<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio anche a Qubo e Doblò? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio anche a Qubo e Doblò?

Si però Volkswagen ti propone anche la Polo con circa 4 allestimenti e 6 motori (ora hanno messo anche il 1.5 tsi), non e' che abbandonano Polo e Golf e producono solo T cross e T rock perche comunque utilitarie e compatte vendono ancora... e' sacrosanto lasciare la scelta.

Quoto. Sebbene VW ha dimensioni che Fiat, anzi FCA si scorda, non ha senso il fatto di togliere il segmento B, per lasciare il segmento B-suv.
Infatti a livello di prezzo la variante suv è allineata alla versione "normale" di segmento superiore, quindi molte volte chi prima aveva la possibilità di comprare una golf ora magari acquista un t-cross, e così via, quindi a livello di margine di guadagno non è che cambi molto.
La differenza a livello di margine la sia ha se si confronta la t-cross con la polo, t-roc con golf.
Che poi se uno ha un determinato budget da spendere, se prima acquistava un modello ricco ma dalla carrozzeria tradizionale, nella variante SUV dovrà per forza scendere a compromessi, alla fine della fiera il margine di guadagno è lo stesso in quanto le versioni più ricche e con optional a pagamento sono quelle che garantiscono migliori entrate.
Tutto questo vale a meno di abbindolare il cliente con formule di pagamento rateizzate che gli fanno spendere di più ma in comode rate mensili.

Di conseguenza eliminare la variante di carrozzeria tradizionale è sbagliato, in quanto sulla lunga non garantirebbe maggiori entrate, anzi diminuirebbe il numero di potenziali clienti che potrebbe avere il marchio, che si indirizzeranno su usati recenti o altri a prezzi più bassi.

Togliere la punto con il pianale b-wide pronto è stato un errore e ha fatto sì che non si raggiungesse una maggiore economia di scala su quello che ormai è uno dei soli due pianali usati dal marchio fiat.
 
Andiamo punto per punto:

Sulle city car FCA è parecchio indietro? Sul serio? Panda, 500 e presto la 120 cosa sono?

Se leggi bene ho scritto che FCA non sembra puntare più al segmento B, questo include la Grande Punto ovviamente.

Non ho parlato della Lancia Y

E allora? è un modello leader nel suo segmento in Italia, che importa da quanti anni è uscito? Le vendite la danno ancora per un auto che piace.

La 500 è un auto del 2007? La Golf è stabilmente su mercato dagli anni 70... e come la 500 è stata rivisitata con tecnologie più moderne ed al passo con i tempi seppur non sempre con un restyling rivoluzionario (e parliamo di 40 anni contro 15 stabili), diventando un emblema per il suo marchio. Che c'è di male in questo se le vendite le danno ragione?

In fine per riprendere la tua penultima frase pi
non ha senso per un marchio non ancora stabile ed importante sul mercato mondiale avere troppe novità in vista quando ancora non si riesce a capire se il passo verso l'elettrico sarà imminente o ventennale. Se la Fiat fa il passo più lungo della gamba rischia di vanificare i risultati fin qui ottenuti nell'era Marchionne.

Unica cosa su cui ti do ragione con in pratica ZERO modifiche panda/pandypsilon con 8 anni e 500 con 12 vendono bene in Italia, 500 anchr fuori, poi da li a scrivere che sono al passo coi tempi..
120 non mi pare sia a listino e mica è sucura tra "solo" 2 anni.
Guido solo jeep...
 
Quoto. Sebbene VW ha dimensioni che Fiat, anzi FCA si scorda, non ha senso il fatto di togliere il segmento B, per lasciare il segmento B-suv.
Infatti a livello di prezzo la variante suv è allineata alla versione "normale" di segmento superiore, quindi molte volte chi prima aveva la possibilità di comprare una golf ora magari acquista un t-cross, e così via, quindi a livello di margine di guadagno non è che cambi molto.
La differenza a livello di margine la sia ha se si confronta la t-cross con la polo, t-roc con golf.
Che poi se uno ha un determinato budget da spendere, se prima acquistava un modello ricco ma dalla carrozzeria tradizionale, nella variante SUV dovrà per forza scendere a compromessi, alla fine della fiera il margine di guadagno è lo stesso in quanto le versioni più ricche e con optional a pagamento sono quelle che garantiscono migliori entrate.
Tutto questo vale a meno di abbindolare il cliente con formule di pagamento rateizzate che gli fanno spendere di più ma in comode rate mensili.

Di conseguenza eliminare la variante di carrozzeria tradizionale è sbagliato, in quanto sulla lunga non garantirebbe maggiori entrate, anzi diminuirebbe il numero di potenziali clienti che potrebbe avere il marchio, che si indirizzeranno su usati recenti o altri a prezzi più bassi.

