<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza

A me un venditore online, stesso ordine di 4 gomme tutte assieme, mi ha mandato 3 gomme con un Dot e la quarta con un altro Dot. :(
Erano imballate 2 a 2, quindi come abbiano fatto ad avere Dot diversi è un mistero. I venditori online a volte sono forieri di brutte sorprese, è una lotteria.

Mai sentita una cosa del genere
 
Mai sentita una cosa del genere

A me è capitata! :D
Avrei preferito fossero 2 a 2 perlomeno, ma 3 a 1 fa un po' di presa per i fondelli. Comunque il DOT differiva di qualche settimana, nulla di eclatante. Ma questo la dice lunga sulla serietà di alcuni siti online; possono permettersi queste cavolate perché paghi in anticipo, se te lo faceva il gommista al momento del saldo avresti comunque il coltello dalla parte del manico, con l'online ce l'hai dalla parte della lama, anche se hai pagato con PayPal, perché in questo caso la merce ti è stata consegnata. :(
 
Anche a me con le Michelin è capitato.
1 gomma su 4 aveva qualche settimana in più sulle spalle,però poca roba.
Nel mio caso le gomme non erano imballate a coppie ma 1 a 1 quando sono arrivate.
Comunque non mi ha dato alcun problema quella gomma.
Certo se la differenza inizia a diventare di mesi è già diverso.
Credo che possa capitare soprattutto con le misure poco diffuse.
Li magari qualche cliente ne compra 5 per avere anche la ruota di scorta uguale,qualcun altro ne compra solo 2 e rimane qualche gomma in magazzino da smaltire al primo acquisto ma essendo misure poco diffuse magari passano mesi prima che un altro cliente le richieda.
Le mie sono tra le misure più comuni quindi c'è meno rischio che rimangano fondi di magazzino.
 
Sulle auto giapponesi, anche per le misure piccole 185/55 16" prescrivono il codice di velocità V (240 km/h) anche se non è in grado di superare i 180 km/h, basterebbero le H (210 km/h) questo fa lievitare i prezzi e restringere la scelta.
 
A me è capitata! :D
Avrei preferito fossero 2 a 2 perlomeno, ma 3 a 1 fa un po' di presa per i fondelli. Comunque il DOT differiva di qualche settimana, nulla di eclatante. Ma questo la dice lunga sulla serietà di alcuni siti online; possono permettersi queste cavolate perché paghi in anticipo, se te lo faceva il gommista al momento del saldo avresti comunque il coltello dalla parte del manico, con l'online ce l'hai dalla parte della lama, anche se hai pagato con PayPal, perché in questo caso la merce ti è stata consegnata. :(
Ma qual è il problema di un dot differente (di qualche settimana mica anni) su una gomma?
 
Sulle auto giapponesi, anche per le misure piccole 185/55 16" prescrivono il codice di velocità V (240 km/h) anche se non è in grado di superare i 180 km/h, basterebbero le H (210 km/h) questo fa lievitare i prezzi e restringere la scelta.
Da questo punto di vista sono fortunato con l'ibiza, mi hanno messo il T su tutte, dalle dalle r14 alle r17.
Il che vuol dire che ipoteticamente dovessi ritardare il cambio o voler finire le gomme invernali posso tenerle anche d'estate
 
Le mie sono tra le misure più comuni quindi c'è meno rischio che rimangano fondi di magazzino.

Anche le mie erano tra le misure più comuni. ;)

Ma qual è il problema di un dot differente (di qualche settimana mica anni) su una gomma?

Qualche settimana non sarebbe alcun problema; ma non è tanto questo numerino stampigliato che può fare la differenza, è il lotto di produzione. Anche se le gomme apparentemente sono tutte identiche in realtà un diverso lotto di produzione fa si che possano essere utilizzate materie prime con differenti lotti di fornitura e quindi le caratteristiche potrebbero pure differire, seppur di poco, nella mescola della gomma impiegata.
In maglieria ad esempio ci sono i bagni o cotta; se usi un filato di un diverso bagno/cotta per realizzare i teli della maglia potresti ritrovarti con il davanti/didietro/maniche con una diversa gradazione di colore, anche se leggerissima che casomai in lavatrice si può attenuare o amplificare.

Quindi, se possibile, è sempre meglio che siano tutte e 4 dello stesso lotto con lo stesso DOT. ;)
 
Il problema del DOT imho però c'è anche se si acquista dal gommista.
A meno che non abbia in casa più di un treno di gomme della misura giusta se le ordina anche lui come farebbe il cliente da casa e gli arrivano delle gomme con DOT differente non può fare molto.
Anche se il cliente si accorgesse che una delle gomme è più vecchia delle altre non avendone altre in casa non può sostituirgliela ne mandarlo a casa con 3 gomme nuove.
Si può sostituirne 2,rimandare indietro la gomma con DOT più vecchio e quando è disponibile una coppia giusta far tornare il cliente.
Ma è uno sbattimento.
 
Anche le mie erano tra le misure più comuni.

Le mie sono 165-65 R14.
Tra l'altro uno pensa che essendo comuni da qualsiasi gommista abbiano in casa qualcosa da proporti,in realtà molto spesso siccome vanno via come il pane non hanno nulla in casa o se hanno qualcosa la scelta è limitatissima.
L'ultima volta che ho bucato mi sono fermato da un gommista e in casa aveva solo delle Hankook che saranno anche state buone ma erano carissime.
 
Ultima modifica:
Il problema del DOT imho però c'è anche se si acquista dal gommista.

