saturno_v ha scritto:Subaru e' in crisi o quantomeno non cresce neanche qui.
se per te un + 21% e più di 500.000 vetture vendute è crisi, :lol:
saturno_v ha scritto:Subaru e' in crisi o quantomeno non cresce neanche qui.
elancia ha scritto:gallongi ha scritto:Jambana ha scritto:U2511 ha scritto:Beh da me i nippocoreani sono al secondo posto dopo i tedeschi. Honda sempre stata di nicchia, ma ai tempi della Civic giusta (la VI) era molto ambita, ma anche la 8 è piaciuta. Ancora oggi si vedono molte Jazz e Civic (modello 8, la 9 "non incontra"). Quanto al Crv, quello nuovo non tira assolutamente, mentre girano e sono richiesti sull'usato le vecchie serie con la ruota di scorta sul portellone.
Ma sinceramente, cosa "tira" in un mercato in recessione (e addirittura deflazione) come quello italiano? Quelle quattro premium tedesche che si venderanno sempre anche perché spesso aziendali, qualche rara vettura di lusso per chi ancora se le può permettere (molto meno di appena un lustro fa) i suvvettini (sogno attuale dell'italiano medio) perché sono di moda, magari a due ruote motrici e con motori ridicoli, qualche modello molto commerciale, qualcuno modaiolo, e una marea di utilitarie, sempre più spesso a gas. Siamo sinceri, la top ten 2014 delle vendite italiana fa tenerezza, sono tutte vetture di segmento B/A esclusa la Golf, unica auto di segmento C nelle prime dieci (ah, ok, ci sarebbe anche la 500L che è una "MPV compatta") E poi ci domandiamo se tirano o meno le CR-v o le Accord? Il mercato italiano non è certo quello degli anni '90 dove c'era ben altro spazio per modelli di nicchia, anche più di nicchia delle Honda. Non si possono far paragoni di successo o meno di modelli rispetto ad allora, oggi è un mercato impoverito e strozzato anche da assurde imposizioni fiscali, (tanto che i motori delle Accord sono considerati "grossi"), che non fa testo, neanche in ambito europeo. Spiace ma è la dura realtà. Si parla tanto di presunta inadeguatezza dell'offerta...diciamo allora che pure la domanda è "inadeguata", parlando soprattutto del mercato italiano, perché è ovvio che un mercato impoverito concentri la domanda prevalentemente sui prodotti più commerciali.
Hai ragione jambana...in effetti il nostro italico mercato premia la 500,la mini in ogni forma e dimensione,la captur...bah....per colpe non nostre eh? Cacchio una golf costa 30000?, per avere 150cv paghi uno sproposito di bollo,il gasolio ( che pure e' sceso) costa un occhio della testa,benzina idem...che rimane? Poi alcune cose non le capiamo perché sulla trazione anteriore e sui 40000? di spesa il dubbio accord e a4 e' lecito...eccome se e' lecito...e allora subentra il fattore sicurezza del marchio ,moda e quant'altro...peccato per chi ambisce a qualcosa di più![]()
40000? di listino prendi la Accord 2.2 Type-S da 180 cv in allest. EXECUTIVE.
Non so quale A4 porti a casa nuova con quel prezzo.
(ho tagliato per alleggerire la lettura)Jambana ha scritto:Europei, europei?che concezione limitata dell?Europa ha qualcuno?
Si sono curioso anch'io: perché non sarebbe adatta al mercato europeo?