Togliere la punto con il pianale b-wide pronto è stato un errore e ha fatto sì che non si raggiungesse una maggiore economia di scala su quello che ormai è uno dei soli due pianali usati dal marchio fiat.
Ci fosse veramente un b suv non solo 500x non sarebbe poi un errore per una casa auto ridotta in finanziaria dal canadese
 
Di conseguenza eliminare la variante di carrozzeria tradizionale è sbagliato,
Perdona, non stai considerando il bagno di sangue imposto dall'elettrificazione forzata e dalle Euro 6D a regime. Non c'è più spazio per tante versioni, chiaramente verranno sacrificate quelle con meno margini
 
Perdona, non stai considerando il bagno di sangue imposto dall'elettrificazione forzata e dalle Euro 6D a regime. Non c'è più spazio per tante versioni, chiaramente verranno sacrificate quelle con meno margini

Secondo me non spariranno nel medio termine, almeno nei segmenti B e C, o per lo meno sinché l'elettrico forse ci abituerà ad altri tipi di carrozzeria.
Perché da un lato ammazzeresti buona parte della clientela che può al massimo acquistare con un budget di 15.000 euro o giù di li e di conseguenza ti ritroveresti come FCA che a furia di investire dove c'è guadagno certo, si ritrova a perdere quote di mercato anno dopo anno senza che le casse ne beneficino effettivamente.
Dall'altro sono i modelli che per via del minor peso e sezione frontale permettono di avere migliori risultati in fase di omologazione sui consumi, di conseguenza sono fondamentali per rispettare le future normative che impongono dei limiti sulla CO2.
Io credo che se vogliono i costruttori possono spingere più o meno un certo segmento di mercato, invogliando il cliente a creare mode (o tendenze) più o meno durature.
Tralasciando i SUV, che cmq han i loro motivi d'esistere anche se ormai non risiedono quasi più nelle abilità off-road, quando invece sono praticamente delle alternative più sexy alle monovolume che fino a 10-15 anni fa erano di moda, parlo dell'elettrico.
Come dici appunto te stanno investendo enormemente e in un modo o nell'altro queste auto devono per forza venderle e farle piacere ai più.
Tutto questo per dire che se serve, ci faranno capire che anche le auto tradizionali sono belle e accattivanti.
 
Ci fosse veramente un b suv non solo 500x non sarebbe poi un errore per una casa auto ridotta in finanziaria dal canadese

Si ma che tipo di B-suv? 500x è il B-suv di fiat.
Se lo avesse fatto con pari contenuti ma senza richiami alla 500 venderebbe ancora meno.

Se invece dovessero fare un B-suv un po' più semplice che punti alla razionalità e quindi in stile tipo, probabilmente venderebbe bene e conquisterebbe qualche cliente del segmento B tradizionale.
Ma ci sarebbe anche il rischio di far sparire la tipo 5 porte, che per forza anche lei dovrebbe Suvvizzarsi a meno che nei mercati emergenti venderebbe cmq (ma li mi sembra preferiscano le 4 porte) e quindi la si importi anche da noi.
 
Si ma che tipo di B-suv? 500x è il B-suv di fiat.
Se lo avesse fatto con pari contenuti ma senza richiami alla 500 venderebbe ancora meno.

Se invece dovessero fare un B-suv un po' più semplice che punti alla razionalità e quindi in stile tipo, probabilmente venderebbe bene e conquisterebbe qualche cliente del segmento B tradizionale.
Ma ci sarebbe anche il rischio di far sparire la tipo 5 porte, che per forza anche lei dovrebbe Suvvizzarsi a meno che nei mercati emergenti venderebbe cmq (ma li mi sembra preferiscano le 4 porte) e quindi la si importi anche da noi.
Addirittura vw ha 2 b suv, una b suv stile duster ma un po' più piccola ci vorrebbe come il pane per il brazil ci sarà, forse la produrranno anche in eu... alcuni dicono proprio in sostituzione di tipo 5 porte che vendono pochissimo e a margini zero causa sconti.
 
Secondo me non spariranno nel medio termine, almeno nei segmenti B e C, o per lo meno sinché l'elettrico forse ci abituerà ad altri tipi di carrozzeria.
Stanno tagliando i fondi per lo sviluppo delle utilitarie normali perché le priorità sono altre. Il segmento A è già morto e defunto, non se ce ne siamo accorti, il B rischia di fare la stessa fine tra pochissimi anni.
 
Unica cosa su cui ti do ragione con in pratica ZERO modifiche panda/pandypsilon con 8 anni e 500 con 12 vendono bene in Italia, 500 anchr fuori, poi da li a scrivere che sono al passo coi tempi..
120 non mi pare sia a listino e mica è sucura tra "solo" 2 anni.
Guido solo jeep...

Infatti, mai detto che sono al passo con i tempi (incerti oltretutto), anzi... si tengono cauti, tenendosi vicino solo le vendite certe, o meglio ciò che ha un ritorno economico (che non sempre coincide perfettamente con i numeri delle vendite), investendo solo sulle city car o poco più nell'attesa di vedere un po' meglio come si evolve il mercato... purtroppo oggi FCA non è a livello di Vw, Toyota e compagnia bella soprattutto a livello mondiale, ne come vendite ne come nomea. Fare grossi investimenti (anche investire in un segmento B non è cosa da poco) per chi ha appena risanato i conti a ridosso di un possibile stravolgimento di mercato è come giocare a poker senza nemmeno sapere come si gioca.
Forse sono troppo cauti? Può essere... ma non ho mai gestito una multinazionale che fattura miliardi quindi fatico a mal giudicare una strategia che ha i piedi di piombo, almeno al momento.
 
