<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Affari a quattro ruote stagione 13 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Affari a quattro ruote stagione 13

Io ho presente l'episodio della BMW 840 (strano, vero?) e mi ha fatto piacere (per loro) che per sistemare il malfunzionamento del climatizzatore gli sia bastato cambiare il motorino dell'elettroventola, quando un impianto di vent'anni già se non c'è niente di "guasto" fa acqua (o meglio, R134) da tutte le parti, e se volete vi dico anche cosa costano compressore ed evaporatore :mad: ....
 
Guarda che ne sono profondissimamente convinto,
tantoche', come dicevo sopra, ormai molti episodi li ho visti almeno 3 volte.
Sono i numeri in generale che non mi convincono....
( possibile siano cosi' diversi dai nostri? )
Trovano sempre tutto a prezzi stracciati,
se non....c'e' sempre l' artigiano miracoloso che si accontenta.
Consegne by INTERNET sempre rapide e mai il minimo fraintendimento.
Di contro:
il classico di Eddy: " se lo fate fare a....vi costerebbe " e li' spara cifre
orarie di manodopera ( degli altri ) da follia.
E arrivo al clou, la rivendita: che fatica vendere a prezzi onesti....
Anche perche' le auto sono bellissime....
Ah....dimenticavo, mai un cliente che chieda riguardo i km percorsi

Beh in UK in generale (ma mica solo lì) essere appassionati d'auto è molto più a buon mercato che in Italia...tutto costa in generale un pò meno (anche per una questione di moneta più forte, anche se ultimamente mica poi troppo..).

Poi la parte della trattativa sulla vendita ovviamente è fatta ad arte: si mettono d'accordo prima e poi fanno la scenetta finale col compratore..il copione è questo:

Mike "ne voglio 17mila" tipo "pensavo 15" Mike "dai veniamoci incontro a 16 è tua" tipo "ok" Mike "qua la mano ti sei appena comprato una <marca> <modello> per 16mila sterline" (guarda la telecamera) "è stata dura e Edd ha fatto un lavoro splendido ma ci abbiamo guadagnato, continuate a seguirci e ci vediamo alla prossima puntata di affari a 4 ruote!" (sigla).
 
Io ho presente l'episodio della BMW 840 (strano, vero?) e mi ha fatto piacere (per loro) che per sistemare il malfunzionamento del climatizzatore gli sia bastato cambiare il motorino dell'elettroventola, quando un impianto di vent'anni già se non c'è niente di "guasto" fa acqua (o meglio, R134) da tutte le parti, e se volete vi dico anche cosa costano compressore ed evaporatore :mad: ....

Non so, a suo tempo per cambiare un manicotto da 10 cm del clima (quindi niente compressore, vaporizzatore o centralina -era un clima automatico) della molto più plebea Delta MK II che perdeva e vaporizzava liquido in tutta l'auto, abbiamo speso una roba come 300 euro...se il prezzo dei ricambi della 840 è direttamente proporzionale alla differenza qualitativa tra le due auto, ti devono fare un monumento in avorio all'ingresso del BMW Welt a Monaco..
 
Non so, a suo tempo per cambiare un manicotto da 10 cm del clima (quindi niente compressore, vaporizzatore o centralina -era un clima automatico) della molto più plebea Delta MK II che perdeva e vaporizzava liquido in tutta l'auto, abbiamo speso una roba come 300 euro...se il prezzo dei ricambi della 840 è direttamente proporzionale alla differenza qualitativa tra le due auto, ti devono fare un monumento in avorio all'ingresso del BMW Welt a Monaco..
Anche quello della 840 è automatico e pure bi-zona, ma i componenti dell'impianto di raffreddamento dell'aria sono gli stessi. Ad ogni modo, il compressore è giapponese (mi sembra Denso, ma posso sbagliare) e sta sui 400 euro, l'evaporatore più o meno altrettanti, più un po' di o-ring e qualche litro di gas.... si fa presto a passare le quattro cifre. Era per dire che una macchina come questa, di vent'anni, non si mette a posto alla perfezione con i quattro spiccioli che mettono a budget loro, neanche se fai la pole dance in perizoma davanti all'officina.....
 
Tra l'altro nei titoli di coda c'è sempre il riferimento ai consulenti tecnici che di volta in volta assistono edd china, che per quanto preparato e pratico del mestiere non può conoscere ogni dettaglio di tutte le auto che restaura.

un cosa che mi piace del programma è il messaggio, sempre presente, che fare le cose bene, secondo le norme ed il buon senso, è il migliore investimento da fare per la propria auto.

