<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affidabilità Astra 1.4 Turbo GPLTech | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Affidabilità Astra 1.4 Turbo GPLTech

Mi dicono all'assistenza che,essendo euro6,l'auto è un po' più lenta rispetto ad un euro5.Hanno modificato i rapporti del cambio dalla quarta marcia in poi.Quindi quarta ,quinta e sesta lunghe.Però sono sorpreso che a bassa velocità in quinta e sesta vada benissimo senza tentennamenti del motore,mentre se hai bisogno un pò di brio rimani fortemente deluso.Sei obbligato a ridurre.Resta anche il fatto che il motore si deve slegare ancora un pò perché i km sono pochi.Piacevole la guida in autostrada ,vai ben oltre la velocità consentita dal codice senza accorgertene ma resta sempre la pigrizia del motore nel salire di giri per riprendere velocità .
 
Ciao a tutti,
ringrazio MarBru56 per la testimonianza sulla sua Astra e tutti quanti per avermi "aiutato" ad acquistare la macchina con il minor numero di pensieri possibile.

Ho ritirato ieri l'Astra 1.4T GPLTECH, 4° serie, una delle ultime rimaste in giro per l'Italia, approfittando di un'offerta per l'uscita della nuova.

Mi hanno detto in Opel che sulla nuova non è previsto l'impianto a gpl, nonostante il motore sia lo stesso, per i costi eccessivi di montaggio e collaudo/testing da parte di Opel (impianto Landi). Hanno aggiunto che, invece, sarà prevista una versione a metano sulla nuova che dovrebbe uscire non prima di fine 2016.

Detto questo volevo dire che la macchina mi è sembrata abbastanza pronta ai bassi (a partire dai 1500) ma non l'ho nè tirata nè spinta a fondo in autostrada perché ho preferito seguire le indicazioni del computer di bordo che ti consiglia di cambiare marcia per mantenere una velocità di crociera e consumare meno carburante (in pratica ti fa cambiare a 2000 giri o poco sopra).

Andrò a Milano tra un paio di settimane e vi farò sapere come va in progressione.
 
simplymarci ha scritto:
Ciao a tutti,
ringrazio MarBru56 per la testimonianza sulla sua Astra e tutti quanti per avermi "aiutato" ad acquistare la macchina con il minor numero di pensieri possibile.

Ho ritirato ieri l'Astra 1.4T GPLTECH, 4° serie, una delle ultime rimaste in giro per l'Italia, approfittando di un'offerta per l'uscita della nuova.

Mi hanno detto in Opel che sulla nuova non è previsto l'impianto a gpl, nonostante il motore sia lo stesso, per i costi eccessivi di montaggio e collaudo/testing da parte di Opel (impianto Landi). Hanno aggiunto che, invece, sarà prevista una versione a metano sulla nuova che dovrebbe uscire non prima di fine 2016.

Detto questo volevo dire che la macchina mi è sembrata abbastanza pronta ai bassi (a partire dai 1500) ma non l'ho nè tirata nè spinta a fondo in autostrada perché ho preferito seguire le indicazioni del computer di bordo che ti consiglia di cambiare marcia per mantenere una velocità di crociera e consumare meno carburante (in pratica ti fa cambiare a 2000 giri o poco sopra).

Andrò a Milano tra un paio di settimane e vi farò sapere come va in progressione.
Auguri per l'auto nuova.Abbiamo entrambi una fine serie.Ti consiglio di non superare i 2500 2700 giri prima dei 3000km.Sarei poi curioso delle tue impressioni sul l'accelerazione in quarta e quinta da bassi regimi (1600 2000giri)che io trovo alquanto pigra.
 
larft ha scritto:
Mi dicono all'assistenza che,essendo euro6,l'auto è un po' più lenta rispetto ad un euro5.Hanno modificato i rapporti del cambio dalla quarta marcia in poi.Quindi quarta ,quinta e sesta lunghe.Però sono sorpreso che a bassa velocità in quinta e sesta vada benissimo senza tentennamenti del motore,mentre se hai bisogno un pò di brio rimani fortemente deluso.Sei obbligato a ridurre.Resta anche il fatto che il motore si deve slegare ancora un pò perché i km sono pochi.Piacevole la guida in autostrada ,vai ben oltre la velocità consentita dal codice senza accorgertene ma resta sempre la pigrizia del motore nel salire di giri per riprendere velocità .

