Questo è il "nocciolo" del problema, le versioni base sono le meno vendute, servono solo a pubblicare il prezzo "a partire da", poi, per me, il ragionamento dell'acquirente medio è "visto che devo spendere aggiungo qualcosa, qualche rata e mi compro la versione più accessoriata"
quindi penso si possa dire che le case automobilistiche agiscano secondo una corretta logica, ossia riempire le auto di contenuti , ben sapendo che saremo pronti a pagare cifre elevate pur di avere quei contenuti .
Un amico tempo fa aveva acquistato un crossover con diversi adas, e ha disabilitato tutti quelli che poteva.
L'ultima che ho preso - usata - un paio di mesi fa, ha retrocamera ( che non guardo quasi mai, perché mi fido di più dei miei occhi ), cruise control ( che non userò mai ) bluetooth ( che non uso mai ) . Quello che uso spesso è il clima bizona perché io e mia moglie da sempre impostiamo temperature differenti.
Anche i cerchi in lega, alla fine, sì, mi piacciono, ma se non li avessi non è che mi sarei disperato. Il navigatore lo uso a volte, a volte uso lo smartphone che è più aggiornato.
L'auto ha 7 airbag ma poi bisognerebbe anche vedere quanti si aprirebbero, perché andrebbero controllati ogni tot anni ( almeno così era scritto sul manuale di un'auto che ho avuto anni fa ).
Sarò superato, ma secondo me, quello che conta in assoluto è la prudenza, rispettare i limiti, non distrarsi mai, non guidare se ubriachi o drogati, montare buone gomme.