<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa 147 1.9 jtd (e questa sarebbe un'Alfa?)

a_gricolo ha scritto:
Ho provato la 147 da 150 cavalli in qualità di ospite un paio di volte. Confermo che è brillante ma scomoda come un carretto.

Due considerazioni:
1) il cambio che bisogna fare una visura al catasto per capire che marcia c'è dentro (leggi: più lasco che corsa utile) è una caratteristica storica di tutti i mezzi di produzione italica (per gli agricoli, confrontare un Same con un John Deere o un Fendt per capire di cosa parlo...)

2) l'abitabilità della Toyota Auris (erede della Corolla) che gira per casa mia è immensamente superiore a quella della 147. Proprio perchè il cofano NON occupa metà della lunghezza dell'auto....

Per Fede: se tuo padre la Corolla te la regala prendila subito..... ;)

in compenso io(IMHO) sulla Corolla/Auris farei davvero fatica a salire... :D :D :D
 
a_gricolo ha scritto:
Ho provato la 147 da 150 cavalli in qualità di ospite un paio di volte. Confermo che è brillante ma scomoda come un carretto.

Due considerazioni:
1) il cambio che bisogna fare una visura al catasto per capire che marcia c'è dentro (leggi: più lasco che corsa utile) è una caratteristica storica di tutti i mezzi di produzione italica (per gli agricoli, confrontare un Same con un John Deere o un Fendt per capire di cosa parlo...)

2) l'abitabilità della Toyota Auris (erede della Corolla) che gira per casa mia è immensamente superiore a quella della 147. Proprio perchè il cofano NON occupa metà della lunghezza dell'auto....

Per Fede: se tuo padre la Corolla te la regala prendila subito..... ;)

1) boh, a questo punto ne deduco che deve essere un difetto proprio delle installazioni su alfa (a proposito di cambio&trattrici agricole: credo che non esista nulla di peggio di quelli della serie 68xx di landini anni '80...);

2) continuo a non capire come si possa confrontare l'abitabilità di una corolla con quella di una 147... è come dire che l'abitabilità di una clio 5 porte è migliore di quella di una mini...
 
Menech ha scritto:
Scusa Fede, ma a parte il mio giudizio da automobilista comune, che potrebbe essere anche sbagliato o di parte (ho avuto due 147 e sono alla seconda GT), a detta della maggior parte delle riviste automobilistiche la 147, nonostante i suoi quasi 10 anni di vita, resta ai vertici del suo segmento proprio per quelle caratteristiche che tu citi. Per il motore, come ti ha detto black, volendo, si può scegliere il 150 CV. Io non ho mai guidato il120 CV, ma la mia prima 147 era quella da 115 e non mi sembrava affatto "seduta", anche se non era mjet. Non conosco le misure esatte, ma non mi sembra neanche poco spaziosa, credo sia più o meno equivalente ad altre auto di quel segmento. Ciao :)

Menech, in apertura del mio script ho detto che a me la 147 piace.
Piace esteticamente intendo.

Per quanto riguarda le doti di assetto, non posso giudicare ma per quello che ho visto non è male.

Il problema è che "non è male" dovrebbe essere "è superlativa" per potermi convincere a comprarla.
 
cognizionezerozero ha scritto:
2) continuo a non capire come si possa confrontare l'abitabilità di una corolla con quella di una 147... è come dire che l'abitabilità di una clio 5 porte è migliore di quella di una mini...

Semplice: si tratta di due auto delle stesse dimensioni e configurazione......
 
zanzano ha scritto:
complimenti!!
TI sei innamorato della 147!!
Perchè?
Perche ti ricorda i bei momenti passatio con la Punto!!
Eh poi dai.... la 147 non è un'auto da 23 ammosciato!
anzi!!
salutami la jappina!!
tanto è jappina!!
saluti zanza

La Punto costava 12.000 Euro IN MENO dell'Alfa per cui certe cose si potevano (e si dovevano) anche perdonare...

Per quanto riguarda la Corolla, non è certo l'auto perfetta, ma io le "fighettaggini" le lascio volentieri agli altri...

(Anche perchè se volessi fare veramente il figo a quel punto mi prenderei una serie 1 cabrio)
:D
 
a_gricolo ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
2) continuo a non capire come si possa confrontare l'abitabilità di una corolla con quella di una 147... è come dire che l'abitabilità di una clio 5 porte è migliore di quella di una mini...

Semplice: si tratta di due auto delle stesse dimensioni e configurazione......

ma nate con propositi diversi per clientele diverse :D
 
cognizionezerozero ha scritto:
nulla da eccepire, ognuno giudica le auto secondo il proprio metro, ma mi pare che tu stia valutando una auto con un metro che non le è proprio.

