Intendo esattamente questo.....Non so cosa intendi.
Sicuramente i rimaneggi che concede quella Inglese,
in Italia,
li porterebbero, al primo controllo,
direttamente in discarica
a volte la sua frase "potete anche farlo da soli in garage" mi sembra un po' troppo ottimista.
Sempre detto, è interessante perchè mostra le riparazioni/restauri in corso, ma per il resto è del tutto irrealistico. D'altra parte, anche i programmi tipo "Survival" danno l'impressione di mostrare autentici naufraghi nudi nella foresta amazzonica alle prese con sfide al limite della resistenza umana, se non si facesse mente locale alla presenza di una troupe cinematografica.....Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Senza senso perchè sui veicoli sono fatti interventi che può fare solo un meccanico, non perchè sia rocket-science ma perchè nessun altro ha l'attrezzatura a disposizione.
Senza senso perchè non viene mai conteggiato il costo della manodopera, includendolo credo che nessuno dei restauri proposti avrebbe senso, dal punto di vista meramente economico.
Per non parlare dei casi in cui Edd si mette a segare telai, sostituire trasmissioni, installare roll bar, o interventi invasivi del genere..
Io posso sbagliare, ma sono da sempre convinto che non esista nessuna vendita e nessun profitto, ma che la produzione acquisti le auto e le rivenda alla fine (o le butti allo sfasciacarrozze, tanto sono costi di produzione), tutto il lavoro sia svolto da qualche officina specializzata. e i nostri eroi Mike e Edd siano semplicemente i conduttori del programma. Anche perchè non ci credo neanche se lo vedo che si possa comprare per 1000 sterline una Porsche Boxster col cambio che non funziona, per poi "scoprire" che il malfunzionamento è dovuto a una rondella da 20 pence uscita di sede e "miracolosamente" nascosta in un recesso del carter senza mettersi a fare le corse in mezzo agli ingranaggi......Credo che il profitto derivante dalla vendita
Da simili programmi sembra di capire che le autorità di altri paesi siano molto più permissive.
Ad esempio nei programmi in cui assemblano moto custom dicono che la cosa importante è che ogni singolo componente sia omologato,viene lasciata massima libertà su come assemblarli al costruttore.
Ma mi pare anche che i veicoli custom siano soggetti a limiti di velocità più severi e che in caso di incidente il conducente si accolli la piena responsabilità per i danni subiti.
Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Senza senso perchè sui veicoli sono fatti interventi che può fare solo un meccanico, non perchè sia rocket-science ma perchè nessun altro ha l'attrezzatura a disposizione.
Senza senso perchè non viene mai conteggiato il costo della manodopera, includendolo credo che nessuno dei restauri proposti avrebbe senso, dal punto di vista meramente economico.
AKA_Zinzanbr - 16 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa