<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ognuno si sente "realizzato" come meglio crede, eviterei di esprimer giudizi. Altrimenti comincio io a dar la mia opinione di chi guida con gli occhi sullo schermo dei flussi, e si esalta per ogni decimo di centilitro di benzina risparmiato.
Quando proverò i sistemi Honda e Mitsu parlerò anche di quelli... Per ora ho provato l'hsd Toy e il cvt classico Honda, che infatti ho scartato...
Non capisco l'allergia verso i pacchi frizione...
 
Va be' adesso vediamo di non scadere nelle solite, stucchevoli polemiche da bar sport...
Il fatto è che tutte le modifiche che Toyota (e Lexus) fanno all'e-cvt sono dettate da esigenze commerciali e non tecniche.
L'attenuazione del cosiddetto effetto scooter, le finte marce ecc sono misure prese per cercare di avvicinarsi al grande pubblico, rimasto ancorato al cambio a marce (manuale o automatico che sia). Questa è palesemente un'involuzione del sistema e non posso certo gioirne.
 
Il fatto è che tutte le modifiche che Toyota (e Lexus) fanno all'e-cvt sono dettate da esigenze commerciali e non tecniche.
L'attenuazione del cosiddetto effetto scooter, le finte marce ecc sono misure prese per cercare di avvicinarsi al grande pubblico, rimasto ancorato al cambio a marce (manuale o automatico che sia). Questa è palesemente un'involuzione del sistema e non posso certo gioirne.
Ma questa è una tua idea o lo dice Toyota?
Perchè dubito che sprechino tempo e denaro per peggiorare il sistema.
 
Potrebbero anche mettere due mappe.
Una per gli "ottimizzatori" e una per quelii che preferiscono limitare lo "slittamento".
 
Dello specifico modello si parlava alcune pagine addietro, commentando le recensioni dei prototipi a penna di alcuni giornalisti che li hanno testati in anteprima. Purtroppo uno degli articoli conteneva il passo "Per quanto riguarda la risposta all’acceleratore, non sono stati fatti dei miracoli, e non poteva andare diversamente: il comportamento del sistema ibrido Toyota non può essere stravolto.", a questo punto direi fosse inevitabile ricadere nel consueto pattern. Non capisco cosa centrino i motori delle navi.

Io mi annoio a legger le veline, non mi annoio a leggere i pregi che ripetete pedissequamente, ma non è l'unico aspetto da rimarcare su questi veicoli. Se vuoi un sito che parli solo dei pregi, puoi andare qui: https://www.toyota.it/ non credo ti annoierai...

Dipende dal goal tecnologico cui si punta. Se si considera solo il mero rendimento probabilmente sì, mentre se entra in ballo il discorso NVH imho la cosa si ridiscute: per abbassare la rumorosità o la ruvidità di funzionamento può convenire far girare il motore in fasce non ottimali di rendimento. NVH è un parametro oggettivo, ci lavori usando strumenti di misura, anche se poi la valutazione di questo parametro diventa soggettiva.
Poi c'è quel'aspetto relativo al "fun to drive", sommariamente traducibile in "piacere di guida" anche se si tratta di un concetto così ampio da risultare di difficile definizione. Parlando di CVT ci si rifà alla mancata sensazione di controllo del veicolo, non tanto nelle derapate ma nel legame fra variazione dei giri motori e velocità del veicolo, che in un cambio a rapporti non discreti non può avvenire a meno di logiche apposite, ovvero creando artificialmente rapporti di trasmissione prefissati. E' quello che avviene in molti cvt classici, a cinghia, consentendo una certa scelta di intervento manuale.
Dipende perciò da quello che si cerca... Se cerchi il massimo rendimento in ogni condizione allora sì, un sistema CVT come il Toyota o l'Honda o il Mitsubishi probabilmente fa al caso tuo, altrimenti la tecnica offre altri compromessi.
Visto che parliamo di CVT e rendimenti, accennerei alla scelta Honda per i suoi ibridi più recenti... ovvero un ECVT alle basse e medie velocità (un ibrido seriale puro) che diventa alle alte velocità parallelo mediante la chiusura di una frizione che connette direttamente ruote a termico, con l'elettrico in mezzo ad intervenire in ripresa o rallentamento cedendo o recuperando energia. Per loro il CVT non è la miglior soluzione per tutte le condizioni di utilizzo.

Si ma ormai è chiaro ai tanti che questo tipo di trasmissione ha quel comportamento e credo che per quanto Toyota si sforzi il risultato non cambierà di molto, poi ce lo si fa digerire come faccio io inquadrandolo in un comportamento di insieme o scegliere altro come fai tu, sono libere scelte e soprattutto rispettabili scelte.
 