è abbastanza condiviso che chi compra una 147 lo faccia per le caratteristiche dinamiche di motore, sterzo e telaio, che tu ammetti di non aver potuto valutare appieno.

Il problema è proprio questo: che motore sterzo e telaio non è che poi mi abbiano lasciato a bocca aperta...
Spenderei un cauto giudizio positivo sull'assetto, ma su motore e telaio avrei delle riserve.

Io sono sempre io, quindi ho le stesse sensazioni, quando guido la serie3 di mio zio esco con il "sorrisetto".

Nota bene io non sono di parte, anti-gruppoFiat ho avuto 4 Fiat...

cognizionezerozero ha scritto:
per il resto possiamo essere d'accordo: non è spaziosa, non ha elementi di arredamento interno di pregio, il 120cv non è particolarmente esaltante, bmw è lontana (anche come prezzi, però), ma giudicare una auto con quelle caratteristiche per la plafoniera o per il traballamento del motore all'avvio mi pare non corretto.

Quali?

:rolleyes:

cognizionezerozero ha scritto:
che poi, non ho capito che rumore debba fare una chiusura centralizzata... :D

Meno lo fa e meglio è.
La 147 ha la chiusura magnetica (come la Punto e la Panda) la Corolla ha la chiusura elettrica (come Audi, BMW, Mercedes e Lexus).

cognizionezerozero ha scritto:
per fare un paragone, è come se uno valutasse la tua corolla solo dalle prestazioni di handling o una serie 1 da come va sulla neve con l'ESP disattivato: unicuique suum.

ciao!

ps: comunque qualche problemino l'auto lo deve avere, perchè il cambio di quella 147 lo ho avuto (ho) io su tre auto diverse e tutto si può dire tranne che traballi la leva...

Sbagli.
Io ho fatto una analisi abbastanza dettagliata (rileggere il mio script iniziale) prendendo in considerazione vari parametri, dalle finiture al comfort alle prestazioni per finire con l'handling.
Facciamo lo stesso con la Corolla?
:rolleyes:
 
FedeSiena ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
ma nate con propositi diversi per clientele diverse :D

Che sono, da una parte quelli che comprano un'auto concreta,
dall'altra quelli che vogliono essere fregati.

?

Ovviamente IMHO.
:D
qui non sono d'accordo.
le auto si comperano soprattutto per il gusto. se lo facessimo solo per necessità anche una auris sarebbe superflua e ci saremmo "fatti fregare".
ti dirò di più. conosco molte persone che avrebbero molta più convenienza (econmicamente parlando) a non possedere un'auto bensì a muoversi con un taxi e noleggiandone una nelle rare occasioni in cui percorrono più di qualche chilometro in un solo spostamento.
 
FedeSiena ha scritto:
Il problema è proprio questo: che motore sterzo e telaio non è che poi mi abbiano lasciato a bocca aperta...
Spenderei un cauto giudizio positivo sull'assetto, ma su motore e telaio avrei delle riserve.

Io sono sempre io, quindi ho le stesse sensazioni, quando guido la serie3 di mio zio esco con il "sorrisetto".

Nota bene io non sono di parte, anti-gruppoFiat ho avuto 4 Fiat...

non è questione di essere di parte o meno, solo che a mio giudizio stai usando metri diversi...

tu citi giustamente la serie 3: ottima auto, ma è una trazione posteriore, la 147 è una trazione anteriore e sono troppo differenti per segmento, prstazioni e quindi anche prezzi...
per omogeneità di giudizio, dovresti confrontare la 147 con una segmento C a trazione anteriore, tipo C30, A3, golf, 308, megane, astra, auris e simili.
Tra le altre cose, gli aspetti che tu non hai trovato esaltanti sono unanimemente riconosciuti dalla quasi totalità delle riviste del settore, per cui una base oggettiva va riconosciuta: che poi il giudizio/parere personale - che è l'unico che conti davvero - sia differente ci sta benissimo ed è giusto che sia così.

FedeSiena ha scritto:

la 147 nasce circa 10 anni fa - se non di più - per essere piacevole su strada, non certo abitabile e con rifiniture maniacali: il tempo passa e se un progetto comunque datato non presentasse critiche rispetto alla concorrenza più recente ed agguerrita, a questo punto il problema non sarebbe di alfa ma degli altri...

FedeSiena ha scritto:
Meno lo fa e meglio è.
La 147 ha la chiusura magnetica (come la Punto e la Panda) la Corolla ha la chiusura elettrica (come Audi, BMW, Mercedes e Lexus).

de gustibus non sputazzandum :D anche se ad esempio a me il rumore di motore elettrico sotto sforzo non piace: la cosa è relativa.
(per contro, trovo ignobile che sulla punto classic il pulsante di chiusura/apertura sia singolo: dopo quasi 8 anni ancora non ho capito il codice dei lampeggi...)

