<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto gomme (Online/Gommista). Ennesima esperienza

Mai guardare....

A me piace invece "imparare" qualcosa di nuovo e sapere come si fa.

A momenti svengo quando,
decenni fa,
mi smontarono mezza auto per portare il connettore fra la radio e il caricatore da CD nel baule....

Personalmente non mi farebbe ne caldo ne freddo se si tratta di qualcosa che non incide minimamente sulla sicurezza del veicolo; se parliamo di qualcosa che attiene l'assemblaggio e l'estetica sono meno sensibile. ;)
Una gomma invece mi rimane come "un tarlo"; poi a certe velocità o affrontare un curvone veloce se ho il tarlo, un dubbio, faccio fatica a fidarmi. :D
Infatti per le prime settimane ed i primi mesi tendevo sempre a controllarla, non ero del tutto fiducioso.

Le gomme sono uno dei componenti più importanti di una vettura e direttamente collegate con la sicurezza. Allo stesso tempo sono anche il componente più trascurato. Si vedono auto sempre perfette che vanno all'autolavaggio anche 2 volte a settimana con gomme imbarazzanti; c'è chi guarda più all'aspetto estetico che alla propria sicurezza.
 
Le gomme sono uno dei componenti più importanti di una vettura e direttamente collegate con la sicurezza. Allo stesso tempo sono anche il componente più trascurato. Si vedono auto sempre perfette che vanno all'autolavaggio anche 2 volte a settimana con gomme imbarazzanti; c'è chi guarda più all'aspetto estetico che alla propria sicurezza.

Concordo in pieno.
Motivo in più secondo me per le case per non omologare a libretto solo misure poco diffuse e quindi costose,almeno sui modelli che non puntano ad avere prestazioni di rilievo.
Avendo la possibilità di scegliere una misura che costa qualche decina di euro in meno a gomma magari gli automobilisti sarebbero incentivati a cambiare le loro gomme più spesso o ad acquistare gomme migliori e ci guadagneremmo tutti in sicurezza.
Specialmente per chi possiede un'utilitaria o comunque una vettura economica 100 euro in più per un treno di gomme fanno una bella differenza.
 
A me piace invece "imparare" qualcosa di nuovo e sapere come si fa.



Personalmente non mi farebbe ne caldo ne freddo se si tratta di qualcosa che non incide minimamente sulla sicurezza del veicolo; se parliamo di qualcosa che attiene l'assemblaggio e l'estetica sono meno sensibile. ;)
Una gomma invece mi rimane come "un tarlo"; poi a certe velocità o affrontare un curvone veloce se ho il tarlo, un dubbio, faccio fatica a fidarmi. :D
Infatti per le prime settimane ed i primi mesi tendevo sempre a controllarla, non ero del tutto fiducioso.

Le gomme sono uno dei componenti più importanti di una vettura e direttamente collegate con la sicurezza. Allo stesso tempo sono anche il componente più trascurato. Si vedono auto sempre perfette che vanno all'autolavaggio anche 2 volte a settimana con gomme imbarazzanti; c'è chi guarda più all'aspetto estetico che alla propria sicurezza.


Beh....
Insomma vedere un' auto nuova,
semi sbudellata....
A me, minimo viene da pensare che la moquette potrebbe restare segnata, qualche plastica potrebbe vibrare....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
A me, minimo viene da pensare che la moquette potrebbe restare segnata, qualche plastica potrebbe vibrare....

A me hanno dovuto smontare il cruscotto intero per cambiare il radiatore del riscaldamento.
L'auto non era nuova,anzi,però comunque hanno segnato le parti in plastica in diversi punti,sono comparsi click e scricchiolii che prima non c'erano (quasi tutti risolti per fortuna,uno dipendeva addirittura dal piantone dello sterzo non fissato correttamente) e la moquette sul lato sinistro accanto alla pedaliera è rimasta leggermente sollevata.
Alcuni interventi sono invasivi e se si possono evitare è meglio...
 
