse sulla GTA, ma la voglio vedere...; Il 1750 TBi? Eccolo!
Solo che ora come ora ha 200 CV e ci vorrebbe qualcosa di più umano sotto, quindi ecco i 1.4 T-jet spuntare a fagiolo, quindi mi chiedo io, che male c'è?

Tanto per precisare i piccoli benzina turbo, sono tutt'altro che scorbutici, anche nelle versioni più potenti; e quelli con distribuzione M-air sulla carta dovrebbero essere ancora meglio.Inoltre allungano ben più di un diesel, per carità...

Ultima considerazione per chi ventilava il montaggio di 1.4 aspirati e 1.3 M-jet, è sufficiente vedere la gamma motori della Delta, alla cui base c'è il 1.4 T-jet 120 CV(e diesel 1.6 di pari potenza); non credo che la Milano si posizionerà sotto, semmai uscirà già con il nuovo M-air da 135 CV.
Per il diesel basta considerare che la Bravo ha un 1.6 M-jet da 90 CV al posto del 1.3, ergo vale lo stesso discorso fatto per Delta.

Poi magari li montano lo stesso e vaffancuore. :=)
 
Back
Alto