<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità diesel | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità diesel

l'altro giorno ho cambiato l'olio di questo 1700 diesel opel.
il ragazzo mi ha fatturato 5 litri e mezzo.
per un 1700...
secondo voi puo' essere? a me sembra almeno mezzo litro di troppo, pero' non avevo voglia di discutere.
gli ho chiesto poi lo sconto sulla fattura complessiva, con tutti i filtri.
 
pea76 ha scritto:
l'altro giorno ho cambiato l'olio di questo 1700 diesel opel.
il ragazzo mi ha fatturato 5 litri e mezzo.
per un 1700...
secondo voi puo' essere? a me sembra almeno mezzo litro di troppo, pero' non avevo voglia di discutere.
gli ho chiesto poi lo sconto sulla fattura complessiva, con tutti i filtri.

leggi sul libretto, mi sembrano fin pochi
 
pea76 ha scritto:
l'altro giorno ho cambiato l'olio di questo 1700 diesel opel.
il ragazzo mi ha fatturato 5 litri e mezzo.
per un 1700...
secondo voi puo' essere? a me sembra almeno mezzo litro di troppo, pero' non avevo voglia di discutere.
gli ho chiesto poi lo sconto sulla fattura complessiva, con tutti i filtri.

Non c'entra niente, ma pensa che vanno quasi 4 litri sulla mia Yamaha TDM 850 bicilindrica con lubrificazione a carter secco.
 
oggi tutti i motori sono progettati per avere una durata al banco di almeno 240.000 km in condizioni molto stressanti, e quindi se usati in maniera normale, se sottoposti alla normale manutenzione, e se non vengono dopati elaborando centraline essi raggiungono quel chilometraggio.
Quello che è cambiato rispetto a 20 anni fa è che la durata di un diesel non è così superiore come avveniva un tempo quando il diesel era un motore non fatto per le prestazioni, semplice e robusto e quindi durava molto di più rispetto ad un benzina. Mentre oggi a causa della complessità tecnica del diesel credo che duri non molto in più del benzina ed anzi il diesel dia maggiori problemi a lungo termine sull'affidabilità a causa turbina, impianti di iniezione ad alta pressione che costano cari in caso vi sia acqua nel gasolio.
 
pea76 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
L'olio non è il caso di cambiarlo ogni 10-15 mila km, va bene ogni 30 come oggi quasi tutte le case consigliano, già tenendosi abbondantemente dalla parte della sicurezza.

questo e' un argomento di ampia discussione.
inizialmente la storia, anni fa', era nata per le auto francesi dei noleggi, per prolungare le assistenze e non rederle troppo frequenti. ora tutti si sono adeguati ai 30mila, ma molti dicono ancora oggi che sia una bufala e che vada bene solo per l'usa e getta, diciamo intorno ai 100mila chilometri.
se si vuole tenere a lungo un motore e in salute, questa "corrente di pensiero" sostiene che il cambio va fatto sempre ogni 15, max 20.
io nn sto da nessuna parte, servirebbero prove complesse. mi limito a fare 2 anni con l'auto, e poi sostituirla, senza andare a verificare e a far eil tester di durata in prima persona... :)

per me l'olio si può cambiare anche ogni 30.000 km in base alle direttive della casa, del resto mi sembra che nel settore dei veicoli industriali si usi cambiare l'olio ben oltre i 15.000 km ed essendo mezzi a cui si richiede di durare nel tempo credo che tale soluzione non porti problemi al motore.
 
geltrudefroschio ha scritto:
la durata anche secondo me' e' data da come si tiene l auto,dai tagliandi,
e dalla manutenzione e il cambio di parti che si usurano,
un amico su un audi ci ha fatto 360000km,alla fine l ha cambiata ma andava ancora bene,consumava un po d olio e naturalmente faceva fumo.
ci stanchiamo prima noi delle auto,e le cambiamo anche se non e' necessario,
alla fine le sfruttano gli stranieri che le usano fin che vanno :D

concordo, siamo noi che vendiamo l'auto prima di finirle!
 
blue car ha scritto:
...Quello che è cambiato rispetto a 20 anni fa è che la durata di un diesel non è così superiore come avveniva un tempo quando il diesel era un motore non fatto per le prestazioni, semplice e robusto e quindi durava molto di più rispetto ad un benzina...
Questo è vero, però anche oggi si può scegliere, al momento dell'acquisto, un motore meno pompato di altri e, soprattutto, lo si può in seguito usare in maniera opportuna così da favorirne al massimo affidabilità e durata, contemporaneamente ottenendo ottimi risultati in termini di consumi.
 
