<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto economica per mia figlia ?? gpl, metano. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

acquisto economica per mia figlia ?? gpl, metano.

fabiologgia ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
io ho 20 anni ma non manderei mai mia figlia in giro con una bomba sotto il baule!
Quindi per te una bombola di GPL o metano (in acciaio, collaudata a pressioni assurde, con TRE diversi dispositivi di sicurezza) è una bomba....

E 50 litri di benza in un contenitore di plastica senza alcuna protezione, come li chiami? Un'assicurazione sulla vita?

:rolleyes:
io mi informo sull'auto che compro..la mia swift ha il serbatorio rinforzato per gli urti laterali e posteriori. ha una valvola di chiusura in contemporanea agli airbag. se la benzina non viene a contatto con scoesse elettriche non è detonante come il gas...

se ti viene addosso qualcuno che ha una bombola, non so quanto resista...poi se è in acciaio e non è messa nella giusta posizione può uccidere quello che ti viene addosso perchè è indeformabile...
per questo io a quelle auto che puzzano e hanno scritto GPL li sorpasso o gli sto il doppio della distanza di sicurezzza....

ovviamente convinzione strettamente personali!

Caro swift, tante volte hai mostrato competenza e arguzia, in questo post, perdona la franchezza, mi sembri tinoilmartino!
Primo punto: che vuol dire che la benzina non è detonante come il gas? Qualsiasi liquido combustibile è infiammabile e qualsiasi gas combustibile è esplosivo. Ma anche la benzina (liquido) evapora nel serbatoio (dove quindi c'è anche gas) ed il vapore che si crea è esplosivo quanto il gas.
Non solo, il GPL nel serbatoio è allo stato liquido, esattamente come la benzina, solo quando è semivuoto nel toroide o nel bombolone trovi una certa quantità di vapore.
E le scosse elettriche, durante un incidente, si sviluppano per attrito dei metalli sia un un'auto a benzina che su una a gas. E sono in grado di innescare allo stesso modo i vapori di benzina come quelli di GPL.
Quanto alla posizione, è ovvio che viene valutata anche e soprattutto in funzione della sicurezza, tant'è che l'impianto va omologato, sono passati i tempi dei furgoni Fiat 238 con le bombole sul tetto............
Quanto alla puzza........... un'auto che marcia a GPL puzza esattamente come quando funziona a benzina.

Saluti
e c'hai ragione :D :D :D :D

però per mio pregiudizio non comprerò mai tale auto...
 
fabiologgia ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
dal blog omniauto un commento sulla dr1
.
.
.
.

La 206 è una sòla: un prodotto di oltre 10 anni fa ma con un prezzo attuale. Semmai dovresti paragonare questa DR1 con la 107 e non so quanto conviene. Gli interni della DR1 a prima vista sembrano migliori, per lo meno non hanno le lamiere a vista....
.
.
.
personalmente spero che queste persone la comprino veramente e che dopo nn aprano blog su internet x chiedere aiuto ecc come questo
http://www.lamiadr.blogspot.com/
se il criterio x scegliere un auto è la bellezza degli interni, o la lamiera a vista o il cruscotto morbido!!! questo allora posso dire solo che si raccolga quello che si semina nel 2010 l'ignoranza è una colpa!!!!
questo è perchè molte auto non vengono apprezzate per l'auto in se stessa.

se il mondo capisse cosa significa guidare saremmo tutti in giro con swift, subaru, evo,bmw serie 1 e 3, lotus e mazda (e altre auto veramente poco conosciute), e non con 207, clio, Mini,mercedes, ecc, che vengono valute per la qualità degli accessori, per gli interni, per l'estetica...

Il mondo credo capisca bene cosa significa guidare, sei tu che probabilmente non accetti l'idea che non sono tutti ventenni sboroni infoiati per le derapate e per quella che loro stessi chiamano guida sportiva.

Anche io a vent'anni la pensavo come te! Ora, a 40, ho cambiato un pò idea, vedrai che succederà anche a te.

saluti

bè in effetti sono auto un po da sbruffoni,ma da gente che capisce cosa vuol dire guidare...
 
