<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Addio Alfa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Addio Alfa

salvomarchese ha scritto:
comprendo perfettamente la tua scelta, io sono possessore di un duetto 3° serie 1.6 del 1983, di una spider 3.2 q4 del 2006, ex possessore di una 166 2.4 mjet 2 serie, ex possessore di una brera 2.4 mjet, ex possessore di una 147 mjet 150 cv ed attuale possessore di una (come auto quotidiana) di una bmw e92 320d che mi ricorda molto da vicino il duetto

ancora auguri

;)

Complimenti per le tue spider!!!
 
fpaol68 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Allora discorso ancora più semplice, volevi una BMW, visto che è l'unica segmento C al mondo con TP; bastava dirlo ed evitavo di scrivere 20 righe... :D

Io posso dire che sono costretto a passare a Subaru perchè Alfa Romeo non propone più motori Boxer... Quindi Marchionne ha perso un altro cliente perchè non mi offre l'alternativa dentro la gamma Alfa Romeo.

Poi è un dettaglio che l'unica casa al mondo che mi accontenti (a certe cifre per le mie tasche ovvio...) sia la Subaru...

Però faremmo prima a dire, voglio una Subaru, voglio una BMW, visto che nello specifico sono uniche.

Perchè altrimenti pure Audi, Mercedes, Volvo, Ford, VW, Citroen, etcc... non offrono alternativa.

Allora mi spiego meglio: voglio una auto sportiva a TP con meccanica raffinata ed al top. Per le mie esigenze anche una seg C va bene, se la serie 1 fosse stata a TA avrei preso la serie 3.
Alfa tutto ciò che cerco non lo propone più dal 1992. Ho continuate a comprarle nonostante la TA fino a quando la meccanica era esclusiva ed al top e le linee tipicamente Alfa (ma questo è personale), ora non è più così, quindi come da titolo addio Alfa.

esatto.

Non lo propone più perchè la proprietà ha deciso che, per arcinote questioni di tagli ai costi e di discutibili sinergie aziendali, qualcuno ha deciso che poteva permettersi di costruire un Alfa in maniera troppo diversa da ciò che da un Alfa ci si sarebbe aspettato.

Ergo il prodotto è semplicemente "un'altra cosa". E chi quel prodotto lo apprezzava e voleva così fatto, si è visto costretto a guardare altrove.
 
MattVince ha scritto:
Allora discorso ancora più semplice, volevi una BMW, visto che è l'unica segmento C al mondo con TP; bastava dirlo ed evitavo di scrivere 20 righe... :D

Beh... credo che fosse abbastanza ovvio.

Il problema del resto non è della Serie 1, che è l'unica segmento C a tp, ma della Giulietta che, con la sua tradizione, avrebbe dovuto essere la seconda. E invece no, ed è un peccato, perchè chi vuole la tp in questo segmento si trova ad avere poca scelta, anzi zero.

Tra l'altro, visti gli ottimi risultati dinamici ottenuti dalla GIulietta con la ta, da alfisti, ci sarebbe di che coltivare il sospetto che gli stessi tecnici avrebbero potuto concepire un prodotto forse ancora migliore e più appagante della serie 1, se avessero avuto facoltà di farla a tp.

Ma non avendola fatta...tocca mangiare sta minestra.
 
fpaol68 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Piccola premessa, sono stato uno di quelli che fin dalle prime immagini, per poi proseguire ad oggi, ha apprezzato la nuova Serie 1.
Il perchè è quello che scrivevo un anno fa o poco più, quando ovunque si leggevano critiche trasversali praticamente su tutto,
Io ancora oggi credo che tutte quelle critiche altro non erano, non sono, semplicemente una corrente, un'etichetta ormai attaccata a quest'auto.
Motivi? E' semplicemente identica alla precedente serie, semplicemente è stata modernizzata riprendendo gli stilemi post Bangle, tutto qua.
Perchè a vederla passare per strada, in modo veloce da qualche decina di metri di distanza, è praticamente la precedente Serie 1.
Però appunto migliorata, modernizzata, perchà la precedente aveva 6-7 anni sul groppone, tutto qua.

Detto questo, da ex possessore di Serie 1 e attuale possessore di Giulietta, volevo dire solo che va bene tutto, ma dire che uno acquista la Serie 1 perchè Alfa Romeo non propone una valida alternativa è semplicemente un'affermazione non vera.
Mi scusino i tre o quattro che l'hanno scritto e affermato, tra cui Fpaol68, a cui mi congratulo per l'ottimo acquisto, ma semplicemente non è vero.

