<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza

Normalmente si da per scontata la buonafede del venditore, che sia il gommista o che sia online.
Se chiedi una cosa del genere prima di effettuare un acquisto dai per scontata la loro malafede, potrebbero pure offendersi! :D
Da parte mia lo trovo una richiesta poco rispettosa ...

Per me si offende di più se una volta arrivate le gomme gli fai notare che il DOT è differente e gli dici che non le vuoi montare...
Dopo tutto col DOT loro non centrano nulla,anche loro comprano le gomme dai grossisti basta che verifichino quando gliele mandano che le gomme abbiano più o meno la stessa età e il problema si risolve alla radice.
 
Stessa cosa la mia Ka+ che monta delle 195/55 R15 85V; pneumatici veramente sproporzionati per il tipo di vettura che ha solo 70cv. Purtroppo è l'unica misura omologata col cerchio da 15".

Quello che non ho mai capito io è perchè i costruttori optino per misure particolari (che magari non sono nemmeno grandi ma semplicemente hanno la spalla leggermente più bassa rispetto alle misure più comuni) e costose se a livello dinamico in fondo non cambia nulla.
Se le motivazioni solo esclusivamente estetiche imho non vale assolutamente la pena di complicare la vita ai clienti ma sarebbe più logico equipaggiare le vetture con la misura di pneumatici più comune per quel tipo di cerchio.
O al limite omologare anche la misura più comune a libretto e lasciare al cliente la decisione su quale scegliere quando arriva il momento di sostituire le gomme.
 
Se le motivazioni solo esclusivamente estetiche imho non vale assolutamente la pena di complicare la vita ai clienti

Se bello vuoi apparire un poco devi soffrire dicono! :D

Non sono esclusivamente estetiche; la spalla più bassa fornisce all'auto un handling diverso. Puoi sindacare su questa differenza oggettiva, ma comunque queste decisioni vengono prese a monte dal costruttore e ci puoi fare ben poco. Potresti sempre cercare una gomma con un diametro compatibile ma poi sarebbe una via crucis fare la trascrizione sul libretto, vedi quanto presente anche qui sul sito (guide/pneumatici/misure-non-omologate.html)
 
Quello che non ho mai capito io è perchè i costruttori optino per misure particolari (che magari non sono nemmeno grandi ma semplicemente hanno la spalla leggermente più bassa rispetto alle misure più comuni) e costose se a livello dinamico in fondo non cambia nulla.
Se le motivazioni solo esclusivamente estetiche imho non vale assolutamente la pena di complicare la vita ai clienti ma sarebbe più logico equipaggiare le vetture con la misura di pneumatici più comune per quel tipo di cerchio.
O al limite omologare anche la misura più comune a libretto e lasciare al cliente la decisione su quale scegliere quando arriva il momento di sostituire le gomme.
Se bello vuoi apparire un poco devi soffrire dicono! :D

Non sono esclusivamente estetiche; la spalla più bassa fornisce all'auto un handling diverso. Puoi sindacare su questa differenza oggettiva, ma comunque queste decisioni vengono prese a monte dal costruttore e ci puoi fare ben poco. Potresti sempre cercare una gomma con un diametro compatibile ma poi sarebbe una via crucis fare la trascrizione sul libretto, vedi quanto presente anche qui sul sito (guide/pneumatici/misure-non-omologate.html)
Nel mio caso, si parla di una vettura del seg. A con soli 70cv.....a quale cavolo di estetica aspiravano alla Ford? Poi, al limite potevano fare un'omologazione con codice H, se poi loro sono convinti che la Ka+ possa arrivare a 240km/h.....forse lanciandola da un dirupo....
 
Io non ricordo più quando è stata l'ultima volta che ho acquistato un treno di gomme da un gommista! :D
Nulla contro di loro, ho sempre chiesto un preventivo, se mi fanno lo stesso prezzo, o molto in prossimità di quello che pago online, bene, altrimenti amici come prima.
L'ultima volta che ho bucato ero nei pressi di un meccanico che ha usato il kit di riparazione:
Hc379d3b28f0d4dff815e0f9b1e882483w.jpg

Da vedere all'opera è "traumatico"; avevo un chiodino minuscolo che aveva fatto sgonfiare la gomma mentre ero al lavoro. Il meccanico si è messo con l'attrezzo che sembra un trivellino a farmi un foro più grosso! :emoji_astonished:
Li per li ho pensato tra me "questo è impazzito"! :D
Mi sta rovinando la gomma ... :emoji_angry:

Poi con l'altro attrezzo che ha l'asola ha messo quelle sorta di "chewing gum" appiccicoso infilandolo nel buco allargato che aveva fatto; quindi con un cutter ha tagliato la parte sporgente che rimaneva fuori.
Io ero molto diffidente, ma poi la gomma ha tenuto. :D

L'ho visto fare da un altro meccanico ad un tizio con un Tiguan con cerchi da 19 e gomme costosissime; se non c'ero io a rassicurarlo avrebbe messo le mani addosso al meccanico, anche lui pensava che gli stesse rovinando una gomma! :D


Mai guardare....

