<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 149 Milano: qualche considerazione tecnica. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 149 Milano: qualche considerazione tecnica.

Secondo me un casa come l'alfa dovrebbe avere a listino delle cubature decenti. Se vuole ricostruire la fama di sportiva non è con il start/stop o con il 1.4!!!!!
Se uno è fissato con l'ecologia si compra la panda natural power.
La differenza sta solo nel costo d'acquisto, in quello di gestione (che ti spacciano come infinitamente piu basso)....

Tornando alla milano le starebbe bene da vedere dietro sigle del tipo 1.4T 1.8T 2.0... 3.0? GTA?.... mica 1.2fire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fiat si sta espandendo la sua teoria di generalista utilitaria anche su alfa!

Ma il problema sarà sempre lo stesso: non si puo fare un motore solo per alfa... perchè non è ammortizzato ecc... ecc...
 
Gully- ha scritto:
Secondo me un casa come l'alfa dovrebbe avere a listino delle cubature decenti. Se vuole ricostruire la fama di sportiva non è con il start/stop o con il 1.4!!!!!
Se uno è fissato con l'ecologia si compra la panda natural power.
La differenza sta solo nel costo d'acquisto, in quello di gestione (che ti spacciano come infinitamente piu basso)....

Tornando alla milano le starebbe bene da vedere dietro sigle del tipo 1.4T 1.8T 2.0... 3.0? GTA?.... mica 1.2fire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fiat si sta espandendo la sua teoria di generalista utilitaria anche su alfa!

Ma il problema sarà sempre lo stesso: non si puo fare un motore solo per alfa... perchè non è ammortizzato ecc... ecc...

Bisogna mettersi in testa che l'ecologia è il fututo, é una strada che ha intrapreso anche la bwm, che coniuga prestazioni, tecnologia e basse emissioni;
 
Gully- ha scritto:
Fiat si sta espandendo la sua teoria di generalista utilitaria anche su alfa!

Ma il problema sarà sempre lo stesso: non si puo fare un motore solo per alfa... perchè non è ammortizzato ecc... ecc...

benvenuto tra noi!
sai da quand'è che non si sviluppa più un motore specifico per alfa?
 
Gully- ha scritto:
Secondo me un casa come l'alfa dovrebbe avere a listino delle cubature decenti. Se vuole ricostruire la fama di sportiva non è con il start/stop o con il 1.4!!!!!
Se uno è fissato con l'ecologia si compra la panda natural power.
La differenza sta solo nel costo d'acquisto, in quello di gestione (che ti spacciano come infinitamente piu basso)....

Tornando alla milano le starebbe bene da vedere dietro sigle del tipo 1.4T 1.8T 2.0... 3.0? GTA?.... mica 1.2fire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fiat si sta espandendo la sua teoria di generalista utilitaria anche su alfa!

Ma il problema sarà sempre lo stesso: non si puo fare un motore solo per alfa... perchè non è ammortizzato ecc... ecc...

Ma va là! Ci metteranno il 903/899 ad aste e bilancieri :?
 
lelao ha scritto:
Gully- ha scritto:
Secondo me un casa come l'alfa dovrebbe avere a listino delle cubature decenti. Se vuole ricostruire la fama di sportiva non è con il start/stop o con il 1.4!!!!!
Se uno è fissato con l'ecologia si compra la panda natural power.
La differenza sta solo nel costo d'acquisto, in quello di gestione (che ti spacciano come infinitamente piu basso)....

Tornando alla milano le starebbe bene da vedere dietro sigle del tipo 1.4T 1.8T 2.0... 3.0? GTA?.... mica 1.2fire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fiat si sta espandendo la sua teoria di generalista utilitaria anche su alfa!

Ma il problema sarà sempre lo stesso: non si puo fare un motore solo per alfa... perchè non è ammortizzato ecc... ecc...

Ma va là! Ci metteranno il 903/899 ad aste e bilancieri :?