Cioè, mi si può preferire la Serie 1 alla Giulietta, anzi... In Europa la Serie 1 vende di più nonostante il prezzo, quindi non solo è legittimo preferirla, ma è pure normale viste le preferenze degli automobilisti in Europa, ma se uno acquista una segmento C della BMW è perchè vuole farlo, non perchè l'Alfa Romeo non offre una valida alternativa.

Io l'altro giorno, erano poco dopo le 18, mi affaccio dalla finestra dell'ufficio, e vedo la mia Giulietta proprio posizionata dove la luce del farlo cade in pieno, quasi fatto apposta sembrava parcheggiarla li, beh, avrà due anni e dovrei essermi abituato, ma credo che la visione dall'alto, anche se solo un secondo piano (non se ne parla mai, ma è una prospettiva interessante quella sopraelevata...), un trequarti anteriore dal secondo piano, appena lavata, con assetto sportivo, cerchi da 18, tetto panoramico, era splendida.
Specie il tanto criticato frontale, dal vivo e dopo alcune mesi di abitudine, abbinato al corpo vettura nel suo insieme, dal vivo fa veramente una bella figura.

Non è che voglio fare i complimenti da solo alla mia auto, figurarsi, ma con il giusto assetto, tirata a lucido, poi con il tetto a contrasto, come segmento C credo sia veramente esteriormente se non la più bella, in assoluto tra le top 3 senza discussioni.

Poi se a questo aggiungiamo i motori, il feeling che trasmette alla guida, i consumi... Boh, tutto si può dire tranne che l'Alfa Romeo non abbia a listino una segmento C in alternativa ad una tedesca.

Poi ripeto, si può preferire benissimo una Serie 1, ci mancherebbe, da ex possessore della serie precedente posso dire che in 5 anni, da maggio 2005 a ottobre 2010, nemmeno si è mai fulminata una lampadina, questo per dire i problemi che mi ha dato... QUindi onore a BMW e alla Serie 1, ma dire che l'Alfa non proponga un'alternativa alla Serie 1 questo no dai, nemmeno Della Valle credo arriverebbe a dirlo, ammesso che si intenda di auto o segmenti C e robe varie... :D

Alfa non propone una alternativa a BMW semplicemente per il fatto che non propone auto a TP da 25 anni.
La Giulietta non l'ho presa nemmeno in considerazione. ;)
Amara constatazione purtroppo vera.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Allora discorso ancora più semplice, volevi una BMW, visto che è l'unica segmento C al mondo con TP; bastava dirlo ed evitavo di scrivere 20 righe... :D

Beh... credo che fosse abbastanza ovvio.

Il problema del resto non è della Serie 1, che è l'unica segmento C a tp, ma della Giulietta che, con la sua tradizione, avrebbe dovuto essere la seconda. E invece no, ed è un peccato, perchè chi vuole la tp in questo segmento si trova ad avere poca scelta, anzi zero.

Tra l'altro, visti gli ottimi risultati dinamici ottenuti dalla GIulietta con la ta, da alfisti, ci sarebbe di che coltivare il sospetto che gli stessi tecnici avrebbero potuto concepire un prodotto forse ancora migliore e più appagante della serie 1, se avessero avuto facoltà di farla a tp.

Ma non avendola fatta...tocca mangiare sta minestra.

ti ricordo che Alfa non ha mai avuto compatte con la trazione posteriore... dall'Alfasud in poi...

il discorso TP vale in senso assoluto (per Fpaol) e chiaramente per le grandi...

ma la Giulietta ha tutte le carte in regola per meritarsi il suo buon posto nelle realizzazioni delle compatte del biscione...
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Allora discorso ancora più semplice, volevi una BMW, visto che è l'unica segmento C al mondo con TP; bastava dirlo ed evitavo di scrivere 20 righe... :D

Beh... credo che fosse abbastanza ovvio.

Il problema del resto non è della Serie 1, che è l'unica segmento C a tp, ma della Giulietta che, con la sua tradizione, avrebbe dovuto essere la seconda. E invece no, ed è un peccato, perchè chi vuole la tp in questo segmento si trova ad avere poca scelta, anzi zero.

Tra l'altro, visti gli ottimi risultati dinamici ottenuti dalla GIulietta con la ta, da alfisti, ci sarebbe di che coltivare il sospetto che gli stessi tecnici avrebbero potuto concepire un prodotto forse ancora migliore e più appagante della serie 1, se avessero avuto facoltà di farla a tp.

Ma non avendola fatta...tocca mangiare sta minestra.

ti ricordo che Alfa non ha mai avuto compatte con la trazione posteriore... dall'Alfasud in poi...

il discorso TP vale in senso assoluto (per Fpaol) e chiaramente per le grandi...

ma la Giulietta ha tutte le carte in regola per meritarsi il suo buon posto nelle realizzazioni delle compatte del biscione...

Beh, non le ha mai avute nemmeno Bmw, prima della 1.

Adesso ce l'ha, Alfa no.
 
autofede2009 ha scritto:
ti ricordo che Alfa non ha mai avuto compatte con la trazione posteriore... dall'Alfasud in poi...
vero, però ha saputo offrire delle peculiarità "molto Alfa" fino alla 147 (non serve che le ripeta lo sappiamo tutti)

il discorso TP vale in senso assoluto (per Fpaol) e chiaramente per le grandi...
ma la Giulietta ha tutte le carte in regola per meritarsi il suo buon posto nelle realizzazioni delle compatte del biscione...
Penso che nessuno dica che la Giulietta sia una cattiva auto, né che sia sgradevole da guidare. Il fatto è che non riesce ad offrire quelle particolari emozioni che alcuni "dinosauri" ancora si ostinano a cercare 8)

Che poi la 1er sia, nel mondo di oggi, con le norme di sicurezza passive odierne ed i conseguenti ingombri, il limite (dimensionale) minimo (escludendo spiderine o coupé 2+2) per avvantaggiarsi della TP, siamo tutti più che d'accordo (tant?è che, con riferimento alla 1er precedente, molti trovavano dinamicamente meglio riuscita la 1 coupé della hatchback); che su quelle dimensioni si possano fare delle eccellenti ed affilate TA, siamo altrettanto d'accordo; ma che Bmw continui ad offrire questa "nicchia", è un fatto innegabile, nonché una gioia per chi cerca quell'esperienza.

E' possibile che un domani gli scenari cambino al punto da far fare la grande rinuncia a Bmw: in questo caso ipotizzo che dopodomani vedremo scene come quella che ho visto venerdì dal carrozziere, cui ho portato una calottina coprispecchio da verniciare. E' un carrozziere abilitato Bmw ... e dentro c'erano 2 Giulia ed una Giiulietta (la prima, ovvio 8) )
Mentre lo attendo, me le guardo un po' (una era alzata al ponte) e poi gli chiedo "come mai"?
E lui mi fa (in sintesi): "Qualche anno fa ne ho preso per me una da restaurare, quella blu che vedi là ... insomma mentre me la ripristinavo un po' alla volta con pazienza e nei ritagli di tempo, diversi miei clienti (per la maggior parte bimmer, ndr) man mano che venivano, mi fermavano per dirmi che anche loro avevano in garage una Giulia o una 1750 o una Giulietta ... se potevo metterla a posto ... insomma ora ne ho sempre una o due in lavoro (ma con tempi di lavorazione diversi, ovviamente più "tranquilli")
 
Mauro 65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ti ricordo che Alfa non ha mai avuto compatte con la trazione posteriore... dall'Alfasud in poi...
vero, però ha saputo offrire delle peculiarità "molto Alfa" fino alla 147 (non serve che le ripeta lo sappiamo tutti)

il discorso TP vale in senso assoluto (per Fpaol) e chiaramente per le grandi...
ma la Giulietta ha tutte le carte in regola per meritarsi il suo buon posto nelle realizzazioni delle compatte del biscione...
Penso che nessuno dica che la Giulietta sia una cattiva auto, né che sia sgradevole da guidare. Il fatto è che non riesce ad offrire quelle particolari emozioni che alcuni "dinosauri" ancora si ostinano a cercare 8)

Che poi la 1er sia, nel mondo di oggi, con le norme di sicurezza passive odierne ed i conseguenti ingombri, il limite (dimensionale) minimo (escludendo spiderine o coupé 2+2) per avvantaggiarsi della TP, siamo tutti più che d'accordo (tant?è che, con riferimento alla 1er precedente, molti trovavano dinamicamente meglio riuscita la 1 coupé della hatchback); che su quelle dimensioni si possano fare delle eccellenti ed affilate TA, siamo altrettanto d'accordo; ma che Bmw continui ad offrire questa "nicchia", è un fatto innegabile, nonché una gioia per chi cerca quell'esperienza.

