<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Suzuki u.s.a... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio Suzuki u.s.a...

A me pare che il discorso marketing-fuffa venga tirato fuori solo quando fa comodo. Pare che Audi dica regolarmente cazzate ed i jappi no. Ma la Rav cos'ha più di una Tiguan? (modello che tra l'altro mi ha sempre fatto schifetto).

Le marche Jap in Europa gli uffici marketing non ce li hanno proprio!!

Quando si dice che tre differenziali (di cui due aperti che non servono a nulla) sono il top mentre l'haldex è il male non è frutto del marketing? (Salvo ignorare che ci sono haldex con differenziale posteriore attivo che avrebbero più di qualcosa da dire in molti contesti).

Le Outback hanno l'autobloccante dietro a richiesta cosi' come le Legacy di punta, le Limited (di serie su GT) e credo anche il Tribeca.

Se non erro credo che anche il Forester turbo benzina (l'XT Limited) qui in USA sia disponibile con autobloccante dietro.

La WRX STI ha autobloccanti sia davanti che dietro.

Tutte le Subaru hanno di serie il VDC-TCS che prevede la funzione autobloccante simulata con pinzate ai freni sia davanti che dietro e che funziona indipendentemente dal controllo di stabilita'.
 
Jambana ha scritto:
La discussione é sicuramente interessante (e io sono tra quelli che ritengono le Subaru macchine molto speciali, non certo ordinarie e meno che mai "generaliste"), ma vi faccio notare quanto assurdo sia discutere per paginate intere se un marchio (dio me ne scampi da dire brand in una conversazione, vera o virtuale, non in inglese) sia premium o meno.
Fra l'altro mi pare che in USA questa parola sia vista in un'accezione piú pragmatica e piú giusta.

Qui siamo alla fuffa totale, ormai non c'é articolo di giornale automobilistico che non sia intriso di premium, blasoni, qualitá percepita, gadget vari.
Se prima odiavo cordialmente un certo modo di guardare all'automobile, ora ho la nausea.
Ho sempre amato le belle macchine, ne ho posseduta qualcuna, ne ho guidate tante, ma credo che la mia sia stata, per quanto possibile, una passione genuina, fatta prima di tutto dall'ammirazione per quell'equilibrio tra macchina e estetica che in passato per me era talvolta magico, tanto da farmi venire i brividi vedendo qualche auto meravigliosa, come quando si ascolta una magnifica composizione musicale.

Ora, invece, rifiuto con tutte le mie forze questa concezione dell'auto (e non solo) intrisa di marketing, di auto non belle, ma piacione, fatte a tavolino per soddisfare bisogni inutili o crearne di nuovi e futili in un pubblico di pecoroni (e non mi rivolgo agli appassionati che scrivono su un forum!), in modo facile e redditizio per chi le vende. Assisto a lavaggi di cervello , al trionfo di certi valori inculcati dalla pubblicitá, dal marketing, dalla stampa. D'altra parte questa é l'epoca in cui le librerie chiudono, ma schiere di imbecilli fanno la coda per la presentazione del nuovo modello di un telefonino, sul quale pure la televisione di stato, per la quale pago un canone, fa un servizio pseudopubblicitario sul maggiore telegiornale nazionale in occasione di questo evento imperdibile per l'umanitá.

Il marketing é sicuramente diventata una specie di etica sociale, di religione consumistica, come altrimenti spiegare i tempi in cui viviamo?

Cosí avviene, in questo mondo strano, che anche persone sicuramente appassionate e intelligenti come quelle che scrivono su questo forum, si mettano a discutere su quanto sia premium un certo marchio o certo modello. E questo mi fa un po' specie visto che leggo i loro interventi e in qualche modo posso conoscere il valore di chi scrive. So che certe discussioni sono dettate dalla passione, ma vi dico, fermate e riflettete un attimo. Ma di cosa stiamo parlando??