La Hyundai i10 va benissimo ed è anche rifinita piuttosto bene. Fino a poco tempo fa l'impianto GPL era gratis, adesso non so. Comunque sull'affidabilità Hyundai e ok, chiedi anche qui nel forum...:
 
Swift1988 ha scritto:
se il mondo capisse cosa significa guidare saremmo tutti in giro con swift...
Altra perla... :rolleyes:

A coso... a parte il fatto che per poter fare il pilota (della domenica, visto che quelli seri vanno in pista e NON fanno gli sboroni per strada) oltre all'attrezzo ci vuole anche il manico (che hanno in pochi, purtroppo...), se vuoi vedere uno che "capisce cosa significa guidare" ti basta dare un'occhiata un paio di metri più in alto del volante della tua swift, più o meno all'altezza della cabina di guida di un autoarticolato o di un bus. Lì di solito c'è seduta gente che lo sa benissimo, cosa vuol dire "guidare", che soprattutto sa cosa vuol dire farlo a lungo, con ogni tempo, di giorno e di notte, su tutti i tipi di fondo e con ogni tipo di mezzo.

E, se glielo chiedi con gentilezza, magari ti spiegherà che è un pò diverso dal "giocare alle macchinine" come fanno tanti ragazzini... ;)
 
PanDemonio ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
se il mondo capisse cosa significa guidare saremmo tutti in giro con swift...
Altra perla... :rolleyes:

A coso... a parte il fatto che per poter fare il pilota (della domenica, visto che quelli seri vanno in pista e NON fanno gli sboroni per strada) oltre all'attrezzo ci vuole anche il manico (che hanno in pochi, purtroppo...), se vuoi vedere uno che "capisce cosa significa guidare" ti basta dare un'occhiata un paio di metri più in alto del volante della tua swift, più o meno all'altezza della cabina di guida di un autoarticolato o di un bus. Lì di solito c'è seduta gente che lo sa benissimo, cosa vuol dire "guidare", che soprattutto sa cosa vuol dire farlo a lungo, con ogni tempo, di giorno e di notte, su tutti i tipi di fondo e con ogni tipo di mezzo.

E, se glielo chiedi con gentilezza, magari ti spiegherà che è un pò diverso dal "giocare alle macchinine" come fanno tanti ragazzini... ;)

E' più o meno quel che ho risposto anche io. Se conti che swift1988 ha 21 anni allora il suo "pensiero" rientra quasi nella normalità (purtroppo).
Mi piace molto l'espressione "giocare alle macchinine" rende benissimo l'idea.

Saluti
 
come mio padre siete :lol: :D

quando dice che io il fine sett esco, studio poco...ecc

ma lui però alla mia età stava sempre fuori ecc ecc...

C'è ogni cosa per ogni età... ;)

p.s. ovviamente quando avrò famiglia, di certo non andrò a prendermi un mini cooper S (turbobenzina), ma andrò su una STATIONWAGON, magari anche brutta, Turbodiesel che consumi poco...
 
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.
 
Swift1988 ha scritto:
io ho 20 anni ma non manderei mai mia figlia in giro con una bomba sotto il baule!

Ancora con queste leggende metropolitane ? :shock:

Le bombole del gpl e del metano sono progettate, ed omologate, per resistere sia alla compressione dell'impatto che agli incendi.

Questo vuol dire che se in caso di incidente la bombola scoppiasse per la compressione che il veicolo impattante esercita sul veicolo dotato di gpl, gli occupanti dell'autovettura sarebbero già stati fatti a pezzettini dall'impatto.
Così nel caso di scoppio per calore in caso di incidente con incendio, gli occupanti del veicolo, se fossero rimasti intrappolati, sarebbero già belli e carbonizzati da un pezzo.
Questo vuol dire che in entrambi i casi l'esplosione della bombola farebbe danni esclusivamente a dei cadaveri.

