Un esempio che mi viene in mente è la Bmw i3.
Ok è una vettura molto particolare e non economica quindi il problema del costo delle gomme probabilmente affliggerà poche persone.
Però hanno comunque fatto una scelta un po' strana.
175 di larghezza e 19 pollici di diametro del cerchio.
Possibile che non si potesse proprio realizzarla con scarpe meno insolite e che non costassero 100 e rotti euro l'una?
Anni fa poi è uscita la Scenic con cerchi da 20 pollici se non ricordo male.
Anche li la giustificazione a livello dinamico di una scelta simile io non credo che esista.
E' stata una scelta estetica e va bene ma poi quando si tratta di reperire e pagare un nuovo treno di gomme e vedi online delle Bridgestone in offerta a 206 euro a gomma (prezzo originale 371 euro) rischi che ti venga un infarto.
Ok ci sono delle alternative che costano "solo" 100 e rotti euro l'una però comunque non sono prezzi da vettura familiare.
Ok è una vettura molto particolare e non economica quindi il problema del costo delle gomme probabilmente affliggerà poche persone.
Però hanno comunque fatto una scelta un po' strana.
175 di larghezza e 19 pollici di diametro del cerchio.
Possibile che non si potesse proprio realizzarla con scarpe meno insolite e che non costassero 100 e rotti euro l'una?
Anni fa poi è uscita la Scenic con cerchi da 20 pollici se non ricordo male.
Anche li la giustificazione a livello dinamico di una scelta simile io non credo che esista.
E' stata una scelta estetica e va bene ma poi quando si tratta di reperire e pagare un nuovo treno di gomme e vedi online delle Bridgestone in offerta a 206 euro a gomma (prezzo originale 371 euro) rischi che ti venga un infarto.
Ok ci sono delle alternative che costano "solo" 100 e rotti euro l'una però comunque non sono prezzi da vettura familiare.