FedeSiena ha scritto:
Sbagli.
Io ho fatto una analisi abbastanza dettagliata (rileggere il mio script iniziale) prendendo in considerazione vari parametri, dalle finiture al comfort alle prestazioni per finire con l'handling.
Facciamo lo stesso con la Corolla?
:rolleyes:

perchè no?

tuttavia, quello che voglio cercare di spiegare è che a mio avviso non puoi dare un giudizio completo su di una auto se non ne provi gli elementi caratterizzanti: ripeto, sarebbe come dare un giudizio sulla mini dicendo che dietro uno di due metri ci sta scomodo o che la punto classic fa schifo perchè la plancia del cruscotto è in plastica rigida... :D

ciao!
 
skamorza ha scritto:
qui non sono d'accordo.
le auto si comperano soprattutto per il gusto. se lo facessimo solo per necessità anche una auris sarebbe superflua e ci saremmo "fatti fregare".
ti dirò di più. conosco molte persone che avrebbero molta più convenienza (econmicamente parlando) a non possedere un'auto bensì a muoversi con un taxi e noleggiandone una nelle rare occasioni in cui percorrono più di qualche chilometro in un solo spostamento.

Scusa Skamorza, questa è una affermazione tua.
In famiglia mia non è così.

Io l'auto la compro per necessità soprattutto.

Necessità di chi vive a 20 km dal centro abitato e ha la ragazza che vive a 40km e non guida...

Io sono pratico, pragmatico e concreto.

E soprattutto, non butto i miei soldi su cose inutili.

Ovviamente, non pretendo che tutti siano come me nè siano nella mia stessa situazione.
Però, ripeto, io bado al sodo, a quella che costa meno e mi da di più.
 
FedeSiena ha scritto:
zanzano ha scritto:
complimenti!!
TI sei innamorato della 147!!
Perchè?
Perche ti ricorda i bei momenti passatio con la Punto!!
Eh poi dai.... la 147 non è un'auto da 23 ammosciato!
anzi!!
salutami la jappina!!
tanto è jappina!!
saluti zanza

La Punto costava 12.000 Euro IN MENO dell'Alfa per cui certe cose si potevano (e si dovevano) anche perdonare...

Per quanto riguarda la Corolla, non è certo l'auto perfetta, ma io le "fighettaggini" le lascio volentieri agli altri...

(Anche perchè se volessi fare veramente il figo a quel punto mi prenderei una serie 1 cabrio)
:D

MHHH... con 12 KE in meno NON hai le sospensioni della 147 sulla punto..... NON hai l'Handling della 147 sulla Punto e NON hai le altre caratteristiche che hai menzionate!
Però vedi... io sulla Toyota (avensis) ci son salito e al primo giro di chiave mi ha lasciato a bocca aperta per il confort interno e le caratteristiche da te menzionate!!
All'epoca avevo una Punto Classic (punto II) e volevo a tutti i costi un'auto SPORTIVA e non ELEGANTE!!
Ecco che ho scelto la 147 proprio per la "MARCATE" caratteristiche sportive!!
Vedi l'alfa Romeo dopo 10anni NON ha cambiato il comportamento stradale della 147 anzi...
ma non si è nemmeno impressionare dalla tua amata Corolla... anzi!!
ciao e salutami sempre la jappina!
saluti zanza
P.s. Toyota fa auto eleganti con brand Lexus...
 
FedeSiena ha scritto:
skamorza ha scritto:
qui non sono d'accordo.
le auto si comperano soprattutto per il gusto. se lo facessimo solo per necessità anche una auris sarebbe superflua e ci saremmo "fatti fregare".
ti dirò di più. conosco molte persone che avrebbero molta più convenienza (econmicamente parlando) a non possedere un'auto bensì a muoversi con un taxi e noleggiandone una nelle rare occasioni in cui percorrono più di qualche chilometro in un solo spostamento.

Scusa Skamorza, questa è una affermazione tua.
In famiglia mia non è così.

Io l'auto la compro per necessità soprattutto.

Però, ripeto, io bado al sodo, a quella che costa meno e mi da di più.
che non è la Toyota Auris!
per andare a quaranta chilometri di distanza basta un'auto che costa molto meno. alla fine se guardassimo solo il lato economico una vettura usata da 500 euro alla quale effettuare le minime manutenzioni basterebbe. invece cerchiamo anche altro. ciao.
 
Back
Alto