<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio,honda Accord | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Addio,honda Accord

Europei, europei?che concezione limitata dell?Europa ha qualcuno?

Si sono curioso anch'io: perché non sarebbe adatta al mercato europeo?

Attenzione non sto dicendo quello italiano, molto particolare per via del fisco e delle consuetudini (l'ottimo motore 2.2 diesel è considerato di "elevata" cilindrata in Italia e supera la soglia dei due litri considerata tabù) ma quello europeo ...io vivo virtualmente al centro geografico dell'Europa, e qui di Accord ne circolano veramente tante, non dico una boutade se dico che se ne vedono ad ogni angolo di strada, almeno nelle grandi città.
Anzi, bisogna fare pure attenzione perché le rubano visto che sono auto di successo sul mercato...in effetti qui conosco due persone a cui hanno rubato o tentato di rubare un'Accord.

Ho anche fatto una piccola verifica molto "spannometrica", per curiosità, guardando il numero degli annunci di vendita sui maggiori siti di vendita usato online: in Italia, su Autoscout, in questo momento ci sono solo 82 Accord in vendita; in Polonia, su OtoMoto, ce ne sono 1191; in Germania, dove qualcuna comunque ne circola nonostante l'ovvio monopolio commerciale della produzione locale, ce ne sono in vendita su Autoscout 1005; In Inghilterra, su AutoTrader, 892; nella piccola Svizzera già 264...nei Paesi Bassi 164... non sto a fare tutto l'elenco ma alla fine solo la Francia, mercato estremamente sciovinista riguardo le auto (anche se per contrasto c'è uno dei più attivi forum/club europei dedicati alle Accord), se ne trovano di meno che in Italia, 43. La Spagna viaggia su un modesto 162, considerando l?ampiezza del Paese e la popolazione, comunque sempre meglio dell?Italia.
L'apprezzamento per il modello sale andando verso Nord e verso Est in Europa (ed anche in Russia, comunque caso a parte, è un modello di successo, molto apprezzato) e dove fra l?altro sono molto più apprezzate le versioni Sedan delle station, tradizionalmente considerate auto con immagine di auto da lavoro, mentre scende andando verso l'Europa mediterranea, dove fra l?altro le station sono più apprezzate. Analogamente, andando verso Est e verso Nord, le versioni a benzina sono più apprezzate, mentre andando verso Sud è il contrario.

Allora, magari non diciamo Europa, ma semmai Europa del Sud, perché al di là dei numeri assoluti, vi assicuro che il prodotto Accord salendo di latitudine è molto apprezzato, non solo dagli appassionati ma anche dall?uomo della strada, o dalla casalinga, che sa per default che è macchina bella e buona anche se non capisce di automobili.

Però una cosa devo dirla: questa spocchia del ?design? non adatto, del prodotto non ?europeo?, etc etc la sento solo in Italia, probabilmente detta da chi su un?Accord non ci è mai salito, o non ha mai preso la briga almeno di osservarne con attenzione una per strada?anche perché non essendocene dalle nostre parti, è un po? difficile, anche a volere; fra l?altro, il design, specie se non completamente convenzionale (ma l'Accord non è certo anticonvenzionale) richiede assuefazione, pubblicità, ?visione? dell?auto in strada per essere ?capito? dal grande pubblico e diventare redditizio in termini commerciali: ciò per assurdo dipende più dalla diffusione e dalla percezione del design che dal design stesso. Ci sono diversi studi a proposito, è un argomento che sarebbe interessante approfondire. Però questo senso di malcelata superiorità geografica un po? aprioristica mi pare molto italiano, deriverà forse dai tempi in cui sul mercato si vendevano le vere Alfa come la Giulia o l?Alfetta, non le Panda a metano e le 500L. Peccato, perché ho sempre pensato che le Honda per la loro raffinatezza tecnica, ed il carattere e la generosità dei loro propulsori, ed il particolare DNA sportivo che hanno (qualcuno ha usato la cortissima leva del cambio manuale a 6 marce con scatola cambio in fusione di magnesio dell'Accord, che è una poesia?) siano macchine che possono davvero appassionare un vero alfista?che però di solito guarda all?indirizzo sbagliato. :)
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Beh da me i nippocoreani sono al secondo posto dopo i tedeschi. Honda sempre stata di nicchia, ma ai tempi della Civic giusta (la VI) era molto ambita, ma anche la 8 è piaciuta. Ancora oggi si vedono molte Jazz e Civic (modello 8, la 9 "non incontra"). Quanto al Crv, quello nuovo non tira assolutamente, mentre girano e sono richiesti sull'usato le vecchie serie con la ruota di scorta sul portellone.