:D :D :D :D :D :D
 
alkiap ha scritto:
Octane,
premesso che per quanto mi riguarda "there's no replacement for displacement", giacchè la sovralimentazione rappresenta sempre una coperta corta, da tirare da una parte o dall'altra (e su vetture generaliste viene tirata verso il basso, tagliando l'allungo a livelli poco superiori ad un diesel), penso che qui sia la colpa del consumatore.
Oggi il downsizing è una moda. La concorrenza propone motori 1.4 sovralimentati, avere un propulsore di pari potenza ma maggiore cubatura rischierebbe di essere una penalizzazione agli occhi di molti
Non dimentichiamoci comunque del 1750TBi, che sicuramente verrà montato su Milano.
Nel fronte diesel invece mi pare ben messa: 1.6, 2.0 mono e biturbina, Multijet II in arrivo

quoto, e quanto alle mode vorrei far notare che molti proprietari di golf 1.4tsi sembrano essere molto contenti. quindi non vdo perchè non si possa fare la stessa operazione sulla milano.
le questioni sono altre, ovvero mettere a listino propulsori anche prestazionali, che magari pochi si potranno permettere,ma che fanno sognare chi poi comprerà il 1.4
 
In molti si lamentano che la Milano non avrà un pianale specifico, motori specifici e supersportivi, sospensioni raffinatissime, trazione posteriore. Essendo un'Alfa li posso pure capire, ma bisogna pure fare i conti con la realtà.
Quanto arriverebbe a costare la Milano con tutte le componenti desiderate?
E soprattutto la comprerebbero questi signori?

A dar retta loro la Milano farebbe la fine della Brera che tutti dicevano che era bella, ma nessuno se l'è presa.
Le automobili, anche se appartengono ad un marchio storico, non sono opere d'arte. Le Case devono guadagnare.

Un'automobile non è sentimento, ma ragionevolezza. Se la Milano riuscirà a bissare il successo della 147 pur senza un pianale specifico, pur con sospensioni "plebee", pur con motori tirati dove starebbe il problema? Anzi, sarebbe un nota di merito perchè otterrebbe tanto da poco, cosa che soprattutto in periodo di crisi dovrebbero fare tutti in ogni ambito.
 
blackblizzard ha scritto:
sarà come dici tu, ma il futuro vuole cilindrate sempre più piccole e sovralimentate.
ed è strano che tu mi venga a parlare di fluidità nell'erogazione di motori di grossa cilindrata quando appunto guidi un duemila turbo con trecento e rotti cavalli.
anche io guido un duemila turbo che di cavalli ne ha solo 300, e non farei cambio con nessun'altro, perchè l'erogazione piatta e coppiosa fin da subito non mi affascina per niente. poi intendiamoci: so anche io che il v10 BMW che guidavo ieri è uno dei motori più raffinati al mondo (o così dicono), ma sulle segmento B e C non ci possono mettere dieci cilindri...

Io guido anche un 3.0 sei cilindri in linea, e una moto che ha una cilindrata superiore a questi patetici frullini che se non meritano nemmeno l'appellativo di "motore", figuriamoci il marchio Alfa Romeo!
E ho guidato un 5000 V8 che rimpiango a tutt'ora. Il piu' bel motore che abbia mai guidato.
 
cognizionezerozero ha scritto:
non entro nel merito del resto, ma su di una segmento C a motore trasversale meglio avere un 2000 aspirato da 150 cv o un 1.4 turbo da 150 cv? non credo che scegliere l'aspirato sia la scelta migliore.
Invece e' PROPRIO la scelta migliore. Minor costo, minori consumi, piu' guidabile, piu' semplice, piu' affidabile, piu' robusto.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Circa l'annoso problema del pianale. Vero che è fuor di discussione quello, modificato, della 159. Il dubbio circa l'origine Bravo è invece piuttosto frequentatato, e non senza validi motivi: Lo stesso ex AD Alfa, De Meo, a Quattoruote dichiarò che il pianale era, appunto, preso dalla Bravo. Si trattava di Agosto dello scorso anno, quando l'auto ( visto che ora è già in produzione ) era certamente già definita e non più passibile di un cambiamento di pianale. Fatto sta che dopo pochi mesi arriva un superrettificone, che spiega ciò che riporti tu: ovvero pianale nuovo al 99,9% periodico. E guardacaso De Meo di lì a poco molla gli ormeggi e viene dimissionato.

