Si però Volkswagen ti propone anche la Polo con circa 4 allestimenti e 6 motori (ora hanno messo anche il 1.5 tsi), non e' che abbandonano Polo e Golf e producono solo T cross e T rock perche comunque utilitarie e compatte vendono ancora... e' sacrosanto lasciare la scelta.
Quoto. Sebbene VW ha dimensioni che Fiat, anzi FCA si scorda, non ha senso il fatto di togliere il segmento B, per lasciare il segmento B-suv.
Infatti a livello di prezzo la variante suv è allineata alla versione "normale" di segmento superiore, quindi molte volte chi prima aveva la possibilità di comprare una golf ora magari acquista un t-cross, e così via, quindi a livello di margine di guadagno non è che cambi molto.
La differenza a livello di margine la sia ha se si confronta la t-cross con la polo, t-roc con golf.
Che poi se uno ha un determinato budget da spendere, se prima acquistava un modello ricco ma dalla carrozzeria tradizionale, nella variante SUV dovrà per forza scendere a compromessi, alla fine della fiera il margine di guadagno è lo stesso in quanto le versioni più ricche e con optional a pagamento sono quelle che garantiscono migliori entrate.
Tutto questo vale a meno di abbindolare il cliente con formule di pagamento rateizzate che gli fanno spendere di più ma in comode rate mensili.
Di conseguenza eliminare la variante di carrozzeria tradizionale è sbagliato, in quanto sulla lunga non garantirebbe maggiori entrate, anzi diminuirebbe il numero di potenziali clienti che potrebbe avere il marchio, che si indirizzeranno su usati recenti o altri a prezzi più bassi.
Togliere la punto con il pianale b-wide pronto è stato un errore e ha fatto sì che non si raggiungesse una maggiore economia di scala su quello che ormai è uno dei soli due pianali usati dal marchio fiat.