Ma sinceramente, cosa "tira" in un mercato in recessione (e addirittura deflazione) come quello italiano? Quelle quattro premium tedesche che si venderanno sempre anche perché spesso aziendali, qualche rara vettura di lusso per chi ancora se le può permettere (molto meno di appena un lustro fa) i suvvettini (sogno attuale dell'italiano medio) perché sono di moda, magari a due ruote motrici e con motori ridicoli, qualche modello molto commerciale, qualcuno modaiolo, e una marea di utilitarie, sempre più spesso a gas. Siamo sinceri, la top ten 2014 delle vendite italiana fa tenerezza, sono tutte vetture di segmento B/A esclusa la Golf, unica auto di segmento C nelle prime dieci (ah, ok, ci sarebbe anche la 500L che è una "MPV compatta") E poi ci domandiamo se tirano o meno le CR-v o le Accord? Il mercato italiano non è certo quello degli anni '90 dove c'era ben altro spazio per modelli di nicchia, anche più di nicchia delle Honda. Non si possono far paragoni di successo o meno di modelli rispetto ad allora, oggi è un mercato impoverito e strozzato anche da assurde imposizioni fiscali, (tanto che i motori delle Accord sono considerati "grossi"), che non fa testo, neanche in ambito europeo. Spiace ma è la dura realtà. Si parla tanto di presunta inadeguatezza dell'offerta...diciamo allora che pure la domanda è "inadeguata", parlando soprattutto del mercato italiano, perché è ovvio che un mercato impoverito concentri la domanda prevalentemente sui prodotti più commerciali.

Hai ragione jambana...in effetti il nostro italico mercato premia la 500,la mini in ogni forma e dimensione,la captur...bah....per colpe non nostre eh? Cacchio una golf costa 30000?, per avere 150cv paghi uno sproposito di bollo,il gasolio ( che pure e' sceso) costa un occhio della testa,benzina idem...che rimane? Poi alcune cose non le capiamo perché sulla trazione anteriore e sui 40000? di spesa il dubbio accord e a4 e' lecito...eccome se e' lecito...e allora subentra il fattore sicurezza del marchio ,moda e quant'altro...peccato per chi ambisce a qualcosa di più ;)

40000? di listino prendi la Accord 2.2 Type-S da 180 cv in allest. EXECUTIVE.
Non so quale A4 porti a casa nuova con quel prezzo.

Prendi una versione promo quattro 143 cv ...quando uscirà la b9 a quel prezzo prenderai qualcosa di basico...per quello dico che considerando i contenuti (se vedete uno spaccato capite tutto) ,sulle trazioni anteriori difficilmente trovi auto cosi a quel prezzo
 