OT: l'unica volta in cui ho visto Edd imbestialirsi (e la reazione mi è sembrata davvero ma davvero spontanea) è stata quando ha scheggiato il cupolino della Messerschmitt KR200, costato 1000 sterline....ha perso l'aplomb inglese!
 
Anche quello della 840 è automatico e pure bi-zona, ma i componenti dell'impianto di raffreddamento dell'aria sono gli stessi. Ad ogni modo, il compressore è giapponese (mi sembra Denso, ma posso sbagliare) e sta sui 400 euro, l'evaporatore più o meno altrettanti, più un po' di o-ring e qualche litro di gas.... si fa presto a passare le quattro cifre. Era per dire che una macchina come questa, di vent'anni, non si mette a posto alla perfezione con i quattro spiccioli che mettono a budget loro, neanche se fai la pole dance in perizoma davanti all'officina.....


Eh appunto, se io ne ho spesi 300 per un manicotto di una macchina ben meno blasonata, e oltretutto per quanto rara comunque più diffusa del serie 8, si fa presto a capire che il problema non è tanto trovare i ricambi anche per le auto d'epoca o gli artigiani che ti rifanno un sedile in pelle o un cruscotto in radica o una capote nuova, ma che i prezzi che citano loro non stanno ne in cielo ne in terra..
 
budget? É una produzione televisiva, tu paghi Sky che paga il canale che paga per avere la registrazione delle puntate.
Mica vivono tutti con le 2000 sterline ricavate in media da una rivendita del veicolo.
 
.....ah si? E meno male che Mike li cerca privi di ruggine, ma l'hai mai vista una puntata?
;)

Certo, ma conosco anche più persone che comprano sportivette e spider in Inghilterra, per poi rivenderle qui in Italia al doppio. E ho visto al 90% in che condizioni sono.

Probabilmente (insieme ai tedeschi) le tengono parcheggiate sul sale!
 
Ma infatti io wheeler dealer lo guardo più che altro perchè fanno vedere auto "rare" e particolari, e il buon Edd spiega molto bene quello che fa e spesso e volentieri sono trucchi utili anche per la manutenzione normale dell'auto (per dire una scemata che sanno tutti, quando cambi l'olio e il filtro, passare un dito sporco d'olio sulla guarnizione di quello nuovo prima di avvitarlo) o magari interessanti spiegazioni tecniche sull'auto in oggetto...a me piacciono molto queste cose.

Poi l'aspetto commerciale della compravendita, beh, quella per me è la cosa meno interessante..
 
Certo, ma conosco anche più persone che comprano sportivette e spider in Inghilterra, per poi rivenderle qui in Italia al doppio. E ho visto al 90% in che condizioni sono.

Probabilmente (insieme ai tedeschi) le tengono parcheggiate sul sale!

Si beh diciamo che il clima tipico di UK e Germania non è esattamente il massimo per evitare la ruggine...a differenza ad esempio dell'italia dove macchine arrugginite sono più difficili da trovare (ma si trovano eccome..), in compenso sai già che i km indicati sono utili come una caldaia all'equatore..mentre nei paesi nordici, le schilometrature sono meno diffuse (fai un giro su autoscout.de o .com e vedi che è pieno di auto di 10 anni con 2-300k km, in italia le auto di 10 anni sono tutte appartenute al vecchietto che ci andava a far la spesa una volta a settimana..)
 
Certo, ma conosco anche più persone che comprano sportivette e spider in Inghilterra, per poi rivenderle qui in Italia al doppio. E ho visto al 90% in che condizioni sono.

Probabilmente (insieme ai tedeschi) le tengono parcheggiate sul sale!

assolutamente, sale e tabacchi.
in quale puntata hai visto la ruggine, anzi l'ammasso di ruggine.....che in questo momento mi sfugge......?
la loro missione é evitare le auto con la ruggine, lo sottolineano ad ogni acquisto e la cercano proprio per evitarla.
proprio il contrario di ció che dici .....
 
Ultima modifica:
assolutamente, sale e tabacchi.
in quale puntata hai visto la ruggine, anzi l'ammasso di ruggine.....che in questo momento mi sfugge......?
la loro missione é evitare le auto con la ruggine, lo sottolineano ad ogni acquisto e la cercano proprio per evitarla.
proprio il contrario di ció che dici .....

Problemi leggeri di ruggine li avevano l'Alfa Romeo spider,sotto il tappetino del guidatore,mi pare la Jeep Willys ma forse era un fondo riparato male,e la Nissan Skyline,non sono sicuro,che presentava un po' di ruggine intorno ai duomi delle sospensioni nel vano motore.
Però quasi sempre si tratta di ruggine superficiale che sistemano facilmente,evitano accuratamente vetture con telaio e sottoscocca arrugginiti perchè richiedono troppo lavoro.
 
Back
Alto