<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> acquisto economica per mia figlia ?? gpl, metano. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

acquisto economica per mia figlia ?? gpl, metano.

fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.

Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 ?? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Regards,
The frog

Guarda che non è la Panda che è cara, è il meccanismo perverso degli incentivi che ha creato dei mostri.
Mi spiego meglio: ormai da oltre un decennio esistono gli incentivi. Da qualche tempo questi incentivi sono stati resi dipendenti dall'ecologicità del modello quindi i modelli a GPL , metano ed ibridi usufruiscono di incentivi molto sostanziosi.
Questo ha fatto sì che ormai il prezzo vero, di mercato, di un'auto (quello che viene pubblicizzato, per intenderci), è quello al netto degli incentivi e degli sconti della Casa, morale della favola i listini ufficiali sono diventati carta straccia, un pò come per gli pneumatici.
Conseguenza: un'auto che "ieri" (senza incentivi) costava 10.000 e che ha diritto oggi a 3.000 euro di ecoincentivi, viene messa a listino a 13.000 in modo da darla incentivata a 10.000, ossia a quello che sarebbe il suo prezzo vero. Se la stessa auto è a GPL ed ha diritto (sparo un numero) a 5.000 euro di incentivi, allora la metterò a listino a 15.000, così la vendo sempre a 10.000 e l'impianto a GPL lo paga lo Stato.
E' un pò la fregatura dei saldi nei negozi, solo che quelli ci sono solo in certi periodi, per l'auto ormai sono saldi permanenti.

La Panda NP Climbing non è, oggettivamente, un'auto da 16.000 euro, e difatti quasi nessuno la paga quella cifra. Sfruttando gli incentivi, la maggior parte la paga tra gli 11.000 ed i 12.000, cifra non bassa ma certamente molto più rappresentativa del valore effettivo dell'auto. Solo che uno ha la sfiga di non avere usato da rottamare allora sono dolori, finisce che la paga almeno 14.000 se non di più, e diventa francamente esagerato, nonostante si debba considerare il fatto che la Panda NP beneficia di una telaistica assai diversa dalla versione a benzina e che quindi un certo sovrapprezzo anche per quello è lecito attenderselo.

Questo vale per tutte le auto, anche per le cosiddette "low cost", la Punto Classic 1.2 Active 3p, pubblicizzata in tutti i giornali a 8.000 euro (al netto degli incentivi), in realtà di listino ne costa 11.500, ed è un'auto che definire obsoleta è poco, visto che è già in commercio non solo la figlia ma addirittura la nipote!

Purtroppo il mercato ormai è drogato, uscirne sarà difficilissimo, il primo anno effettivamente gli incentivi erano degli sconti secchi perchè partivano da prezzi veri, oggi le case, dopo aver rinnovato varie volte le gamme ed i modelli, hanno gradualmente alzato i prezzi in modo che quello "vero" è diventato quello al netto degli incentivi.

Saluti

la cosa interessante è che li paga il contribuente...e poi magari ci paga sopra anche la cassa integrazione...istruttivo :!:
 
underground.40 ha scritto:
Ciao a tutti, dovrei acquistare una economica per mia figlia, ora oltre che costare poco vorrei che siano bassi i costi di gestione, quindi pensavo a una a metano, ma certo che di "piccole" c'è poco da scegliere, a parte la panda e la punto che tanto economiche non sono avevo visto la DR1 di prossima uscita, ma letto di tanti problemi e se ho capito bene di qualità scadente credo lascierò perdere.
Altra auto che mi ha un pò preso per il costo e altre cose è la Hyundai i10,GPl, completa di climatizzatore, 4 freni a disco, 4 anni di garanzia, parca di consumi essendo un 1100, mi veniva offerta a 8200 euro con il metallizzato.

Insomma mi piacerebbe una a metano ma non vedo cosa possa prendere con circa 8000 euro a parte la DR che tendo a scartare, altrimenti gpl ??

Consigli per favore.
Ciao, Paolo.