Se si prova poi a leggere l'opinione di molti alfisti, scaturita dalle prime foto rubate, secondo cui non solo le proporzioni generali della fiancata paiono identiche, ma anche il giroporte pare il medesimo, il tutto corroborato dal fatto che, come Delta e Bravo, la Milano non avrà mai tre porte....finisce per alimentarsi il sospetto che in realtà sotto ci sia la stessa zuppa, cioè non solo lo stesso pianale, ma anche la stessa scocca, il tutto frettolosamente mascherato dal marketing impaurito davanti ad un web che, alle dichiarazioni dell'agosto scorso, parve insorgere indignato, non solo su questo forum.
Un' ulteriore indizio potrebbe emergere ove quest'auto non ricevesse mai la trazione integrale, per ora infatti non ipotizzata, nonostante si parli di alcuni motori che ne beneficerebbero.

E' evidente che il pianale progettato da zero, non per una Focus, ma per un' Alfa Romeo, di cui già si ipotizza che monterà anche dei v6 addirittura turbo, debba certamente prevedere la TI. Ma è altrettanto evidente che, se il pianale arriva dalla Bravo, la TI non arriverà mai, basta vedere cosa hanno dovuto arrangiare in Ford per la RS.

Condivido tutto il discorso sul d/sizing. Saluti

Tutto plausibile, ma fare il processo alle intenzioni, basandosi per giunta su "ipotesi di complotto", e' ancora piu' sterile che dire "e' bellissima" o "fa schifo".
La realta' e', per ora, costituita dalle dichiarazioni della casa.
Sul pianale, sappiamo per certo che e' nuovo, e che sara' adottato anche dalla 159.
Il che ci dice poco o niente, perche' il concetto di "pianale" andava bene negli anni '30. Oggi l'auto e' fatta dalla scocca, e tutte le scocche moderne, bene o male, sono rigide ed equilibrate, quindi la macchina la fanno l'assetto e il motore.
Dell'assetto nulla si sa e bisognera' aspettare che qualcuno la provi, ma sul serio, non riportando in un riquadretto di cinque righe i dati della cartella stampa, e facendo un'analisi critica seria del comportamento.
Dei motori, purtroppo, gia' le prime dichiarazioni sono, come s'e' visto, da mettersi le mani nei capelli.
Un'Alfa Romeo con un 1.4 turbo? Ma per favore, va!!!!
 
moogpsycho ha scritto:
alkiap ha scritto:
Octane,
premesso che per quanto mi riguarda "there's no replacement for displacement", giacchè la sovralimentazione rappresenta sempre una coperta corta, da tirare da una parte o dall'altra (e su vetture generaliste viene tirata verso il basso, tagliando l'allungo a livelli poco superiori ad un diesel), penso che qui sia la colpa del consumatore.
Oggi il downsizing è una moda. La concorrenza propone motori 1.4 sovralimentati, avere un propulsore di pari potenza ma maggiore cubatura rischierebbe di essere una penalizzazione agli occhi di molti
Non dimentichiamoci comunque del 1750TBi, che sicuramente verrà montato su Milano.
Nel fronte diesel invece mi pare ben messa: 1.6, 2.0 mono e biturbina, Multijet II in arrivo

quoto, e quanto alle mode vorrei far notare che molti proprietari di golf 1.4tsi sembrano essere molto contenti. quindi non vdo perchè non si possa fare la stessa operazione sulla milano.
le questioni sono altre, ovvero mettere a listino propulsori anche prestazionali, che magari pochi si potranno permettere,ma che fanno sognare chi poi comprerà il 1.4
esatto: il 1.4 VW è un capolavoro, la 149 con un 1.4 è un cesso.
comunque, poiché la Bravo col 1.4 Tj non è che vada proprio male, la 149 col 1.4 Tj MultiAir e (si spera) qualche kiletto in meno dovrebbe andare meglio della Bravo.
buon weekend a tutti
 