Allora, funziona cosi e non è IMHO, basta andare a vedere sui tanti siti che lo descrivono com'è fatto e come funziona il PSD.
Il motore termico eroga la potenza richiesta via acceleratore e questa potenza può essere erogata solo ad un regime corrispondente sulla curva della potenza, giacché non c'è la valvola a farfalla e dunque il motore lavora sempre a carico max (=max efficienza); siccome non c'è un cambio, l'adattamento tra regime motore e ruote viene fatto tramite il ricircolo della potenza via MG1 e MG2 (sto semplificando al max, ma insomma è circa così), è MG2 che e connesso alle ruote, dunque il sistema funziona quasi in serie. Perciò far funzionare il motore in modo che il regine "insegua" la velocità è *sbagliato*, perché impedisce di scaricare a terra costantemente la potenza. Nella nuova versione con meno effetto scooter ovviano drenando più potenza dalla batteria, ma cosi facendo rischia di essere scarica piu spesso e di fare cicli di scarica/carica più profondi.
 
Allora, funziona cosi e non è IMHO, basta andare a vedere sui tanti siti che lo descrivono com'è fatto e come funziona il PSD.
Il motore termico eroga la potenza richiesta via acceleratore e questa potenza può essere erogata solo ad un regime corrispondente sulla curva della potenza, giacché non c'è la valvola a farfalla e dunque il motore lavora sempre a carico max (=max efficienza); siccome non c'è un cambio, l'adattamento tra regime motore e ruote viene fatto tramite il ricircolo della potenza via MG1 e MG2 (sto semplificando al max, ma insomma è circa così), è MG2 che e connesso alle ruote, dunque il sistema funziona quasi in serie. Perciò far funzionare il motore in modo che il regine "insegua" la velocità è *sbagliato*, perché impedisce di scaricare a terra costantemente la potenza. Nella nuova versione con meno effetto scooter ovviano drenando più potenza dalla batteria, ma cosi facendo rischia di essere scarica piu spesso e di fare cicli di scarica/carica più profondi.
No rimane IMHO. Tu continui a considerare questa trasmissione esclusivamente per la proprietà di tenere il motore nella miglior fascia di rendimento, ma si tratta di una visione limitata, piaccia o meno non è l'unico compito di una trasmissione. Un'altro dei compiti può esser quello di render la guida coinvolgente, anche se a scapito del rendimento termodinamico o della carica delle pile; il fatto che a te quest'aspetto non interessi non significa che non sia importante per altri, come si sta cercando di ripetere da mesi.
Peraltro, a raccontarla tutta... Il CVT potrà anche avere la capacità di tenere il motore costantemente al suo punto di rendimento ottimale o al punto di potenza massima... ma a che prezzo? Se guardiamo i CVT a cinghia e i loro consumi medi, vediamo tranquillamente come avere sempre il motore a regime ottimale per i consumi sia costoso da ottenere, perchè le pulegge vanno comandate con attuatori idraulici ad alta pressione (che va generata e ciò non è gratis), che la cinghia genera attrito sulle pulegge e pure questo significa energia che se ne va. Non c'è una variante CVT a cinghia che consumi meno della corrispettiva manuale a 5 o 6 marce, seguendo i consumi medi reali (basta un giro su spritmonitor...).
La stessa Honda, nell'I-MMD di cui accennavo sopra, usa la modalità ECVT in condizioni di velocità medio bassa e di variabilità delle richieste di potenza, quando cioè un motore termico faticherebbe ad inseguirle rimanendo sempre in condizioni ottimali di rendimento con una trasmissione a rapporti fissi e allora gli si interpone il cuscinetto elettrico; ma quando la velocità sale e si stabilizza, in termini di dissipazione di energia conviene trasmettere la potenza attraverso un albero e qualche ingranaggio invece di trasformare l'energia meccanica del termico in elettrica, trasferirla ad un motore elettrico che la ritrasforma in energia meccanica.
AI 120km/h nelle HSD cosa fanno i due motori elettrici MG1 ed MG2? Se sono inattivi ok, se invece lavorano mi vien da pensare che possano esserci sistemi più efficienti, vedendo la concorrenza...
 
Ultima modifica:
Mah! Semplicemente io tutta questa differenza nella risposta all'acceleratore rispetto ad un cambio automatico tradizionale, in peggio, non la trovo. E ne ho avute di auto automatiche.
Anche un cambio automatico con convertitore ha slittamenti, ed è sicuramente meno fluido nella risposta, visto che scala marce anche lui se si chiede potenza con ritardi e spinte non così piacevoli.
Sicuramente il mio RAV 4 scatta al semaforo o in ingresso nelle rotonde un pelo prima delle altre auto automatiche che ho ed ho avuto. Anche di un Volvo V90 con cambio 8 marce automatico che ho recentemente guidato per oltre 300 Km.
Stesso dicasi per la guida in salita, gli automatici scalano e buttano dentro marce di continuo con variazioni di giri e spinta.
Ma poi, vogliamo parlare del fatto che con un cambio manuale tradizionale, in salita, bisogna adeguare la velocità al regime/comfort acustico che vogliamo avere? Che questo non si può fare stando dietro ad un'altra auto e da molto fastidio?
Se si va ad andature normali, ridimensionerei fortemente il problema scooter, inquadrandolo in una generale discussione sui pregi e difetti di tutte le trasmissioni automatiche.
Che poi, questa sensazione di distacco con la meccanica, a me personalmente, da molto ma molto più fastidio sugli sterzi moderni, dove su alcune auto sembra di guidare in un videogioco.
 