Sappi che ne' il metano ne' il GPL sono "economici". Il prezzo dei carburanti e' fatto sostanzialmente di TASSE, e appena un numero sufficiente di persone comincera' ad andare a gas, alzeranno i prezzi del gas al pari di quelli della benzina.
Come e' successo col gasolio.
Preoccupati prima di tutto, se vuoi un consiglio, di comprare un'auto SICURA per tua figlia. E una a combustibile gassoso non lo e'.
Non parlo dei timori da vecchie comari di serbatoi che esplodono, che non esistono, ma di pericoli assolutamente reali e concreti che hanno a che fare con l'assieme della struttura di un impianto a gas, che non e' minimamente sicuro e che, se ci fosse un minimo di coerenza con le pretese di sicurezza che ci sono in altri ambiti dell'auto (obbligo di cinture, norme sui crash test, obbligatorieta' degli air bag) non dovrebbero nemmeno poter circolare.
Se stai a sentire i patiti di auto a gas, ti diranno che non c'e' nessun rischio.
Io ti consiglio di documentarti autonomamente, senza pregiudizio, e stabilire da te se vuoi tua figlia su un'auto a gas, oppure no.
 
Io sono un pò scettico sulle auto a gpl.. anche perchè ruban spazio alla ruota di scorta. Per la scelta sulla hyundai i10 vai tranquillo e prendila anche solo a benzina: auto ben fatta, sicura ben accessoriata e che consuma poco.
 
99octane ha scritto:
underground.40 ha scritto:
Ciao a tutti, dovrei acquistare una economica per mia figlia, ora oltre che costare poco vorrei che siano bassi i costi di gestione, quindi pensavo a una a metano, ma certo che di "piccole" c'è poco da scegliere, a parte la panda e la punto che tanto economiche non sono avevo visto la DR1 di prossima uscita, ma letto di tanti problemi e se ho capito bene di qualità scadente credo lascierò perdere.
Altra auto che mi ha un pò preso per il costo e altre cose è la Hyundai i10,GPl, completa di climatizzatore, 4 freni a disco, 4 anni di garanzia, parca di consumi essendo un 1100, mi veniva offerta a 8200 euro con il metallizzato.

Insomma mi piacerebbe una a metano ma non vedo cosa possa prendere con circa 8000 euro a parte la DR che tendo a scartare, altrimenti gpl ??

Consigli per favore.
Ciao, Paolo.

Sappi che ne' il metano ne' il GPL sono "economici". Il prezzo dei carburanti e' fatto sostanzialmente di TASSE, e appena un numero sufficiente di persone comincera' ad andare a gas, alzeranno i prezzi del gas al pari di quelli della benzina.
Come e' successo col gasolio.
Preoccupati prima di tutto, se vuoi un consiglio, di comprare un'auto SICURA per tua figlia. E una a combustibile gassoso non lo e'.
Non parlo dei timori da vecchie comari di serbatoi che esplodono, che non esistono, ma di pericoli assolutamente reali e concreti che hanno a che fare con l'assieme della struttura di un impianto a gas, che non e' minimamente sicuro e che, se ci fosse un minimo di coerenza con le pretese di sicurezza che ci sono in altri ambiti dell'auto (obbligo di cinture, norme sui crash test, obbligatorieta' degli air bag) non dovrebbero nemmeno poter circolare.
Se stai a sentire i patiti di auto a gas, ti diranno che non c'e' nessun rischio.
Io ti consiglio di documentarti autonomamente, senza pregiudizio, e stabilire da te se vuoi tua figlia su un'auto a gas, oppure no.

Caro Octane, puoi darci per favore una spiegazione tecnica perlomeno verosimile che giustifichi la tua opinione secondo la quale "un impianto a gas, che non e' minimamente sicuro e che, se ci fosse un minimo di coerenza con le pretese di sicurezza che ci sono in altri ambiti dell'auto non dovrebbero nemmeno poter circolare???? Ci dici quali sono questi fantomatici "pericoli reali e concreti connessi con la struttura dell'impianto a gas"???? Non per altro, da un lato critichi, giustamente le "vecchie comari" che temono le esplosioni dei serbatoi, dall'altro te ne esci con delle pontificazioni prive di qualsiasi argomentazione tecnica e, oserei dire, razionale.
Non per altro, ci sono fior di ingegneri che hanno progettato i sistemi (e sono gli stessi che progettano anche le auto a benzina), altri fior di ingegneri che li hanno omologati (anche qui sono gli stessi), strano che siano tutti dei criminali che non capiscono nulla e strano che le Case non si siano ancora accorte della saggezza che invece pervade le tue affermazioni.
Non solo, il GPL è un combustibile allo stato liquido, forse ti sfugge e questo già di suo annulla tutta la tua filippica.
Le opinioni sono sacrosante, nessuno ti tocca le tue, ma se vuoi dare consigli che appaiano almeno sensati (anche se non condivisibili), cerca perlomeno di argomentare quel che dici senza scadere nel fanatismo e nell'oltranzismo per la motorizzazione benzina.

Saluti

PS: sul discorso dei prezzi ti dò ragione al 100%
 
underground.40 ha scritto:
Ciao a tutti, dovrei acquistare una economica per mia figlia, ora oltre che costare poco vorrei che siano bassi i costi di gestione, quindi pensavo a una a metano, ma certo che di "piccole" c'è poco da scegliere, a parte la panda e la punto che tanto economiche non sono avevo visto la DR1 di prossima uscita, ma letto di tanti problemi e se ho capito bene di qualità scadente credo lascierò perdere.
Altra auto che mi ha un pò preso per il costo e altre cose è la Hyundai i10,GPl, completa di climatizzatore, 4 freni a disco, 4 anni di garanzia, parca di consumi essendo un 1100, mi veniva offerta a 8200 euro con il metallizzato.

Insomma mi piacerebbe una a metano ma non vedo cosa possa prendere con circa 8000 euro a parte la DR che tendo a scartare, altrimenti gpl ??

Consigli per favore.
Ciao, Paolo.

io propongo la dacia sandero!! al prezzo che vuoi spendere credo sia la migliore... a dirla tutta.. per il prezzo che la paghi non e' nemmeno cosi' brutta anzi.. ed e' anche a gpl.... ;)
 
vagabond0 ha scritto:
Io sono un pò scettico sulle auto a gpl.. anche perchè ruban spazio alla ruota di scorta. Per la scelta sulla hyundai i10 vai tranquillo e prendila anche solo a benzina: auto ben fatta, sicura ben accessoriata e che consuma poco.

si un po scettico da quel punto di vista lo sono anche io...

inizia pero' a risparmiare 6 o 7 mila euro... poi vedi che di ruote di scorta nel bagagliaio te ne metti anche 3 o 4... e ti impegni di farcele anche stare... :D :D :D

ammettendo sempre che la tua macchina sia tra quelle che ancora hanno la ruota di scorta..
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.

Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 ?? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Regards,
The frog

Guarda che non è la Panda che è cara, è il meccanismo perverso degli incentivi che ha creato dei mostri.
Mi spiego meglio: ormai da oltre un decennio esistono gli incentivi. Da qualche tempo questi incentivi sono stati resi dipendenti dall'ecologicità del modello quindi i modelli a GPL , metano ed ibridi usufruiscono di incentivi molto sostanziosi.
Questo ha fatto sì che ormai il prezzo vero, di mercato, di un'auto (quello che viene pubblicizzato, per intenderci), è quello al netto degli incentivi e degli sconti della Casa, morale della favola i listini ufficiali sono diventati carta straccia, un pò come per gli pneumatici.
Conseguenza: un'auto che "ieri" (senza incentivi) costava 10.000 e che ha diritto oggi a 3.000 euro di ecoincentivi, viene messa a listino a 13.000 in modo da darla incentivata a 10.000, ossia a quello che sarebbe il suo prezzo vero. Se la stessa auto è a GPL ed ha diritto (sparo un numero) a 5.000 euro di incentivi, allora la metterò a listino a 15.000, così la vendo sempre a 10.000 e l'impianto a GPL lo paga lo Stato.
E' un pò la fregatura dei saldi nei negozi, solo che quelli ci sono solo in certi periodi, per l'auto ormai sono saldi permanenti.

La Panda NP Climbing non è, oggettivamente, un'auto da 16.000 euro, e difatti quasi nessuno la paga quella cifra. Sfruttando gli incentivi, la maggior parte la paga tra gli 11.000 ed i 12.000, cifra non bassa ma certamente molto più rappresentativa del valore effettivo dell'auto. Solo che uno ha la sfiga di non avere usato da rottamare allora sono dolori, finisce che la paga almeno 14.000 se non di più, e diventa francamente esagerato, nonostante si debba considerare il fatto che la Panda NP beneficia di una telaistica assai diversa dalla versione a benzina e che quindi un certo sovrapprezzo anche per quello è lecito attenderselo.

Questo vale per tutte le auto, anche per le cosiddette "low cost", la Punto Classic 1.2 Active 3p, pubblicizzata in tutti i giornali a 8.000 euro (al netto degli incentivi), in realtà di listino ne costa 11.500, ed è un'auto che definire obsoleta è poco, visto che è già in commercio non solo la figlia ma addirittura la nipote!
Purtroppo il mercato ormai è drogato, uscirne sarà difficilissimo, il primo anno effettivamente gli incentivi erano degli sconti secchi perchè partivano da prezzi veri, oggi le case, dopo aver rinnovato varie volte le gamme ed i modelli, hanno gradualmente alzato i prezzi in modo che quello "vero" è diventato quello al netto degli incentivi.

Saluti

ok ma allora vorrebbe solo dire che ci stanno prendendo a dir poco per i fondelli....
riuscire a vendere le stesse auto di qualche anno fa... e riuscire a prendere 11.500 euro per una macchina che ne vale 8500 vorrebbe dire che le case automobilistiche stanno attualmente a dir poco stra guadagnando....

mentre invece lasciano anche in cassa integrazione.... :?

insomma.. qualcosa non quadra e la matematica non credo sia un opinione.. :rolleyes:
 
Underground..... una bella Panda Natural Power e ti togli il pensiero, oltre che fare un ottimo acquisto. Fidati di chi l'ha avuta in casa.
 
Octane, di solito apprezzo con piacere la tua voglia di argomentare su dati concreti e opinioni confrontabili, ma questa non la capisco.
Da cosa dipende la ASSOLUTA mancanza di sicurezza di un'auto a gpl o metano? va che è forte come affermazione....da te poi :rolleyes:

io posso condividere il fatto che convertire una benza a metano sia una scelta azzardata, in quanto il peso delle bombole squilibra l'assetto molto più di quanto lo faccia un modello fatto dalla casa.
ma il rischio del gas dove sarebbe? per esigenze di ingombro è liquefatto, in serbatoi con spessore 2-3 volte quello di un tank di benzina o gasolio. non scoppia se surriscaldato in quanto c'è la valvola di sicurezza (prova su 4R o Cambio, 1 o 2 mesi fa) che temo anzi non ci sia, su un'auto a ciclo OTTO o Diesel.
il rischio detonazione da urto avviene con incidenti in cui l'auto è stata compressa in 50 cm di metallo, quindi ne importerebbe poco alle vittime se il tank scoppiasse...

Non capisco proprio.
the Frog s'è impossessato del tuo username? :lol:
 
ragazzomoro1 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alexmed ha scritto:
Da quello che dici la Panda a metano è la scelta giusta per tua figlia. E' un'auto affidabile, facile da guidare, molto economica... falle scegliere un bel colore e starai tranquillo.

Fai fare un preventivo in Fiat al netto di sconti e incentivi.

Scusa Alexmed, ma come fai a diure chela Panda e' molto economicase poi ti viene al minimo (natural power ovviamente) quattordicimila e rotti euro e se vuoi qualcosa di piu' schizzi a 16000 ?? Purtroppo piacerebbe pure a me dire che e' economica, ma alla luce di quanto scritto non si puo' proprio dire che la Panda sia un'auto a buon mercato.

