<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio anche a Qubo e Doblò? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Addio anche a Qubo e Doblò?

Stanno tagliando i fondi per lo sviluppo delle utilitarie normali perché le priorità sono altre. Il segmento A è già morto e defunto, non se ce ne siamo accorti, il B rischia di fare la stessa fine tra pochissimi anni.
Pero' il segmento A spesso e' una seconda auto, mentre oramai il segmento B sta diventando la prima e unica auto in luogo del troppo costoso segmento C o eventuali versioni Crossover.
Oltretutto il segmento B potrebbe essere la scelta piu' razionale per le future auto elettriche da citta' (minor peso, batterie piu' piccolo e prezzo d'accesso piu' basso).
 
Auto sicuro intelligente,spaziosa e nemmeno troppo lowcost tipo 5porte, ma le vendite sono in crollo piazzali pieni di kmo fermi anche da 2 anni, nuove ormai le piazzano quasi solo aziendali, rent....
piaccia o no i privati a pari prezzo, spesso ex clienti punto, preferiscono la duster.
Ripeto unico che campa di segmento A, con le A ha in pratica sostituito le B
Certo che dal segmento A e' difficile far saltar fuori utili. Aggiungo che la 500 che all'estero sembra vendere bene in Italia arranca assai (a parte le versioni Abarth) perche' i conce sono pieni di km0, cosa che invece non accade con la Panda che e' sempre difficile da trovare gia' targata.
 
PSA e VW hanno già detto che valuteranno se proseguire nel B, in ogni caso UP e 108/C1 finite.
Opel Karl e Adam già soppresse.

“Devono” uccidere anche le segmento B perché altrimenti, oltre al problema delle risorse assorbite dalle paranoie UE, diventa ancora più difficile piazzare le elettriche.
PSA e Vw proseguiranno sicuramente nel segmento B.
I primi hanno appena presentato le due cugine 208 e Corsa, mentre il gruppo tedesco con la stessa auto puo' utilizzare addirittura 4 marchi. L'unica che rischia e' l'A1 che ha raggiunto listini troppo elevati.
 
però mi sembra di capire che restano per quanto riguarda le versioni professionali, che probabilmente sono le versioni che vengono ora vendute e che interessano ai professionisti perchè le versione tra virgolette turistiche non so che riscontri hanno tra il pubblico.
da me se ne vedono. Ma fossero anche pochissime, se lasci le professiona mantenerle ha un investimento minimo, praticamente è un allestimento. Sono fuori di testa, veramente.
 
PSA e VW hanno già detto che valuteranno se proseguire nel B, in ogni caso UP e 108/C1 finite.
Opel Karl e Adam già soppresse.

“Devono” uccidere anche le segmento B perché altrimenti, oltre al problema delle risorse assorbite dalle paranoie UE, diventa ancora più difficile piazzare le elettriche.
d'altronde nelle città gli spazi abbondano, a chi serve una macchina compatta? Mah. Spero tut ti sbagli, ma sul segmento A temo tu abbia ragione ormai.
 
Nessuna "defenestrazione". Se le opinioni sono espresse con pacatezza e non si insulta nessuno si può stare qui a vita. Ognuno ha le proprie inappellabili preferenze, il forum è opinione, per definizione.

Lo so lo so,era ironico.
Perchè a molti automobilisti non piacciono le auto derivate da veicoli commerciali,le considerano sempre e comunque dei furgoni.
 
Lo so lo so,era ironico.
Perchè a molti automobilisti non piacciono le auto derivate da veicoli commerciali,le considerano sempre e comunque dei furgoni.

Beh, uno dei miei fratelli (ne ho 2) ha una Renault Kangoo, e prima ne aveva un'altra, più vecchia. Lui dice che è l'auto ideale, anche perchè fa gare di Mountain bike e il suo "multispazio" in un attimo diventa un due posti con mega vano di carico, può mettere tranquillamente 2 biciclette...........
Poi ha anche un camper.
 
Certo che dal segmento A e' difficile far saltar fuori utili. Aggiungo che la 500 che all'estero sembra vendere bene in Italia arranca assai (a parte le versioni Abarth) perche' i conce sono pieni di km0, cosa che invece non accade con la Panda che e' sempre difficile da trovare gia' targata.
Dalle mie parti, ci sono vagonate di Panda a km zero. Tant'è vero che sto avendo parecchie difficoltà a piazzare la mia. La mia è una Lounge immatricolata a Febbraio 2018 e la valutazione migliore che ho ricevuto è stata di 5.700€.
 