La mia reazione é quella di prendere un po' d'aria, e magari andare a fare un giro con una vecchia carretta, senza servosterzo, senza niente, di quelle che non perdonano, che era premium e anche qualcosa di piú, ma fortunatamente non si sapeva allora.

Credo che i miei gusti automobilistici si radicalizzeranno sempre di piú.

Una proposta: perché non abolire la parola "premium" dalle discussioni del forum e tornare a parlare di automobili invece che di marketing?
condivido quasi tutto di ció che hai detto, se non che ormai TUTTI i prodotti si sono suddivisi in due categorie, i prootti normali ed i prodotti premium. Inutile lamentarsi che, nel mondo dell'auto, ci siano premium e prodotti generalisti visto che nei vini ci sono i d.o.c, ci sono i formaggo d,o.p ecc ecc; ora, non é forse la stessa cosa? anche qui, come per l'auto ci sono ovviamente psti su una linea di confine che rende difficile se dichirarli in un modo o in un altro. Ma tant'é, la differenza esiste, chiamiamola come vogliamo, di fatto la sostanza non cambia.
E se parlassimo di orologi? di scarpe? di gioielli? non cambierebbe nulla, proprio nulla, alcuni prodotti stanno di lá ( e costano) altri stanno di qua ( piú abbordabili), qui li chiameremmo premium; hai voglia dire che nn esistono.
 
ieri sera, stavo leggendo l'inserto di 4R " suv e fuori strada". capito inuna comparativa tra un Q5 ed una Citroen aircross e si capisve bene che le due auto stanno su due pieneti diversi a partire dalla TI, permanente con differenziale centrale meccanico che consente di evitare i ritardi di attuazione tipici degli elettronici che intervengono a slittamento percepito. ( guardate che leggo eriporto) mentre sulla aircross c'é il " famoso " pomello col 2wd, 4wd. lock. Tutto qui mentro sul Q5 c'é - pagamento - il drive select che consente di settare sterzo sopensioni cancellando l parola rollio.Cambio a 7 rapporti, sterzo elettromeccanico.
Insomma se questa non é premium rispetto l'altra non so cosa possa essere premium. E qui la parola premium ha veramente significato

Potrei parlare della XV, della Kia, della Hiunday e della nuova Range Rover ed elencare il perché quest'ultima é premium e le altre no.

Consiglio semmai di comprare il numero in questione e divertirsi. ;)
 
permanente con differenziale centrale meccanico che consente di evitare i ritardi di attuazione tipici degli elettronici

Le integrali permanenti elettroniche fatte a dovere (vedi xDrive, SH-AWD) non hanno piu' ritardi....

Potrei parlare della XV, della Kia, della Hiunday e della nuova Range Rover ed elencare il perché quest'ultima é premium e le altre no.

Quello dei SUV, specie gli ultimi, non e' un mondo che conosco bene ma potrei dirti per esperienza sul Tribeca Limited che abbiamo avuto in casa, non aveva certo nulla da invidiare ad un Q5 a un X5 6 cilindri o anche Cayenne 3.2 entry level dell'epoca....e non perche' l'ho letto ma perche li ho guidati....
 
Tornando in tema alla Suzuki, la gamma era cosi' cosi', la SX4 e' praticamente una Fiat Sedici (stesso pianale) mentre la Gran Vitara era un SUV molto ordinario....insomma di questo brand non credo che qui se ne sentira' la mancanza.

Mi dispiace invece per la Kisashi che era stata progettata ex-novo di sana pianta....era carina e costava poco, nel suo segmento (Jetta, Mazda 3 sedan, etc...) avrebbe meritato di vendere di piu'.

Una volta me la appiopparono come rental.....molto comoda e spaziosa, andave bene con un 4 cilindri 2.4 litri aspirato (185 CV), 6 marce manuali o con CVT, senza pretese.

