<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adda passa a nuttat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Adda passa a nuttat

Io credo che la situazione economica attuale non abbia via d'uscita per il semplice fatto che è inimmaginabile una crescita infinita date le risorse del pianeta finite ( nel senso che non sono infinite), e dato il modello economico basato sul consumismo più sfrento che produce miliardi di tonnellate di rifiuti spesso difficilmente riciclabili. Ci siamo messi in un buco senza via d'uscita; possiamo far finta di niente e andare avanti finchè possibile consapevoli che lasceremo alle generazioni successive un cumulo di macerie.
 
Io credo che la situazione economica attuale non abbia via d'uscita per il semplice fatto che è inimmaginabile una crescita infinita date le risorse del pianeta finite ( nel senso che non sono infinite), e dato il modello economico basato sul consumismo più sfrento che produce miliardi di tonnellate di rifiuti spesso difficilmente riciclabili. Ci siamo messi in un buco senza via d'uscita; possiamo far finta di niente e andare avanti finchè possibile consapevoli che lasceremo alle generazioni successive un cumulo di macerie.

Un buco, tra l'altro, che ogni anno che passa si sta allargando, riducendo sempre più la possibilità di aggrapparsi alle pareti per tentare una ardua risalita ...
 
Vedo che il concetto di servizio vs. possesso, che non a caso è stato introdotto dalle più grandi compagnie mondiali nei vari settori a partire da quelli più “smaterializzabili” (penso ad esempio al software, al cloud, allo streaming etc), sta diffondendosi verso larghe fette di utenza.

Personalmente ritengo (probabilmente sbagliando causa età e conseguenti vecchi concetto) che il modello economico “xyz as a service” sia ottimo quasi solo lato concedente, perché lato utilizzatore crea vincoli, “debito” perenne e in senso lato “schiavitù”.

Se proprio non sarà possibile diversamente, tra una Panda in proprietà ed una vettura di segmento C o D a nolo, non avrò dubbi nello scegliere la prima soluzione.
beh, quelle a nolo una volta rientrate dovranno venderle... Se diventeranno tante potrebbero essere convenenti
 
Io sono dell'idea che i prezzi non torneranno più sui livelli ante crisi pandemica e di guerra, forse si assesteranno, ma non tra due mesi ma tra due anni........
Se anche la crisi Ucraina terminasse domani, la "pratica" Russia è appena iniziata e penso andrà avanti anni, sempre non si apra un fronte Taiwan.
Geopolitica a parte, che non è da forum, anche se ci condiziona le scelte e le vite, penso che siamo di fronte ad una profonda mutazione, soprattutto in Europa, che modificherà definitivamente il nostro modus vivendi....... e "spostandi".

io stesso, ho messo da parte il sogno di acquistare una vettura nuova nei prossimi anni, quello che ho va avanti, perchè sarebbe solo una voglia ma non una necessità.
 
A
Mah ...al di la del fatto che la "convenienza" verso l'NLT è in funzione del reale utilizzo/chilometraggio che si debba coprire per motivi (soprattutto) lavorativi ...ci stanno gravando così tante Damoclee spade che MAI come di questi (ultimi) tempi ritengo giusto, potendolo fare econ un occhio alle priorità, togliersi ogni possibile soddisfa!

n.d.r.

Per restar in ambito locuzioni latine ...carpe diem!
(Orazio docet)

Originalmente fascinosa " quell' aggettivazione "
del
buon vecchio Damocle
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Giocoforza dovremo abbassare lo sguardo, ovvero se oggi puntiamo ad una segmento C, dovremo puntare ad un segmento B, spendendo addirittura qualcosina in più.
"Fortunatamente" le auto sono sempre più grandi e sempre più conmplete, perciò una Polo 2022 non ha nulla da invidiare ad una Golf 2012.
Insomma, si cade se non in piedi, non certo di faccia.
 
io stesso, ho messo da parte il sogno di acquistare una vettura nuova nei prossimi anni, quello che ho va avanti, perchè sarebbe solo una voglia ma non una necessità.

credo che è quello che hanno fatto in moltissimo, e che poi ho fatto anche io , ma cosi si può reggere un industria come quella automobilistica? Io credo di no, per questo torno al discorso che facevo prima, devono cambiare le modalità del mercato altrimenti comunque la baracca non sta in piedi.
 
credo che è quello che hanno fatto in moltissimo, e che poi ho fatto anche io , ma cosi si può reggere un industria come quella automobilistica? Io credo di no, per questo torno al discorso che facevo prima, devono cambiare le modalità del mercato altrimenti comunque la baracca non sta in piedi.

No, l'industria dell'auto, se basata solo sui privati, non regge........ ma per questo è da anni che si sono inventati il noleggio aziendale, così tieni i volumi di produzione, non di vendita, alti.......tanto le aziende riversano i costi sui clienti......... e il cerchio si chiude.
Vero anche che non si può crescere, avidamente aggiungo, all'infinito............. prima o poi ci deve essere un assetamento o un riposizionamento più in basso.........anche perchè sono ben poche le persone, non le aziende, che si possono permettere una vettura nuova ogni 3 anni........ ma anche le aziende stesse non possono crescere, e in rapporto spendere, all'infinito......... magari anche solo perchè il settore che seguono viene superato da nuove tecnologie o scoperte........ esempio pellicola fotografica e foto digitali........... idem il settore dell'automobile.......... da innovazione e simbolo di libertà ed emancipazione per diverse generazioni, l'automobile, è ora vista come qualcosa di meno innovativo e trasgressivo confronto ad altre rivoluzioni più recenti.........esempio smartphone e social.......... o anche i tanto odiati monopattini.......... e viene molte volte vista come una voce di spesa da ridurre o annullare, non da ampliare.

Credo che, se le case automobilistiche vogliano mantenere i volumi odierni, si debba andare verso un concetto di "McDonald's" dell'automobile.......... solo che poi come la mettiamo con l'ecologia?
 
C'è poco da fare: tra il costo dei carburanti, bollo, assicurazione, meccanici, l'auto non è più un piacere ma una sanguisuga.

Eh......... troppa gente da mantenere sulle spalle di troppo pochi.......ma qua si andrebbe in un OT da "ban" a manetta.

Mi limito a confermare quanto siano state create leggi, obblighi e tasse "ad hoc" per portare a questo avvitamento tra capacità produttiva e capacità di assorbimento del mercato.

Ora uno dei due deve smollare......
 
Back
Alto