Il tutto se parliamo di impianti moderni e omologati, certo che se prendiamo ad esempio un impianto degli anni '70 o un impianto "fai da te" tutto cambia.
 
alexmed ha scritto:
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.

Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 ?? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Regards,
The frog
 
Swift1988 ha scritto:
p.s. ovviamente quando avrò famiglia, di certo non andrò a prendermi un mini cooper S (turbobenzina), ma andrò su una STATIONWAGON, magari anche brutta, Turbodiesel che consumi poco...

Considerando i consumi dei moderni turbodiesel con fap/dpf, dire che consumano poco è, a dir poco, un eufemismo.

L'economicità di un'auto non è data dall'asettica lettura dei dati dei consumi, che sono ricavati da un utilizzo ottimale standard, bensì dall'utilizzo quotidiano che una persona fa della propria auto, inserendo anche tutti i costi di gestione ordinaria (la straordinaria, essendo tale, non è mai preventivabile).

Ti posso assicurare che con il mio chilometraggio annuo e il mio utilizzo giornaliero, l'auto economicamente più gravante sarebbe proprio una station wagon turbodiesel, l'auto economicamente migliore sarebbe, al contrario, una berlina/stationwagon benzina aspirato di cilindrata medio alta (dai 1600cc ai 2000cc).
 
Boni....
Simo, c'è pure su 4R di gennaio mi pare, un servizio sulle bombole del gpl. messe sopra focolare a 900 °C, e non è esploso un fico secco. hanno il doppio di spessore nelle pareti di metallo, puoi quindi capire che le tue fobie sono superstizioni prive di fondamento.
Visto che esalti la tecnologia, ci crederai almeno a questo? ;) come diceva Fabio, o Pan, quando una bombola scoppia è perchè dell'auto non è rimasto che un cubetto di metallo.

Tornando in topic, signori, l'amico Undeground vuole un'auto economica (NEI COSTI E NELLA GESTIONE) quindi siamo d'accordo sul metano come alimentazione, è che costa un botto d'acquisto.
Qui vale il consiglio di Swift88, l'usato a benzina crolla di valore, anche quasi nuovo...quindi può valere la pena farlo. il problema è che l'impianto a metano è + invasivo del gpl, pesano molto di più le bombole messe nel bagagliaio e squilibrano il veicolo. da questo punto di vista le auto predisposte a metano (come la Panda NP) sono miglori, integrano meglio i pesi e i circuiti.

Infine, non fate i tifosi...le Kia (e le cugine hyundai) vanno benissimo. consumano il giusto, per un'automobilina con 1.0.
a chi ne denigra i consumi sappia che fanno come tutte le automobiline di oggi: le si prende a gpl sperando che facciano i 15 km/l dichiarati, e poi DISASTRO, fanno i 10 km/l. è normale! a gpl si riduce di un 10-15 % l'autonomia. e non c'è un abisso tra le marche, anche 107, Panda, Clio stanno su quei valori..poi dipende dal piede.

Concludo: caro Underground, con un usato a 5-6mila ? risparmi almeno 3-4mila ?sul nuovo. togli 1500 ?di impianto Gpl (il metano è di più, oltre 2mila ?) e dimmi con quei 2500 ?avanzati quanta strada ci potrà fare tua figlia ;)
anzi, te lo dico io 2500 / 0.6 (prezzo medio gpl) = 4170 litri. con percorrenza media 10 km/l =&gt 42000 km....fatti a gratis rispetto all'acquisto di un nuovo da 11mila ?

a tua disposizione per altri chiarimenti :D
 
Thefrog ha scritto:
Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 &#8364;? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Scusa non son stato chiaro. Io ragiono più che altro sui costi di gestione per la figlia.

Da quanto ho capito il padre compra l'auto, ma sarà la figlia a doverla mantenere poi e quindi credo che per la figlia la Panda sia molto economica.

Rimango in attesa di sapere comunque il costo della Panda al netto di sconti e incentivi.
 
Thefrog ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.

Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 ?? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Regards,
The frog

Guarda che non è la Panda che è cara, è il meccanismo perverso degli incentivi che ha creato dei mostri.
Mi spiego meglio: ormai da oltre un decennio esistono gli incentivi. Da qualche tempo questi incentivi sono stati resi dipendenti dall'ecologicità del modello quindi i modelli a GPL , metano ed ibridi usufruiscono di incentivi molto sostanziosi.
Questo ha fatto sì che ormai il prezzo vero, di mercato, di un'auto (quello che viene pubblicizzato, per intenderci), è quello al netto degli incentivi e degli sconti della Casa, morale della favola i listini ufficiali sono diventati carta straccia, un pò come per gli pneumatici.
Conseguenza: un'auto che "ieri" (senza incentivi) costava 10.000 e che ha diritto oggi a 3.000 euro di ecoincentivi, viene messa a listino a 13.000 in modo da darla incentivata a 10.000, ossia a quello che sarebbe il suo prezzo vero. Se la stessa auto è a GPL ed ha diritto (sparo un numero) a 5.000 euro di incentivi, allora la metterò a listino a 15.000, così la vendo sempre a 10.000 e l'impianto a GPL lo paga lo Stato.
E' un pò la fregatura dei saldi nei negozi, solo che quelli ci sono solo in certi periodi, per l'auto ormai sono saldi permanenti.

La Panda NP Climbing non è, oggettivamente, un'auto da 16.000 euro, e difatti quasi nessuno la paga quella cifra. Sfruttando gli incentivi, la maggior parte la paga tra gli 11.000 ed i 12.000, cifra non bassa ma certamente molto più rappresentativa del valore effettivo dell'auto. Solo che uno ha la sfiga di non avere usato da rottamare allora sono dolori, finisce che la paga almeno 14.000 se non di più, e diventa francamente esagerato, nonostante si debba considerare il fatto che la Panda NP beneficia di una telaistica assai diversa dalla versione a benzina e che quindi un certo sovrapprezzo anche per quello è lecito attenderselo.

Questo vale per tutte le auto, anche per le cosiddette "low cost", la Punto Classic 1.2 Active 3p, pubblicizzata in tutti i giornali a 8.000 euro (al netto degli incentivi), in realtà di listino ne costa 11.500, ed è un'auto che definire obsoleta è poco, visto che è già in commercio non solo la figlia ma addirittura la nipote!

Purtroppo il mercato ormai è drogato, uscirne sarà difficilissimo, il primo anno effettivamente gli incentivi erano degli sconti secchi perchè partivano da prezzi veri, oggi le case, dopo aver rinnovato varie volte le gamme ed i modelli, hanno gradualmente alzato i prezzi in modo che quello "vero" è diventato quello al netto degli incentivi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.

Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 ?? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Regards,
The frog

Guarda che non è la Panda che è cara, è il meccanismo perverso degli incentivi che ha creato dei mostri.
Mi spiego meglio: ormai da oltre un decennio esistono gli incentivi. Da qualche tempo questi incentivi sono stati resi dipendenti dall'ecologicità del modello quindi i modelli a GPL , metano ed ibridi usufruiscono di incentivi molto sostanziosi.
Questo ha fatto sì che ormai il prezzo vero, di mercato, di un'auto (quello che viene pubblicizzato, per intenderci), è quello al netto degli incentivi e degli sconti della Casa, morale della favola i listini ufficiali sono diventati carta straccia, un pò come per gli pneumatici.
Conseguenza: un'auto che "ieri" (senza incentivi) costava 10.000 e che ha diritto oggi a 3.000 euro di ecoincentivi, viene messa a listino a 13.000 in modo da darla incentivata a 10.000, ossia a quello che sarebbe il suo prezzo vero. Se la stessa auto è a GPL ed ha diritto (sparo un numero) a 5.000 euro di incentivi, allora la metterò a listino a 15.000, così la vendo sempre a 10.000 e l'impianto a GPL lo paga lo Stato.
E' un pò la fregatura dei saldi nei negozi, solo che quelli ci sono solo in certi periodi, per l'auto ormai sono saldi permanenti.

