<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Alfa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Addio Alfa

fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:
Complimenti anche da parte mia. A me la nuova 1 non piace molto, ma l'acquisto di un'auto nuova è sempre qualcosa da festeggiare. Devo portarti poi i saluti di giampi47 che voleva sapere se hai conosciuto due collaudatori AR al raduno sulla Cisa... ;)

Grazie ;) e poi come si dice de gustibus....

Salutami tanto Giampi da parte mia, spero che stia bene e digli che ci manca molto qui sul forum. I collaudatori li ho visti ed ho sentito i loro ricordi al raduno, ma non ho avuto modo di parlarci direttamente. In compenso ho conosciuto il figlio di Busso con quale ho invece parlato un pò di Alfa e delle creature di suo padre.

Ciao caro Francesco. :D

Sono solo " di passaggio " e di cio' me ne scuso con Te e con tutti gli amici,
ma era doveroso congratularmi per il nuovo acquisto ed augurarTi che abbia a riservarTi tanta soddisfazione.

Grazie per i positivi auspici di cui poco sopra mi omaggi nel mentre Ti assicuro che non appena mi sara' possibile , mi riaffaccero' al nostro Forum.

Permettimi per favore di potere usufruire di questo messaggio indirizzato a Te anche per inviare i miei ringraziamenti all ' amico Dott. MIMMO per averTi riportato i miei saluti.

Con tanta amicizia per Te e per " tutti gli amici del Forum " . :D :thumbup:
Giampi.
 
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:
Complimenti anche da parte mia. A me la nuova 1 non piace molto, ma l'acquisto di un'auto nuova è sempre qualcosa da festeggiare. Devo portarti poi i saluti di giampi47 che voleva sapere se hai conosciuto due collaudatori AR al raduno sulla Cisa... ;)

Grazie ;) e poi come si dice de gustibus....

Salutami tanto Giampi da parte mia, spero che stia bene e digli che ci manca molto qui sul forum. I collaudatori li ho visti ed ho sentito i loro ricordi al raduno, ma non ho avuto modo di parlarci direttamente. In compenso ho conosciuto il figlio di Busso con quale ho invece parlato un pò di Alfa e delle creature di suo padre.

Ciao caro Francesco. :D

Sono solo " di passaggio " e di cio' me ne scuso con Te e con tutti gli amici,
ma era doveroso congratularmi per il nuovo acquisto ed augurarTi che abbia a riservarTi tanta soddisfazione.

Grazie per i positivi auspici di cui poco sopra mi omaggi nel mentre Ti assicuro che non appena mi sara' possibile , mi riaffaccero' al nostro Forum.

Permettimi per favore di potere usufruire di questo messaggio indirizzato a Te anche per inviare i miei ringraziamenti all ' amico Dott. MIMMO per averTi riportato i miei saluti.

Con tanta amicizia per Te e per " tutti gli amici del Forum " . :D :thumbup:
Giampi.
Ciao Carissimo Giampi!
E' un vero piacere rileggerti.
Spero vada tutto bene.
Aspettiamo la ripresa delle Tue lezioni di ALFISMO.
Un abbraccio fortissimo.
 
Corazon Habanero ha scritto:
giampi47 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Menech ha scritto:
Complimenti anche da parte mia. A me la nuova 1 non piace molto, ma l'acquisto di un'auto nuova è sempre qualcosa da festeggiare. Devo portarti poi i saluti di giampi47 che voleva sapere se hai conosciuto due collaudatori AR al raduno sulla Cisa... ;)

Grazie ;) e poi come si dice de gustibus....

Salutami tanto Giampi da parte mia, spero che stia bene e digli che ci manca molto qui sul forum. I collaudatori li ho visti ed ho sentito i loro ricordi al raduno, ma non ho avuto modo di parlarci direttamente. In compenso ho conosciuto il figlio di Busso con quale ho invece parlato un pò di Alfa e delle creature di suo padre.

Ciao caro Francesco. :D

Sono solo " di passaggio " e di cio' me ne scuso con Te e con tutti gli amici,
ma era doveroso congratularmi per il nuovo acquisto ed augurarTi che abbia a riservarTi tanta soddisfazione.