++++
U2511 ha scritto:Ma non sono in discussione le persone e/o la loro nazionalità, ci mancherebbe dai ... è l'impostazione stilistica di cui staimno parlando, la "scuola" se vuoi. Prendi la plancia delle Porsche che hai citato e confrontale con le plance delle equivalenti nipponiche: non mi dirai che sono figlie della stessa scuola di stile! Una europea ed una giapponese la distingui subito proprio dagli interni ancora prima che dagli esterni. Forse un po' alcune Opel hanno, secondo me, dei tratti di scuola orientale. Ora non dico che sia un elemento tanto discriminante, però il cliente Eu mi pare alquanto "conservativo" in fatto di auto, e forse per questo motivo dà un peso specifico importante a certi dettagli. Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, sono riflessioni a voce alta.Jambana ha scritto:Infatti tutte le Porsche "moderne" (Porsche, non Dacia, con tutto il rispetto) da fine anni '90 e degli anni 2000, post-911 aircooled, dalla 996/Boxster/Cayman/Cayenne etc. le ha disegnate un orientale di Hong Kong, Pinky Lai. :lol:
Il car design è una professione globale oggi, ormai da decenni; nei centri stile anche europei si respirano più lingue e culture diverse che all'ufficio Erasmus, fatevene una ragione![]()
gallongi ha scritto:elancia ha scritto:gallongi ha scritto:Jambana ha scritto:U2511 ha scritto:Beh da me i nippocoreani sono al secondo posto dopo i tedeschi. Honda sempre stata di nicchia, ma ai tempi della Civic giusta (la VI) era molto ambita, ma anche la 8 è piaciuta. Ancora oggi si vedono molte Jazz e Civic (modello 8, la 9 "non incontra"). Quanto al Crv, quello nuovo non tira assolutamente, mentre girano e sono richiesti sull'usato le vecchie serie con la ruota di scorta sul portellone.
Ma sinceramente, cosa "tira" in un mercato in recessione (e addirittura deflazione) come quello italiano? Quelle quattro premium tedesche che si venderanno sempre anche perché spesso aziendali, qualche rara vettura di lusso per chi ancora se le può permettere (molto meno di appena un lustro fa) i suvvettini (sogno attuale dell'italiano medio) perché sono di moda, magari a due ruote motrici e con motori ridicoli, qualche modello molto commerciale, qualcuno modaiolo, e una marea di utilitarie, sempre più spesso a gas. Siamo sinceri, la top ten 2014 delle vendite italiana fa tenerezza, sono tutte vetture di segmento B/A esclusa la Golf, unica auto di segmento C nelle prime dieci (ah, ok, ci sarebbe anche la 500L che è una "MPV compatta") E poi ci domandiamo se tirano o meno le CR-v o le Accord? Il mercato italiano non è certo quello degli anni '90 dove c'era ben altro spazio per modelli di nicchia, anche più di nicchia delle Honda. Non si possono far paragoni di successo o meno di modelli rispetto ad allora, oggi è un mercato impoverito e strozzato anche da assurde imposizioni fiscali, (tanto che i motori delle Accord sono considerati "grossi"), che non fa testo, neanche in ambito europeo. Spiace ma è la dura realtà. Si parla tanto di presunta inadeguatezza dell'offerta...diciamo allora che pure la domanda è "inadeguata", parlando soprattutto del mercato italiano, perché è ovvio che un mercato impoverito concentri la domanda prevalentemente sui prodotti più commerciali.
Hai ragione jambana...in effetti il nostro italico mercato premia la 500,la mini in ogni forma e dimensione,la captur...bah....per colpe non nostre eh? Cacchio una golf costa 30000?, per avere 150cv paghi uno sproposito di bollo,il gasolio ( che pure e' sceso) costa un occhio della testa,benzina idem...che rimane? Poi alcune cose non le capiamo perché sulla trazione anteriore e sui 40000? di spesa il dubbio accord e a4 e' lecito...eccome se e' lecito...e allora subentra il fattore sicurezza del marchio ,moda e quant'altro...peccato per chi ambisce a qualcosa di più![]()
40000? di listino prendi la Accord 2.2 Type-S da 180 cv in allest. EXECUTIVE.
Non so quale A4 porti a casa nuova con quel prezzo.
