<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio anche a Qubo e Doblò? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Addio anche a Qubo e Doblò?

Queste frasi mi consentono di tornare strettamente in argomento. Con l'addio di Qubo e Doblò, in effetti Fiat sta diventando un marchio a mio parere unico nel panorama europeo (senza considerare quindi ovviamente Fiat-LATAM).

Una casa con tendenzialmente 4 modelli in gamma (più uno tra 2 anni con la 120), tutti piccoli, max. segmento C (la Tipo risibile "ammiraglia" da 120 cv, forse 150 col Firefly).

Panda, 500, 120, 500X, Tipo. Questa la gamma completa in prospettiva. Qualcosa che non ha riscontri credo in Europa. O mi sbaglio?
Mi ricorda un pò la Daihatsu. In listino aveva solo seg. A e B, anche se in Germania e paesi limitrofi era disponibile la Applause del seg. C. Io la vedo come una politica suicida. Ma la 120 e la Panda quarta serie, non sono la stessa cosa?
 
Ma la 120 e la Panda quarta serie, non sono la stessa cosa?

Hanno detto che la Panda resterà a listino, magari penso modificata, ristilizzata, anche perchè la Panda sarà sia a benzina che ibrida, mentre la Centoventi, questo è assodato, sarà esclusivamente a motore elettrico.
 
Hanno detto che la Panda resterà a listino, magari penso modificata, ristilizzata, anche perchè la Panda sarà sia a benzina che ibrida, mentre la Centoventi, questo è assodato, sarà esclusivamente a motore elettrico.
Pensavo che la 120 comunque, prefigurasse la nuova Panda.
 
Il doblò in questo 2019 ha ceduto il passo ad altri concorrenti che negli anni si sono evoluti, penso a Rifter o Berlingo.

Il Qubo invece pur non avendo replicato i fasti dei suoi primi anni di vita (vendeva anche 4mila pezzi al mese) ha sempre mantenuto saldo il comando.

e adesso? Lasciamo campo agli stranieri.

Dovrebbero chiudere.

E dire che ci saranno la 120 elettrica e la 500 elettrica...bah...

Ormai spero che qualcuno si compri st'azienda e almeno manteniamo un briciolo di dignità e (forse) posti di lavoro.
 
Io però mi ripeto, queste versioni di veicoli derivati da quelli commerciali da noi ora che numeri fanno? È indubbio che in una situazione normale più modelli hai e meglio è ma credo che questo non regge ora per FCA. Alla fine se andiamo a vedere fino ad ora ha tolto modelli che non credo fossero il loro forte, il problema per me sta più nel non sviluppare nuovi modelli nei segmenti per loro di riferimento
 
Io però mi ripeto, queste versioni di veicoli derivati da quelli commerciali da noi ora che numeri fanno? È indubbio che in una situazione normale più modelli hai e meglio è ma credo che questo non regge ora per FCA. Alla fine se andiamo a vedere fino ad ora ha tolto modelli che non credo fossero il loro forte, il problema per me sta più nel non sviluppare nuovi modelli nei segmenti per loro di riferimento

Ti fornisco qualche dato, dati che lasciano perplessi, se non sconcertati.

Nei primi 9 mesi 2019 sono state vendute 5.605 Qubo, contro 6.496 del 2018, quindi non un calo eclatante. Ma è sorprendente il fatto che al 2° posto c'è la Dacia Dokker, con soli 2.500 esemplari circa, quindi la Qubo era ed è assolutamente dominante nel segmento "multispazio" in Italia, che in 9 mesi conta circa 19.000 vetture.
Continuerà comunque ad essere prodotta la versione "professional".

Peraltro quella pubblicata non è una notizia ufficiale (infatti ho messo il punto interrogativo), quindi attendiamo prima di dare sentenze.
 