A momenti svengo quando,
decenni fa,
mi smontarono mezza auto per portare il connettore fra la radio e il caricatore da CD nel baule....
 
Non sono esclusivamente estetiche; la spalla più bassa fornisce all'auto un handling diverso.

Imho su un'utilitaria e su strada non se ne accorge nemmeno un pilota della differenza tra una gomma larga uguale e con cerchio dello stesso diametro ma con 5 di differenza nella spalla.
In pista forse ma visto che il 99,9999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999% delle auto in pista non ci andrà mai...
 
se poi loro sono convinti che la Ka+ possa arrivare a 240km/h.....forse lanciandola da un dirupo...

Ma se anche fosse possibile su strada comunque sempre 130 puoi fare (almeno nel nostro paese) quindi non ha alcun senso equipaggiare obbligatoriamente una vettura con pneumatici con indice di velocità superiore,soprattutto se si tratta di una vettura non votata alla ricerca delle prestazioni.
Sarebbe come imporre obbligatoriamente l'adozione di un mirino di precisione da cecchino sui fucili giocattolo che sparano quei proiettilini di gomma arancioni.
Non serve a niente.
 
Mai guardare....

A momenti svengo quando,
decenni fa,
mi smontarono mezza auto per portare il connettore fra la radio e il caricatore da CD nel baule....
Eh sì, lo feci anche io con mio fratello appena presa la 156, monto l'autoradio, smonta tutti i battitacco e forse anche la base dei montanti per portare i cavi al bagagliaio, bene accendiamo la radio.. Non si sentiva un cazzz.... Non c'era la predisposizione autoradio quindi mancava l'amplificatore dell' antenna. Era sabato pomeriggio e altri 2 gg sena autoradio sull'auto nuova
 
Ma se anche fosse possibile su strada comunque sempre 130 puoi fare (almeno nel nostro paese) quindi non ha alcun senso equipaggiare obbligatoriamente una vettura con pneumatici con indice di velocità superiore,soprattutto se si tratta di una vettura non votata alla ricerca delle prestazioni.
Sarebbe come imporre obbligatoriamente l'adozione di un mirino di precisione da cecchino sui fucili giocattolo che sparano quei proiettilini di gomma arancioni.
Non serve a niente.
Ma la cosa bella è che a libretto posso montare le 165/70 R14 85T (oppure con codice Q per le M+S); visto il tipo di auto, sarebbe stato molto più logico montare questa misura. La Ka+ è una vettura economica e come tale, oltre alla misura sproporzionata, deve montare una misura più economica all'atto del cambio.
 
Ma la cosa bella è che a libretto posso montare le 165/70 R14 85T (oppure con codice Q per le M+S); visto il tipo di auto, sarebbe stato molto più logico montare questa misura. La Ka+ è una vettura economica e come tale, oltre alla misura sproporzionata, deve montare una misura più economica all'atto del cambio.
I libretti sono fatti a capocchia (soprattutto le giapponesi).
A volte trovi l'Y ovunque, altre volte ti mettono il T come sull'ibiza per qualunque misura dalla 175 alla 215.
Per esempio sulla Stelvio non potrei usare le 4 stagioni perché ho le 235/55 19 in Y ma (e non esistono 4s di quella misura) ma potrei montarle sui cerchi da 20 (mi pare che i 20 abbiano W o addirittura V)
 
Ma la cosa bella è che a libretto posso montare le 165/70 R14 85T (oppure con codice Q per le M+S); visto il tipo di auto, sarebbe stato molto più logico montare questa misura. La Ka+ è una vettura economica e come tale, oltre alla misura sproporzionata, deve montare una misura più economica all'atto del cambio.


Non le capisco neanche io queste scelte di gomme spropositate rispetto le prestazioni
 
I libretti sono fatti a capocchia (soprattutto le giapponesi).
A volte trovi l'Y ovunque, altre volte ti mettono il T come sull'ibiza per qualunque misura dalla 175 alla 215.
Per esempio sulla Stelvio non potrei usare le 4 stagioni perché ho le 235/55 19 in Y ma (e non esistono 4s di quella misura) ma potrei montarle sui cerchi da 20 (mi pare che i 20 abbiano W o addirittura V)
Assurdo!
 
I libretti sono fatti a capocchia (soprattutto le giapponesi).
A volte trovi l'Y ovunque, altre volte ti mettono il T come sull'ibiza per qualunque misura dalla 175 alla 215.
Per esempio sulla Stelvio non potrei usare le 4 stagioni perché ho le 235/55 19 in Y ma (e non esistono 4s di quella misura) ma potrei montarle sui cerchi da 20 (mi pare che i 20 abbiano W o addirittura V)


Y, quelle che hai su....
O anche sul libretto
??
 
Back
Alto