Prendi una versione promo quattro 143 cv ...quando uscirà la b9 a quel prezzo prenderai qualcosa di basico...per quello dico che considerando i contenuti (se vedete uno spaccato capite tutto) ,sulle trazioni anteriori difficilmente trovi auto cosi a quel prezzo
Tra le tanti parti tutte molto interessanti del tuo post, mi tengo questa per mia futura riflessione :thumbup:Jambana ha scritto:Conosco bene i miei polli: non confondiamo la percezione del design col design e la forma, il gusto col design e la forma; ciò che percepisce il grande pubblico non è il design in sé, ma è il design mediato da una serie impressionante di sovrastrutture di tipo "comunicativo" o "ideologico": già il fatto che moltissimi utenti abbiano molti preconcetti rispetto ad un cosiddetto design "europeo" o "orientale" o "americano" è sintomatico di questa mediazione culturale data dalla percezione del design secondo gli stereotipi che inevitabilmente sono dati dall'essere immersi in un determinato contesto culturale. E guarda bene, ciò accade per un'automobile ma anche per il più umile dei progetti, come, che so, la ristrutturazione di un bagno :lol:
Pure questoOvviamente esistono, e sono forti, storicamente, i caratteri del design europeo o americano, anche e soprattutto a livello di tipologie di prodotti, ma non bisogna commettere l'errore di farli diventare stereotipi che ci servono per catalogare in modo facile tutto lo scibile automobilistico, anche se i preconcetti sono quanto di più facile da applicare ci sia.![]()
U2511 ha scritto:Tra le tanti parti tutte molto interessanti del tuo post, mi tengo questa per mia futura riflessione :thumbup:Jambana ha scritto:Conosco bene i miei polli: non confondiamo la percezione del design col design e la forma, il gusto col design e la forma; ciò che percepisce il grande pubblico non è il design in sé, ma è il design mediato da una serie impressionante di sovrastrutture di tipo "comunicativo" o "ideologico": già il fatto che moltissimi utenti abbiano molti preconcetti rispetto ad un cosiddetto design "europeo" o "orientale" o "americano" è sintomatico di questa mediazione culturale data dalla percezione del design secondo gli stereotipi che inevitabilmente sono dati dall'essere immersi in un determinato contesto culturale. E guarda bene, ciò accade per un'automobile ma anche per il più umile dei progetti, come, che so, la ristrutturazione di un bagno :lol:
Pure questoOvviamente esistono, e sono forti, storicamente, i caratteri del design europeo o americano, anche e soprattutto a livello di tipologie di prodotti, ma non bisogna commettere l'errore di farli diventare stereotipi che ci servono per catalogare in modo facile tutto lo scibile automobilistico, anche se i preconcetti sono quanto di più facile da applicare ci sia.![]()
![]()
moogpsycho ha scritto:tra questi fattori, che condivido, però dimentichi il più importante secondo me, il design e la bellezza estetica.
La penultima Accord sw aveva un posteriore semplicemente inguardabile per i canoni europei e poco importa se caricava come un tir da 4 assi..
gallongi ha scritto:Jambana ha scritto:U2511 ha scritto:Beh da me i nippocoreani sono al secondo posto dopo i tedeschi. Honda sempre stata di nicchia, ma ai tempi della Civic giusta (la VI) era molto ambita, ma anche la 8 è piaciuta. Ancora oggi si vedono molte Jazz e Civic (modello 8, la 9 "non incontra"). Quanto al Crv, quello nuovo non tira assolutamente, mentre girano e sono richiesti sull'usato le vecchie serie con la ruota di scorta sul portellone.
