Imho una differenza accettabile,che convinca il cliente a non comprare online ma direttamente dal gommista,dovrebbe essere nell'ordine dei 10-15 euro a gomma.
Per meno di 100 euro (soprattutto se si parla di misure costose) in generale forse non conviene comprare online e correre il rischio,seppur remoto,di aspettare a lungo o avere problemi per un eventuale reso.
Purtroppo i gommisti molto spesso non riescono a proporre prezzi concorrenziali e acquistare online costa molto meno.
Se poi si fa il paragone tra gomme scadenti proposte dal gommista e gomme di ottima marca comprate online si riesce a spendere uguale,o addirittura qualcosina meno,e montare gomme migliori.
In ogni caso la loro manodopera è comunque richiesta quindi qualcosa ci guadagnano lo stesso.
Io sarò iellato,oppure sono i bulloni della mia auto a essere scadenti,ma finora ogni volta che sono stato da un gommista me ne hanno spanato almeno uno.
Anche quelli che usano la dinamometrica perchè purtroppo la utilizzano solo per serrare ma per svitare e iniziare ad riavvitare usano la pistola pneumatica.
Li capisco per carità,gli risparmia un bel po' di fatica.
Però comunque è un po' un disagio.