E' possibile che un domani gli scenari cambino al punto da far fare la grande rinuncia a Bmw: in questo caso ipotizzo che dopodomani vedremo scene come quella che ho visto venerdì dal carrozziere, cui ho portato una calottina coprispecchio da verniciare. E' un carrozziere abilitato Bmw ... e dentro c'erano 2 Giulia ed una Giiulietta (la prima, ovvio 8) )
Mentre lo attendo, me le guardo un po' (una era alzata al ponte) e poi gli chiedo "come mai"?
E lui mi fa (in sintesi): "Qualche anno fa ne ho preso per me una da restaurare, quella blu che vedi là ... insomma mentre me la ripristinavo un po' alla volta con pazienza e nei ritagli di tempo, diversi miei clienti (per la maggior parte bimmer, ndr) man mano che venivano, mi fermavano per dirmi che anche loro avevano in garage una Giulia o una 1750 o una Giulietta ... se potevo metterla a posto ... insomma ora ne ho sempre una o due in lavoro (ma con tempi di lavorazione diversi, ovviamente più "tranquilli")
Sapessi quanti sono gli ex alfisti passati oltre il Brennero...solo pochi si ostinano a non volere vedere la realtà e continuano a parlare di rilancio senza tenere conto che non ti riprendi il cliente se non gli offri quello che vuole.
Intanto BMW ringrazia, migliora e si arricchisce...
 
Rispetto senza riserve la decisione del "collega" Fpaol. Ognuno fa le scelte che ritiene opportune e vantaggiose per sè stesso. Quindi faccio i complimenti per l'acquisto.

Io posso solo dire che probabilmente resterò in Alfa acquistando una Brera TI 1.750 Tbi del 2010. Per me, per le auto di tutti i giorni, l'estetica, gli accessori e, perchè no, il marchio contano ancora tanto.
Personalmente la Bmw l'ho sempre vista come il fumo negli occhi e l'unica che mi piace esteticamente e potrei anche un giorno acquistare è la M3 V8.

Credo che la Giulietta sia una valida alternativa alla Bmw serie 1. Il motivo è semplice. Anche io amo le TP, ma oggi ritengo che si possa apprezzarne la guidabilità solo in pista. Capisco che in una strada in salita tutta curve possa gratificare, ma quante volte si va da soli su una strada in salita solo per il gusto di "guidare veloce"? Lo avrò fatto 2-3 volte negli ultimi 10 anni (beh, pensandoci bene 3-4 volte negli ultimi 5, con la Maserati Ghibli, con la quale sono anche andato 4 volte in pista........). E comunque ritengo che con quella vettura non ne valga alla fine la pena. Se voglio veramente divertirmi mi prendo una Lotus o una Cayman, che usate costano meno della Bmw serie 1.

Comunque un'Alfa a trazione posteriore sta arrivando ed è la 4C, anche se purtroppo il prezzo per i più sarà proibitivo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Allora discorso ancora più semplice, volevi una BMW, visto che è l'unica segmento C al mondo con TP; bastava dirlo ed evitavo di scrivere 20 righe... :D

Beh... credo che fosse abbastanza ovvio.

Il problema del resto non è della Serie 1, che è l'unica segmento C a tp, ma della Giulietta che, con la sua tradizione, avrebbe dovuto essere la seconda. E invece no, ed è un peccato, perchè chi vuole la tp in questo segmento si trova ad avere poca scelta, anzi zero.

Tra l'altro, visti gli ottimi risultati dinamici ottenuti dalla GIulietta con la ta, da alfisti, ci sarebbe di che coltivare il sospetto che gli stessi tecnici avrebbero potuto concepire un prodotto forse ancora migliore e più appagante della serie 1, se avessero avuto facoltà di farla a tp.

Ma non avendola fatta...tocca mangiare sta minestra.

ti ricordo che Alfa non ha mai avuto compatte con la trazione posteriore... dall'Alfasud in poi...

il discorso TP vale in senso assoluto (per Fpaol) e chiaramente per le grandi...

ma la Giulietta ha tutte le carte in regola per meritarsi il suo buon posto nelle realizzazioni delle compatte del biscione...