C'era pure disponibile una versione integrale (ritengo Haldex)

Finiture ordinarie ma assemblaggi curati, design e materiali gradevoli....peccato piu' concorrenza c'e' meglio e'....

.

Attached files /attachments/1450733=18225-Kisashi front.jpg /attachments/1450733=18226-kisashi rear.jpg /attachments/1450733=18224-kisashi side.jpg
 
Altre 3 foto

Attached files /attachments/1450737=18228-Kisashi interiors.jpg /attachments/1450737=18229-Kisashi rear 2.jpg /attachments/1450737=18227-kisashi side 2.jpg
 
Potrei parlare della XV, della Kia, della Hyundai

Per quanto riguarda i SUV Hyundai, sulla trazione integrale hanno ancora abbastanza da lavorare e non li riterrei certo premium in quella particolare connotazione pur essendo carini come estetica.

Kia pero' anni fa introdusse un grosso ed interessante SUV, il piu' costoso fino a questo momento della produzione Hyundai, che ebbe ottimi riconoscimenti perche' associava cose da fuoristrada vero (ridotte, differenziali bloccabili, angoli d'attacco elevati, verricello, linee squadrate tradizionali per la visibilita' e lo sfruttamento dello spazio, la robustezza del telaio a longheroni, altezza da terra) finezze tecniche come l'altezza regolabile da terra anche con settaggio "kneeling" (per favorire l'accesso), downhill brake assist e sospensioni multilink automobilistiche per offrire un comportamento piu' stradale e maggior comfort rispetto ad un fuoristrada duro e puro....insomma una via di mezzo tra un crossover ed un fuoristrada.

Anche come accessori era abbastanza lussuoso (era disponibile anche un entertainment system per i posti dietro con schermo individuale)

Il tutto accoppiato ad un poderoso V8 da 4.6 litri e 350 CV per la versione di punta, (era l'eccellente Tau della Genesis leggermente depotenziato e con piu' coppia in basso) e finiture molto buone.

Venne soprannoninato "Il Range Rover dei poveri" e vinse pure un premio come miglior SUV sotto i 40.000 dollari nel 2008.

Commercialmente pero' fu un flop, forse troppo caro per il brand e con la crisi economica che stava per travolgere gli USA (i consumi erano, come si puo' immaginare, elevati)....duro' solo qualchje anno e venne ritirato dal mercato nel 2010 lasciando nuovamente il ruolo di ammiraglia SUV del marchio al Sorento.

Non si esclude un successore ora che i marchi Kia e Hyundai hanno sempre piu' appeal "scalando" posizioni di accettabilita' e con la lenta ripresa economica in atto.

Una "coso" di questa tipologia per me e' il SUV ideale....capace di fare fuoristrada anche di un certo tipo, spazioso e pratico ed in piu' comodo per i viaggi.

Attached files /attachments/1450745=18231-Kia Borrego rear.jpg /attachments/1450745=18233-Kia borrego side.jpg /attachments/1450745=18232-kia-borrego.jpg
 
saturno_v ha scritto:
A me pare che il discorso marketing-fuffa venga tirato fuori solo quando fa comodo. Pare che Audi dica regolarmente cazzate ed i jappi no. Ma la Rav cos'ha più di una Tiguan? (modello che tra l'altro mi ha sempre fatto schifetto).

Le marche Jap in Europa gli uffici marketing non ce li hanno proprio!!

Quando si dice che tre differenziali (di cui due aperti che non servono a nulla) sono il top mentre l'haldex è il male non è frutto del marketing? (Salvo ignorare che ci sono haldex con differenziale posteriore attivo che avrebbero più di qualcosa da dire in molti contesti).

Le Outback hanno l'autobloccante dietro a richiesta cosi' come le Legacy di punta, le Limited (di serie su GT) e credo anche il Tribeca.

Se non erro credo che anche il Forester turbo benzina (l'XT Limited) qui in USA sia disponibile con autobloccante dietro.

