<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas imposti dopo il 2024 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Adas imposti dopo il 2024

è vero che fa solo 3 BIP in successione (con 2-3 secondi di intervallo) e poi stop........ solo se resti sopra al limite!
se da 51 scendi a 49, e poi risali a 51, ripartono ancora implacabili i BIP
Ti assicuro che superano il livello sonoro della musica che stai ascoltando (immagino lo abbiano progettato così)
a me sul volume no, è proprio basso
 
provo a riproporre quello che qualche ora fa stavo cercando di chiedere ( in pratica mi autoquoto):
il sistema Renault (l'unico post-2024 che posso dire di conoscere bene, su Toyota conosco solo il sistema pre-2024) se non altro mette a disposizione un pulsante a sinistra del volante che, premuto due volte (anche in marcia) passa ad un profilo (uno solo, purtroppo...) personalizzato in cui uno decide cosa tenere attivo e cosa no (una volta per tutte purtroppo, altrimenti devi fermarti e ri-settare le varie opzioni). Meglio di niente. Quindi in Honda ciò non è possibile? Perchè a questo punto di passare ad una Jazz tra un paio di anni, come stavo cominciando a pensare, anche no...
 
Su Honda (parlo della Jazz 2025) c'è una analoga funzione (sistema controllo sicurezze), che però permette di escludere/includere in maniera permanente solamente i sensori di parcheggio, il mantenimento corsia, la frenata di emergenza. I primi due li ho esclusi (ho lasciato solo la frenata di emergenza), purtroppo 'sto cicalino malefico non è configurabile.
Al primo salto in officina vedrò cosa si può fare, anche se temo che siano configurazioni "bloccate".
 
Per fortuna il cicalino toyota non è così invadente e la funzione disattivabile anche in movimento.
Comunque vedo che alcuni costruttori si sono adeguati alla legge in un modo e altri in un altro, quindi non ci sono delle linee guida ben chiare. Può essere che in futuro un po' tutti inseriscano dei tasti per disattivare le funzioni più invadenti
 
I fenomeni che non vogliono rispettare i limiti... i pilotoni che non vogliono essere disturbati dai dlingdling ma poi si mettono android auto o applecarplay...

Stamani in tangenziale, lungo tratto di qualche km a 70km/h dopo un tratto a 50, quindi neanche avessero velocità da smaltire... in genere, mi passano tutti come se andassi in retro, minimo sono a 100 effettivi, ma si capisce chiaramente che molti vanno di più... stamani tutti a dx a 60 di tachimetro... cheppauraaa!!! Ci sono i cattivoni col telelaser nella piazzola, preceduta da cartello a terra... che fenomeni, potrebbero andare ad 80 indicati, tra accuratezza non minore del 2-3%, ma ingenere anche 5, e margine di tolleranza, avrebber potuto andare tranquillamente ad 80km/h di strumento... i frettolosoni...
 
I fenomeni che non vogliono rispettare i limiti... i pilotoni che non vogliono essere disturbati dai dlingdling ma poi si mettono android auto o applecarplay...

Stamani in tangenziale, lungo tratto di qualche km a 70km/h dopo un tratto a 50, quindi neanche avessero velocità da smaltire... in genere, mi passano tutti come se andassi in retro, minimo sono a 100 effettivi, ma si capisce chiaramente che molti vanno di più... stamani tutti a dx a 60 di tachimetro... cheppauraaa!!! Ci sono i cattivoni col telelaser nella piazzola, preceduta da cartello a terra... che fenomeni, potrebbero andare ad 80 indicati, tra accuratezza non minore del 2-3%, ma ingenere anche 5, e margine di tolleranza, avrebber potuto andare tranquillamente ad 80km/h di strumento... i frettolosoni...
Non ho capito il messaggio ma...va bene! :D

Il forum fa anche da sfogo...
 
Senza voler offendere nessuno, ma tanto per stuzzicare il dibattito sull'utilità aggiuntiva di questi aggiornamenti degli ADAS:
"mi piacerebbe essere una mosca per osservare al volante questi santoni del codice stradale.............."
 