Allora, secondo me in sesta fatica un po' a salire di giri se si tratta di giri medio bassi, tipo verso i 1.5/1.800 giri, questo sì, infatti è l'unica pecca un po' di questo motore ... Che poi, non è che fatichi, è che è molto meno veloce rispetto a seconda, terza e anche quarta ma comunque non tentenna, è solo più lenta ... Però leggevo su Quattroruote che questo difetto lo hanno anche i diesel, ad esempio il nuovo Mokka 1.6 CDTi 136cv, quindi son andato in concessionaria per chiedere!! Ero un po' titubante ad essere sincero, temevo di infastidire, entrare per una curiosità simile ... Invece il venditore è stato davvero molto cortese, nonostante i tre anni e più passati dall'acquisto s'è ricordato di me (eppure è una concessionaria molto grande) e m'ha chiesto dell'Astra ... Alla fine è uscito, ha voluto fotografare il contachilometri dicendomi che non ha mai visto un'Astra GPLTech con tanta strada, le Zafira a metano sì, anche di più, ma le GPLTech no, nemmeno le Astra e Meriva delle generazioni precedenti ... Boh, non so che dire, per me è un controsenso, in Italia ci sono molte più pompe di gpl che non di metano, per cui chi viaggia molto ... Ma torniamo al "difetto": in pratica la spiegazione è stata che essendo la sesta una marcia di riposo per autostrada (o tangenziale veloce) la centralina è tarata per il massimo risparmio di carburante e per questo, benzina, diesel, metano o gpl che siano soffrono una ripresa più lenta che nelle altre marce. Può effettivamente essere vero, ricordo ad esempio che un paio di mesi fa per lavoro ho fatto un viaggio in Germania e, nonostante ci fossero 5 gradi con sole e neve ai lati dell'autostrada (perfetta peraltro!) dopo il pieno ho stirato l'Astra in terza corsia senza cruise control dai 170 ai 190 km/h per una ottantina di km, poi ho fatto due passi alpini (di cui il Brennero, a 1.372 metri!) e rifatto il gpl in località Borghetto (non ricordo se Provincia di Verona o Trento) con una media di 10.5 km/l!!! E scusate se è poco!! Quindi può essere che effettivamente questa maggiore lentezza rispetto alle altre marce sia causata da un problema di ecologia (anche economia).
 
larft ha scritto:
Auguri per l'auto nuova.Abbiamo entrambi una fine serie.Ti consiglio di non superare i 2500 2700 giri prima dei 3000km.Sarei poi curioso delle tue impressioni sul l'accelerazione in quarta e quinta da bassi regimi (1600 2000giri)che io trovo alquanto pigra.

Ragazzi, io l'Astra prima di divertirmi un po' ho superato, per precauzione, prima i 10.000 km, poi ho iniziato a darci dentro, sia come velocità massima che nelle varie marce ... Ad oggi, nonostante moltissimi weekend in montagna, a 246.000 km ha ancora frizione e catena originali!! Un consiglio: usate il cruise control, è una favola, funziona proprio bene e toglie un sacco di stress!
 
simplymarci ha scritto:
Ciao Marco, ho visto che la vecchia Astra è uscita di produzione...e la nuova mi piace molto. Ho notato però che, ad ora, non si vede segno di versione Gpl, tu ne sai qualcosa? La faranno successivamente o è stata eliminata? grazie mille (ti leggo da anni)

Ciao a tutti,
ringrazio MarBru56 per la testimonianza sulla sua Astra e tutti quanti per avermi "aiutato" ad acquistare la macchina con il minor numero di pensieri possibile.

Ho ritirato ieri l'Astra 1.4T GPLTECH, 4° serie, una delle ultime rimaste in giro per l'Italia, approfittando di un'offerta per l'uscita della nuova.

Mi hanno detto in Opel che sulla nuova non è previsto l'impianto a gpl, nonostante il motore sia lo stesso, per i costi eccessivi di montaggio e collaudo/testing da parte di Opel (impianto Landi). Hanno aggiunto che, invece, sarà prevista una versione a metano sulla nuova che dovrebbe uscire non prima di fine 2016.

Detto questo volevo dire che la macchina mi è sembrata abbastanza pronta ai bassi (a partire dai 1500) ma non l'ho nè tirata nè spinta a fondo in autostrada perché ho preferito seguire le indicazioni del computer di bordo che ti consiglia di cambiare marcia per mantenere una velocità di crociera e consumare meno carburante (in pratica ti fa cambiare a 2000 giri o poco sopra).