AntonioBigbore ha scritto:
Oggi parlando con un mio amico, oltre che mio meccanico di fiducia, mi spegava la questione affidabilità diesel.....
Secondo lui, tutti i diesel moderni trattati con un po di discrezione possono tranquillamente arrivare a 300.000 Km o più....

Questo perchè :

1 - I diesel hanno tutti gli organi costruiti in modo più robusto e con materiali più resistenti;
2 - I diesel hanno un regime di rotazione massimo che non supera i 5000 rpm e soprattutto non si cambia mai oltre i 3000 in genere, mentre un benzina lo si tira molto di più perchè traggono potenza dai giri e perchè è anche piacevole;
3 - 100 Cvl sono più o meno uguali sia per un benzina che per un diesel : Il diesel li avrà molto più in basso e girando meno si sforzano meno in compenso avranno una PME molto più alta e saranno messi a dura prova per quello il benzina al contrario, quindi gli sforzi li potremmo mettere alla pari;
4 - Il gasolio è un carburante olioso che lubrifica molto meglio della benzina;
5 - La potenza massima è a 4000 Rpm in genere, quindi, essendo che molti automobilisti useranno un massimo di 2800 Rpm allora i cavalli usati saranno la metà o anche meno!

Quindi, se si usa prendere tutte le precauzioni dovute : Cool Up & Down, utilizzo per tratti brevi molto poco frequenti, tagliando ogni 10.000 - 15.000 Km con lubrifficanti di qualità e con la sostituzione di tutti i filtri, ecc...Anche un diesel da 100 Cv L sarà in grado di durare anche 300.000+ Km in piena tranquillità.....

Voi cosa ne pensate?

Io penso che 100cv/litro rendono un qualunque motore per uso quotidiano fragile a meno che il motore stesso non pesi dai 250 ai 400Kg.
Aggiungo che in Opel quandohanno preso inmano l'1,3 Mjet della FIAT l'anno trasformato in un frullino che dava 212cv. L'hanno messo in pista per una 24 ore e non hanno avuto alcun problema. Il punto e' che il motore originario aveva un robustissimo e tradizionalissimo basamento a ghisa, infatti l'unico problema dell'1,3 mjt FIAT e' che pesa parecchio e questo a scapito dei consumi.

Regards,
The frog
(P.S. ci vogliono motori che consumino meno e non motori con potenza specfica superiore, e ci vogliono vetture che pesino meno e dunque consumino meno)
 
Aggiungo che parlando con dei tassisti con la Bravo a benzina turbo da 150cv mi dicevano che va veramente bene, l'unico problema secondo loro e' che consuma troppo.....

Questo perche' la vettura e' pesante e la vettura a sua volta e' pesante perche' il motore e' pesante.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Oggi parlando con un mio amico, oltre che mio meccanico di fiducia, mi spegava la questione affidabilità diesel.....
Secondo lui, tutti i diesel moderni trattati con un po di discrezione possono tranquillamente arrivare a 300.000 Km o più....

Questo perchè :

1 - I diesel hanno tutti gli organi costruiti in modo più robusto e con materiali più resistenti;
2 - I diesel hanno un regime di rotazione massimo che non supera i 5000 rpm e soprattutto non si cambia mai oltre i 3000 in genere, mentre un benzina lo si tira molto di più perchè traggono potenza dai giri e perchè è anche piacevole;
3 - 100 Cvl sono più o meno uguali sia per un benzina che per un diesel : Il diesel li avrà molto più in basso e girando meno si sforzano meno in compenso avranno una PME molto più alta e saranno messi a dura prova per quello il benzina al contrario, quindi gli sforzi li potremmo mettere alla pari;
4 - Il gasolio è un carburante olioso che lubrifica molto meglio della benzina;
5 - La potenza massima è a 4000 Rpm in genere, quindi, essendo che molti automobilisti useranno un massimo di 2800 Rpm allora i cavalli usati saranno la metà o anche meno!