Jambana ha scritto:
Europei, europei?che concezione limitata dell?Europa ha qualcuno?
Si sono curioso anch'io: perché non sarebbe adatta al mercato europeo?
++++
(ho tagliato per alleggerire la lettura)
Belle considerazioni, che in parte condivido (non a caso da me Honda ha una quota di penetrazione circa 8 volte della media italiana ... difatti sto molto molto a NE :D ) e non a caso, se espungiamo il premium (tre marie + smart e mini) i nippocoreani sono addirittura al primo posto sopra le tedesche generaliste (giapponesi premium non ne arrivano qui, Lexus è meramente simbolica). I dati Eu sono delle medie su tanti paesi molto differenziati tra di loro: però, se metti i dati polacchi insieme alle vendite totali Eu, sembrerebbe quasi che la Accord di cui discutiamo si venda quasi esclusivamente in PL.
Io ci sono salito su una Accord (non ho avuto purtroppo modo di guidarla): se non avessi un vincolo sulle dimensioni, ci avrei fatto un pensierino (come invece l'ho fatto sulla Civic 8, che poi non presi, e con il senno di poi forse feci male). L'elemento "ottico" su cui ero più perplesso era proprio la plancia, ma meno che non sulla Civic (cioè quella della Accord mi pareva meno stravagante rispetto alla Civic). Le scelte sono state poi fatte per ben altri motivi, però, se io che non sono particolarmente suggestionato dallo stile rispetto ad altri contenuti, qualche domanda me la sono posta, forse il punto per il gusto Eu c'è. Sud-Eu, se vuoi, ok: ma fosse solo un problema sud Eu, non si giustificherebbero gli appena 3400 pezzi all'anno, visto che il sud Europa è oramai estremamente impoverito come abbiamo parlato prima. Il reddito sale andando a Nord ... eppure sempre e solo 3400 pezzi. Non so se mi spiego. Perché il cliente tedesco prende più volentieri Mazda che non Honda?
 
U2511 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Infatti tutte le Porsche "moderne" (Porsche, non Dacia, con tutto il rispetto) da fine anni '90 e degli anni 2000, post-911 aircooled, dalla 996/Boxster/Cayman/Cayenne etc. le ha disegnate un orientale di Hong Kong, Pinky Lai. :lol:
Il car design è una professione globale oggi, ormai da decenni; nei centri stile anche europei si respirano più lingue e culture diverse che all'ufficio Erasmus, fatevene una ragione ;)
Ma non sono in discussione le persone e/o la loro nazionalità, ci mancherebbe dai ... è l'impostazione stilistica di cui staimno parlando, la "scuola" se vuoi. Prendi la plancia delle Porsche che hai citato e confrontale con le plance delle equivalenti nipponiche: non mi dirai che sono figlie della stessa scuola di stile! Una europea ed una giapponese la distingui subito proprio dagli interni ancora prima che dagli esterni. Forse un po' alcune Opel hanno, secondo me, dei tratti di scuola orientale. Ora non dico che sia un elemento tanto discriminante, però il cliente Eu mi pare alquanto "conservativo" in fatto di auto, e forse per questo motivo dà un peso specifico importante a certi dettagli. Non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, sono riflessioni a voce alta.

Ovviamente non ne facciamo una questione di nazionalità, ma mi spiace, queste sul design mi sembrano generalizzazioni che non capisco, anche perché vi sono alcuni marchi giapponesi che almeno finora sono stati estremamente "conservatori" in fatto di interni (e pure di carrozzerie), come Lexus che era caratterizzata da interni ineccepibili ma severi e discreti fino alle penultime generazioni di modelli.
La plancia delle Porsche la conosco bene, quelle disegnate da Pinky Lai soprattutto per i primi modelli di Boxster e 996 sono estremamente avanguardiste (ed interessanti!), e dopo sono andate imborghesendosi; sono state "digerite" dal pubblico solo perché marchiate Porsche e sontuosamente rifinite in pelle nelle versioni top, se non ci fosse stato il marchio Porsche in bella evidenza ma una H o una Z e fossero state costruite in plastica più ordinaria già immagino il coro di critiche sui forum, di commenti sul "gusto europeo"...

Come fa una Porsche ad essere figlia della stessa "scuola di stile" di, per esempio, una Nissan? E' una domanda un po' assurda, è ovvio che qualsiasi designer non potrà assolutamente prescindere dal considerare ed interpretare l'enorme passato di Porsche, enorme anche dal punto di vista dell'aspettativa dei clienti: enorme e "pesante" anche perché Porsche è identificata prima di tutto con un modello, la 911, che è rimasto praticamente invariato nelle linee generali e nel padiglione dall'inizio degli anni '60 alla fine degli anni '90...mi prendi ad esempio uno dei modelli più immutati nella storia dell'automobile...guarda che Pinky Lai fece una vera rivoluzione con la 996, nel campo ristretto in cui si è trovato ad operare deve aver avuto parecchia carta bianca...e comunque entro certi limiti: immagineresti una Porsche con una sola linea squadrata e spigolosa? La tua era una domanda un po' retorica ;)