Se non vo errando qualche mese fa si parlava di riconvertire le fabbriche della Fiat in Italia per la costruzione di nuovi modelli che puntassero al settore premium dei vari segmenti (escluso il segmento B che, sembra, poco conveniente per nuovi investimenti).
Al di fuori del modello commerciale il Doblò a mio parere ha poco appeal, salvo un restyling stravolgente (e costoso) per un segmento che come le monovolume (vedesi Cubo appunto) ha sempre meno richiesta in europa.
Oggi il mercato chiede city car (ed in questo FCA non si tira certo indietro) e SUV di tutte le dimensioni (e qua ci stiamo ancora lavorando ma ci sono già ottimi prodotti da cui partire come 500X, Stelvio e Levante).
Giusto per fare un paragone ci sono marchi come Honda con ben pochi modelli in listino rispetto ai concorrenti blasonati eppure, a livello mondiale, hanno vendite di tutto rispetto e vengono molto apprezzate per la loro affidabilità, qualità generale e tecnologia.
Forse sto sognando ad occhi aperti ma voglio credere che FCA miri a crescere più dal punto di vista qualitativo con un occhio (e mezzo) alle richieste del mercato per ottenere in futuro i numeri che renderanno il marchio sempre più stabile in un mercato dinamico ed in completo stravolgimento con l'immediato avvento (o spauracchio, chi lo sa) dell'elettrico.
 
Ultima modifica:
Se non vo errando qualche mese fa si parlava di riconvertire le fabbriche della Fiat in Italia per la costruzione di nuovi modelli che puntassero al settore premium dei vari segmenti (escluso il segmento B che, sembra, poco conveniente per nuovi investimenti).
Al di fuori del modello commerciale il Doblò a mio parere ha poco appeal, salvo un restyling stravolgente (e costoso) per un segmento che come le monovolume (vedesi Cubo appunto) ha sempre meno richiesta in europa.
Oggi il mercato chiede city car (ed in questo FCA non si tira certo indietro) e SUV di tutte le dimensioni (e qua ci stiamo ancora lavorando ma ci sono già ottimi prodotti da cui partire come 500X, Stelvio e Levante).
Giusto per fare un paragone ci sono marchi come Honda con ben pochi modelli in listino rispetto ai concorrenti blasonati eppure, a livello mondiale, hanno vendite di tutto rispetto e vengono molto apprezzate per la loro affidabilità, qualità generale e tecnologia.
Forse sto sognando ad occhi aperti ma voglio credere che FCA miri a crescere più dal punto qualitativo con un occhio (e mezzo) alle richieste del mercato per ottenere in futuro i numeri che renderanno il marchio sempre più stabile in un mercato dinamico ed in completo stravolgimento con l'immediato avvento (o spauracchio, chi lo sa) dell'elettrico.

E' una visione ottimistica, ma indubbiamente, andando in un futuro sempre più "elettrificato", tecnologico e comunque incerto, mantenere una gamma ridotta, ma ad alto contenuto tecnico e con modelli medio-piccoli, potrebbe non essere un errore.

E' il contenuto tecnico che al momento mi sembra decisamente carente per Fiat ed FCA in genere (oltre che il numero di modelli), a parte forse Giulia e Stelvio, ma sicuramente, in prospettiva, con i nuovi modelli annunciati (500 elettrica, Panda Hybrid, Alfa Tonale, D-UV Maserati) la tecnologia del gruppo potrebbe fare un salto di qualità.
 
E' una visione ottimistica, ma indubbiamente, andando in un futuro sempre più "elettrificato", tecnologico e comunque incerto, mantenere una gamma ridotta, ma ad alto contenuto tecnico e con modelli medio-piccoli, potrebbe non essere un errore.

E' il contenuto tecnico che al momento mi sembra decisamente carente per FCA (oltre che il numero di modelli), ma sicuramente, in prospettiva, con i nuovi modelli annunciati (500 elettrica, Panda Hybrid, Alfa Tonale, D-UV Maserati) potrebbe fare un salto di qualità.