99octane ha scritto:
Tutto plausibile, ma fare il processo alle intenzioni, basandosi per giunta su "ipotesi di complotto", e' ancora piu' sterile che dire "e' bellissima" o "fa schifo".
La realta' e', per ora, costituita dalle dichiarazioni della casa.
Sul pianale, sappiamo per certo che e' nuovo, e che sara' adottato anche dalla 159.
Il che ci dice poco o niente, perche' il concetto di "pianale" andava bene negli anni '30. Oggi l'auto e' fatta dalla scocca, e tutte le scocche moderne, bene o male, sono rigide ed equilibrate, quindi la macchina la fanno l'assetto e il motore.
Dell'assetto nulla si sa e bisognera' aspettare che qualcuno la provi, ma sul serio, non riportando in un riquadretto di cinque righe i dati della cartella stampa, e facendo un'analisi critica seria del comportamento.
Dei motori, purtroppo, gia' le prime dichiarazioni sono, come s'e' visto, da mettersi le mani nei capelli.
Un'Alfa Romeo con un 1.4 turbo? Ma per favore, va!!!!
Meglio un 1.4 T che un 2.000 che ha gli stessi cv, meno coppia, più grosso, più pesante, con l'assicurazione che ti ammazza e consuma magari di più.
resta sempre da capireperché la mitica golf lo possa montare ed una 149 no....
 
lsdiff ha scritto:
Il downsizing non è un'esca né una bufala. È un approccio razionale al problema dei consumi, ma si rivolge a chi usa l'auto come un elettrodomestico: non a un utente appassionato di guida sportiva. Quindi non si tratta di bocciare un approccio progettuale, ma di chiedersi se sia adatto o no a un'Alfa Romeo.

Saluti

Non e' un "approccio razionale", ma un "approccio commerciale".
Un escamotage che permette alle case di riversare in modo occulto i costi sull'acquirente. I costi di ingenerizzazione necessari a far stare gli ingombranti 1.9 nello stretto vano motore di una segmento B (e ora, gia' che ci siamo, C), i costi per tirar fuori da un'auto tanto squilibrata un assetto decente, i costi di realizzazione di un motore grosso eccetera.
Si prende un pietoso frullino, ci si mette un turbo a la "tuning anni '80" e via andare. Motore piccolo, economico, tanti cavalli che il tabbozzino e' contento, che tanto mica sa guidare e manco s'accorge di che fetecchia alla guida sia un motore simile su 13-14 quintali d'auto, e tutti felici. Il costo se lo paga in manutenzione, tagliandi, affidabilita'....

Quanto ai consumi, i "downsized" fanno faville nei test standard. Son pensati apposta. Poi pero' se provi a usare un 1.4 turbo su un'auto da 14 quintali nel traffico milanese, ti accorgi di quanto consuma DAVVERO un motore che, se non entra il turbo, ha un rapporto di compressione bassissimo e quindi inefficiente, e se entra il turbo beve come una spugna.
150 cv non vengono fuori dal cappello: bisogna bruciare benzina.

Per non parlare della durata.
Ma gia', oggi con le "norme euro" che sono cosi' "ecologiche", si cambia auto ogni 3 anni. Io dico solo che non saro' certo uno di quegli sfigati che avranno la malaugurata idea di comprare uno di 'sti frullini usato, chissa' come da chissa' chi.
 
Gully- ha scritto:
Secondo me un casa come l'alfa dovrebbe avere a listino delle cubature decenti. Se vuole ricostruire la fama di sportiva non è con il start/stop o con il 1.4!!!!!
Se uno è fissato con l'ecologia si compra la panda natural power.

ESATTAMENTE!!!

Non ci vuole uno scienziato a capirlo....
Ma evidentemente in Fiat e' troppo difficile.
 
sì, ma di sti tempi quanti si possono permettere un 3.0 6 cilindri?
concordo con chi dice che un'alfa con tp, sosp raffinate etc.. sarebbe invenduta perchè troppo cara, d'altronde anche bmw ha il mc pherson davanti, e come assetto è fra i migliori.
Ormai si riesce ad ottenere comportamenti dinamici ottimi anche con schemi semplici, con l'aggiunta di boccole elastiche e altre cose simili, nonchè un'attenta progettazione dinamica a monte consente di arrivare a ottimizzazioni quai perfette...
d'altronde quello che ha spinto la 147 è stato avere un'ottimo telaio e sospensioni a prezzi accettabili, ma stavolta non si può prendere la 159 come base per il peso
il 1.4 se fatto bene secondome può essere azzeccato, io ho provato la golf 1.4, coppia in basso e allungo, certo non è una sportiva pura, ma va più che bene su una media
 
Back
Alto