Grazie per i positivi auspici di cui poco sopra mi omaggi nel mentre Ti assicuro che non appena mi sara' possibile , mi riaffaccero' al nostro Forum.

Permettimi per favore di potere usufruire di questo messaggio indirizzato a Te anche per inviare i miei ringraziamenti all ' amico Dott. MIMMO per averTi riportato i miei saluti.

Con tanta amicizia per Te e per " tutti gli amici del Forum " . :D :thumbup:
Giampi.
Ciao Carissimo Giampi!
E' un vero piacere rileggerti.
Spero vada tutto bene.
Aspettiamo la ripresa delle Tue lezioni di ALFISMO.
Un abbraccio fortissimo.

Grazie carissimo Kren :D
Sei sempre gentilissimo :D
Non so quando, ma appena mi sara' possibile tornero' a " tediarVi ". :D

Un abbraccio fortissimo a Te ed a tutti gli Amici. ;)
Ciao. :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Rispetto senza riserve la decisione del "collega" Fpaol. Ognuno fa le scelte che ritiene opportune e vantaggiose per sè stesso. Quindi faccio i complimenti per l'acquisto.

Io posso solo dire che probabilmente resterò in Alfa acquistando una Brera TI 1.750 Tbi del 2010. Per me, per le auto di tutti i giorni, l'estetica, gli accessori e, perchè no, il marchio contano ancora tanto.
Personalmente la Bmw l'ho sempre vista come il fumo negli occhi e l'unica che mi piace esteticamente e potrei anche un giorno acquistare è la M3 V8.

Credo che la Giulietta sia una valida alternativa alla Bmw serie 1. Il motivo è semplice. Anche io amo le TP, ma oggi ritengo che si possa apprezzarne la guidabilità solo in pista. Capisco che in una strada in salita tutta curve possa gratificare, ma quante volte si va da soli su una strada in salita solo per il gusto di "guidare veloce"? Lo avrò fatto 2-3 volte negli ultimi 10 anni (beh, pensandoci bene 3-4 volte negli ultimi 5, con la Maserati Ghibli, con la quale sono anche andato 4 volte in pista........). E comunque ritengo che con quella vettura non ne valga alla fine la pena. Se voglio veramente divertirmi mi prendo una Lotus o una Cayman, che usate costano meno della Bmw serie 1.

Comunque un'Alfa a trazione posteriore sta arrivando ed è la 4C, anche se purtroppo il prezzo per i più sarà proibitivo.

Grazie grande Pilota!! ;)

Congratulazioni per il tuo prossimo acquisto. Conoscendola bene la Brera ti consiglio di stare attento a questi punti critici: la scatola dello sterzo, i triangoli inferiori delle sosp. anteriori, l'attacco del montante sul triangolo superiore sempre sosp. anteriori, e il mozzo ruota anteriore. Per il motore essendo il tbi non avrai tutti i problemi che ho avuto io col pentasauro. Oltretutto essendo il motore della tbi molto più leggera risulterà senz'altro molto più agile e divertente da guidare nel misto stretto rispetto alla mia dove si sentiva eccome lo sbilanciamento delle masse.

Riguardo alla TP, come ho anche scritto in risposta a Loopo, a mio avviso si apprezza ed è molto più appagante anche con potenze da 150 cv in su, non fosse altro per la mancanza di reazioni allo sterzo e la pulizia e precisione di sterzata, e l'effetto spinta in uscita di curva, anche a velocità modeste. ;)

Grazie del grazie. :D
Diciamo che sto valutando l'acquisto di una vettura di max. 15-17.000 euro e la Brera 1.750 Tbi mi ha sempre affascinato, soprattutto in versione TI che ha i cerchi da 19", il cruscotto in vero carbonio, i sedili in pelle Frau, la pedaliera in alluminio e l'assetto ribassato.

Rispondo anche a Bellicapelli e concordo sul fatto che una TP da 184 cv indubbiamente è gratificante, il fatto è che sostanzialmente non mi piace la Bmw serie 1 e, pur rispettando le scelte di chiunque, io non la comprerei perchè sono anche un "esteta" e quella vettura propio non mi va giù esteticamente e in fondo gli sfizi delle TP me li sono già passati.