Esattamente. Questa "rivoluzione" del mercato automobilistico, se ben giocata, potrebbe essere l'occasione che serviva ad FCA per tornare in auge. Sembra difficile ed eccessivamente ottimistico forse ma dopo il quasi miracoloso rilancio del gruppo Fiat dell'era Marchionne forse c'è ancora una speranza... io lo spero per davvero :emoji_relaxed:
 
Esattamente. Questa "rivoluzione" del mercato automobilistico, se ben giocata, potrebbe essere l'occasione che serviva ad FCA per tornare in auge. Sembra difficile ed eccessivamente ottimistico forse ma dopo il quasi miracoloso rilancio del gruppo Fiat dell'era Marchionne forse c'è ancora una speranza... io lo spero per davvero :emoji_relaxed:
Rilancio? Non me ne sono accorto. Marchionne ha risanato i debiti, ma il rovescio della medaglia è una gamma sempre più povera e poco e niente all'orizzonte. Ripeto quello che ho scritto prima: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Maserati con quel poco che hanno a listino, come fanno a battere la concorrenza? Marchionne ha decretato la fine della Punto, perché secondo lui non ci si guadagna; allora gli altri sono stupidi?
 
Se non vo errando qualche mese fa si parlava di riconvertire le fabbriche della Fiat in Italia per la costruzione di nuovi modelli che puntassero al settore premium dei vari segmenti (escluso
Oggi il mercato chiede city car (ed in questo FCA non si tira certo indietro).

scusami, ma devo dissentire.

FCA anche su questi segmenti è parecchio indietro.

La Gpunto non c'è più.

La Ypsilon vende (miracolosamente) solo in Italia.

Panda è sempre al top ma sta per compiere 7 anni.

La 500 è de facto uguale a se stessa dal 2007.

In questo scenario, non ci sono novità vere che facciano volumi di vendita importanti all'orizzonte.

Cosa intendi esattamente per tirarsi indietro?
 
Rilancio? Non me ne sono accorto. Marchionne ha risanato i debiti, ma il rovescio della medaglia è una gamma sempre più povera e poco e niente all'orizzonte. Ripeto quello che ho scritto prima: Fiat, Lancia, Alfa Romeo e Maserati con quel poco che hanno a listino, come fanno a battere la concorrenza? Marchionne ha decretato la fine della Punto, perché secondo lui non ci si guadagna; allora gli altri sono stupidi?
Quoto.

Renault con clio fa i soldi. Peugeot con la 208, ford con la Fiesta, Vw con Polo etc.
 
Io vedo tanti Qubo e Doblò in versione civile,non so quanti siano immatricolati come autovetture e quanti come autocarri.
Personalmente a me i modelli derivati da veicoli commerciali non dispiacciono,a livello pratico credo che siano imbattibili.
Io le manterrei a listino.
 
Penso che la prematura e improvvisa scomparsa di Marchionne abbia lasciato il segno sul ponte di comando e il timone è stato preso con troppa prudenza dal nuovo capitano...
Questo è invece l'attuazione del piano del canadese, fosse stato per lui tipo sarebbe già uscita dai listini adesso da ultimo suo ultimo plan di descrescita felice.
120 tra 2 anni ne siete così sicuri?
Cmq panda/500 identiche alle attuali ma coi nuovi 3 cilindri economici da produrre, anche con ibrido light mhev stile quello che suzuki propone da anni e con qualche rinforzo per passare meno peggio ai crash...penso che andranno avanti così per anni.
Si spera che questi "nuovi" siano un po' più furbi, magari importanto o producendo in eu qualche modello Brazil, li investono nonostante vendono meno che in italia, speriamo almeno nel b/c suv lowcost stile duster ma dicono più piccolo... peccato che ne parlano da 3 anni.
Unico vero futuro per fca, a parte ram e jeep, era un'accordo stile quello che volevano fare con renault...
 
Ultima modifica:
Io vedo tanti Qubo e Doblò in versione civile,non so quanti siano immatricolati come autovetture e quanti come autocarri.
Personalmente a me i modelli derivati da veicoli commerciali non dispiacciono,a livello pratico credo che siano imbattibili.
Io le manterrei a listino.
Quoto, anch’io ne vedo tanti. Dal Fiorino finestrato in poi Fiat è sempre stata forte in questo particolare segmento.... anzi ancora prima con la 600T, 850T, 900T, 238T, Talento, Scudo ...
 
Back
Alto