<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza

Un esempio che mi viene in mente è la Bmw i3.
Ok è una vettura molto particolare e non economica quindi il problema del costo delle gomme probabilmente affliggerà poche persone.
Però hanno comunque fatto una scelta un po' strana.
175 di larghezza e 19 pollici di diametro del cerchio.
Possibile che non si potesse proprio realizzarla con scarpe meno insolite e che non costassero 100 e rotti euro l'una?

Anni fa poi è uscita la Scenic con cerchi da 20 pollici se non ricordo male.
Anche li la giustificazione a livello dinamico di una scelta simile io non credo che esista.
E' stata una scelta estetica e va bene ma poi quando si tratta di reperire e pagare un nuovo treno di gomme e vedi online delle Bridgestone in offerta a 206 euro a gomma (prezzo originale 371 euro) rischi che ti venga un infarto.
Ok ci sono delle alternative che costano "solo" 100 e rotti euro l'una però comunque non sono prezzi da vettura familiare.
 
Io non ricordo più quando è stata l'ultima volta che ho acquistato un treno di gomme da un gommista! :D
Nulla contro di loro, ho sempre chiesto un preventivo, se mi fanno lo stesso prezzo, o molto in prossimità di quello che pago online, bene, altrimenti amici come prima.
L'ultima volta che ho bucato ero nei pressi di un meccanico che ha usato il kit di riparazione:
Hc379d3b28f0d4dff815e0f9b1e882483w.jpg

Da vedere all'opera è "traumatico"; avevo un chiodino minuscolo che aveva fatto sgonfiare la gomma mentre ero al lavoro. Il meccanico si è messo con l'attrezzo che sembra un trivellino a farmi un foro più grosso! :emoji_astonished:
Li per li ho pensato tra me "questo è impazzito"! :D
Mi sta rovinando la gomma ... :emoji_angry:

Poi con l'altro attrezzo che ha l'asola ha messo quelle sorta di "chewing gum" appiccicoso infilandolo nel buco allargato che aveva fatto; quindi con un cutter ha tagliato la parte sporgente che rimaneva fuori.
Io ero molto diffidente, ma poi la gomma ha tenuto. :D

L'ho visto fare da un altro meccanico ad un tizio con un Tiguan con cerchi da 19 e gomme costosissime; se non c'ero io a rassicurarlo avrebbe messo le mani addosso al meccanico, anche lui pensava che gli stesse rovinando una gomma! :D


Senza offesa ma dove vivete ? Si fa da anni
 
Scusate l'OT ma già che stiamo parlando di gomme e anche a margine di forature volevo chiedervi ma che fine hanno fatto le gomme runflat?
Fino a qualche anno fa se ne parlava spesso e venivano pubblicizzate molto in tv.
Da un po' di tempo invece mi sembra che non se ne parli più.
E' passato il loro periodo di massima diffusione e adesso sia le case che gli automobilisti hanno perso interesse?
 
Imho una differenza accettabile,che convinca il cliente a non comprare online ma direttamente dal gommista,dovrebbe essere nell'ordine dei 10-15 euro a gomma.
Per meno di 100 euro (soprattutto se si parla di misure costose) in generale forse non conviene comprare online e correre il rischio,seppur remoto,di aspettare a lungo o avere problemi per un eventuale reso.
Purtroppo i gommisti molto spesso non riescono a proporre prezzi concorrenziali e acquistare online costa molto meno.
Se poi si fa il paragone tra gomme scadenti proposte dal gommista e gomme di ottima marca comprate online si riesce a spendere uguale,o addirittura qualcosina meno,e montare gomme migliori.
In ogni caso la loro manodopera è comunque richiesta quindi qualcosa ci guadagnano lo stesso.
Io sarò iellato,oppure sono i bulloni della mia auto a essere scadenti,ma finora ogni volta che sono stato da un gommista me ne hanno spanato almeno uno.
Anche quelli che usano la dinamometrica perchè purtroppo la utilizzano solo per serrare ma per svitare e iniziare ad riavvitare usano la pistola pneumatica.
Li capisco per carità,gli risparmia un bel po' di fatica.
Però comunque è un po' un disagio.
Io per quello ci ho fatto l'abitudine, appena arrivo a casa dopo essere stato dal gommista uso sempre la dinamometrica e riregistro i bulloni, oltre a mettere la stessa pressione su tutte le gomme. Di solito ho notato che non ci prestano particolare attenzione
 
oltre a mettere la stessa pressione su tutte le gomme

Ma a caldo?
Io volevo verificare quale è la differenza tra il mio compressore domestico e quello del gommista perchè sicuramente il mio no sarà attendibile,solo che appena tornato a casa dal gommista la pressione dovrebbe essere più alta visto che viaggiando le gomme si scaldano.
Effettivamente è vero nessuno gommista finora mi ha mai chiesto o è mai andato a leggere la pressione giusta prima di gonfiare.
Nel mio caso poi bastava guardare il quadro strumenti dove è riportata la corretta pressione sia in condizioni normali che a pieno carico.
 