Einceramente, come dire, col sorriso sulle labbra :) "protesto" e mi "indigno" un po' pensando che il cosiddetto "gusto europeo" sia fatto solo di conservatorismo e so-called "design evolutivo", forse si identificano le tendenze seguite da VW-Audi e Bmw negli ultimi lustri (eccetto la parentesi Bangle) con un cosiddetto "gusto europeo" in cui da europeo non mi riconosco affatto in termini di "gusto" (non di forma, di quella possiamo discutere) sapendo fra l'altro che proprio dall'Europa sono arrivati nella storia tantissimi contributi estremamente innovativi. L'Europa non è solo la patria dell'Audi A4, ma anche di Figoni et Falaschi, della Vespa, delle ID e DS, di Marcello Gandini...continuiamo? ;)

Proprio in questi giorni rimarcavo quanto avanzata è la plancia della prima boxster (986) con la palpebra che ricopre la strumentazione applicata in modo da far vedere uno scorcio della parte superiore della plancia e del parabrezza e far penetrare la luce da quella direzione...è design "europeo" come viene inteso in certe discussioni?
"Conosco bene i miei polli": non confondiamo la percezione del design col design e la forma, il gusto col design e la forma; ciò che percepisce il grande pubblico non è il design in sé, ma è il design mediato da una serie impressionante di sovrastrutture di tipo "comunicativo" o "ideologico": già il fatto che moltissimi utenti abbiano molti preconcetti rispetto ad un cosiddetto design "europeo" o "orientale" o "americano" è sintomatico di questa mediazione culturale data dalla percezione del design secondo gli stereotipi che inevitabilmente sono dati dall'essere immersi in un determinato contesto culturale. E guarda bene, ciò accade per un'automobile ma anche per il più umile dei progetti, come, che so, la ristrutturazione di un bagno :lol:
Ovviamente esistono, e sono forti, storicamente, i caratteri del design europeo o americano, anche e soprattutto a livello di tipologie di prodotti, ma non bisogna commettere l'errore di farli diventare stereotipi che ci servono per catalogare in modo facile tutto lo scibile automobilistico, anche se i preconcetti sono quanto di più facile da applicare ci sia. ;)

Attached files /attachments/1903755=41998-Porsche-Boxster_2001_800x600_wallpaper_13.jpg
 
gallongi ha scritto:
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Beh da me i nippocoreani sono al secondo posto dopo i tedeschi. Honda sempre stata di nicchia, ma ai tempi della Civic giusta (la VI) era molto ambita, ma anche la 8 è piaciuta. Ancora oggi si vedono molte Jazz e Civic (modello 8, la 9 "non incontra"). Quanto al Crv, quello nuovo non tira assolutamente, mentre girano e sono richiesti sull'usato le vecchie serie con la ruota di scorta sul portellone.

Ma sinceramente, cosa "tira" in un mercato in recessione (e addirittura deflazione) come quello italiano? Quelle quattro premium tedesche che si venderanno sempre anche perché spesso aziendali, qualche rara vettura di lusso per chi ancora se le può permettere (molto meno di appena un lustro fa) i suvvettini (sogno attuale dell'italiano medio) perché sono di moda, magari a due ruote motrici e con motori ridicoli, qualche modello molto commerciale, qualcuno modaiolo, e una marea di utilitarie, sempre più spesso a gas. Siamo sinceri, la top ten 2014 delle vendite italiana fa tenerezza, sono tutte vetture di segmento B/A esclusa la Golf, unica auto di segmento C nelle prime dieci (ah, ok, ci sarebbe anche la 500L che è una "MPV compatta") E poi ci domandiamo se tirano o meno le CR-v o le Accord? Il mercato italiano non è certo quello degli anni '90 dove c'era ben altro spazio per modelli di nicchia, anche più di nicchia delle Honda. Non si possono far paragoni di successo o meno di modelli rispetto ad allora, oggi è un mercato impoverito e strozzato anche da assurde imposizioni fiscali, (tanto che i motori delle Accord sono considerati "grossi"), che non fa testo, neanche in ambito europeo. Spiace ma è la dura realtà. Si parla tanto di presunta inadeguatezza dell'offerta...diciamo allora che pure la domanda è "inadeguata", parlando soprattutto del mercato italiano, perché è ovvio che un mercato impoverito concentri la domanda prevalentemente sui prodotti più commerciali.