La WRX STI ha autobloccanti sia davanti che dietro.

Tutte le Subaru hanno di serie il VDC-TCS che prevede la funzione autobloccante simulata con pinzate ai freni sia davanti che dietro e che funziona indipendentemente dal controllo di stabilita'.

A me risulta che dei modelli importati in Italia nessuno, STI esclusa, monti il diff posteriore.

L'autobloccante elettronico indipendente dall'ESP ce l'ha anche la panda a momenti.
 
gallongi ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
A me pare che il discorso marketing-fuffa venga tirato fuori solo quando fa comodo. Pare che Audi dica regolarmente cazzate ed i jappi no. Ma la Rav cos'ha più di una Tiguan? (modello che tra l'altro mi ha sempre fatto schifetto).

in questo caso,non so dirti se e' meglio o peggio,tanto per cominciare cambia il modo di fare la Ti,cioe' on demand su entrambe ma con frizione posizionata all'anteriore per il rav e al posteriore haldex classica per la tiguan...poi,imho,meglio toyota nell'off road perche' la tiguan e' molto piu' stradale ma sono due usi differenti ,quindi non e' questione di meglio o peggio,e' proprio che a ognuno il suo... ;)

Quando si dice che Subaru fa le migliori TI non è frutto di anni di marketing? Quando si dice che tre differenziali (di cui due aperti che non servono a nulla) sono il top mentre l'haldex è il male non è frutto del marketing? (Salvo ignorare che ci sono haldex con differenziale posteriore attivo che avrebbero più di qualcosa da dire in molti contesti).

eh ,no..guarda lo spaccato di una subaru e confrontalo con,boh,un bmw x drive e guarda che differenza..qui non e' marketing,e' verita'...come e' verita' che un'audi alto di gamma allo stato attuale delle cose e' al top..il marketing e' che l'A1 e' una polo / ibiza e te la fanno strapagare perche' ha gli anelli sul muso e stesso discorso della A3,che e' un golf ma costa 5 o 6k ? di piu'..e io chiedo,perche'?

Sul primo punto condivido, ad ognuno il suo.

Sul secondo un po' meno. Tra A1, Polo ed Ibiza ci sarà pure una scarsa differenza in termini meccanici (difficilmente riscontrabile in termini pratici) ma gli interni sono completamente differenti a livello qualitativo. Che poi, anche una 500 1.2 ha la stessa meccanica di una 500 Abarth eppure nessuno si è mai sognato di dire che non possa divertire. Stesso discorso per la Clio RS (una delle migliori hot hatch in circolazione).

Che poi BMW abbia uno schema meccanico più povero di Subaru ci sta, però più che compensa con altre caratteristiche meccaniche e non.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Che poi BMW abbia uno schema meccanico più povero di Subaru ci sta, però più che compensa con altre caratteristiche meccaniche e non.
Il sistema di distribuzione della coppia fra ant e post è più povero, Subaru usa un differenziale centrale che ripartisce in continuo la coppia fra avantreno e retrotreno mentre BMW tiene un asse sempre in presa (il retrotreno) e attiva l'altro con percentuali variabili. (Audi fa lo stesso ma l'asse in presa è l'avantreno).
BMW per contro posiziona il differenziale anteriore lateralmente al motore longitudinale facendo passare un semiasse attraverso la coppa dell'olio, in questo modo riesce a posizionare in maniera assai vantaggiosa il motore arretrando notevolmente il centro di massa anteriore al fine di render il veicolo più veloce nei cambi di direzione.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul secondo un po' meno. Tra A1, Polo ed Ibiza ci sarà pure una scarsa differenza in termini meccanici (difficilmente riscontrabile in termini pratici) ma gli interni sono completamente differenti a livello qualitativo.
Quoto, non solo gli interni. Fatte salve differenze macroscopiche a livello di meccanica (motori, cambi, sovrastrutture), vi sono miriadi di particolari che cambiano per avvantaggiare confort, guidabilità, qualità percepita ed effettiva. Per esempio quantità e qualità dei fonoassorbenti, delle guarnizioni, delle sellerie, delle plastiche, dei vari silentblock e via dicendo.
 