Lo so lo so,era ironico.
Perchè a molti automobilisti non piacciono le auto derivate da veicoli commerciali,le considerano sempre e comunque dei furgoni.
Il Peugeot Rifter è molto bello. Dalle mie parti c'è anche uno splendido Opel Movano nero BiturboDiesel per trasportare persone.
 
Dalle mie parti, ci sono vagonate di Panda a km zero. Tant'è vero che sto avendo parecchie difficoltà a piazzare la mia. La mia è una Lounge immatricolata a Febbraio 2018 e la valutazione migliore che ho ricevuto è stata di 5.700€.

Allora poi facci sapere cosa prendi!
 
Cosi' facendo sono state regalate oltre 200mila auto alla concorrenza con Renault, Opel, Peugeot e Vw etc. che ringraziano.
Togli 50/100.000 panda meno, e 50.000 meno tra tipo e 500, 500l...hanno scelto di fare tipo e non punto, perchè lo sviluppo di tipo glielo hanno pagato i turchi.
Cmq i numeri del 2019 sono in caduta libera rispetto a quelli da te citati...
 
Togli 50/100.000 panda meno, e 50.000 meno tra tipo e 500, 500l...hanno scelto di fare tipo e non punto, perchè lo sviluppo di tipo glielo hanno pagato i turchi.
Cmq i numeri del 2019 sono in caduta libera rispetto a quelli da te citati...

Quella che un'auto toglierebbe i volumi ad un'altra è una convinzione tipicamente italiana e che da sempre fa molto comodo a Fiat prima ed a FCA ora.
Se loro non sono in grado di vendere auto dello stesso segmento ma con marchi diversi il problema è di marketing non di sovrapposizione come comodamente loro vogliono far credere.

Basta che guardi i listini ed il prezzo medio di vendita dei vari segmenti per capire che chi compra una punto nella stragrande maggioranza dei casi (perché una piccola % ovviamente c'è, chiamali affezionati del marchio) non va a scegliere una Panda o una Tipo/500L. Ecco forse solo x queste due c'è qualche sovrapposizione di prezzi, ma sebbene la Tipo sia un'auto spaziosa non supera in ogni caso la 500L quanto a praticità.

Semplicemente chi voleva una Punto ora compra una clio, una 208 o un'ibiza.
 
Andiamo punto per punto:

Sulle city car FCA è parecchio indietro? Sul serio? Panda, 500 e presto la 120 cosa sono?

Se leggi bene ho scritto che FCA non sembra puntare più al segmento B, questo include la Grande Punto ovviamente.

Non ho parlato della Lancia Y

E allora? è un modello leader nel suo segmento in Italia, che importa da quanti anni è uscito? Le vendite la danno ancora per un auto che piace.

La 500 è un auto del 2007? La Golf è stabilmente su mercato dagli anni 70... e come la 500 è stata rivisitata con tecnologie più moderne ed al passo con i tempi seppur non sempre con un restyling rivoluzionario (e parliamo di 40 anni contro 15 stabili), diventando un emblema per il suo marchio. Che c'è di male in questo se le vendite le danno ragione?

In fine per riprendere la tua penultima frase non ha senso per un marchio non ancora stabile ed importante sul mercato mondiale avere troppe novità in vista quando ancora non si riesce a capire se il passo verso l'elettrico sarà imminente o ventennale. Se la Fiat fa il passo più lungo della gamba rischia di vanificare i risultati fin qui ottenuti nell'era Marchionne.
guarda vorrei avere il tuo ottimismo, ma no. Continuo a dissentire.
Il fatto che la Panda continui a vendere non significa che la Fiat si possa sedere sugli allori. E lo stesso vale per la 500, che è stata si rinnovata, ma di fatto resta la stessa vettura di 12 anni fa.
Parlare ora della 120 appare non appropriato. E' stato presentato solo un prototipo. Di cui si sa ancora troppo poco. Fiat ci ha abituato a questi annunci trionali. Giulia ad esempio doveva essere presentata nel 2013 ed è arrivata anni e anni dopo. Questo per dire che finchè non c'è l'auto provabile in concessionaria per me quell'auto non esiste.

La Golf di oggi non è neppure paragonabile alle serie precedenti.

Il tuo pensiero di congelare le novità nell'attesa di vedere cosa succederà al mercato mi sembra azzardato, perchè nel frattempo i concorrenti presentano modelli (non necessariamente elettriciperaltro ) e fanno soldi. Si pensi alla quantità di clio diesel che vengono immatricolate ogni mese. Giusto per citare un segmento dal quale fiat ha tolto il diesel e dal quale si sta progressivamente smarcando
 
Back
Alto