Andrò a Milano tra un paio di settimane e vi farò sapere come va in progressione.

Ciao "Simplymarci",
sono mortificato ma non avevo letto il tuo precedente messaggio, altrimenti ti avrei risposto ieri l'altro! Beh, vedo che, alla fine, ti sei risposto da solo .. Anzi, hai saputo dare informazioni che desideravo anch'io, grazie! C'è solo un particolare che mi lascia perplesso: io sapevo che la nuova ha motori tutti diversi tra i benzina, a te hanno detto che è lo stesso della precedente!
La prossima volta che capito in una concessionaria, chiedo!
Ci riaggiorniamo.
Marco
 
Ti consiglio di non superare i 2500 2700 giri prima dei 3000km

Ciao larft,
mi spiegheresti il perché di quanto dici? So che prima la macchina andrebbe slegata un po' ma, a dire il vero, penso di aver già superato quei regimi perché mi sono trovato nella condizione di doverlo fare.
Il concessionario mi ha detto che non c'è bisogno che stia attento, basta che si scaldi bene la macchina. Ad ogni modo, quando sono andato a fare i giri per concessionari, ho voluto provare proprio la progressione perché volevo una macchina pronta e un 1.4 mi sembrava sotto dimensionato e quindi l'ho "tirata" già alla prova.
Vorrei sapere la tua...

Ad ogni modo ritengo anche io che dalla 4°, dai 1500 ai 2000 - 2200, sia pigra, pensavo meno. E' anche vero che se devo allungare scalo una marcia e spingo. In generale è proprio il 1.4 che mi sembra piccolo per il peso dell'auto ma nell'uso di tutti i giorni va più che bene. Non ci devo fare le gare. La 6° non ha un minimo di ripresa, mi sembra solo una marcia di crociera da "cruise control", e a me va bene così.
Inoltre ho letto che per far rispettare ai nuovi motori le specifiche EURO6 hanno cambiato i rapporti, allungandoli. Ad esempio avevo letto che in sesta, ai 130, la macchina stava sui 2750 giri. La mia sta a 2550 e mi sembra che la differenza sia tanta. A voi a quanto gira ai 130 in sesta? Secondo me larft ha i miei giri motore mentre MarBru56 ne ha di diversi.

Per quanto riguarda la meccanica, ho informazioni contrastanti: un concessionario mi ha detto che che sulla nuova sono completamente diverse mentre quell oda cui l'ho comprata mi ha detto che sono uguali.

Sta di fatto che, se vogliamo esserne certi, basta guardare (credo) il codice motore sul libretto. Il mio è un B14NET e ho un impianto Landi.

Ho una domanda da farvi, a voi ha mai bevuto olio? Se sì, quanto?
L'officina della concessionaria mi ha detto che non berrà una goccia d'olio ma io una boccia da 1l di olio GM (geneticamente modificato :D) l'ho presa, per precauzione.

Ciao a tutti.

PS. MarBru56, non ti preoccupare, non mi offendo se mi ignori. So che sei sempre in giro e hai poco tempo. Beato te che sei sempre a zonzo ;)
 
Il consiglio è di andare non oltre quei regimi per permettere agli organi del motore un assestamento ideale.E'vero che oggi i motori non hanno bisogno di un periodo di rodaggio attento ma è buona regola seguire qualche piccolo accorgimento per i primi 5000km spingendo l'auto progressivamente un pò di più con l'avanzare dei km.Adesso dopo 4000km vado un po'oltre i 3000giri.Per me il motore non è sottodimensionato (i 140cv ci sono tutti.prova ne sia che in autostrada l'astra mantiene velocità anche in salita o senza essere influenzata dal carico),ma i rapporti del cambio lunghi influenzano negativamente le prestazioni.Piacevole invece che puoi usare marce alte già a bassa velocità(40km/h in sesta va benissimo).Anche a me ha detto il capofficina che il modello che abbiamo ,essendo euro 6,ha prestazioni inferiori rispetto al modello euro 5 e sostiene ,inoltre,di avere la stessa mappatura elettronica della attuale astra a benzina da 150 cv .Riguardo i giri motore a 130km/h ho lo stesso regime di giri ,come uguale è il numero (B14net)ed impianto Landi.Circa il consumo olio in 4000km non è stato necessario nessun rabbocco,anche se il conce mi ha regalato un litro di olio GM.Ottima tenuta di strada anche sul bagnato e, nonostante la mole ,puoi curvare a velocità sostenuta in sicurezza e precisione grazie anche all'ottimo sterzo.I consumi di GPL ,invece ,per me sono elevati.Attento ad una cosa :se spegni il motore quando lampeggia il led GPL ,poi ,se riaccendi l'auto andrà sempre a benzina finché non premi il tasto GPL .Strano funzionamento dell'impianto Landi!Se hai ,come me,la radio 600 ti chiedo come ti trovi con l'intellilink ? A me spesso non capisce i comandi vocali se non che devi scandire bene le parole.La mia Opel è bianca con vetri scuri posteriori ,sedili con fianchetti in pelle grigia ruote da 17", fari anteriori bruniti.In pratica Advance pack.Tutto questo non l'ho ordinato ma il conce,essendo l'auto fine produzione ,spesso ha sbagliato nelle informazioni .In pratica gli hanno mandato quello che alla Opel era avanzato.
 