modus72 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Che poi BMW abbia uno schema meccanico più povero di Subaru ci sta, però più che compensa con altre caratteristiche meccaniche e non.
Il sistema di distribuzione della coppia fra ant e post è più povero, Subaru usa un differenziale centrale che ripartisce in continuo la coppia fra avantreno e retrotreno mentre BMW tiene un asse sempre in presa (il retrotreno) e attiva l'altro con percentuali variabili. (Audi fa lo stesso ma l'asse in presa è l'avantreno).
BMW per contro posiziona il differenziale anteriore lateralmente al motore longitudinale facendo passare un semiasse attraverso la coppa dell'olio, in questo modo riesce a posizionare in maniera assai vantaggiosa il motore arretrando notevolmente il centro di massa anteriore al fine di render il veicolo più veloce nei cambi di direzione.

Infatti le bmw X sono fulminee nel misto stretto mentre le Impreza WRX STI sono incrociatori autostradali.

Il mondo alla rovescia..

:lol:
 
modus72 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Sul secondo un po' meno. Tra A1, Polo ed Ibiza ci sarà pure una scarsa differenza in termini meccanici (difficilmente riscontrabile in termini pratici) ma gli interni sono completamente differenti a livello qualitativo.
Quoto, non solo gli interni. Fatte salve differenze macroscopiche a livello di meccanica (motori, cambi, sovrastrutture), vi sono miriadi di particolari che cambiano per avvantaggiare confort, guidabilità, qualità percepita ed effettiva. Per esempio quantità e qualità dei fonoassorbenti, delle guarnizioni, delle sellerie, delle plastiche, dei vari silentblock e via dicendo.

Difficilissimo accorgersi che due vetture hanno, telaio meccanica e sospensioni uguali. Ci vuole una sensibilitá fuori dall'ordinario, direi sovrumana...

Mentre sono le "miriadi di particolari" che fanno la differenza!

La differenza é cosí ampia che per sostituire le stesse parti meccaniche con lo stesso codice, la tariffa oraria delle concessionarie é diversa! :D
 
Jambana ha scritto:
Infatti le bmw X sono fulminee nel misto stretto mentre le Impreza WRX STI sono incrociatori autostradali.

Il mondo alla rovescia..

:lol:
Beh, i confronti andrebbero fatti a parità di impostazione... Quindi sarebbe da confrontare una Legacy con una serie3 xdrive, più che una WRX STI che non ha rivali in Europa...
A meno che non si decida di far un confronto nei rally, dove l'avanzatissima tecnologia giapponese data da una trazione integrale superlativa e da un perfetto bilanciamento dei pesi dovrebbe sbaragliare qualsiasi concorrenza. Aspetta che vado a prender l'albo d'oro ;)
Ecco, forse ora ho capito il motivo dell'astio dei "nippofili" verso gli orinali franzosi. :D
 
Jambana ha scritto:
Difficilissimo accorgersi che due vetture hanno, telaio meccanica e sospensioni uguali. Ci vuole una sensibilitá fuori dall'ordinario, direi sovrumana...

Mentre sono le "miriadi di particolari" che fanno la differenza!

La differenza é cosí ampia che per sostituire le stesse parti meccaniche con lo stesso codice, la tariffa oraria delle concessionarie é diversa! :D
Beh, le differenze in fatto di confort acustico fra una octavia ed un'a3 sono abbastanza percepibili, nonostante lo stesso pianale e lo stesso motore.
Riguardo alle differenti tariffazioni per la manodopera in base al brand, è una stortura nota... E in questo sarei curioso di conoscere i prezzi per un tagliando di una CT200h confrontati con quelli di una Auris HSD..
 
Back
Alto