La Panda NP Climbing non è, oggettivamente, un'auto da 16.000 euro, e difatti quasi nessuno la paga quella cifra. Sfruttando gli incentivi, la maggior parte la paga tra gli 11.000 ed i 12.000, cifra non bassa ma certamente molto più rappresentativa del valore effettivo dell'auto. Solo che uno ha la sfiga di non avere usato da rottamare allora sono dolori, finisce che la paga almeno 14.000 se non di più, e diventa francamente esagerato, nonostante si debba considerare il fatto che la Panda NP beneficia di una telaistica assai diversa dalla versione a benzina e che quindi un certo sovrapprezzo anche per quello è lecito attenderselo.

Questo vale per tutte le auto, anche per le cosiddette "low cost", la Punto Classic 1.2 Active 3p, pubblicizzata in tutti i giornali a 8.000 euro (al netto degli incentivi), in realtà di listino ne costa 11.500, ed è un'auto che definire obsoleta è poco, visto che è già in commercio non solo la figlia ma addirittura la nipote!

Purtroppo il mercato ormai è drogato, uscirne sarà difficilissimo, il primo anno effettivamente gli incentivi erano degli sconti secchi perchè partivano da prezzi veri, oggi le case, dopo aver rinnovato varie volte le gamme ed i modelli, hanno gradualmente alzato i prezzi in modo che quello "vero" è diventato quello al netto degli incentivi.

Saluti

Grazie fabiologgia per le delucidazioni. Devo dire che ora mi sento un po piu' tranquillo. Ma c'e' un ma a questo discorso. Supponiamo che io so che un dato modello che mi interessa costi 16000 euro. Non ho lusato da rottamare e allora vado dallo sfasciacarrozze e mi compero un'auto a 1000-2000 euro della serie basta che camini e dopo la porto al concessionario come auto da rottamare......

Non so se mi spiego guadagno netto 3000-4000 euro.

Certo che sarei pieno di scartoffie per un po', ma dopo avrei risparmiato una bella cifra!

Regards,
The frog
(P.S. ho fatto l'esempio non proprio calzante dello sfasciacarrozze, perche' li' l'auto non avrebbe piu' neanche la targa e non potrebbe nemmeno camminare per strada, ma in giro ci sono tante auto vecchissime che chi vuole puo' acquistare da un privato a 1000-2000 euro.....)
 
Thefrog ha scritto:
Grazie fabiologgia per le delucidazioni. Devo dire che ora mi sento un po piu' tranquillo. Ma c'e' un ma a questo discorso. Supponiamo che io so che un dato modello che mi interessa costi 16000 euro. Non ho lusato da rottamare e allora vado dallo sfasciacarrozze e mi compero un'auto a 1000-2000 euro della serie basta che camini e dopo la porto al concessionario come auto da rottamare......

Non so se mi spiego guadagno netto 3000-4000 euro.

Certo che sarei pieno di scartoffie per un po', ma dopo avrei risparmiato una bella cifra!

Regards,
The frog
(P.S. ho fatto l'esempio non proprio calzante dello sfasciacarrozze, perche' li' l'auto non avrebbe piu' neanche la targa e non potrebbe nemmeno camminare per strada, ma in giro ci sono tante auto vecchissime che chi vuole puo' acquistare da un privato a 1000-2000 euro.....)

Non converrebbe, almeno non per auto incentivate di soli 1500 euro più lo sconto Concessionario.
Motivazione: 1.000 euro per la macchina, altri 400 di passaggio di proprietà, 200 euro di spese rottamazione, sei già a 1.600............. e ti sei rotto le balle un bel pò. Anche se trovi un rottame a 500 euro la convenienza non c'è, perchè ti stai prendendo un sacco di rotture di balle per un paio di centinaia di euro che puoi agevolmente trattare con qualsiasi rivenditore senza ricorrere a trucchetti più o meno "furbeschi" come questo.
Se non hai nulla lo sconto Concessionario te lo fanno lo stesso.
 
Back
Alto