Stanno tagliando i fondi per lo sviluppo delle utilitarie normali perché le priorità sono altre. Il segmento A è già morto e defunto, non se ce ne siamo accorti, il B rischia di fare la stessa fine tra pochissimi anni.

Nell'A è rimarrano praticamente solo Fiat, con un prodotto un po' anziano ed il gruppo hyundai/kia con un prodotto più recente.
Le altre staremo vedere, forse Toyota proseguirà con l'Aygo.

Nel B per ora mi sembra che solo Fiat abbia gettato la spugna.
Sicuramente è uno dei prossimi indiziati, ma credo che continuerà a fare buoni numeri e ripeto, è utile ad abbassare le medie di CO2.
Questo sempre secondo me.
 
Addirittura vw ha 2 b suv, una b suv stile duster ma un po' più piccola ci vorrebbe come il pane per il brazil ci sarà, forse la produrranno anche in eu... alcuni dicono proprio in sostituzione di tipo 5 porte che vendono pochissimo e a margini zero causa sconti.

Mah pochissimo no, mi sembra che sia al 6 posto nel suo segmento, quindi non proprio l'ultima.
Magari sono i margini, poi anche lì bisogna vedere, ha contenuti pressoché da segmento B ma è venduta a qualcosa in più quindi secondo me un po' di margine c'è.
Se piazzassero una segmento B "rational" al prezzo della tipo 5 porte sbagliano, dovrebbe esser qualcosa sotto.
Poi la tipo 5 porte in sé è anche un'auto abbastanza intelligente per chi bada al sodo ed ha un ottimo rapporto spazio interno/dimensioni esterne.
 
Nel B per ora mi sembra che solo Fiat abbia gettato la spugna.
PSA e VW hanno già detto che valuteranno se proseguire nel B, in ogni caso UP e 108/C1 finite.
Opel Karl e Adam già soppresse.

“Devono” uccidere anche le segmento B perché altrimenti, oltre al problema delle risorse assorbite dalle paranoie UE, diventa ancora più difficile piazzare le elettriche.
 
Mah pochissimo no, mi sembra che sia al 6 posto nel suo segmento, quindi non proprio l'ultima.
Magari sono i margini, poi anche lì bisogna vedere, ha contenuti pressoché da segmento B ma è venduta a qualcosa in più quindi secondo me un po' di margine c'è.
Se piazzassero una segmento B "rational" al prezzo della tipo 5 porte sbagliano, dovrebbe esser qualcosa sotto.
Poi la tipo 5 porte in sé è anche un'auto abbastanza intelligente per chi bada al sodo ed ha un ottimo rapporto spazio interno/dimensioni esterne.
Auto sicuro intelligente,spaziosa e nemmeno troppo lowcost tipo 5porte, ma le vendite sono in crollo piazzali pieni di kmo fermi anche da 2 anni, nuove ormai le piazzano quasi solo aziendali, rent....
piaccia o no i privati a pari prezzo, spesso ex clienti punto, preferiscono la duster.
Ripeto unico che campa di segmento A, con le A ha in pratica sostituito le B
 
Forse quello che sto per scrivere potrebbe costarmi la defenestrazione dal forum ma io trovo decisamente più gradevoli a livello estetico tanti furgoni e furgoncini rispetto a qualche suv.
I veicoli commerciali fino a qualche anno fa' erano piuttosto spartani,e esteticamente erano squadrati con fanali molto semplici.
Ma negli ultimi anni secondo me hanno fatto un bel salto di qualità,hanno interni assolutamente paragonabili a quelli di molte autovetture,certo non modelli di lusso ma generalisti.
E anche fuori spesso hanno una linea simpatica,mi piacciono molto il Ducato e trovo che il Qubo sia molto carino soprattutto nei colori accesi.

Nessuna "defenestrazione". Se le opinioni sono espresse con pacatezza e non si insulta nessuno si può stare qui a vita. Ognuno ha le proprie inappellabili preferenze, il forum è opinione, per definizione.
 
Togliere la punto con il pianale b-wide pronto è stato un errore e ha fatto sì che non si raggiungesse una maggiore economia di scala su quello che ormai è uno dei soli due pianali usati dal marchio fiat.
Questo e' sicuramente uno dei piu' gravi errori della gestione Marchionne.
Sul pianale B-wide si vendono circa 100mila Tipo, 100mila 500X , 60mila 500L, 400mila Compass e 270mila Renegade.
A livello meccanico c'era gia' tutto per la Punto, con la possibilita' di condividere qualcosa anche con le segmento A per le versioni base (motori, freni e cambi).
Cosi' facendo sono state regalate oltre 200mila auto alla concorrenza con Renault, Opel, Peugeot e Vw etc. che ringraziano.
 
Back
Alto