<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Suzuki u.s.a... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Addio Suzuki u.s.a...

nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma non confondiamo il culo con le quattuor tempora come diceva mio papà ;)

Da me, più prosaicamente, si chiamano ventiquattrore!

Ad ogni modo devo riconoscere che la "traenza" Subaru, sotto questi specifici aspetti è davvero di altro livello specie se ci riferisce ad una fascia di prezzo/prestazioni entro i 40 mila euro.
Ad onor del vero (e qui devo informarmi perché sono poco preparato) a livello di sportività forse fa' un po' meglio, come "traenza" la paritetica Evo dell'altra casa giapponese.

Si le wrx temono le evo Mitsu come la volpe il lupo :shock:
Ma lo schema suby diciamo è più proattivo ed è parte integrante del DNA.
 
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma non confondiamo il culo con le quattuor tempora come diceva mio papà ;)

Da me, più prosaicamente, si chiamano ventiquattrore!

Ad ogni modo devo riconoscere che la "traenza" Subaru, sotto questi specifici aspetti è davvero di altro livello specie se ci riferisce ad una fascia di prezzo/prestazioni entro i 40 mila euro.
Ad onor del vero (e qui devo informarmi perché sono poco preparato) a livello di sportività forse fa' un po' meglio, come "traenza" la paritetica Evo dell'altra casa giapponese.

Si le wrx temono le evo Mitsu come la volpe il lupo :shock:
Ma lo schema suby diciamo è più proattivo ed è parte integrante del DNA.

Lo schema mitsu pero e' valido ,un sistema interessante che comprende la distribuzione della coppia anche tra le ruote dietro... ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma non confondiamo il culo con le quattuor tempora come diceva mio papà ;)

Da me, più prosaicamente, si chiamano ventiquattrore!

Ad ogni modo devo riconoscere che la "traenza" Subaru, sotto questi specifici aspetti è davvero di altro livello specie se ci riferisce ad una fascia di prezzo/prestazioni entro i 40 mila euro.
Ad onor del vero (e qui devo informarmi perché sono poco preparato) a livello di sportività forse fa' un po' meglio, come "traenza" la paritetica Evo dell'altra casa giapponese.

Si le wrx temono le evo Mitsu come la volpe il lupo :shock:
Ma lo schema suby diciamo è più proattivo ed è parte integrante del DNA.

Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mia dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....

Lo schema mitsu pero e' valido ,un sistema interessante che comprende la distribuzione della coppia anche tra le ruote dietro... ;)
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma non confondiamo il culo con le quattuor tempora come diceva mio papà ;)

Da me, più prosaicamente, si chiamano ventiquattrore!

Ad ogni modo devo riconoscere che la "traenza" Subaru, sotto questi specifici aspetti è davvero di altro livello specie se ci riferisce ad una fascia di prezzo/prestazioni entro i 40 mila euro.
Ad onor del vero (e qui devo informarmi perché sono poco preparato) a livello di sportività forse fa' un po' meglio, come "traenza" la paritetica Evo dell'altra casa giapponese.

Si le wrx temono le evo Mitsu come la volpe il lupo :shock:
Ma lo schema suby diciamo è più proattivo ed è parte integrante del DNA.

Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mia dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....

Lo schema mitsu pero e' valido ,un sistema interessante che comprende la distribuzione della coppia anche tra le ruote dietro... ;)

Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mai dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....
 
zero c. ha scritto:
Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mai dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....

La honda produce un'eccellente sh awd,molto raffinata ..tre gruppi elettroidraulici al posteriore,tanta roba...quanto al dual pump,ma.sono finiti ad usare l'haldex,credo che sta doppia pompa al posteriore non sia stata granche',ed ecnomicamente un'haldex a senso e' piu risparmioso come sistema...
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Infatti le bmw X sono fulminee nel misto stretto mentre le Impreza WRX STI sono incrociatori autostradali. :lol:
:XD:
Parto da qui perché ci ho riso sopra di gusto suscitando sorpresa tra gli latri utonti in fila allo sportello :lol:

Per quanto possa apprezzare la birra e le salsicce bavaresi, personalmente non confronterei mai una 3er o 5er xdrive con una Legacy (sono indeciso tra 3er e 5er perché le dimensioni sono diverse e non del tutto omogenee con la Legacy, penso che la più vicina sia la 5er).

Io confronterei la 5er in versione TP con la Legacy AWD. No, non sono pazzo, ma andiamo con ordine.