Ho visto però che ci sono delle belle Cayman del 2007 a 20.000 euro (un "passettino" in più) e indubbiamente mi attirano assai. Sono però un po' preoccupato dai costi di gestione, decisamente superiori a quelli di una Brera, soprattutto come bollo e assicurazione. IL "sogno" resta la Evora, ma i prezzi sono molto alti per il mio portafoglio (min. 48.000). Evora e Cayman sono davvero il top della guida (motore centrale oltre a TP) a prezzi non esorbitanti e le consiglio a chi può permettersele e non ha bambini/ragazzi da trasportare in auto. L'anno prossimo ci sarà la 4C a sfidarle......................

VI farò sapere, tanto ancora, a Dio piacendo, ho 5 mesi per pensarci...............
 
pilota54 ha scritto:
Grazie del grazie. :D
Diciamo che sto valutando l'acquisto di una vettura di max. 15-17.000 euro e la Brera 1.750 Tbi mi ha sempre affascinato, soprattutto in versione TI che ha i cerchi da 19", il cruscotto in vero carbonio, i sedili in pelle Frau, la pedaliera in alluminio e l'assetto ribassato.

Rispondo anche a Bellicapelli e concordo sul fatto che una TP da 184 cv indubbiamente è gratificante, il fatto è che sostanzialmente non mi piace la Bmw serie 1 e, pur rispettando le scelte di chiunque, io non la comprerei perchè sono anche un "esteta" e quella vettura propio non mi va giù esteticamente e in fondo gli sfizi delle TP me li sono già passati.

Ho visto però che ci sono delle belle Cayman del 2007 a 20.000 euro (un "passettino" in più) e indubbiamente mi attirano assai. Sono però un po' preoccupato dai costi di gestione, decisamente superiori a quelli di una Brera, soprattutto come bollo e assicurazione. IL "sogno" resta la Evora, ma i prezzi sono molto alti per il mio portafoglio (min. 48.000). Evora e Cayman sono davvero il top della guida (motore centrale oltre a TP) a prezzi non esorbitanti e le consiglio a chi può permettersele e non ha bambini/ragazzi da trasportare in auto. L'anno prossimo ci sarà la 4C a sfidarle......................

VI farò sapere, tanto ancora, a Dio piacendo, ho 5 mesi per pensarci...............

Riguardo ai tuoi desideri di acquisto, hai pensato in alternativa ad una auto storica? Con il budget che hai indicato trovi anche una Montreal e la soddisfazione ed il divertimento di guida che ti da una storica è impagabile ;)

Tornando in topic, capisco il tuo giudizio da "esteta", ma vedi con la Brera mi sono lasciato trascinare dall'estetica, trascurando la sostanza (che almeno in parte, sulla carta c'era) ed ho preso una colossale fregatura: auto pesante, consumi elevati, fatta male e con una infinità di problemi meccanici.
Ora basta, primo guardo alla sostanza ed alla bella meccanica, e poi all'estetica. E cmq pur non avendo una linea da urlo come la Brera, a me la serie 1 piace.
Ha solo una pecca ai miei occhi da talebano della meccanica: mancano i quadrilateri all'anteriore.
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
difficile pensare che non ci siano proroghe...

portagli un bel panettone e una bottiglia di spumante al venditore e gli dici di passarla a gennaio... :D

:D :D :D :D

beh io ci provo, ma come sai i tedeschi non sono noti per la loro elasticità ;)
Ma l'auto l'hai presa in Germania?

Altra curiosità la vernice bianca sulla serie 1 si paga a parte?
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
difficile pensare che non ci siano proroghe...

portagli un bel panettone e una bottiglia di spumante al venditore e gli dici di passarla a gennaio... :D

:D :D :D :D

beh io ci provo, ma come sai i tedeschi non sono noti per la loro elasticità ;)
Ma l'auto l'hai presa in Germania?

Altra curiosità la vernice bianca sulla serie 1 si paga a parte?

No no presa in Italia. Mi riferivo al fatto che scadendo il 31/12 la promozione i tedeschi (cioè BMW) non siano così elastici da consentire l'immatricolazione a gennaio.

La vernice bianca è compresa nel prezzo. Si pagano a parte (come per tutti i costruttori) i colori metallizzati.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
difficile pensare che non ci siano proroghe...

portagli un bel panettone e una bottiglia di spumante al venditore e gli dici di passarla a gennaio... :D

:D :D :D :D

beh io ci provo, ma come sai i tedeschi non sono noti per la loro elasticità ;)
Ma l'auto l'hai presa in Germania?