Su 4R di aprile c'è un'inchiesta sui pneumatici usati, fatta in centri commerciali, circa il 10% non aveva le caratteristiche per circolare, usura sotto 1,6 mm. Mi viene in mente l'utente che voleva "spalmare" il bollo sul costo dei pneumatici :emoji_astonished:
 
A me hanno dovuto smontare il cruscotto intero per cambiare il radiatore del riscaldamento.
L'auto non era nuova,anzi,però comunque hanno segnato le parti in plastica in diversi punti,sono comparsi click e scricchiolii che prima non c'erano (quasi tutti risolti per fortuna,uno dipendeva addirittura dal piantone dello sterzo non fissato correttamente) e la moquette sul lato sinistro accanto alla pedaliera è rimasta leggermente sollevata.
Alcuni interventi sono invasivi e se si possono evitare è meglio...

Purtroppo in certi casi si devono fare....
Ma il rischio c'e'
 
Su 4R di aprile c'è un'inchiesta sui pneumatici usati, fatta in centri commerciali, circa il 10% non aveva le caratteristiche per circolare, usura sotto 1,6 mm. Mi viene in mente l'utente che voleva "spalmare" il bollo sul costo dei pneumatici :emoji_astonished:


Spalmare sta diventando deisamente di moda....Ultimamente....
Anche nelle cose serie
Pensare che una volta
ci si scherzava su
 
A me è capitata! :D
Avrei preferito fossero 2 a 2 perlomeno, ma 3 a 1 fa un po' di presa per i fondelli. Comunque il DOT differiva di qualche settimana, nulla di eclatante. Ma questo la dice lunga sulla serietà di alcuni siti online; possono permettersi queste cavolate perché paghi in anticipo, se te lo faceva il gommista al momento del saldo avresti comunque il coltello dalla parte del manico, con l'online ce l'hai dalla parte della lama, anche se hai pagato con PayPal, perché in questo caso la merce ti è stata consegnata. :(

potrei capire se la data di produzione di una gomma avesse differito di un anno o più... ma non vedo dove sia il problema se differisce di qualche settimana. E' normalissimo, anche dal gommista.
Va bene che tutti vogliamo un bel DOT, ma non esageriamo...il gommista si sarebbe fatto una risata in caso di contestazione di una cosa del genere.
 
Io non ricordo più quando è stata l'ultima volta che ho acquistato un treno di gomme da un gommista! :D
Nulla contro di loro, ho sempre chiesto un preventivo, se mi fanno lo stesso prezzo, o molto in prossimità di quello che pago online, bene, altrimenti amici come prima.
L'ultima volta che ho bucato ero nei pressi di un meccanico che ha usato il kit di riparazione:
Hc379d3b28f0d4dff815e0f9b1e882483w.jpg

Da vedere all'opera è "traumatico"; avevo un chiodino minuscolo che aveva fatto sgonfiare la gomma mentre ero al lavoro. Il meccanico si è messo con l'attrezzo che sembra un trivellino a farmi un foro più grosso! :emoji_astonished:
Li per li ho pensato tra me "questo è impazzito"! :D
Mi sta rovinando la gomma ... :emoji_angry:

Poi con l'altro attrezzo che ha l'asola ha messo quelle sorta di "chewing gum" appiccicoso infilandolo nel buco allargato che aveva fatto; quindi con un cutter ha tagliato la parte sporgente che rimaneva fuori.
Io ero molto diffidente, ma poi la gomma ha tenuto. :D

L'ho visto fare da un altro meccanico ad un tizio con un Tiguan con cerchi da 19 e gomme costosissime; se non c'ero io a rassicurarlo avrebbe messo le mani addosso al meccanico, anche lui pensava che gli stesse rovinando una gomma! :D
A me hanno sempre messo la toppa interna
 
A me hanno sempre messo la toppa interna

I gommisti seri mettono la toppa interna; i meccanici che si reinventano gommisti all'occorrenza non hanno l'attrezzatura per mettere la toppa interna e quindi vanno di kit di riparazione! :(

Quando sei appiedato normalmente non stai tanto a sindacare sul metodo utilizzato; inoltre difficilmente ti capita davanti ad un gommista competente.
 