Lo schema Bmw tradizionale nasce pensato per la TP e tutta l'auto è progettata e costruita in funzione TP (ad esempio, pensiamo al fatto che il semipasso cade esattamnente sull'anca con ripartizione generale48/52 ...) L'opzione xdrive (un optional, appunto) è visto come un di più per soddisfare determinate esigenze, gusti o vizi (si dà quello che il cliente vuole), ma, purtroppo, per montare l'xdrive è necessario aggiungere un certo orpello cinematico che, tutto sommato, è accettabilissimo sui Suv "X" (se ci pensate bene, lo schema ha una disposizione di fondo quasi fuoristradista), ma perplime anche solo alla vista su una berlina o touring (per non parlare delle coupè :? ). La presenza dell'accrocchio è salvifica sulle pesanti X sbilanciate all'avantreno, ma deleteria alla guida delle vetture più "tradizionali" (berlina, sw e coupé). Certo, su neve l'xdrive darà un'eccellente ed apprezzabilissima magigor trazione, permettendo spunti migliori, e consentirà maggiori velocità in curva noché migliori recuperi in rettilineo, ma su strada asciutta vi posso assicurare che l'xdrive castra sensibilmente il tipico feeling di guida delle bavaresi, che è poi il loro asso nella manica. Se non mi credete, vogliate leggere con attenzione la prova dell'elefantiaca 5 Touring xdrive.

Di converso, le Suby nascono costruite attorno al sistema AWD ed in funzione di questo schema. Togliere la trazione sull'assale anteriore rende "inutile", se non controproducente, la posizione a sbalzo (o meglio, davanti all'asse anteriore) del motore-voiano-frizione, posizione invece fondamentalmente connaturata allo schema awd.

Così come mi perplime una 5 Touring xdrive, altrettanto mi perplimerebbe una ipotetica Legacy RWD ... poi so benissimo che negli Usa per le gare di drifting prendono le Subaru e tolgono la trazione anteriore ... anzi, ovvio che usano le Sby de-trazionate, proprio per la ripartizione delle massefavorevolissima allo sculettamento acrobatico :D

Ecco perché, quando potrò farmi una SW TI, ben difficilmente andrò sull'xdrive ... ed è per lo stesso motivo per cui, se voglio fare un confronto tra auto belle e diverse da guidare, prendo una biemme tp ed una suby ... non so se mi sono spiegato.

Allego due fotine di supporto

Sei stato chiarissimo mauro....una bmw e' tp di nascita e il comportamento su strada lo conferma,non x niente i puristi prendono la tp...la subaru senza awd verrebbe snaturata ,lo schema tecnico in toto deve comprendere la TI se no e' inutile... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Tornando in tema alla Suzuki, la gamma era cosi' cosi', la SX4 e' praticamente una Fiat Sedici (stesso pianale) mentre la Gran Vitara era un SUV molto ordinario....insomma di questo brand non credo che qui se ne sentira' la mancanza.

Mi dispiace invece per la Kisashi che era stata progettata ex-novo di sana pianta....era carina e costava poco, nel suo segmento (Jetta, Mazda 3 sedan, etc...) avrebbe meritato di vendere di piu'.

Una volta me la appiopparono come rental.....molto comoda e spaziosa, andave bene con un 4 cilindri 2.4 litri aspirato (185 CV), 6 marce manuali o con CVT, senza pretese.

C'era pure disponibile una versione integrale (ritengo Haldex)

Finiture ordinarie ma assemblaggi curati, design e materiali gradevoli....peccato piu' concorrenza c'e' meglio e'....

.

Ottimo prodotto ma da noi non si vedono ste cose.... ;)
 
zero c. ha scritto:
Cinque stelle all'ottimo dotor mauro preciso come sempre... :thumbup:
Che ci ricorda quello che diamo per scontato e che qualcuno ancora quindi non sa confuso fra un haldex e un xdrive: le Fuji sono le uniche auto che hanno nel DNA e nascono progettate ab imis per avere una trazione permanente (la migliore) una migliore simmetricita tra assi e lati e un superiore contenimento dei pesi, delle masse non sospese.
Ciò a tutto vantaggio di handling agilità e motricità in assenza di rinvi parassitari e dissipazioni funeste e fagocitatrici di traenza.
Che poi si ami fare polemica tanto al tocco è un altro discorso
Ecco la differenza tra la piccola casa nipponica e il resto.
Poi che qualcuno con un buon torsen e un po' di elettronica possa raggiungere discreti risultati non mi pare del tutto impossibile ma non confondiamo il culo con le quattuor tempora come diceva mio papà ;)
Beh, se ti riferisci al sottoscritto hai fatto pipì fuori dal vasino... primo perchè non ho MAI messo in discussione la pregevolezza della TI Subaru, se tu avessi letto bene avresti visto che ho sempre detto che è l'unica caratteristica che la può render preferibile alla concorrenza visto che per tutto il resto IMHO le becca allegramente ed il mercato europeo lo certifica con i numeri di vendita.
Riguardo all'Haldex BMW che non sarebbe Haldex, sapevo che la funzione è la stessa.. e avevo visto questo.. http://www.autopareri.com/forum/consigli-per-lacquisto-dellauto/41926-bmw-x-drive-sulla-neve-2.html di solito ci beccano.
Poi non ho capito... proprio te mi verresti a rinfacciare che amerei far polemica al tocco? Siam messi bene... :lol:
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mai dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....