Altra curiosità la vernice bianca sulla serie 1 si paga a parte?

No no presa in Italia. Mi riferivo al fatto che scadendo il 31/12 la promozione i tedeschi (cioè BMW) non siano così elastici da consentire l'immatricolazione a gennaio.

La vernice bianca è compresa nel prezzo. Si pagano a parte (come per tutti i costruttori) i colori metallizzati.
Ok tutto chiaro.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grazie del grazie. :D
Diciamo che sto valutando l'acquisto di una vettura di max. 15-17.000 euro e la Brera 1.750 Tbi mi ha sempre affascinato, soprattutto in versione TI che ha i cerchi da 19", il cruscotto in vero carbonio, i sedili in pelle Frau, la pedaliera in alluminio e l'assetto ribassato.

Rispondo anche a Bellicapelli e concordo sul fatto che una TP da 184 cv indubbiamente è gratificante, il fatto è che sostanzialmente non mi piace la Bmw serie 1 e, pur rispettando le scelte di chiunque, io non la comprerei perchè sono anche un "esteta" e quella vettura propio non mi va giù esteticamente e in fondo gli sfizi delle TP me li sono già passati.

Ho visto però che ci sono delle belle Cayman del 2007 a 20.000 euro (un "passettino" in più) e indubbiamente mi attirano assai. Sono però un po' preoccupato dai costi di gestione, decisamente superiori a quelli di una Brera, soprattutto come bollo e assicurazione. IL "sogno" resta la Evora, ma i prezzi sono molto alti per il mio portafoglio (min. 48.000). Evora e Cayman sono davvero il top della guida (motore centrale oltre a TP) a prezzi non esorbitanti e le consiglio a chi può permettersele e non ha bambini/ragazzi da trasportare in auto. L'anno prossimo ci sarà la 4C a sfidarle......................

VI farò sapere, tanto ancora, a Dio piacendo, ho 5 mesi per pensarci...............

Riguardo ai tuoi desideri di acquisto, hai pensato in alternativa ad una auto storica? Con il budget che hai indicato trovi anche una Montreal e la soddisfazione ed il divertimento di guida che ti da una storica è impagabile ;)

Tornando in topic, capisco il tuo giudizio da "esteta", ma vedi con la Brera mi sono lasciato trascinare dall'estetica, trascurando la sostanza (che almeno in parte, sulla carta c'era) ed ho preso una colossale fregatura: auto pesante, consumi elevati, fatta male e con una infinità di problemi meccanici.
Ora basta, primo guardo alla sostanza ed alla bella meccanica, e poi all'estetica. E cmq pur non avendo una linea da urlo come la Brera, a me la serie 1 piace.
Ha solo una pecca ai miei occhi da talebano della meccanica: mancano i quadrilateri all'anteriore.

Andando verso la pensione ho bisogno di un'auto per 2 cose: brevi spostamenti e grandi viaggi. Una storica quindi non sarebbe adatta. Ho bisogno di un'auto moderna e abbastanza comoda per 2.
Ho avuto la Maserati Ghibli per 4 anni: motore da urlo, ma utilizzabile saltuariamente e solo per puro divertimento. Un'auto così non posso più permettarmela.
Inoltre io sono un romantico anche delle automobili e amo solo pochi marchi, qundi non comprerei auto che non siano di quei marchi. :D
 
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Grazie del grazie. :D
Diciamo che sto valutando l'acquisto di una vettura di max. 15-17.000 euro e la Brera 1.750 Tbi mi ha sempre affascinato, soprattutto in versione TI che ha i cerchi da 19", il cruscotto in vero carbonio, i sedili in pelle Frau, la pedaliera in alluminio e l'assetto ribassato.

Rispondo anche a Bellicapelli e concordo sul fatto che una TP da 184 cv indubbiamente è gratificante, il fatto è che sostanzialmente non mi piace la Bmw serie 1 e, pur rispettando le scelte di chiunque, io non la comprerei perchè sono anche un "esteta" e quella vettura propio non mi va giù esteticamente e in fondo gli sfizi delle TP me li sono già passati.