No rimane IMHO. Tu continui a considerare questa trasmissione esclusivamente per la proprietà di tenere il motore nella miglior fascia di rendimento, ma si tratta di una visione limitata
Scusa ma pensi che il cambio sia stato inventato per il piacere di guida? E' stato inventato perché senza di esso il motore, semplicemente, non può funzionare. Non è un motore elettrico, che può funzionare da zero giri.
Ed è tanto scomodo che gli americani si sono presto affrettati ad inventare il cambio automatico.
Se la trasmissione continua non avesse senso non si sarebbero sviluppati cambi automatici a 8-9-10 rapporti, la cui curva di coppia globale in uscita assomiglia *tanto* a quella di una trasmissione continua o di un motore elettrico.
Il cvt a cinghia è afflitto da rilevanti perdite meccaniche, per questo consuma di più (annoso problema della differenza tra il dire e il fare, non è per nulla banale fare una trasmissione continua), ma l'e-cvt non c'entra nulla col cvt.e non può essere fatto un paragone.
Il sistema Honda è molto interessante e mi piacerebbe molto provarlo. La connessione meccanica diretta tra motore e ruote a velocità costante è sicuramente più efficiente rispetto al funzionamento ibrido serie. E' difficile fare un confronto sulla carta con lo HSD Toyota perché a velocità costante è il motore termico che muove direttamente l'auto, senza la ricircolazione via MG1/MG2 (o meglio, la ricircolazione c'è ma in misura minoritaria, circa il 28% della coppia, insomma è complicato...). Vedremo i test (e come risponderà Toyota).

questa sensazione di distacco con la meccanica, a me personalmente, da molto ma molto più fastidio sugli sterzi moderni
Ecco, questo sì che è *davvero* fastidioso...
 
ORA li stanno facendo tutti. La proposta che avevo sentito in Toyota alla presentazione della yaris hsd era inavvicinabile dalla concorrenza. Ai tempi ma è un altra storia. Non è un tono acido ma realtà ,che poi abbia il suo perché agli occhi degli estimatori buon per loro. Mi fa sempre un po’ pensare che l’atteggiamento dei possessori sia sempre piuttosto acceso come se dovessero giustificarne la scelta. Se piace la si compra l’importante è essere oggettivi e secondo me non sempre è così.
io penso di essere oggettivo e qua dentro ho discusso in maniera accesa con i fan dell'ibrido , lo ho fatto da cliente affezionato Toyota , gli sconti mi sono sempre sembrati generosi per i clienti toy , per gli altri non saprei , probabilmente hanno ammortizzato molti dei costi ed ora possono permettersi di essere generosi, anzi devono essere generosi perché di fatto non vendono più diesel ed hanno pochi modelli a benzina. Riguardo al sentirsi ecologista sarò chiarissimo : chi possiede un auto dovrebbe evitare di darsi un tono da ambientalista , cmq sia alimentata è un prodotto altamente inquinante
 
Che poi, questa sensazione di distacco con la meccanica, a me personalmente, da molto ma molto più fastidio sugli sterzi moderni, dove su alcune auto sembra di guidare in un videogioco.

sul nuovo rav4 di mia moglie lo sterzo è la parte meno riuscita , almeno a mio avviso, non so se è per le gomme ma lo sterzo "copia" davvero troppo le curve , l'effetto scooterone sul rav è meno fastidioso rispetto alla Yaris che avevo provato , la mia sensazione è che sia un sistema eccellente per auto importanti e pesanti , per le utilitarie dubito che sia così conveniente
 
alla fine mi ci tirare anche a me in questo genere di discussioni, io come ben si sa ho un auris ibrida, l'ho presa come comprassi un elettrodomestico perchè per il modo in cui devo usare io la vettura quotidianamente la vivo come un mero mezzo e nulla più, non vivo la scelta dell'ibrido come una scelta filosofica e ne apprezzo pregi e difetti,come del resto per tutte le altre vetture che ho avuto, detto questo mi sembra che ci sia da una parte una desiderio di chi non ha un ibrida di smontare questa tecnologia , approccio che non si ha per altre tecnologie, mentre altresì ci sono possessori di ibride che devono necessariamente giustificare il loro acquisto, tutto questo alla fine non depone secondo me per capire bene se una vettura ibrida fa al proprio caso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto