<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Al volante della Corolla 2.0 Hybrid Touring Sports

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi spiace essere così categorico, ma: lo è.
Almeno nell'ambito di ciò che la tecnologia oggi può offrire.
L'e-cvt è l'unico sistema in grado di trasferire alle ruote tutta la potenza erogata dal motore termico in maniera continuativa ed indipendente dalla velocità. Questo è il fine ultimo di una trasmissione.
Un cambio a marce cerca di approssimare ciò con la proliferazione del nr di rapporti, ma rimane semore una trasmissione "a gradini".

A mio giudizio affermare quello che hai scritto nella prima frase è sempre sbagliato.
Se esistesse qualcosa di migliore in assoluto, diventerebbe monopolista del mercato, invece mi pare che siamo parecchio lontani.

Al massimo può darsi che ci sia qualcosa di più adatto a certi utilizzi e, aggiungo, a certi utenti.
 
@renatom: parlavo da un punto di vista tecnico. O meglio, dal mio personale punto di vista di tecnico automotive con una personale filosofia tecnica.
Dopodiché che una soluzione sia tecnicamente "migliore" non significa che lo sia poi commercialmente. Il fatto stesso xhe l'e-cvt sia "indigesto" a molti, se non ai più, lo dimostra.
 
@renatom: parlavo da un punto di vista tecnico. O meglio, dal mio personale punto di vista di tecnico automotive con una personale filosofia tecnica.
Dopodiché che una soluzione sia tecnicamente "migliore" non significa che lo sia poi commercialmente. Il fatto stesso xhe l'e-cvt sia "indigesto" a molti, se non ai più, lo dimostra.

Se dici che è la migliore per tt, nulla da dire, come dicevo.
Come tutte le soluzioni, ha le sue caratteristiche di funziifunzion.
La stessa caratteristica potrebbe essere un pregio o un difetto secondo la situazione e l'opinione di chi la utilizza.
 
Come giusto in precedenza si accennava...
Il sostanziale "limite"(ma non per tutti...) degli hsd risiede proprio nella parte termica la quale per i motivi che più o meno tutti sappiamo è principalmente volta a privilegiare un determinato ambito...
Ergo: questioni di progetto nonché priorità... e siffatto sistema è tuttavia proprio nato in ossequio a tale "mission"...

Diversamente, si dovrebbe rinunciare all "hsd factor" e con se tutti i pro (*) così come anche contro (**) del caso e pertanto l'approccio sarà verosimilmente ben diverso...


(*)
Mancanza di effetto scooter nonché "coltello fra i denti factor"...

(**)
Minor efficienza, affidabilità, bass(issim)a manutenzione...
 
Ultima modifica:
Come sempre, difficile avere botte piena e moglie ubriaca, ma si può affinare fino al punto di avere botte pienotta e moglie pure :)

Quando si parla di sensazioni, difficile trovare la quadra per essere tutti d’accordo.
Personalmente, la trazione posteriore di BMW, insieme a tutto quello che concorre alla dinamica, è un plus molto apprezzato, per molti è la prima ragione che li porta a comprare altro.
Perché non tutti godono nell’affrontare le curve col sorriso....
E potremmo stare qui 30 anni a discutere senza arrivarne ad una.

La cosa strana, probabilmente, è che pure HSD ha quel qualcosa di piacevole che mi spinge ad usarlo!

Se non fossi povero probabilmente avrei anche una elettrica :)
 
Purtroppo chi cita sempre noiosamente e ripetutamente come un grave difetto "l'effetto Scooter" del sistema Toyota e riprende costantemente chi controbatte che deve premettere con un imho...
non argomenta mai premettendo un imho.
E questo la dice lunga
 
non capisco questo tono acido , non sono un fan scatenato dell'ibrido ma è un motore che ha un suo perché , incentivi forti ? li stanno facendo tutti dai , a partire dai diesel venduti ai prezzi del benzina


ORA li stanno facendo tutti. La proposta che avevo sentito in Toyota alla presentazione della yaris hsd era inavvicinabile dalla concorrenza. Ai tempi ma è un altra storia. Non è un tono acido ma realtà ,che poi abbia il suo perché agli occhi degli estimatori buon per loro. Mi fa sempre un po’ pensare che l’atteggiamento dei possessori sia sempre piuttosto acceso come se dovessero giustificarne la scelta. Se piace la si compra l’importante è essere oggettivi e secondo me non sempre è così.
 
Non è così neanche da parte dei detrattori, però.

io volevo un SUV a benzina, ne ho provati alcuni e il RAV è quello che mi è piaciuto di pù da guidare. Come vedi ognuno ha le sue motivazioni, ma quelle dei gufi che non ci mettono dei soldi valgono come le 4 chiacchiere al bar, anche se questo forum ne è letteralmente intasato.
 
Purtroppo nel 2012, quando uscì, lo sconto era veramente basso, almeno per chi non aveva dei cadaveri (tipo me)


A me dopo il giro avevano fatto un offertona ( e che giro ,quasi un ora passando per circa tutti gli usi possibili anche extraurbano ). Ricordo che se acquistavo entro il 31 facevano 5000€ di sconto secco,bollo gratis quinquennale ,tagliandi fino a 50000 km compresi nel prezzo ,parcheggio in città come residente gratis for life. ( a Genova parcheggiare significa lasciarci 5€ per un aperitivo per chi conosce ,ora un po’ meglio ddll’epoca per fortuna )
 
Non è così neanche da parte dei detrattori, però.

io volevo un SUV a benzina, ne ho provati alcuni e il RAV è quello che mi è piaciuto di pù da guidare. Come vedi ognuno ha le sue motivazioni, ma quelle dei gufi che non ci mettono dei soldi valgono come le 4 chiacchiere al bar, anche se questo forum ne è letteralmente intasato.


Sicuramente il tuo rav beve meno di un omologo a benzina ( proporzionando stazza ,cc e cv ) . Preferisco in generale un suv tremila a gasolio ma è scelta mia che scorporo dal discorso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto