<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a quattro ruote stagione 13 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Affari a quattro ruote stagione 13

Io posso sbagliare, ma sono da sempre convinto che non esista nessuna vendita e nessun profitto, ma che la produzione acquisti le auto e le rivenda alla fine (o le butti allo sfasciacarrozze, tanto sono costi di produzione), tutto il lavoro sia svolto da qualche officina specializzata. e i nostri eroi Mike e Edd siano semplicemente i conduttori del programma. Anche perchè non ci credo neanche se lo vedo che si possa comprare per 1000 sterline una Porsche Boxster col cambio che non funziona, per poi "scoprire" che il malfunzionamento è dovuto a una rondella da 20 pence uscita di sede e "miracolosamente" nascosta in un recesso del carter senza mettersi a fare le corse in mezzo agli ingranaggi......

Diciamo il profitto derivante da un'ipotetica vendita :)
Ovviamente è un programma televisivo quindi le auto sono quasi sempre deprezzatissime,ma i guasti miracolosamente sono sempre meno gravi di quanto si potesse temere,solo in un paio di puntate si sono avverate le ipotesi più tragiche sulle possibili origini dei guasti.
Nella realtà simili prezzi non li trovi neanche col binocolo.
Ho notato che non dicono quasi mai quanti km ha l'auto,altrimenti è abbastanza facile trovare un'auto molto deprezzata se ha 300000km sul groppone.
Nella puntata della Porsche Boxster mi è piaciuto come Edd ha ripristinato i dischi dei freni rovinati senza doverli sostituire,in pratica li ha temperati come se fossero una matita.
 
La cosa dei limiti non mi risulta, non in UK per lo meno, ma potrebbe essere.

Effettivamente dei limiti ne parlavano in un programma sulle moto ambientato in america.
Devo dire che vedendo certe moto custom trovo i limiti più bassi decisamente ragionevoli,i telai spesso sembrano concepiti più per essere belli da vedere che solidi,e alcuni chopper davano l'impressione di avere una manovrabilità scarsissima quindi più vanno piano meglio è.
 
A me la cosa che sconvolge di piu' sono i prezzi:
Jaguar, BMW a poche migliaia di Euro
E persino Range....Ma quando mai....

La Range Rover nera opaca con inserti blu elettrico in effetti faceva ribrezzo,una volta finita con la verniciatura bianco perla era bellissima.
Ma nella realtà qualsiasi rivenditore,anche nel caso di vetture impossibili da piazzare,non scenderebbe mai così tanto di prezzo...
 
@zinzanbr:

Beh si per le moto sono d'accordo con te...già su alcune custom di serie (tipo Headbanger) non so quanto sia sicuro andare oltre glii 80-90 all'ora, figuriamoci su telai pasticciati...

Per le kit car c'è da dire che in realtà tu assembli tutto tipo Meccano, si serve manualità e gli attrezzi giusti, ma per esempio il telaio è già quasi pronto e il motore è già completo solo da inserire nel telaio e attaccare la trasmissione. Quindi, tutto sommato, alla portata di un appassionato con una buona manualità e un garage un pò attrezzato. (Tieni presente che una Caterham Seven non è che sia poi così complicata...4 ruote, volante, motore cambio differenziale e sedili, non c'è molto altro :D)

La prova di top gear consisteva in una semplice gara hot lap sul loro circuito (Dunsfold Aerodrome), solo che il tempo partiva da quando il concorrente riceveva il kit con cui costruire l'auto :D.

E io tutto sommato di May (sopratuttto) e Hammond mi fiderei pure, quello a cui non farei mai mettere le mani su qualcosa su cui poi devo sedermi io è Clarkson, che pretendeva di sistemare una centralina impazzita con una mazzetta da 5 kg :confused:
 
Un appunto a Edd China bisogna farlo però...
In termini di verniciatura ha dei gusti davvero estremi,la Cadillac Coupè Deville verde lime,la Ford Popular viola,la AMC Pacer con quella pellicola a rombi :confused:
Va bene essere originali ma che tamarro.

