modus72 ha scritto:
Sai perchè non possiamo valutare l'auto in sè senza giudicarla a prescindere x il marchio, perchè dobbiamo tirare in ballo il discorso (odioso, convengo...) premium o meno? Perchè volenti o nolenti le auto non sono solo dei pezzi di metallo, dei semplici mezzi di trasporto... Lo fossero realmente, VW non avrebbe tutta quella fila di brand, gli stessi giapponesi non avrebbero appaiato le varie Acura, Lexus e Infiniti alle normali Honda, Toy e Nissan... Le auto sono degli oggetti di rappresentanza, come un vestito firmato, come un orologio di valore, come un appartamento a Cortina... E' quindi normale che si includa l'aspetto "immagine" nel valutare un modello o un brand, perchè la clientela lo sceglie anche per quello, non solo per gli aspetti tecnici.
Ma ci mancherebbe che non ci fossero differenze tra auto "vere premium" (passami il termine) e quelle normali, per carita'.....una A6 e' un'auto premium rispetto ad una Jetta......cosi' come, a parita' di dimensioni, lo e' una Serie 5 rispetto ad una Chevrolet Impala.
Il problema e' che gli uffici marketing hanno spinto questo concetto fino all'estremizzazione (per ovvie ragioni di profitto) dove ora quattro rivestimenti in plastica morbida, 2 listelli di alluminio o 2 accessori in piu' o magari anche qualche finezza tecnica maggiore fanno premium o meno....per me non lo fanno, semplice.
Per me una A3 non sara' mai premium rispetto ad una Golf, potranno fare tutte le acrobazie mentali di marketing che vogliono.
Io sono per ritornare "alle origini", per me fa fede la vecchia nomenclatura dei segmenti
A - City car
B - Utilitarie
C - Inferiore (vado a memoria)
D - Medie
E - Medio Superiore
G - Lusso
H - Sportive
Tutto qui......una A3 ed una Golf sono entrambe B.
30 anni fa mica si diceva che una Delta fosse "premium" rispetto ad una Ritmo o una A112 lo fosse nei confronti di una 127....esistevano semplicemente auto dello stesso segmento che erano finite/accessoriate un po' meglio e giustamente costavano un po di piu'.
Ti faccio un'esempio paradossale, non so se te le ricordi.....nei primi anni 80 potevi prendere una Renault 11 che aveva accessori che altre nel segmento si sognavano (le Renault dell'epoca erano spesso cosi')....vetri elettrici, chiusura centralizzata, sintetizzatore vocale, computer di bordo, motore turbo, servosterzo, sospensioni posteriori a ruote indipendenti, sedili che erano poltrone, etc...
Nessuno si sarebbe sognato di affermare che la Renault 11 fosse "premium" rispetto alla ben piu' scarna ed austera Golf dello stesso periodo.
Allora cosa si dovrebbe dire di una 131 Supermirafiori rispetto ad una Serie 3 coeva?? La 131 era "premium"??
Chi guida una A1 o una A3, guida un'utilitaria, con tutto il rispetto per le utilitarie, non puo' illudersi di guidare un'auto di lusso, per come la vedo io.
Tra l'altro oggi come oggi l'accessoristica si e' molto "democratizzata", non appena un gadget nuovo spunta immediatamente si propaga verso il basso....l'aria condizionata o i vetri elettrici ci hanno messo decenni per filtrare dalle auto di lusso....il navigatore gia' in meno di 10 anni si vide anche sulle auto normali, i fari allo xeno ancora meno ed in pochissimo tempo bluetooh e lettore mp3 ce li siamo ritrovati anche sulle low cost....la gente al gadget non ci rinuncia neanche sulle vetture economiche.
Io ritengo che questo sia un forum di appassionati e conoscitori d'auto...non d'utenza media o di uffici marketing....