Ma sinceramente, cosa "tira" in un mercato in recessione (e addirittura deflazione) come quello italiano? Quelle quattro premium tedesche che si venderanno sempre anche perché spesso aziendali, qualche rara vettura di lusso per chi ancora se le può permettere (molto meno di appena un lustro fa) i suvvettini (sogno attuale dell'italiano medio) perché sono di moda, magari a due ruote motrici e con motori ridicoli, qualche modello molto commerciale, qualcuno modaiolo, e una marea di utilitarie, sempre più spesso a gas. Siamo sinceri, la top ten 2014 delle vendite italiana fa tenerezza, sono tutte vetture di segmento B/A esclusa la Golf, unica auto di segmento C nelle prime dieci (ah, ok, ci sarebbe anche la 500L che è una "MPV compatta") E poi ci domandiamo se tirano o meno le CR-v o le Accord? Il mercato italiano non è certo quello degli anni '90 dove c'era ben altro spazio per modelli di nicchia, anche più di nicchia delle Honda. Non si possono far paragoni di successo o meno di modelli rispetto ad allora, oggi è un mercato impoverito e strozzato anche da assurde imposizioni fiscali, (tanto che i motori delle Accord sono considerati "grossi"), che non fa testo, neanche in ambito europeo. Spiace ma è la dura realtà. Si parla tanto di presunta inadeguatezza dell'offerta...diciamo allora che pure la domanda è "inadeguata", parlando soprattutto del mercato italiano, perché è ovvio che un mercato impoverito concentri la domanda prevalentemente sui prodotti più commerciali.
Hai ragione jambana...in effetti il nostro italico mercato premia la 500,la mini in ogni forma e dimensione,la captur...bah....per colpe non nostre eh? Cacchio una golf costa 30000?, per avere 150cv paghi uno sproposito di bollo,il gasolio ( che pure e' sceso) costa un occhio della testa,benzina idem...che rimane? Poi alcune cose non le capiamo perché sulla trazione anteriore e sui 40000? di spesa il dubbio accord e a4 e' lecito...eccome se e' lecito...e allora subentra il fattore sicurezza del marchio ,moda e quant'altro...peccato per chi ambisce a qualcosa di più![]()
U2511 ha scritto:Quoto renexx.renexx ha scritto:Il design europeo non è che sia superiore, ha semplicemente una storia (a cominciare proprio da noi italiani) che forse al mondo non ha nessuno.elancia ha scritto:...non è automatico che un design "europeo" sia superiore, ANZI!
Il design occidentale ha oggi basi importanti (automobilisticamente parlando) sia in EU che negli USA e forse è ancora leader, visto che persino coreani e cinesi vi attingono a piene mani...
Non è un caso che i produttori orientali, nonostante un'eccellente qualità produttiva ed una affidabilità spesso da primato, per avere successo nel Vecchio continente abbiano dovuto investire pesantemente in centri stile Eu, mentre non mi risulta il contrario.
il_chicco_show ha scritto:http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015
Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.
Le stanno "regalando".
SirPatrick ha scritto:il_chicco_show ha scritto:http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015
Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.
Le stanno "regalando".
Con tutto il rispetto per l'auto in questione, è talmente tamarra da sembrare appena uscita da F&F...
Poi ci vogliono 7 pagine di commenti per capire perchè non vende...
Ma per favore... Agli Italiani piacciono le auto belle e questa, sinceramente parlando non lo è...
Se poi vogliamo aggiungere che le berline non vanno e che le SW la fanno da padrone... La SW della Accord com'è ?
Penso proprio che nessuno la rimpiangerà... Saluti....![]()
SirPatrick ha scritto:il_chicco_show ha scritto:http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015
Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.
Le stanno "regalando".
Con tutto il rispetto per l'auto in questione, è talmente tamarra da sembrare appena uscita da F&F...
Poi ci vogliono 7 pagine di commenti per capire perchè non vende...
Ma per favore... Agli Italiani piacciono le auto belle e questa, sinceramente parlando non lo è...
Se poi vogliamo aggiungere che le berline non vanno e che le SW la fanno da padrone... La SW della Accord com'è ?
Penso proprio che nessuno la rimpiangerà... Saluti....![]()
keyone - 8 ore fa
ivanpg - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 9 giorni fa