<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aiuto acquisto macchina usata | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Aiuto acquisto macchina usata

Fino a 150000 km si.
Gli ultimi anni superati i 200000 decisamente no.
Quindi visto che in Irlanda non hanno produttori di auto nazionali le loro scelte sono obiettive e li si vendono solo le auto o i marchi migliori?
Se ci fosse un marchio di auto irlandese non avrebbe un vantaggio rispetto alla concorrenza estera?
Che per un marchio sia più facile affermarsi in casa è indubbio.
Non concepisco questo essere orgogliosamente patriottici per un costruttore che si è semplicemente approfittato del proprio Paese intascando lauti finanziamenti, trasferendo sede fiscale e legale all'estero per pura convenienza e che se ne frega bellamente dei lavoratori italiani. Eppure per voi resta sempre la fu fabbrica Torino e bisogna sempre andarne fieri.
 
Non concepisco questo essere orgogliosamente patriottici per un costruttore che si è semplicemente approfittato del proprio Paese intascando lauti finanziamenti, trasferendo sede fiscale e legale all'estero per pura convenienza e che se ne frega bellamente dei lavoratori italiani. Eppure per voi resta sempre la fu fabbrica Torino e bisogna sempre andarne fieri.

Meno male che le mie erano insinuazioni...
 
Sicuramente in Irlanda sono più obiettivi di chi in Italia ha sempre e solo comprato Fiat perché è Fiat ed è italiana.
E c'è ne sono tantissimi che ragionano così

In realtà fiat in Italia vende molto meno di quanto vendono altri marchi nei loro paesi d'origine.
Se c'è un mercato esterofilo è proprio quello italiano.
In passato,tanti anni fa,era come dici tu.
Ma già nell'era Marchionne 7 vetture su 10 vendute in Italia erano di marchi stranieri.
 
Insinuazioni libere: se leggi sopra ho sempre scritto di andarla a vedere e valutare, non di comprarla ad occhi chiusi. Ho scritto che non condivido il fatto di escluderla a priori per i km. Così come ho fatto il confronto con una Punto di 180.000 km a parità di prezzo e condizioni generali avendole viste e valutate entrambe. Vedo che leggi quello che ti pare: preferire a priori è una tua invenzione.

Hai scritto questo

Ma indubbiamente fra una Prius V2 con 300.000 km e una Punto con 180.000 km, non sapendo nulla di come sono state usate ed entrambe a 3.000 euro ed entrambe ben tenute, io sceglierei la Prius

A me pare una scelta a priori.
Legittima eh per carità ma a priori.
 
Hai scritto questo

Ma indubbiamente fra una Prius V2 con 300.000 km e una Punto con 180.000 km, non sapendo nulla di come sono state usate ed entrambe a 3.000 euro ed entrambe ben tenute, io sceglierei la Prius

A me pare una scelta a priori.
Legittima eh per carità ma a priori.
No: ho scritto non sapendo nulla di come sono state usate perché appunto non so come le hanno trattate i precedenti proprietari. E poi ho scritto ben tenute, perché evidentemente si vanno a vedere e si valutano le condizioni da cui si evince che entrambe sono ben tenute. Da cosa deduci che preferisco la Prius a priori se le ho valutate entrambe?
 
Imho il patriottismo non c'entra nulla.
Se l'opener avesse scritto ho un budget di 20000 euro credo che pochissimi gli avrebbero consigliato una fiat perché in quella fascia di prezzo ci sono tante valide alternative.
Oppure se avesse chiesto pareri su una vettura ibrida dubito che qualcuno gli avrebbe consigliato la panda mild Hybrid.
In questo caso si tratta della ricerca di una vettura economica da tenere poco tempo piuttosto datata e chilometrata.
Con questi parametri tanti hanno suggerito di puntare su modelli semplici e diffusi.
La reperibilità dei ricambi diventa fondamentale quando si parla di vetture datate e dallo scarso valore per il semplice motivo che la probabilità di dover effettuare delle riparazioni aumentano col passare degli anni e dei km.
Non è colpa nostra se i modelli più semplici e diffusi in Italia sono le utilitarie italiane quindi panda,punto,y e così via.
Se un italiano ti chiede un consiglio su cosa preparare per pranzo spendendo poco cosa gli dici? Fai un piatto di pasta perché è l'alimento economico più diffuso da noi.
Le utilitarie fiat sono la pasta al pomodoro del mondo delle auto.
C'è di meglio sicuramente e in altri paesi preferiscono altro ma costano poco e sono alla portata di tutti quindi viene spontaneo consigliarle.
 