larft ha scritto:
Il consiglio è di andare non oltre quei regimi per permettere agli organi del motore un assestamento ideale.E'vero che oggi i motori non hanno bisogno di un periodo di rodaggio attento ma è buona regola seguire qualche piccolo accorgimento per i primi 5000km spingendo l'auto progressivamente un pò di più con l'avanzare dei km.Adesso dopo 4000km vado un po'oltre i 3000giri.Per me il motore non è sottodimensionato (i 140cv ci sono tutti.prova ne sia che in autostrada l'astra mantiene velocità anche in salita o senza essere influenzata dal carico),ma i rapporti del cambio lunghi influenzano negativamente le prestazioni.Piacevole invece che puoi usare marce alte già a bassa velocità(40 km/h in sesta va benissimo)Anche a me ha detto il capofficina che il modello che abbiamo ,essendo euro 6,ha prestazioni inferiori rispetto al modello euro 5 e sostiene che ha la stessa mappatura elettronica della astra a benzina attuale da 150 cv.Circa i giri motore a130km/h ho lo stesso regime di giri ,come uguale è il numero (B14net)ed impianto Landi.Per quanto riguarda il consumo olio in 4000km non è stato necessario nessun rabbocco,anche se il conce mi ha regalato un litro di olio GM.Ottima la tenuta di strada anche sul bagnato e ,nonostante la mole ,puoi curvare a velocità sostenuta in sicurezza e precisione grazie anche all'ottimo sterzo.I consumi di GPL ,invece ,per me sono elevati.Attento ad una cosa :se spegni il motore quando lampeggia il ed GPL ,poi ,se riaccendi l'auto andrà sempre a benzina finché non premi il tasto GPL .Strano funzionamento dell'impianto Landi!Se hai ,come me,la radio 600 ti chiedo come ti trovi con l'intellilink ? A me spesso non capisce i comandi vocali se non che devi scandire bene le parole.La mia Opel è bianca con vetri scuri posteriori ,sedili con fianchetti in pelle grigia ruote da 17", fari anteriori bruniti.In pratica Advance pack.Tutto questo non l'ho ordinato ma il conce,essendo l'auto fine produzione ,spesso ha sbagliato nelle informazioni .In pratica gli hanno mandato quello che alla Opel era avanzato.
 
Ho la tua stessa situazione per quanto riguarda l'auto, tranne i vetri oscurati. In Opel ho dovuto scegliere questa bianca con bracciolo o una grigio metallizzato senza bracciolo.

Ho la CD600 e ho provato l'IntelliLink solo ieri per una chiamata veloce ma non mi ha preso i comandi. Ho provato 3 volte ma non sono riuscito a telefonare, ma me ne sono fregato e mi sono goduto la giornata.

Il motore voglio slegarlo piano piano anche io. L'ho anche detto a mia moglie (nei feriali la usa lei perché io vado a lavorare in treno) e anche lei la usa bene.

Dicevo che il 1.4 è sottodimensionato perché, errore mio, stavo escludendo il turbo, che da un bell'aiuto ai bassi (o è solo una mia impressione).

