<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a quattro ruote stagione 13 | Il Forum di Quattroruote

Affari a quattro ruote stagione 13

Ho visto gli episodi relativi alla Mercedes 500 SEC "AMG-izzata" e alla Camaro RS del '73 "rivitaminizzata". Complimenti al sempre grande (e lungo) Edd, ma anche alla legislazione americana che permette questi interventi.....
 
Non so cosa intendi.
Sicuramente i rimaneggi che concede quella Inglese,
in Italia,
li porterebbero, al primo controllo,
direttamente in discarica
 
Un appunto a Edd China bisogna farlo però...
In termini di verniciatura ha dei gusti davvero estremi,la Cadillac Coupè Deville verde lime,la Ford Popular viola,la AMC Pacer con quella pellicola a rombi :confused:
Va bene essere originali ma che tamarro.

In compenso fa venire voglia di acquistare un'auto malandata e mettersi a trafficare per sistemarla,anche se a volte la sua frase "potete anche farlo da soli in garage" mi sembra un po' troppo ottimista.
 
Io mi sono cimentato in riparazioni e sostituzioni di parti degli interni (interruttori,cuffia del cambio,sedili etc) ma quelli sono lavori da carrozziere.
Trovo decisamente meno alla portata di tutti gli interventi di tipo meccanico,sia per mancanza di competenze che di attrezzature.
Se avessi un nonno o un conoscente ex meccanico che potesse guidarmi ci proverei anche io,anche perchè la manodopera solitamente incide più dell'acquisto dei ricambi quando capita una riparazione.
Alla fine,anche se sei stanco e letteralmente ricoperto di olio,credo che la soddisfazione di aver rimesso in pista la propria auto da soli risparmiando sia considerevole :D
 
Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Senza senso perchè sui veicoli sono fatti interventi che può fare solo un meccanico, non perchè sia rocket-science ma perchè nessun altro ha l'attrezzatura a disposizione.
Senza senso perchè non viene mai conteggiato il costo della manodopera, includendolo credo che nessuno dei restauri proposti avrebbe senso, dal punto di vista meramente economico.
 
Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Sempre detto, è interessante perchè mostra le riparazioni/restauri in corso, ma per il resto è del tutto irrealistico. D'altra parte, anche i programmi tipo "Survival" danno l'impressione di mostrare autentici naufraghi nudi nella foresta amazzonica alle prese con sfide al limite della resistenza umana, se non si facesse mente locale alla presenza di una troupe cinematografica.....
 
Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Senza senso perchè sui veicoli sono fatti interventi che può fare solo un meccanico, non perchè sia rocket-science ma perchè nessun altro ha l'attrezzatura a disposizione.
Senza senso perchè non viene mai conteggiato il costo della manodopera, includendolo credo che nessuno dei restauri proposti avrebbe senso, dal punto di vista meramente economico.

Credo che il profitto derivante dalla vendita debba andare a coprire la manodopera di Edd e di Mike,che suda di meno ma comunque si sposta molto per trovare le auto e i ricambi.
Non è un caso che rispetto ad altri programmi simili,dove la manodopera della squadra di meccanici è conteggiata tra le spese,Edd e Mike non conteggiando la manodopera ottengano quasi sempre un profitto.

Mi lasciano molto perplesso i restauri fatti alla buona in pochi giorni nei programmi tipo "I maghi delle auto ","Due macchine da soldi" e "Fast N Loud".
 
Io poi nutro seri dubbi anche sugli specialisti a cui si rivolgono.

Ogni volta si sentono cose tipo "il rivestimento in radica del cruscotto è completamente andato, ma John (o Mike, Scott, Jim, Alex ecc..) è uno specialista della radica, ha l'officina a 400 metri da qui e per 70 sterline ce li rifà come nuovi".

Oppure il battilastra per rifare un parafango, o il tornitore per rifare i copricerchi, o il pellettiere per rifare i sedili ecc ecc...e che cos'è, in inghilterra ci sono più specialisti nel restauro di auto d'epoca che panettieri?

Per non parlare dei casi in cui Edd si mette a segare telai, sostituire trasmissioni, installare roll bar, o interventi invasivi del genere..in italia, se trovi il carabiniere-poliziotto con la luna storta, ti contestano pure gli alettoni montati di serie dal costruttore (mi è capitato)...
 
Effettivamente da quei programmi sembra che nel Regno Unito ci siano un gran numero di piccole imprese dedite alla lavorazione del metallo o al restauro di componenti automobilstici.
Però hanno parecchi piccoli costruttori che lavorano in maniera artigianale.

Io mi chiedo quale possa essere la qualità del lavoro effettuato da meccanici e carrozzieri che,almeno stando a quello che i programmi mostrano,lavorano a volte per 20 ore di seguito senza dormire.
Fortunatamente le vetture finite dalle riprese degli ultimi 5 minuti di trasmissione sembrano venute bene.
 
Per non parlare dei casi in cui Edd si mette a segare telai, sostituire trasmissioni, installare roll bar, o interventi invasivi del genere..

Da simili programmi sembra di capire che le autorità di altri paesi siano molto più permissive.
Ad esempio nei programmi in cui assemblano moto custom dicono che la cosa importante è che ogni singolo componente sia omologato,viene lasciata massima libertà su come assemblarli al costruttore.
Ma mi pare anche che i veicoli custom siano soggetti a limiti di velocità più severi e che in caso di incidente il conducente si accolli la piena responsabilità per i danni subiti.
 
Credo che il profitto derivante dalla vendita
Io posso sbagliare, ma sono da sempre convinto che non esista nessuna vendita e nessun profitto, ma che la produzione acquisti le auto e le rivenda alla fine (o le butti allo sfasciacarrozze, tanto sono costi di produzione), tutto il lavoro sia svolto da qualche officina specializzata. e i nostri eroi Mike e Edd siano semplicemente i conduttori del programma. Anche perchè non ci credo neanche se lo vedo che si possa comprare per 1000 sterline una Porsche Boxster col cambio che non funziona, per poi "scoprire" che il malfunzionamento è dovuto a una rondella da 20 pence uscita di sede e "miracolosamente" nascosta in un recesso del carter senza mettersi a fare le corse in mezzo agli ingranaggi......
 
Da simili programmi sembra di capire che le autorità di altri paesi siano molto più permissive.
Ad esempio nei programmi in cui assemblano moto custom dicono che la cosa importante è che ogni singolo componente sia omologato,viene lasciata massima libertà su come assemblarli al costruttore.
Ma mi pare anche che i veicoli custom siano soggetti a limiti di velocità più severi e che in caso di incidente il conducente si accolli la piena responsabilità per i danni subiti.

La cosa dei limiti non mi risulta, non in UK per lo meno, ma potrebbe essere. Sicuramente è possibile anche costruirsi la macchina da sè (la Caterham ad esempio vende le auto anche in kit...ti compri i pezzi e la monti tu, Top Gear aveva fatto un servizio sull'argomento), e, ovviamente, l'auto viene omologata ma ti assumi la responsabilità di quello che hai fatto...
 
Programma gradevole ma perfettamente senza senso.
Senza senso perchè sui veicoli sono fatti interventi che può fare solo un meccanico, non perchè sia rocket-science ma perchè nessun altro ha l'attrezzatura a disposizione.
Senza senso perchè non viene mai conteggiato il costo della manodopera, includendolo credo che nessuno dei restauri proposti avrebbe senso, dal punto di vista meramente economico.


A me la cosa che sconvolge di piu' sono i prezzi:
Jaguar, BMW a poche migliaia di Euro
E persino Range....Ma quando mai....
 
Back
Alto