No: ho scritto non sapendo nulla di come sono state usate perché appunto non so come le hanno trattate i precedenti proprietari. E poi ho scritto ben tenute, perché evidentemente si vanno a vedere e si valutano le condizioni da cui si evince che entrambe sono ben tenute. Da cosa deduci che preferisco la Prius a priori se le ho valutate entrambe?

Non era così evidente,sembrava proprio che intendessi senza manco vederle.
Non sono l'unico ad avere interpretato così.
 
Appunto, quindi voi consigliate Fiat perché sono diffuse, tutti i meccanici le sanno riparare e allo sfascio si trovano i ricambi, e io consiglio di andare a vedere e valutare la Prius perché in 12 anni e 262.000 km ho avuto solo un guasto, il ricambio l'ho trovato anch'io in uno sfascio e la mia Prius con 20 anni sul groppone ancora circolava. L'opener deciderà liberamente.
 
Non era così evidente,sembrava proprio che intendessi senza manco vederle.
Non sono l'unico ad avere interpretato così.
Ho proprio scritto a Carlo Antonio di andarla a vedere e valutare e di non escluderla a priori per i km. Non ho mai scritto di preferirla a priori. Del resto nessuno compra un'auto senza vederla e valutarla, a parte la mia Prius che l'ho vista di presenza solo quando l'ho ritirata.
 
Sto facendo una ricerca su un sito di annunci.
Provincia di Frosinone.
Max 3000 euro.
Benzina.
Nella prima pagina su 30 risultati 20 sono utilitarie fiat.
Panda,y,una grande punto azzurra che non sembra male.
Ci sarebbe anche una Yaris con appena 90000 km ma è incidentata.
Anche non volendo consigliare un'utilitaria italiana è evidente che in quella fascia di prezzo la maggior parte delle auto sono proprio utilitarie italiane.
Che sono anche una scelta banale,sinceramente io non farei i salti di gioia a comprare una panda magari pure grigio metallizzato.
Però non è che le alternative siano tanto meglio.
Una Fiesta degli anni 90.
Una C3.
Una golf sempre di fine anni 90.
Mettendo anche un altro paletto per escludere le vetture troppo vecchie,io valuterei possibilmente vetture dal 2010 in poi,i risultati calano drasticamente.
Per la serie o mangi questa minestra...
 
Secondo me la priorità va a quelle messe meglio e tra queste a quelle che hanno fama di essere più affidabili.
La storia della diffusione spesso significa anche prezzi alti perché richieste, io preferirei modello potenzialmente più affidabile, meno diffuso a prezzo più basso e magari meno sfruttato proprio perché meno richiesto e si sa che le messe meglio vanno via prima a prezzi più alti.
Poi di auto vecchie di 15 anni a meno che non sia l'unico esemplare si trovano lostesso i ricambi se non allo sfascio anche in aftermarket
 
Imho è indispensabile allargare il raggio della ricerca e mettere in conto di fare un po' di strada per andare a vedere l'auto perché altrimenti tocca scegliere tra pochissime vetture delle quali almeno la metà in condizioni pessime.
Purtroppo è anche una fascia di prezzo richiesta quindi se capita di vedere l'annuncio magari a 100 km di distanza rischi che venga venduta prima che arrivi a destinazione.
 
Prima c'erano modelli che avevano poco appeal tipo la fiat idea,che rispetto alla sorella musa piaceva meno,che non dici che ti tiravano dietro ma costavano meno.
Anche la fusion rispetto alla Fiesta.
Ma non so se ce ne sono ancora di modelli poco richiesti.
Tempo fa ho visto un piccolo suv Toyota,Urban qualcosa,che non avevo mai incrociato dal vivo.
Di sicuro rispetto ad altri modelli più popolari si trova a meno ma dubito che in caso di bisogno i demolitori abbiano ricambi.
 
Back
Alto