<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Adas imposti dopo il 2024 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Adas imposti dopo il 2024

...non si riferiva alla tua...
Lo so, era per dire che il livello di fastidiosità del cicalino non dipende dall'essere più o meno recente (l'auto, non il cicalino).
Immagino che vada a fortuna... vuol dire che prima di decidere l'acquisto di un'auto nuova, conviene sempre fare un test drive per capire se il cicalino è più o meno fastidioso, e se si può disattivare con semplicità e rapidità.
 
Il cicalino della mia non l'ho mai provato e non intendo provarlo, potendo evitarlo. Posso dire che su due Toyota nuove (AygoX e C-HR) l'ho trovato abbastanza sopportabile. Altre esperienze non ne ho.
 
Secondo me in futuro sti cicalini diventeranno più gentili e disattivabili. Adesso molti produttori si sono attenuti alle specifiche in modo troppo rigido e viste le lamentele si adegueranno a quelli che invece lo sono stati meno.
 
Ma restando in casa Honda, c'è un modo per eliminarlo temporaneamente?
Se sì, quale? Non so se in questa discussione si è chiarito questo aspetto, ma non mi sembra.
 
C'entra eccome, anche lui manda messaggi scritti e sonori, sia afyermarket che integrato.
Non c'entra nulla invece perché è un sw di navigazione che puoi non attivare o avviare.

Qui si parla di sensori che leggono cartelli e agiscono con cicalini ad hoc che non puoi eludere se non con operazioni ripetute di ingresso in menu e sottomenu ad ogni riaccensione dell'auto.

Poi, se vuoi seguitare a parlare del TomTom che c'entra come -anzi meno- i cavoli a merenda, fai pure in libertà, io non ti disturberò più, promesso! :D
 
Back
Alto