In compenso fa venire voglia di acquistare un'auto malandata e mettersi a trafficare per sistemarla,anche se a volte la sua frase "potete anche farlo da soli in garage" mi sembra un po' troppo ottimista.
Più che ottimista e se la porti a uno che la sa fare ti costa un capitale... perlomeno 10 volte quello che prevede Edd
 
Bello il programma, assurdi i costi...
Sto restaurando da 5 anni la mia mini cooper del '69.
Ok, era messa male, ma ne valeva la pena...
Comunque, facendo le cose fatte maniacalmente bene, tra acquisto, pezzi di ricambio, carrozzeria e tutto il resto sfioro i 20.000 euro di spesa. Ripeto, sono maniacale, però i costi maggiori sono dati proprio dalla manodopera...
 
E io tutto sommato di May (sopratuttto) e Hammond mi fiderei pure, quello a cui non farei mai mettere le mani su qualcosa su cui poi devo sedermi io è Clarkson, che pretendeva di sistemare una centralina impazzita con una mazzetta da 5 kg :confused:

Io non userei nemmeno una sedia assemblata da Jeremy,figuriamoci un'auto...
Resto scettico in ogni caso,almeno per quanto riguarda freni,sterzo e sospensioni credo che un controllo approfondito da parte di un esperto sia indispensabile
Non mi fiderei di me stesso :D
 
dai è come quell'altro show dove comprano il contenuto di garage all'asta. affari di fantasia.

per il resto programma godibile mentre si prepara la cena.
 
i prezzi delle auto sono reali e spesso mostrano l'annuncio del giornale o del sito online consultato, il paragone con l'Italietta é inutile perché qua costa tutto overpriced.
la manodopera é a costo zero perché la fanno loro, in garage anche se vengono inquadrati molto poco ci sono altri 2 meccanici che lavorano con Edd, Paul e n'artro......
le aziendine che fanno lavori particolari come il restauro dell'acceleratore elettronico della Maserati sono una perla della buona voglia di lavorare e parsimonia burocratica di UK land.....
Non penso che ci sia nulla d'inventato......ma una robusta produzione telev. e voglia di fare un bel programma.
Per quanto riguarda i tempi ogni auto porta via mesi di lavoro, ma anche questo lo dicono eh!
 
Questo è un programma TV che confida di essere seguito da appassionati di meccanica e le spese le sostiene tutte la rete che lo mette in onda. Io ci credo che comprano un'auto a 6.000 sterline, ne spendono 2.000 per rimetterla a posto e la vendono a 10.000, dicendo di aver guadagnato. In verità, se mettessero nel conto le ore che Ed ha lavorato, quell'auto costerebbe 20 o 30.000 sterline. Poi, avete visto quante persone partecipano, elencate alla fine alla trasmissione della puntata? Tecnici del suono, piloti, cameramen e altre palle varie, saranno una trentina di persone. Che paga la rete, naturalmente. La rete si rifa con la pubblicità, molti spot noi non li vediamo, infatti si passa dalla parte 1 alla parte 2 senza un istante di pubblicità, evidentemente sono spot che hanno un mercato solo in Inghilterra. Scommetto che tutta l'attrezzatura di Ed è pagata da uno di questi inserzionisti inglesi che spera di rifarsi sia facendosi pubblicità presso le officine meccaniche, sia vendendo attrezzature agli ascoltatori inglesi appassionati del fai da te.
 
Ultima modifica:
dai è come quell'altro show dove comprano il contenuto di garage all'asta. affari di fantasia.

per il resto programma godibile mentre si prepara la cena.

Di quei programmi fatico ad apprezzare la costante competizione che viene messa in evidenza.
Mi pare che in un programma ci sia una coppia di acquirenti protagonista,Ton e Allen,contro tutti.
Mentre in programmi simili (che si acquistino box o case o auto) è un tutto contro tutti con personaggi improbabili che si affrontano insultandosi e sfidandosi,in modo per me ridicolo,come se fossero pugili in vista di un incontro.
Non riesco a capire perchè nei programmi americani tutto debba essere una gara condita sapientemente con trash talking che già quando è opera di atleti non è necessario,figurarsi tra persone normali.
Sembra un campionario di buffonate onestamente.