Hai ragione jambana...in effetti il nostro italico mercato premia la 500,la mini in ogni forma e dimensione,la captur...bah....per colpe non nostre eh? Cacchio una golf costa 30000?, per avere 150cv paghi uno sproposito di bollo,il gasolio ( che pure e' sceso) costa un occhio della testa,benzina idem...che rimane? Poi alcune cose non le capiamo perché sulla trazione anteriore e sui 40000? di spesa il dubbio accord e a4 e' lecito...eccome se e' lecito...e allora subentra il fattore sicurezza del marchio ,moda e quant'altro...peccato per chi ambisce a qualcosa di più ;)

40000? di listino prendi la Accord 2.2 Type-S da 180 cv in allest. EXECUTIVE.
Non so quale A4 porti a casa nuova con quel prezzo.

Prendi una versione promo quattro 143 cv ...quando uscirà la b9 a quel prezzo prenderai qualcosa di basico...per quello dico che considerando i contenuti (se vedete uno spaccato capite tutto) ,sulle trazioni anteriori difficilmente trovi auto cosi a quel prezzo

Compari allest. "promo" con l'executive, e 143 cv con 180 cv?

Che sospensioni ha Accord, non mi sembra che uno spaccato possa sminuirla "tecnicamente".

A parità di cv e più o meno di cilindrata, con pelle e assetto Audi TA arriva a 43.000.

http://audiconfigurator.audi.it/controller?next=summary-page&mandant=accx-it

La Type-S da 180cv, chiedo venia, è meno access. della executive ma costa 37.000

Prova a mettere gli accessori della executive sulla A4 2.0 TDI da 177cv

http://www.honda.it/car/content/index.fsp?fullscreen=true
 
Jambana ha scritto:
Conosco bene i miei polli: non confondiamo la percezione del design col design e la forma, il gusto col design e la forma; ciò che percepisce il grande pubblico non è il design in sé, ma è il design mediato da una serie impressionante di sovrastrutture di tipo "comunicativo" o "ideologico": già il fatto che moltissimi utenti abbiano molti preconcetti rispetto ad un cosiddetto design "europeo" o "orientale" o "americano" è sintomatico di questa mediazione culturale data dalla percezione del design secondo gli stereotipi che inevitabilmente sono dati dall'essere immersi in un determinato contesto culturale. E guarda bene, ciò accade per un'automobile ma anche per il più umile dei progetti, come, che so, la ristrutturazione di un bagno :lol:
Tra le tanti parti tutte molto interessanti del tuo post, mi tengo questa per mia futura riflessione :thumbup:

Ovviamente esistono, e sono forti, storicamente, i caratteri del design europeo o americano, anche e soprattutto a livello di tipologie di prodotti, ma non bisogna commettere l'errore di farli diventare stereotipi che ci servono per catalogare in modo facile tutto lo scibile automobilistico, anche se i preconcetti sono quanto di più facile da applicare ci sia. ;)
Pure questo ;)
 
U2511 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Conosco bene i miei polli: non confondiamo la percezione del design col design e la forma, il gusto col design e la forma; ciò che percepisce il grande pubblico non è il design in sé, ma è il design mediato da una serie impressionante di sovrastrutture di tipo "comunicativo" o "ideologico": già il fatto che moltissimi utenti abbiano molti preconcetti rispetto ad un cosiddetto design "europeo" o "orientale" o "americano" è sintomatico di questa mediazione culturale data dalla percezione del design secondo gli stereotipi che inevitabilmente sono dati dall'essere immersi in un determinato contesto culturale. E guarda bene, ciò accade per un'automobile ma anche per il più umile dei progetti, come, che so, la ristrutturazione di un bagno :lol:
Tra le tanti parti tutte molto interessanti del tuo post, mi tengo questa per mia futura riflessione :thumbup:

Ovviamente esistono, e sono forti, storicamente, i caratteri del design europeo o americano, anche e soprattutto a livello di tipologie di prodotti, ma non bisogna commettere l'errore di farli diventare stereotipi che ci servono per catalogare in modo facile tutto lo scibile automobilistico, anche se i preconcetti sono quanto di più facile da applicare ci sia. ;)
Pure questo ;)

Ti ringrazio, comunque anch'io continuo a rifletterci parecchio, perché è un argomento estremamente complesso e fluido: sto iniziando a capire (ce ne ho messo di tempo, eh...) che la "comunicazione" del design è quasi più importante del design stesso, e che la percezione di massa del design ha dinamiche complesse; per esempio questo è un articolo che circola su internet in questo periodo, piuttosto interessante:

http://www.linkiesta.it/design-innovativo-paga-dopo-tre-anni

Fra l'altro, me lo ha fatto venire in mente questo post, molto tipico di come, secondo me impropriamente, si usa tirar fuori la storia dei cosiddetti "canoni europei":

moogpsycho ha scritto:
tra questi fattori, che condivido, però dimentichi il più importante secondo me, il design e la bellezza estetica.
La penultima Accord sw aveva un posteriore semplicemente inguardabile per i canoni europei e poco importa se caricava come un tir da 4 assi..

Beh, storicamente l'Europa, e soprattutto l'Italia, è un po' la patria della coda tronca nel design automobilistico, soluzione che ha nobili origini agonistiche. Senza scomodare esempi di altissimo livello come la Ferrari 250 GTO Breadvan, le Alfa TZ o la più recente ES30, o la Lamborghini Espada...prenderò un esempio molto più umile ma di grande successo in Italia: l'Autobianchi Y10.
Quando uscì, mi ricordo tantissimi commenti dello stesso tipo: posteriore inguardabile. (solo che non si poteva dire, ovviamente, che "non risponde ai canoni europei" visto che era italiana).
Poi, come nell'articolo postato sopra, il pubblico ha avuto il tempo di abituarsi, di vederla per strada, di capirne il design, e magicamente è diventata un'auto di grande successo, apprezzata in primo luogo proprio per il design, di cui la coda era la parte più caratteristica.

Per l'Accord Tourer 7a serie il pubblico italiano ovviamente NON ha avuto modo di fare lo stesso percorso di "assimilazione" del design e ormai ovviamente non lo farà, non ha avuto modo di capire che la fanaleria è una citazione dell'S2000, che il padiglione e l'ultima luce lunga molto rastremati sono estremamente interessanti e sportivi in una station e sono a loro volta una citazione della particolarissima Accord Aerodeck degli anni '80 (una shooting brake con linee molto sportive e fari a palpebra). Solo qualcuno, forse un po' più aperto alle le linee anticonvenzionali, l'ha apprezzata e, direi capita. Ovviamente, avendo degli elementi non convenzionali è ovvio e lecito che a qualcuno non piaccia, ci mancherebbe! Però i cosiddetti "canoni europei" non c'entrano un emerito fico secco.
Altrimenti diciamo che anche le auto a coda tronca che ho citato sopra non sono europee, e allora siamo d'accordo. :)

Fra l'altro, anche il "caricava come un tir a 4 assi" non è così evidente dal vero: il bagagliaio ovviamente è capiente, ma dal vivo sembra molto meno "immenso" che in foto soprattutto in lunghezza, l'impressioneè quella di una station più sportiva che da carico, e il confronto del bagagliaio con la serie successiva, che sulla carta perderebbe di parecchio, secondo me non è di esito così scontato dal vero. Anche qui c'è un decalage tra la realtà che si tocca con mano, e la percezione che ci danno le prove su strada e i dati di omologazione.
Essendo auto estremamente rare in Italia, fa da padrone questa percezione "indiretta", data dai media tradizionali o digitali che siano.