La honda produce un'eccellente sh awd,molto raffinata ..tre gruppi elettroidraulici al posteriore,tanta roba...quanto al dual pump,ma.sono finiti ad usare l'haldex,credo che sta doppia pompa al posteriore non sia stata granche',ed ecnomicamente un'haldex a senso e' piu risparmioso come sistema...

Potrà ricordare concettualmente e nella funzione il sistema Haldex, essendo un sistema elettroidraulico ad attivazione elettronica che utilizza un pacco frizione, ma non è un Haldex, Honda progetta e produce tutto in casa, trasmissioni comprese.
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Infatti le bmw X sono fulminee nel misto stretto mentre le Impreza WRX STI sono incrociatori autostradali. :lol:
:XD:
Parto da qui perché ci ho riso sopra di gusto suscitando sorpresa tra gli latri utonti in fila allo sportello :lol:

Per quanto possa apprezzare la birra e le salsicce bavaresi, personalmente non confronterei mai una 3er o 5er xdrive con una Legacy (sono indeciso tra 3er e 5er perché le dimensioni sono diverse e non del tutto omogenee con la Legacy, penso che la più vicina sia la 5er).

Io confronterei la 5er in versione TP con la Legacy AWD. No, non sono pazzo, ma andiamo con ordine.

Lo schema Bmw tradizionale nasce pensato per la TP e tutta l'auto è progettata e costruita in funzione TP (ad esempio, pensiamo al fatto che il semipasso cade esattamnente sull'anca con ripartizione generale48/52 ...) L'opzione xdrive (un optional, appunto) è visto come un di più per soddisfare determinate esigenze, gusti o vizi (si dà quello che il cliente vuole), ma, purtroppo, per montare l'xdrive è necessario aggiungere un certo orpello cinematico che, tutto sommato, è accettabilissimo sui Suv "X" (se ci pensate bene, lo schema ha una disposizione di fondo quasi fuoristradista), ma perplime anche solo alla vista su una berlina o touring (per non parlare delle coupè :? ). La presenza dell'accrocchio è salvifica sulle pesanti X sbilanciate all'avantreno, ma deleteria alla guida delle vetture più "tradizionali" (berlina, sw e coupé). Certo, su neve l'xdrive darà un'eccellente ed apprezzabilissima magigor trazione, permettendo spunti migliori, e consentirà maggiori velocità in curva noché migliori recuperi in rettilineo, ma su strada asciutta vi posso assicurare che l'xdrive castra sensibilmente il tipico feeling di guida delle bavaresi, che è poi il loro asso nella manica. Se non mi credete, vogliate leggere con attenzione la prova dell'elefantiaca 5 Touring xdrive.

Di converso, le Suby nascono costruite attorno al sistema AWD ed in funzione di questo schema. Togliere la trazione sull'assale anteriore rende "inutile", se non controproducente, la posizione a sbalzo (o meglio, davanti all'asse anteriore) del motore-voiano-frizione, posizione invece fondamentalmente connaturata allo schema awd.

Così come mi perplime una 5 Touring xdrive, altrettanto mi perplimerebbe una ipotetica Legacy RWD ... poi so benissimo che negli Usa per le gare di drifting prendono le Subaru e tolgono la trazione anteriore ... anzi, ovvio che usano le Sby de-trazionate, proprio per la ripartizione delle massefavorevolissima allo sculettamento acrobatico :D

Ecco perché, quando potrò farmi una SW TI, ben difficilmente andrò sull'xdrive ... ed è per lo stesso motivo per cui, se voglio fare un confronto tra auto belle e diverse da guidare, prendo una biemme tp ed una suby ... non so se mi sono spiegato.

Allego due fotine di supporto

Questi sono i post che fa piacere leggere ;)
 
modus72 ha scritto:
Beh, se ti riferisci al sottoscritto hai fatto pipì fuori dal vasino... primo perchè non ho MAI messo in discussione la pregevolezza della TI Subaru, se tu avessi letto bene avresti visto che ho sempre detto che è l'unica caratteristica che la può render preferibile alla concorrenza visto che per tutto il resto IMHO le becca allegramente ed il mercato europeo lo certifica con i numeri di vendita.

Subaru in Europa non vende perche' ha una gamma ridicola per le esigenze Europee (ho visto il listino Legacy Italiano....due sole macchine dico due) e la rete di assistenza fa ridere......se la vetture concorrenti a cui tu ti riferisci avessero questi handicap venderebbero poco anche loro.