Ma a caldo?
Io volevo verificare quale è la differenza tra il mio compressore domestico e quello del gommista perchè sicuramente il mio no sarà attendibile,solo che appena tornato a casa dal gommista la pressione dovrebbe essere più alta visto che viaggiando le gomme si scaldano.
Effettivamente è vero nessuno gommista finora mi ha mai chiesto o è mai andato a leggere la pressione giusta prima di gonfiare.
Nel mio caso poi bastava guardare il quadro strumenti dove è riportata la corretta pressione sia in condizioni normali che a pieno carico.

Vero i valori di pressione indicati sono a freddo e bastano pochi km per far andare le gomme in temperatura, quindi attenzione a non sgonfiare per chi torna dal gommista ed anche per chi controlla la pressione in viaggio, specie in autostrada, e verificare poi a freddo. (ovvio che é una differenza al massimo di qualche decimo di BAR, se una gomma che dovrebbe essere a 2.2 a freddo sta a 3 o piú allora é presumibilmente troppo gonfia). Attenzione anche, come dicevi, alle condizioni di carico, a seconda di quante persone e bagagli si trasportano la differenza di pressione prescritta dal costruttore, su un asse, può essere notevole, per esempio ho un'auto dove si va da 1.9 a 2.6 a freddo a seconda del carico.
Nel dubbio (strumento di misura, carico, temperatura) imho sempre meglio piú gonfia che meno gonfia.
Poi ci sarebbe il discorso pista, ma quello esula dal discorso stradale e merita di essere trattato a parte.
 
Ultima modifica:
Vero i valori di pressione indicati sono a freddo e bastano pochi km per far andare le gomme in temperatura, quindi attenzione a non sgonfiare per chi torna dal gommista ed anche per chi controlla la pressione in viaggio, specie in autostrada, e verificare poi a freddo. (ovvio che é una differenza al massimo di qualche decimo di BAR, se una gomma che dovrebbe essere a 2.2 sta a 3 o piú allora é troppo gonfia)

Io di solito (cioè le poche volte in cui ho montato gomme nuove) aspetto il giorno successivo per controllare la pressione.
L'ultimo gommista probabilmente era in preda all'entusiasmo perchè mi aveva messo le gomme a 2.8.
 
Un esempio che mi viene in mente è la Bmw i3.
Ok è una vettura molto particolare e non economica quindi il problema del costo delle gomme probabilmente affliggerà poche persone.
Però hanno comunque fatto una scelta un po' strana.
175 di larghezza e 19 pollici di diametro del cerchio.
Possibile che non si potesse proprio realizzarla con scarpe meno insolite e che non costassero 100 e rotti euro l'una?

Anni fa poi è uscita la Scenic con cerchi da 20 pollici se non ricordo male.
Anche li la giustificazione a livello dinamico di una scelta simile io non credo che esista.
E' stata una scelta estetica e va bene ma poi quando si tratta di reperire e pagare un nuovo treno di gomme e vedi online delle Bridgestone in offerta a 206 euro a gomma (prezzo originale 371 euro) rischi che ti venga un infarto.
Ok ci sono delle alternative che costano "solo" 100 e rotti euro l'una però comunque non sono prezzi da vettura familiare.
No, non è solo estetico: il maggior diametro di rotolamento può influire sia sul comfort che sul comportamento.
Sul comfort influisce la minore incidenza dell'impatto del battistrada sulle asperità stradali. Dal punto di vista dinamico la diversa distribuzione dell'impronta a terra pur con larghezza limitata.
 
Ultima modifica:
No, non è solo estetico: il maggior diametro di rotolamento può influire sia sul comfort che sul comportamento.
Sul comfort influisce la minore incidenza dell'impatto del battistrada sulle asperità stradali. Dal punto di vista dinamico la diversa distribuzione dell'impronta a terra con una larghezza pur con larghezza limitata.

Restano scelte che portano più svantaggi che benefici secondo me.
 
Dal punto di vista commerciale, ma dinamicamente non mi sembra nemmeno così malaccio ad esempio sulla Scenic, considerando ľindole della vettura.

Proprio considerando l'indole della vettura a me sembra che non ci fosse bisogno di una scelta così particolare.
Io dal vivo ne ho vista solo una,va beh che è un segmento che vende poco.
 
Back
Alto