I fenomeni che non vogliono rispettare i limiti... i pilotoni che non vogliono essere disturbati dai dlingdling ma poi si mettono android auto o applecarplay...

Stamani in tangenziale, lungo tratto di qualche km a 70km/h dopo un tratto a 50, quindi neanche avessero velocità da smaltire... in genere, mi passano tutti come se andassi in retro, minimo sono a 100 effettivi, ma si capisce chiaramente che molti vanno di più... stamani tutti a dx a 60 di tachimetro... cheppauraaa!!! Ci sono i cattivoni col telelaser nella piazzola, preceduta da cartello a terra... che fenomeni, potrebbero andare ad 80 indicati, tra accuratezza non minore del 2-3%, ma ingenere anche 5, e margine di tolleranza, avrebber potuto andare tranquillamente ad 80km/h di strumento... i frettolosoni...
Guarda che i limiti di velocità alla c.d.c. ci sono solo in Italia. Interi tratti di oltre dieci chilometri a 30 km/h perchè non riparano le buche oppure a 50 all'ora con due corsie per senso di marcia (non in città) oppure cartelli posti in prossimità di lavori in corso a 20 e 10 km/h., svincoli autostradali a 40 km/h dove anche un neopantetato potrebbe tranquillamente prenderli almeno a 60. Aggiungici che in dieci km di strada possono esserci 10/15 cambiamenti di limiti. Ho girato in tutta europa ma una schifezza come in Italia non l'ho mai vista.
In Svizzera sono severi ma non pazzi scatenati nel mettere limiti a capocchia.
Io ne avrei le scatole (edit moderazione) stracolme di macchine/balia che ci impongono di tutto e di bip bip continui. Mi piacerbbe ascoltare musica. Non si tratta di andare a 100 quando il limite è di 50/70 si tratta di guida rispetttosa con limiti ragionevoli e non in continua variazione.
Ma lo sai che il nostro è il paese con più cartelli stradali in assoluto (sempre paragonandolo a quello che vedo in Europa? Ti faccio un esempio banale: una rotonda con 4 ingressi ha per ciascun ingresso 3 cartelloni di quelli belli grandi sorretti da piloni alti 6/7 metri con indicata la rotonda e le direzioni. Posizionati a 100 mt. l'uno dall'altro. Li vedi a oltre 500 mt. di distanza. Hanno speso una piccola fortuna quando ne bastava uno a 300 mt. di distanza. Per me quelli che trattano cartellonistica devono aver trovato la "strada" giusta per convincere i vari "addetti" agli acquisti.
 
Ultima modifica di un moderatore:
In Svizzera sono severi ma non pazzi scatenati nel mettere limiti a capocchia.
Anche in Svizzera e in Austria ci sono spesso limiti che potremmo definire «conservativi» e soprattutto mutevoli su tratti di poch(issim)i km. E' comunque innegabile che la porcheria che abbiamo noi (limiti di 40 in autostrada persistenti per km....) non ha concorrenti.
 
Guarda che i limiti di velocità alla c.d.c. ci sono solo in Italia. Interi tratti di oltre dieci chilometri a 30 km/h perchè non riparano le buche oppure a 50 all'ora con due corsie per senso di marcia (non in città) oppure cartelli posti in prossimità di lavori in corso a 20 e 10 km/h., svincoli autostradali a 40 km/h dove anche un neopantetato potrebbe tranquillamente prenderli almeno a 60. Aggiungici che in dieci km di strada possono esserci 10/15 cambiamenti di limiti. Ho girato in tutta europa ma una schifezza come in Italia non l'ho mai vista.
Concordo su tutta la linea: tangenziali con lunghi tratti col limite a 70 e 50 sono un insulto all'intelligenza umana, mai visti altrove. Sostenere il contrario è pura malafede.
 
ma i peggio sono i cantieri.., Cartelli messi a caso, e non per modo di dire, li mettono persone non esperte nel campo e spesso secondo cosa hanno sul furgone, e non tolti quando dovuto.
 
Back
Alto