Ho visto però che ci sono delle belle Cayman del 2007 a 20.000 euro (un "passettino" in più) e indubbiamente mi attirano assai. Sono però un po' preoccupato dai costi di gestione, decisamente superiori a quelli di una Brera, soprattutto come bollo e assicurazione. IL "sogno" resta la Evora, ma i prezzi sono molto alti per il mio portafoglio (min. 48.000). Evora e Cayman sono davvero il top della guida (motore centrale oltre a TP) a prezzi non esorbitanti e le consiglio a chi può permettersele e non ha bambini/ragazzi da trasportare in auto. L'anno prossimo ci sarà la 4C a sfidarle......................

VI farò sapere, tanto ancora, a Dio piacendo, ho 5 mesi per pensarci...............

Riguardo ai tuoi desideri di acquisto, hai pensato in alternativa ad una auto storica? Con il budget che hai indicato trovi anche una Montreal e la soddisfazione ed il divertimento di guida che ti da una storica è impagabile ;)

Tornando in topic, capisco il tuo giudizio da "esteta", ma vedi con la Brera mi sono lasciato trascinare dall'estetica, trascurando la sostanza (che almeno in parte, sulla carta c'era) ed ho preso una colossale fregatura: auto pesante, consumi elevati, fatta male e con una infinità di problemi meccanici.
Ora basta, primo guardo alla sostanza ed alla bella meccanica, e poi all'estetica. E cmq pur non avendo una linea da urlo come la Brera, a me la serie 1 piace.
Ha solo una pecca ai miei occhi da talebano della meccanica: mancano i quadrilateri all'anteriore.

Andando verso la pensione ho bisogno di un'auto per 2 cose: brevi spostamenti e grandi viaggi. Una storica quindi non sarebbe adatta. Ho bisogno di un'auto moderna e abbastanza comoda per 2.
Ho avuto la Maserati Ghibli per 4 anni: motore da urlo, ma utilizzabile saltuariamente e solo per puro divertimento. Un'auto così non posso più permettarmela.
Inoltre io sono un romantico anche delle automobili e amo solo pochi marchi, qundi non comprerei auto che non siano di quei marchi. :D

Ah, non avevo capito, pensavo che era in aggiunta all'auto principale.
Allora se le tue esigenze sono queste credo che sia difficile trovare di meglio rispetto alla Brera in quanto a divertimento ed ecomomicità di uso e gestione, se non valicando il Brennero, ma qui si va fuori dai tuoi gusti ;) . Come ti dicevo, se la trovi con un pò di km già percorsi, controlla bene la scatola dello sterzo e la rumorosità dei triangoli delle sosp. anteriori. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Ha solo una pecca ai miei occhi da talebano della meccanica: mancano i quadrilateri all'anteriore.

Però ha già qualcosa in più dei classici mchperson. ;)

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/double_joint_front_axle.html
 
http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/aluminium_front_axle.html?content_type=&source=/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/double_joint_front_axle.html&article=aluminium_front_axle

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/aluminium_integral_rear_axle.html?content_type=/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/double_joint_front_axle.html&source=/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/aluminium_front_axle.html&article=aluminium_integral_rear_axle
 
Fancar_ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ha solo una pecca ai miei occhi da talebano della meccanica: mancano i quadrilateri all'anteriore.

Però ha già qualcosa in più dei classici mchperson. ;)

http://www.bmw.it/it/it/insights/technology/technology_guide/articles/double_joint_front_axle.html

Si, lo so questo è veramente un Mcpherson evoluto ;)
Ha l'asse di sterzo svincolato dal montante, ma sempre Mc rimane.
Come dicevo essendo un "esteta" della meccanica pura avrei preferito un QA.
 
Chiedo scusa per l'OT, ma una domanda tecnica va fatta dove ci sono utenti più preparati.

Molti dicono, anche su altri forum, che la nuova Quattroporte ha il motore più avanzato rispetto alla Quattroporte uscente. Questo causerà un comportamento stradale inferiore all'attuale modello, a detta di questi forumisti.

Ora la domanda è: sulle berline Bmw 5, 7 il motore come è messo rispetto alla nuova Maserati QP? Più dietro?

Grazie, anche se OT.
 
Back
Alto