Beh, non le ha mai avute nemmeno Bmw, prima della 1.

Adesso ce l'ha, Alfa no.

e quindi...? ;)

non parliamo di tradizione... almeno in questo caso...

apro una piccola parentesi, non me ne voglia fpaol... solo per fare 2 chiacchiere poi ognuno è giustamente libero di pensare e fare quello che vuole con i suoi soldi...

per me la valutazione estetica di un'auto conta quanto le specializzazioni tecniche...

o meglio, per non passare come superficiale... do un giusto ed importante valore al design perché ritengo che un design ben fatto, attraente, audace, originale comporta, a chi lo fa, grandi investimenti in termini di designer e messa in produzione di materiali di carrozzeria che magari devono assumere un taglio più particolare...

quindi per un'auto media, come la serie 1, e non una berlina medio grande dove si rendono necessarie altre referenze, un design poco accattivante o oggettivamente dimesso come quello della nuova serie 1, vale quanto la presenza della TP...

nel senso che mai e poi mai, pur avendo i soldi, ne spenderei cosi tanti per avere la TP ma guidando un'auto dal design cosi cosi...

se avessi la fissa per la TP mi comprerei una spider usata o anche una coupé (comunque piacevole esteticamente)...

insomma per me la splendida Brera con il pentasauro o la nuova 1 con la TP valgono uguale... ovvero non riuscirei ad acquistare nessuna delle due...

mo ve l'ho detto anche se non interesserà a nessuno un fico secco... :D
 
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
MattVince ha scritto:
Allora discorso ancora più semplice, volevi una BMW, visto che è l'unica segmento C al mondo con TP; bastava dirlo ed evitavo di scrivere 20 righe... :D

Beh... credo che fosse abbastanza ovvio.

Il problema del resto non è della Serie 1, che è l'unica segmento C a tp, ma della Giulietta che, con la sua tradizione, avrebbe dovuto essere la seconda. E invece no, ed è un peccato, perchè chi vuole la tp in questo segmento si trova ad avere poca scelta, anzi zero.

Tra l'altro, visti gli ottimi risultati dinamici ottenuti dalla GIulietta con la ta, da alfisti, ci sarebbe di che coltivare il sospetto che gli stessi tecnici avrebbero potuto concepire un prodotto forse ancora migliore e più appagante della serie 1, se avessero avuto facoltà di farla a tp.

Ma non avendola fatta...tocca mangiare sta minestra.

ti ricordo che Alfa non ha mai avuto compatte con la trazione posteriore... dall'Alfasud in poi...

il discorso TP vale in senso assoluto (per Fpaol) e chiaramente per le grandi...

ma la Giulietta ha tutte le carte in regola per meritarsi il suo buon posto nelle realizzazioni delle compatte del biscione...

Beh, non le ha mai avute nemmeno Bmw, prima della 1.

Adesso ce l'ha, Alfa no.

e quindi...? ;)

non parliamo di tradizione... almeno in questo caso...

Ma nessuno ha parlato di tradzione qua. Fpaol questa volta voleva una tp, Alfa romeo non gliela offre, bmw si. Finito.
 
autofede2009 ha scritto:
e quindi...? ;)

non parliamo di tradizione... almeno in questo caso...

apro una piccola parentesi, non me ne voglia fpaol... solo per fare 2 chiacchiere poi ognuno è giustamente libero di pensare e fare quello che vuole con i suoi soldi...

per me la valutazione estetica di un'auto conta quanto le specializzazioni tecniche...

o meglio, per non passare come superficiale... do un giusto ed importante valore al design perché ritengo che un design ben fatto, attraente, audace, originale comporta, a chi lo fa, grandi investimenti in termini di designer e messa in produzione di materiali di carrozzeria che magari devono assumere un taglio più particolare...

quindi per un'auto media, come la serie 1, e non una berlina medio grande dove si rendono necessarie altre referenze, un design poco accattivante o oggettivamente dimesso come quello della nuova serie 1, vale quanto la presenza della TP...

nel senso che mai e poi mai, pur avendo i soldi, ne spenderei cosi tanti per avere la TP ma guidando un'auto dal design cosi cosi...

se avessi la fissa per la TP mi comprerei una spider usata o anche una coupé (comunque piacevole esteticamente)...