Quindi, se si usa prendere tutte le precauzioni dovute : Cool Up & Down, utilizzo per tratti brevi molto poco frequenti, tagliando ogni 10.000 - 15.000 Km con lubrifficanti di qualità e con la sostituzione di tutti i filtri, ecc...Anche un diesel da 100 Cv L sarà in grado di durare anche 300.000+ Km in piena tranquillità.....

Voi cosa ne pensate?

Io penso che 100cv/litro rendono un qualunque motore per uso quotidiano fragile a meno che il motore stesso non pesi dai 250 ai 400Kg.
Aggiungo che in Opel quandohanno preso inmano l'1,3 Mjet della FIAT l'anno trasformato in un frullino che dava 212cv. L'hanno messo in pista per una 24 ore e non hanno avuto alcun problema. Il punto e' che il motore originario aveva un robustissimo e tradizionalissimo basamento a ghisa, infatti l'unico problema dell'1,3 mjt FIAT e' che pesa parecchio e questo a scapito dei consumi.

Regards,
The frog
(P.S. ci vogliono motori che consumino meno e non motori con potenza specfica superiore, e ci vogliono vetture che pesino meno e dunque consumino meno)

170 CvL da un diesel?

Wow!!Potrei avere maggiori notizie?
 
AntonioBigbore ha scritto:
Thefrog ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Oggi parlando con un mio amico, oltre che mio meccanico di fiducia, mi spegava la questione affidabilità diesel.....
Secondo lui, tutti i diesel moderni trattati con un po di discrezione possono tranquillamente arrivare a 300.000 Km o più....

Questo perchè :

1 - I diesel hanno tutti gli organi costruiti in modo più robusto e con materiali più resistenti;
2 - I diesel hanno un regime di rotazione massimo che non supera i 5000 rpm e soprattutto non si cambia mai oltre i 3000 in genere, mentre un benzina lo si tira molto di più perchè traggono potenza dai giri e perchè è anche piacevole;
3 - 100 Cvl sono più o meno uguali sia per un benzina che per un diesel : Il diesel li avrà molto più in basso e girando meno si sforzano meno in compenso avranno una PME molto più alta e saranno messi a dura prova per quello il benzina al contrario, quindi gli sforzi li potremmo mettere alla pari;
4 - Il gasolio è un carburante olioso che lubrifica molto meglio della benzina;
5 - La potenza massima è a 4000 Rpm in genere, quindi, essendo che molti automobilisti useranno un massimo di 2800 Rpm allora i cavalli usati saranno la metà o anche meno!

Quindi, se si usa prendere tutte le precauzioni dovute : Cool Up & Down, utilizzo per tratti brevi molto poco frequenti, tagliando ogni 10.000 - 15.000 Km con lubrifficanti di qualità e con la sostituzione di tutti i filtri, ecc...Anche un diesel da 100 Cv L sarà in grado di durare anche 300.000+ Km in piena tranquillità.....

Voi cosa ne pensate?

Io penso che 100cv/litro rendono un qualunque motore per uso quotidiano fragile a meno che il motore stesso non pesi dai 250 ai 400Kg.
Aggiungo che in Opel quandohanno preso inmano l'1,3 Mjet della FIAT l'anno trasformato in un frullino che dava 212cv. L'hanno messo in pista per una 24 ore e non hanno avuto alcun problema. Il punto e' che il motore originario aveva un robustissimo e tradizionalissimo basamento a ghisa, infatti l'unico problema dell'1,3 mjt FIAT e' che pesa parecchio e questo a scapito dei consumi.

Regards,
The frog
(P.S. ci vogliono motori che consumino meno e non motori con potenza specfica superiore, e ci vogliono vetture che pesino meno e dunque consumino meno)

170 CvL da un diesel?

Wow!!Potrei avere maggiori notizie?

Ti posso solo dire che era tra le notizie "brevi" di QuattroRuote di circa un annoe mezzo fa. Non ricordo il numero esatto della rivista.

Regards,
The frog
 
AntonioBigbore ha scritto:
Peccato sarebbe molto interessante saperne di più!

Egregio Antonio Bigbore sul trafiletto c'erano solo poche righe in merito non ne sapresti di piu' di quello che t'ho scritto io.
Chissa' perche' di notizie cosi' importanti c si occupa solo nei trafiletti messi "in breve".

Regards,
The frog
 
Back
Alto