E poi è mai possibile che in ogni maledetto box si nascondano armi o oggetti di valore?
Vorrebbe dire che i proprietari della merce,magari per non pagare l'affitto,preferiscono abbandonare anche oggetti che valgono molto e sono facilmente trasportabili,sono tutti scemi insomma.
 
i prezzi delle auto sono reali e spesso mostrano l'annuncio del giornale o del sito online consultato, il paragone con l'Italietta é inutile perché qua costa tutto overpriced.
la manodopera é a costo zero perché la fanno loro, in garage anche se vengono inquadrati molto poco ci sono altri 2 meccanici che lavorano con Edd, Paul e n'artro......
le aziendine che fanno lavori particolari come il restauro dell'acceleratore elettronico della Maserati sono una perla della buona voglia di lavorare e parsimonia burocratica di UK land.....

Non penso che ci sia nulla d'inventato......ma una robusta produzione telev. e voglia di fare un bel programma.
Per quanto riguarda i tempi ogni auto porta via mesi di lavoro, ma anche questo lo dicono eh!


scusa,
ma perche' la' un macchinone costa poche migliaia di Euro diversamente da qua, dove ne costa almeno 7/8.000
 
e questa che valore potra' avere se pur restaurata?

MODENA - Abbandonata da 20 anni, è rispuntata a Sassuolo (Modena) la Ritmo 65 cl 'grigio jet', l'auto leggenda di Vasco Rossi, la prima che comprò, pagandola 5 milioni e 320mila lire con i guadagni dell'album Albachiara. Si trova nell'officina sassolese di Massimo Turrini, il meccanico che l'ha salvata dalla rottamazione, come spiega l'edizione locale del Resto del Carlino.

L'auto, venduta da Vasco nel 1981, venne poi lasciata in un bosco di Montefiorino, nell'Appennino modenese, dal nuovo proprietario che a un certo punto aveva deciso di disfarsene. Fino a quando il figlio, per non incorrere in guai, decise di rottamarla. Ma nessuno voleva occuparsene, tranne Massimo. Il meccanico ha intuito subito il valore dell'auto e una visura al Pra ha confermato: la macchina era stata comprata da Vasco il 3 ottobre del 1979. Turrini l'ha fatta a pezzi ma solo per rimetterla a nuovo. "Non la farò vedere a nessuno - ha detto - finché non sarà ultimata. La metterò a posto per soddisfazione personale".
 
e questa che valore potra' avere se pur restaurata?

MODENA - Abbandonata da 20 anni, è rispuntata a Sassuolo (Modena) la Ritmo 65 cl 'grigio jet', l'auto leggenda di Vasco Rossi, la prima che comprò, pagandola 5 milioni e 320mila lire con i guadagni dell'album Albachiara. Si trova nell'officina sassolese di Massimo Turrini, il meccanico che l'ha salvata dalla rottamazione, come spiega l'edizione locale del Resto del Carlino.

L'auto, venduta da Vasco nel 1981, venne poi lasciata in un bosco di Montefiorino, nell'Appennino modenese, dal nuovo proprietario che a un certo punto aveva deciso di disfarsene. Fino a quando il figlio, per non incorrere in guai, decise di rottamarla. Ma nessuno voleva occuparsene, tranne Massimo. Il meccanico ha intuito subito il valore dell'auto e una visura al Pra ha confermato: la macchina era stata comprata da Vasco il 3 ottobre del 1979. Turrini l'ha fatta a pezzi ma solo per rimetterla a nuovo. "Non la farò vedere a nessuno - ha detto - finché non sarà ultimata. La metterò a posto per soddisfazione personale".

Tempo fa' avevano messo in vendita la Rolls Royce di Freddie Mercury,ma mi sembra di ricordare che non avesse suscitato molto interesse.
 
Back
Alto