insomma per me la splendida Brera con il pentasauro o la nuova 1 con la TP valgono uguale... ovvero non riuscirei ad acquistare nessuna delle due...

mo ve l'ho detto anche se non interesserà a nessuno un fico secco... :D

rispondo a te ed anche a Pilota,
imho non si può paragonare una segmento C come la serie 1 con una Brera pentacilindrica o una Lotus o Cayman
personalmente, ma penso che pragmaticamente valga anche per Fpaol, faccio 45000 km/anno e mi serve un diesel, possibilmente 2000 di cilindrata, parco ed affidabile..magari è la mia unica auto ed ho bisogno di 5 posti..
La Giulietta è quanto propone Alfa oggi, ma ha un impostazione da pura generalista.. basta salire e fare 2 km per rendersene conto. Il design esterno che ad alcuni piace più della media bavarese, non è comunque sensazionale.. al contrario gli interni sono tra i meno curati della categoria (basta guardare quell'orrido braciolo)
 
Infatti, sia Autofede che io abbiamo detto che dal punto di vista di fpaol la scelta è stata assolutamente perfetta.

Io (e credo anche Autofede, con il quale concordo) abbiamo solo espresso il nostro punto di vista. Cioè cosa faremmo se dovessimo cambiare ora l'automobile con un'altra di circa 150-200 cv.
Tralasciando l'estetica, che è ovviamente soggettiva (io alla serie 1 esteticamente preferisco nettamente la Giulietta, ma è un'opinione mia) credo personalmente che con quelle potenze ci si possa divertire abbastanza anche con una TA, mente salendo di potenza io sceglierei senza dubbio una TP.

Tutto qui. Se Fpaol voleva comunque una TP di segmento C ha fatto benissimo a comprare la Bmw. ;)

PS: la Brera 1.750 Tbi (non la diesel) è solo la vettura che forse comprerò, non è una rivale della Bmw serie 1. ;)
 
A proposito di TP a TA di potenza non elevata, racconto un aneddoto, che forse tempo fa avevo già raccontato.

Nel 1981 cambiai la Panda, acquistata da 1 solo anno, con una Talbot Sunbeam 1.000 LS, allora unica segmento A/B con la TP. Ero anch'io fissato con la TP (avevo ancora 27 anni) e non esitai a dare la Panda a mio padre per prendere la Talbot.

Beh, aveva 50 cv e riuscivo a farla derapare un po' solo in discesa............
Inoltre si svalutava paurosamente, e così mi feci ridare la Panda da mio padre e "svendetti" la pur bellissima Sunbeam (aveva anche un cambio da favola).

Questo per dire che con una certa quantità di cv, diciamo fino a 150, è difficile entusiasmarsi davvero con la trazione posteriore e anche alcune TA risultano divertenti (v. per esempio la mia GTV.............). Superata, o meglio abbassata diciamo la soglia dei 6 kg/cv allora la TP diventa davvero divertente, sicuramente più di qualsiasi TA.

Opinione personalissima ovviamente.

Edit: aggiungo che nel 1977-78 disputai 17 gare con una Simca Rally 2 gr.1 da circa 90 cv, ovviamente TP. Mi divertivo, certo, però aveva un assetto praticamente da gara, con camber posteriore negativo di 3 gradi, circa 850 kg di peso e comunque per farla viaggiare veramente forte bisognava evitare le "derapate" spettacolari, data la potenza, e ci si divertiva a guidarla soprattutto in pista.
 
pilota54 ha scritto:
Infatti, sia Autofede che io abbiamo detto che dal punto di vista di fpaol la scelta è stata assolutamente perfetta.

Io (e credo anche Autofede, con il quale concordo) abbiamo solo espresso il nostro punto di vista. Cioè cosa faremmo se dovessimo cambiare ora l'automobile con un'altra di circa 150-200 cv.
Tralasciando l'estetica, che è ovviamente soggettiva (io alla serie 1 esteticamente preferisco nettamente la Giulietta, ma è un'opinione mia) credo personalmente che con quelle potenze ci si possa divertire abbastanza anche con una TA, mente salendo di potenza io sceglierei senza dubbio una TP.

Tutto qui. Se Fpaol voleva comunque una TP di segmento C ha fatto benissimo a comprare la Bmw. ;)

PS: la Brera è solo la vettura che forse comprerò, non è una rivale della Bmw serie 1. ;)

ci mancherebbe :thumbup:
 
Back
Alto