Chiaro, chi ha mai sostenuto il contrario, ma dal gommista, come ho già postato, hai più margine di manovra; con le vendite online, pagamento in anticipo, meno.

Se il cliente per lo stesso denaro preferisce che abbiano tutte quattro lo stesso identico DOT, o almeno a coppie, secondo me ha tutto il diritto di protestare. Poi starà a lui se preferisce la restituzione/sostituzione della merce non conforme o uno sconto riparatore ...

Comunque sia secondo me prima dell'invio (online) o prima del montaggio (dal gommista) andrebbe avvertito che hanno un DOT differente e concordata preventivamente questa casistica in modo che entrambe le parti siano soddisfatte della compravendita. Viceversa lo trovo sempre un sopruso di una parte nei confronti dell'altra. Correttezza e onestà vanno sempre premiati; viceversa vanno evidenziati, il venditore online dovrebbe dirlo preventivamente che può capitare, quindi il compratore, in tutta libertà decide se rischiare o meno.
 
Ultima modifica:
Se il cliente per lo stesso denaro preferisce che abbiano tutte quattro lo stesso identico DOT, o almeno a coppie, secondo me ha tutto il diritto di protestare.

Forse la cosa migliore che si può fare è specificarlo al gommista quando si prende l'appuntamento per montarle,così se lui le deve ordinare lo fa presente al suo fornitore o comunque risolve la questione prima del giorno in cui le dovrà montare.
Ovviamente comprando online è molto più difficile,volendo si può provare a chiederlo telefonicamente prima di completare l'ordine.
Ma poi se ha funzionato o meno lo scopri solo quando le gomme arrivano.
 
Sulle auto giapponesi, anche per le misure piccole 185/55 16" prescrivono il codice di velocità V (240 km/h) anche se non è in grado di superare i 180 km/h, basterebbero le H (210 km/h) questo fa lievitare i prezzi e restringere la scelta.
Stessa cosa la mia Ka+ che monta delle 195/55 R15 85V; pneumatici veramente sproporzionati per il tipo di vettura che ha solo 70cv. Purtroppo è l'unica misura omologata col cerchio da 15".
 
L'ultima volta che ho bucato mi sono fermato da un gommista e in casa aveva solo delle Hankook che saranno anche state buone ma erano carissime.

Io non ricordo più quando è stata l'ultima volta che ho acquistato un treno di gomme da un gommista! :D
Nulla contro di loro, ho sempre chiesto un preventivo, se mi fanno lo stesso prezzo, o molto in prossimità di quello che pago online, bene, altrimenti amici come prima.
L'ultima volta che ho bucato ero nei pressi di un meccanico che ha usato il kit di riparazione:
Hc379d3b28f0d4dff815e0f9b1e882483w.jpg

Da vedere all'opera è "traumatico"; avevo un chiodino minuscolo che aveva fatto sgonfiare la gomma mentre ero al lavoro. Il meccanico si è messo con l'attrezzo che sembra un trivellino a farmi un foro più grosso! :emoji_astonished:
Li per li ho pensato tra me "questo è impazzito"! :D
Mi sta rovinando la gomma ... :emoji_angry:

Poi con l'altro attrezzo che ha l'asola ha messo quelle sorta di "chewing gum" appiccicoso infilandolo nel buco allargato che aveva fatto; quindi con un cutter ha tagliato la parte sporgente che rimaneva fuori.
Io ero molto diffidente, ma poi la gomma ha tenuto. :D

L'ho visto fare da un altro meccanico ad un tizio con un Tiguan con cerchi da 19 e gomme costosissime; se non c'ero io a rassicurarlo avrebbe messo le mani addosso al meccanico, anche lui pensava che gli stesse rovinando una gomma! :D
 
Forse la cosa migliore che si può fare è specificarlo al gommista quando si prende l'appuntamento per montarle,così se lui le deve ordinare lo fa presente al suo fornitore o comunque risolve la questione prima del giorno in cui le dovrà montare.
Ovviamente comprando online è molto più difficile,volendo si può provare a chiederlo telefonicamente prima di completare l'ordine.
Ma poi se ha funzionato o meno lo scopri solo quando le gomme arrivano.

Normalmente si da per scontata la buonafede del venditore, che sia il gommista o che sia online.
Se chiedi una cosa del genere prima di effettuare un acquisto dai per scontata la loro malafede, potrebbero pure offendersi! :D
Da parte mia lo trovo una richiesta poco rispettosa ...
 
Comunque riguardo alla disputa gommista e online vorrei puntualizzare alcuni aspetti che finora non mi pare che siano stati trattati.
A parte del "rischio" dovuto agli acquisti online e qualche disavventura che potrebbe capitarvi tipo la mia, DOT diverso, DOT datato, ma anche pneumatici diversi da quelli ordinati, etc, vi segnalo anche un altro aspetto che si tende molto a trascurare.

Spesso dietro a questi costi inferiori degli acquisti online c'è una vera e propria evasione o elusione fiscale. Non sempre viene pagato il contributo PFU (Pneumatici Fuori Uso) per lo smaltimento. Spesso con carteggi (cartiere) e grazie a paesi esteri, triangolazioni ed altri artifici contabili, manco l'IVA. Quindi occhio anche a questi aspetti. Un conto se si acquista dai più noti siti online, un conto se si acquista da quelli più "improvvisati" che fungono più da drop-shipper che non fanno altro che raccogliere ordini e rigirarli a loro volta ad altri incassando il dovuto. ;)
Se si va a scavare potreste trovare delle belle sorprese .... :D
 
Back
Alto