Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Non ci sono stati praticamente aumenti negli ultimi anni, se non irrisori, perchè non c'è stata inflazione. Quest'anno è avvenuto il primo incremento significativo dopo anni di sostanziale immobilismo, a gennaio per l'inflazione gennaio-ottobre (1.70%, novembre-dicembre verrà conguagliata nel 2023) e a marzo si è aggiunto il mini-sconto IRPEF. Io in tutto ho avuto un aumento di circa 70 euro (inflazione + sconto IRPEF).
Ripeto, l'inflazione (ISTAT) viene coperta al 100% solo per i redditi bassi, ovvero fino a circa 2.000 euro lordi (si chiama "perequazione automatica"). Dal sito INPS:
I trattamenti pensionistici non saranno aumentati tutti allo stesso modo. La rivalutazione dipenderà dalle fasce di reddito:
100% dell’inflazione, ovvero in misura piena, per le pensioni fino a 4 volte il trattamento minimo;
90% dell’inflazione per le pensioni comprese tra 4 e 5 volte il trattamento minimo;
75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo.
Il trattamento minimo di riferimento in pagamento dal primo gennaio 2022 è pari a 523,83 euro (lordi). La mia rivalutazione è stata pari al 75% dell'inflazione ufficiale.