In ogni caso ho apprezzato tantissimo l'elasticità ai bassi anche se, ogni volta che cambiavo marcia mi agganciava la nuova a 1500 rpm. Dopo poco che andavo a regimi bassi con la stessa marcia mi ritrovavo a 1800 rpm e, secondo me, gira meglio a 1800 che a 1500. Mi sembra di ricordare che la coppia parte proprio a 1750.
In ogni caso (compreso il turbo) è un gran bel motore, e il Cruise è spettacolare. Mai più senza.

Non ho idea, invece, di quanto faccia con un pieno perché ancora non ho fatto finire tutto il gpl. Questo serbatoio lo svuoto prima di rifornire ma se mi facesse sui 400 con un pieno sarei contento.
 
Con un pieno per ora arrivo 300/320km.Però calcola che la uso prevalentemente in autostrada con un tratto di una decina di km in salita.
 
Foto km attuali della mia Astra GPL tourer.Aggiunti 300gr di olio motore e da segnalare cattivo odore proveniente dalle bocchette del climatizzatore.

Attached files /attachments/2096228=50943-image.jpeg
 
simplymarci ha scritto:
Ciao a tutti,
ringrazio MarBru56 per la testimonianza sulla sua Astra e tutti quanti per avermi "aiutato" ad acquistare la macchina con il minor numero di pensieri possibile.

Ho ritirato ieri l'Astra 1.4T GPLTECH, 4° serie, una delle ultime rimaste in giro per l'Italia, approfittando di un'offerta per l'uscita della nuova.

Mi hanno detto in Opel che sulla nuova non è previsto l'impianto a gpl, nonostante il motore sia lo stesso, per i costi eccessivi di montaggio e collaudo/testing da parte di Opel (impianto Landi). Hanno aggiunto che, invece, sarà prevista una versione a metano sulla nuova che dovrebbe uscire non prima di fine 2016.

Detto questo volevo dire che la macchina mi è sembrata abbastanza pronta ai bassi (a partire dai 1500) ma non l'ho nè tirata nè spinta a fondo in autostrada perché ho preferito seguire le indicazioni del computer di bordo che ti consiglia di cambiare marcia per mantenere una velocità di crociera e consumare meno carburante (in pratica ti fa cambiare a 2000 giri o poco sopra).

Andrò a Milano tra un paio di settimane e vi farò sapere come va in progressione.

Quindi, se fosse vero, dovremmo attenderci la versione a metano per fine 2016? Ma adatteranno il 1.4 a metano o metteranno su il 1.6 150cv a metano della zafira, per migliorare l'economia di scala? chissa...(grazie dell'info comunque)
 
Però, qualità tedesca!Sulla mia Opel Astra tourer,fine produzione ,ho notato portellone fuori allineamento,cofano motore vistosamente disallineato da formare uno scalino con il parabrezza ,paraurti posteriore montato troppo aderente al portellone e con alcune viti mancanti.Forse per risparmiare sugli ultimi modelli hanno tolto il controllo qualità ? Ho provveduto a mie spese a rimettere tutto a posto da un carrozziere. :twisted:
 
Signori, buongiorno a tutti!
Preavverto che sto per raggiungere i 250.000 km, dopo di ché, posso dire che è un'auto davvero eccellente, nulla da dire, tra le auto che ho avuto recentemente davvero la migliore: consumo irrisorio (450/470 km), non beve né olio né acqua, sempre silenziosa seppur ovviamente sia diventata un po' più rumorosa rispetto a quando era nuova, la uso sempre il sabato e la domenica per andare a farmi i weekend in montagna, già che ci sono posto anche un paio di foto qui di seguito ... Purtroppo facendo una manovra in un parcheggio sterrato in montagna ho urtato con il pianale contro il ghiaino e deve essersi rotta definitivamente la marmitta ... Non che me ne freghi tanto visto che già un paio di volte mi si era accesa la spia del mil e in officina m'avevano detto che era il catalizzatore che non funzionava bene, ora che s'è rotta la marmitta definitivamente con quest'urto cambio tutto il blocco al prossimo tagliando e sarò tranquillo ... Peraltro, devo rifare anche le pastiglie dei freni anteriori, le continue discese ... E qui emerge il solito difetto della mancanza della spia dei freni che invece su tante altre auto ho avuto, ma è un difetto lieve, con il tempo ci si abitua ... A breve arriveranno i 250.000 km, a presto!
Marco

Attached files /attachments/2109504=51501-DSC01030 (2).JPG /attachments/2109504=51502-DSC01363.JPG /attachments/2109504=51500-DSC01534.JPG
 
Back
Alto