Riporto quanto detto da EdoMC in un'altro thread che qui cade a pennello

"Purtroppo in Italia c'è il luogo comune che una BMW/Audi/Mercedes deve essere "messa giù come si deve". Quindi se non hai sedili in pelle, navigtore, e simili sei autmaticamente bollato come quello del "vorrei ma non posso". Prova a tirare fuori la A3 Young Edition e vedrai che putiferio che viene fuori. In compenso ho dato un occhio a certe premium tedesche (nel senso appartenenti a tedeschi) e ho visto cose come i vetri posteriori a manovella su A4, climatizzatore manuale su Serie 3, Serie 5 con cambio manuale, Classe E coi sedili in stoffa, Serie 3 e Classe C coi cerchioni in acciaio con copricerchi. "

Se le vosttre Subaru sono allestite in maniera scarna e con finiture non all'altezza capisco certe tue osservazioni comunque ti ho gia' postato anche le foto di un modello di Legacy (le Limited) che vendono qui che tiene tranquillamente la testa alta di fronte ad una A4 e non solo per la trasmissione integrale.

Se sali su certe vetture Tedesche he girano in Germania come quelle menzionate da EdoMC (che ho visto anch'io personalmente) forse ti si accaponerebbe la pelle.
Son salito su un'Audi taxi in Germania che a molti cultori delle finiture sopraffine farebbe forse quasi ribrezzo.

E' probabile che molte vostre Subaru siano meno curate per matenerne il prezzo concorrenziale.
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mai dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....

La honda produce un'eccellente sh awd,molto raffinata ..tre gruppi elettroidraulici al posteriore,tanta roba...quanto al dual pump,ma.sono finiti ad usare l'haldex,credo che sta doppia pompa al posteriore non sia stata granche',ed ecnomicamente un'haldex a senso e' piu risparmioso come sistema...

Potrà ricordare concettualmente e nella funzione il sistema Haldex, essendo un sistema elettroidraulico ad attivazione elettronica che utilizza un pacco frizione, ma non è un Haldex, Honda progetta e produce tutto in casa, trasmissioni comprese.

Meglio,mi sembrava di aver letto haldex ma e' come dici,fatto da honda e concettualmente haldex ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non scherzano un ca**o infatti ;)
Mai dimenticare il vettoriale Honda...per chi pensasse che la casa jap facesse solo i dual pump che gia il nome è suggestivo assai....

La honda produce un'eccellente sh awd,molto raffinata ..tre gruppi elettroidraulici al posteriore,tanta roba...quanto al dual pump,ma.sono finiti ad usare l'haldex,credo che sta doppia pompa al posteriore non sia stata granche',ed ecnomicamente un'haldex a senso e' piu risparmioso come sistema...

Potrà ricordare concettualmente e nella funzione il sistema Haldex, essendo un sistema elettroidraulico ad attivazione elettronica che utilizza un pacco frizione, ma non è un Haldex, Honda progetta e produce tutto in casa, trasmissioni comprese.

Meglio,mi sembrava di aver letto haldex ma e' come dici,fatto da honda e concettualmente haldex ;)

Un momento, concettualmente alla lontana: bisognerebbe andare a vedere poi come sono costruiti meccanicamente (o meglio meccatronicamente), magari in modo completamente diverso (sinceramente, i dettagli meccanici del sistema non li conosco, e non si trova molto al riguardo). Per concettualmente intendo il tipo di utilizzo/funzionalità in senso molto generale, cioè di trazione integrale on demand ad attuazione elettroidraulica.
Quindi non mi sembra corretto chiamarlo un sistema Haldex, che fra l'altro è un marchio commerciale ben preciso, con i propri brevetti, etc.
 
Jambana ha scritto:
Un momento, concettualmente alla lontana: bisognerebbe andare a vedere poi come sono costruiti meccanicamente (o meglio meccatronicamente), magari in modo completamente diverso (sinceramente, i dettagli meccanici del sistema non li conosco, e non si trova molto al riguardo). Per concettualmente intendo il tipo di utilizzo/funzionalità in senso molto generale, cioè di trazione integrale on demand ad attuazione elettroidraulica.
Quindi non mi sembra corretto chiamarlo un sistema Haldex, che fra l'altro è un marchio commerciale ben preciso, con i propri brevetti, etc.

Certo,come concetto intendevo...sono sistemi di trazione integrale che prevedono l'inserimento elettroidraulico del diff posteriore.... Poi,ci sono vari modi di farlo,guarda il rav e il nissan all mode,l'haldex il dual pump honda...vari modi di intendere la stessa cosa,CONCETTUALMENTE ;)
 
Back
Alto