Attached files /attachments/1903786=42012-fc28faed-f354-4500-843d-29bc0ce452d1.jpg /attachments/1903786=42011-HONDAAccord-2997_6.jpg
 
http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015

Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.

Le stanno "regalando".
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
U2511 ha scritto:
Beh da me i nippocoreani sono al secondo posto dopo i tedeschi. Honda sempre stata di nicchia, ma ai tempi della Civic giusta (la VI) era molto ambita, ma anche la 8 è piaciuta. Ancora oggi si vedono molte Jazz e Civic (modello 8, la 9 "non incontra"). Quanto al Crv, quello nuovo non tira assolutamente, mentre girano e sono richiesti sull'usato le vecchie serie con la ruota di scorta sul portellone.

Ma sinceramente, cosa "tira" in un mercato in recessione (e addirittura deflazione) come quello italiano? Quelle quattro premium tedesche che si venderanno sempre anche perché spesso aziendali, qualche rara vettura di lusso per chi ancora se le può permettere (molto meno di appena un lustro fa) i suvvettini (sogno attuale dell'italiano medio) perché sono di moda, magari a due ruote motrici e con motori ridicoli, qualche modello molto commerciale, qualcuno modaiolo, e una marea di utilitarie, sempre più spesso a gas. Siamo sinceri, la top ten 2014 delle vendite italiana fa tenerezza, sono tutte vetture di segmento B/A esclusa la Golf, unica auto di segmento C nelle prime dieci (ah, ok, ci sarebbe anche la 500L che è una "MPV compatta") E poi ci domandiamo se tirano o meno le CR-v o le Accord? Il mercato italiano non è certo quello degli anni '90 dove c'era ben altro spazio per modelli di nicchia, anche più di nicchia delle Honda. Non si possono far paragoni di successo o meno di modelli rispetto ad allora, oggi è un mercato impoverito e strozzato anche da assurde imposizioni fiscali, (tanto che i motori delle Accord sono considerati "grossi"), che non fa testo, neanche in ambito europeo. Spiace ma è la dura realtà. Si parla tanto di presunta inadeguatezza dell'offerta...diciamo allora che pure la domanda è "inadeguata", parlando soprattutto del mercato italiano, perché è ovvio che un mercato impoverito concentri la domanda prevalentemente sui prodotti più commerciali.

Hai ragione jambana...in effetti il nostro italico mercato premia la 500,la mini in ogni forma e dimensione,la captur...bah....per colpe non nostre eh? Cacchio una golf costa 30000?, per avere 150cv paghi uno sproposito di bollo,il gasolio ( che pure e' sceso) costa un occhio della testa,benzina idem...che rimane? Poi alcune cose non le capiamo perché sulla trazione anteriore e sui 40000? di spesa il dubbio accord e a4 e' lecito...eccome se e' lecito...e allora subentra il fattore sicurezza del marchio ,moda e quant'altro...peccato per chi ambisce a qualcosa di più ;)

Prima scherzando....
fra i motivi, dicevo che forse gli stiamo on the balls ;) .
e quindi non ce le vogliono dare.....diversamente dai cugini Koreani ;)
Invece si deve dedurre che ci ritengono dei " boscimani ",
( automobilisticamente parlando )
non all' altezza insomma.... ;)
Mah :?: :shock: :?: Avendo fatto una vita nelle vendite, e in piu' settori,
non ho mai visto un produttore di qualche bene, rifuggire,
a priori, da un mercato di 500.000.000 di consumatori.
E non da adesso con la crisi.....
 