Su 4R di aprile c'è un'inchiesta sui pneumatici usati, fatta in centri commerciali, circa il 10% non aveva le caratteristiche per circolare, usura sotto 1,6 mm. Mi viene in mente l'utente che voleva "spalmare" il bollo sul costo dei pneumatici :emoji_astonished:

Imho comprare gomme usate vale la pena solo se capita proprio l'occasione.
Gomme fresche e poco usurate,magari il doppio treno di una vettura rottamata o data via,a un prezzo ridicolo.
Meglio ancora se già montate.
Oggi ho visto 4 gomme montate su cerchi compatibili coi modelli Ford,delle Hankook invernali con meno di 20000 km,205 60 R16 a 80 euro per tutto il treno.
Li vale le pena,le tieni due stagioni magari e poi ti rimangono comunque i cerchi.
 
Imho su un'utilitaria e su strada non se ne accorge nemmeno un pilota della differenza tra una gomma larga uguale e con cerchio dello stesso diametro ma con 5 di differenza nella spalla.
In pista forse ma visto che il 99,9999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999% delle auto in pista non ci andrà mai...
Non è un'equazione spalla bassa = costo alto.
Ad esempio le 225/45 r17 costano meno delle 215/45 16
Semplicemente certe misure sono poco frequenti e costano di più
 
Non è un'equazione spalla bassa = costo alto.
Ad esempio le 225/45 r17 costano meno delle 215/45 16
Semplicemente certe misure sono poco frequenti e costano di più

Si ma si parlava di differenze a livello dinamico e citavo questo intervento

Non sono esclusivamente estetiche; la spalla più bassa fornisce all'auto un handling diverso.

e sostenevo che imho i vantaggi di una spalla più bassa di 05 su strada sono assolutamente trascurabili.

In generale parlavo di misure più costose,poi che siano poco più alte o più basse non cambia nulla.
Se la stessa auto con la misura più comune e con quella meno diffusa e più costosa (che sia leggermente più bassa o più alta la spalla) ha praticamente le stesse prestazioni imho non ha senso scegliere di omologarla solo con la misura più insolita e costosa.
 
Ultima modifica:
Per me quando si parla di vetture normali,non sportive,le motivazioni che spingono i costruttori talvolta a equipaggiarle con misure di pneumatici insolite (non per forza più grandi o con la spalla più bassa ma leggermente diverse da quelle più comuni e quindi più costose) sono quasi sempre estetiche.
Non credo che una differenza lievissima in altezza della spalla o larghezza dello pneumatico faccia tutta questa differenza a livello dinamico,soprattutto su vetture pensate per una guida turistica che anche con la gommatura migliore del mondo non saranno mai adatte a una guida sportiva perchè quasi sempre hanno assetti morbidi,freni non sovradimensionati,cambi settati per privilegiare il risparmio di carburante più che le prestazioni etc etc.
Poi se le case,per motivi estetici o quali che siano,decidono di far uscire dalla fabbrica un loro modello con una misura insolita facciano pure.
Basta che facciano mettere a libretto anche la misura più comune quasi identica a livello prestazionale in modo che quando le gomme saranno da cambiare il cliente abbia più possibilità di scelta.
Arizona aveva riportato un esempio quasi assurdo,la misura che gli serviva per le invernali se non ricordo male la proponeva solo 1 costruttore e costava uno sproposito.
Imho non ha alcun senso mettere in difficoltà i clienti riducendo la loro possibilità di scelta.
Entro certi limiti ovviamente.
 
Back
Alto