U2511 ha scritto:
renexx ha scritto:
elancia ha scritto:
...non è automatico che un design "europeo" sia superiore, ANZI!
Il design europeo non è che sia superiore, ha semplicemente una storia (a cominciare proprio da noi italiani) che forse al mondo non ha nessuno.
Il design occidentale ha oggi basi importanti (automobilisticamente parlando) sia in EU che negli USA e forse è ancora leader, visto che persino coreani e cinesi vi attingono a piene mani...
Quoto renexx.
Non è un caso che i produttori orientali, nonostante un'eccellente qualità produttiva ed una affidabilità spesso da primato, per avere successo nel Vecchio continente abbiano dovuto investire pesantemente in centri stile Eu, mentre non mi risulta il contrario.

Ma cosa dite :?:

Ahhhhhhh, forse vi riferite ai Family Feeling.....
Tanto derisi a cui si sono rivolti pure loro
Ai Lumini a led di Audi che tutti paragonavano alla festa di Piedigrotta....
Poi, sono anni, che Toy lì ha messi pure sulla Aygo
 
il_chicco_show ha scritto:
http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015

Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.

Le stanno "regalando".

Con tutto il rispetto per l'auto in questione, è talmente tamarra da sembrare appena uscita da F&F...
Poi ci vogliono 7 pagine di commenti per capire perchè non vende...
Ma per favore... Agli Italiani piacciono le auto belle e questa, sinceramente parlando non lo è...
Se poi vogliamo aggiungere che le berline non vanno e che le SW la fanno da padrone... La SW della Accord com'è ?
Penso proprio che nessuno la rimpiangerà... Saluti.... :D
 
SirPatrick ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015

Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.

Le stanno "regalando".

Con tutto il rispetto per l'auto in questione, è talmente tamarra da sembrare appena uscita da F&F...
Poi ci vogliono 7 pagine di commenti per capire perchè non vende...
Ma per favore... Agli Italiani piacciono le auto belle e questa, sinceramente parlando non lo è...
Se poi vogliamo aggiungere che le berline non vanno e che le SW la fanno da padrone... La SW della Accord com'è ?
Penso proprio che nessuno la rimpiangerà... Saluti.... :D

perche' non e' bella :?:
 
La SW sicuramente no...Tu la compreresti ?
Audi, BMW e Alfa fanno dei "culi" sicuramente più attraenti... Non trovi ? :D
Se mi serve tanto spazio per caricare passo ad un monovolume, altrimenti cerco qualcosa di più appagante esteticamente.
Ciao.
 
SirPatrick ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
http://www.autoscout24.ch/it/d/honda-accord-berlina-2014-nuovo?index=6&make=29&model=233&nav=7&returnurl=%2fit%2fautomobili%2fhonda--accord%3fmake%3d29%26model%3d233%26nav%3d7%26vehtyp%3d10%26yearfrom%3d2015%26r%3d5&vehid=2773372&vehtyp=10&yearfrom=2015

Questa è la Type-S accessoriata come la Executive e con il 180 cv... segmento D, tutt'altro sistema delle sospensioni e 5 anni di garanzia (leggasi CINQUE) che ti sussurrano -vai trà zio! Usami!-.

Le stanno "regalando".

Con tutto il rispetto per l'auto in questione, è talmente tamarra da sembrare appena uscita da F&F...
Poi ci vogliono 7 pagine di commenti per capire perchè non vende...
Ma per favore... Agli Italiani piacciono le auto belle e questa, sinceramente parlando non lo è...
Se poi vogliamo aggiungere che le berline non vanno e che le SW la fanno da padrone... La SW della Accord com'è ?
Penso proprio che nessuno la rimpiangerà... Saluti.... :D

Questo è vero in Italia e, parzialmente, in Francia. Negli altri paesi non è così.

Come ho già scritto, secondo me i tedeschi non fanno auto migliori degli altri, ma sono molto bravi a venderle e parlo di come sono stati capaci di costruire un immagine nel corso dei decenni e plasmare il gusto del mercato alle auto che costruiscono e a dare un'aura di.... non so come dire, vorrei dire esclusività, ma non è neanche la parola giusta.

Nel marketing sono i migliori, su questo non c'è il minimo dubbio

PS: essere bravi nel marketing è un complimento, a scanso di equivoci, per quanto sia un marketing che ame personalmente, piace fino ad un certo punto, però, indubbiamente è efficace.
 
Back
Alto