Regards,
The frog

Guarda che non è la Panda che è cara, è il meccanismo perverso degli incentivi che ha creato dei mostri.
Mi spiego meglio: ormai da oltre un decennio esistono gli incentivi. Da qualche tempo questi incentivi sono stati resi dipendenti dall'ecologicità del modello quindi i modelli a GPL , metano ed ibridi usufruiscono di incentivi molto sostanziosi.
Questo ha fatto sì che ormai il prezzo vero, di mercato, di un'auto (quello che viene pubblicizzato, per intenderci), è quello al netto degli incentivi e degli sconti della Casa, morale della favola i listini ufficiali sono diventati carta straccia, un pò come per gli pneumatici.
Conseguenza: un'auto che "ieri" (senza incentivi) costava 10.000 e che ha diritto oggi a 3.000 euro di ecoincentivi, viene messa a listino a 13.000 in modo da darla incentivata a 10.000, ossia a quello che sarebbe il suo prezzo vero. Se la stessa auto è a GPL ed ha diritto (sparo un numero) a 5.000 euro di incentivi, allora la metterò a listino a 15.000, così la vendo sempre a 10.000 e l'impianto a GPL lo paga lo Stato.
E' un pò la fregatura dei saldi nei negozi, solo che quelli ci sono solo in certi periodi, per l'auto ormai sono saldi permanenti.

La Panda NP Climbing non è, oggettivamente, un'auto da 16.000 euro, e difatti quasi nessuno la paga quella cifra. Sfruttando gli incentivi, la maggior parte la paga tra gli 11.000 ed i 12.000, cifra non bassa ma certamente molto più rappresentativa del valore effettivo dell'auto. Solo che uno ha la sfiga di non avere usato da rottamare allora sono dolori, finisce che la paga almeno 14.000 se non di più, e diventa francamente esagerato, nonostante si debba considerare il fatto che la Panda NP beneficia di una telaistica assai diversa dalla versione a benzina e che quindi un certo sovrapprezzo anche per quello è lecito attenderselo.

Questo vale per tutte le auto, anche per le cosiddette "low cost", la Punto Classic 1.2 Active 3p, pubblicizzata in tutti i giornali a 8.000 euro (al netto degli incentivi), in realtà di listino ne costa 11.500, ed è un'auto che definire obsoleta è poco, visto che è già in commercio non solo la figlia ma addirittura la nipote!
Purtroppo il mercato ormai è drogato, uscirne sarà difficilissimo, il primo anno effettivamente gli incentivi erano degli sconti secchi perchè partivano da prezzi veri, oggi le case, dopo aver rinnovato varie volte le gamme ed i modelli, hanno gradualmente alzato i prezzi in modo che quello "vero" è diventato quello al netto degli incentivi.

Saluti

ok ma allora vorrebbe solo dire che ci stanno prendendo a dir poco per i fondelli....
riuscire a vendere le stesse auto di qualche anno fa... e riuscire a prendere 11.500 euro per una macchina che ne vale 8500 vorrebbe dire che le case automobilistiche stanno attualmente a dir poco stra guadagnando....

mentre invece lasciano anche in cassa integrazione.... :?

insomma.. qualcosa non quadra e la matematica non credo sia un opinione.. :rolleyes:

Esattamente. Vai a leggere il listino uffiiale e scopri che la Punto Classic 1.2 3 p Active con clima ed autoradio costa 11.500 euro, la Renault Clio Storia 1.2 Confort 5p costa 11.400, idem la Peugeot 206 Plus 3p 1.1 Urban, sto confrontando le versioni base col clima delle cosiddette "low cost" europee (di marchi blasonati) che nelle riviste e nei giornali vedi proposte a circa 8.000 euro al netto degli incentivi.
La Dacia Sandero 1.2 5p Ambiance col clima (perfettamente analoga alla Clio, ma anche più grande e col motore 16V da 75 CV) costa 9.300, quindi vuol dire che anche per la Clio il prezzo "vero" è di quell'ordine, anzi dovrebbe pure essere inferiore.
Ergo: gli 11.500 o giù di lì sono un prezzo palesemente gonfiato sapendo che nessuno pagherà mai quell'auto a quel prezzo. La stanno dando "con i saldi" dopo aver gonfiato il prezzo di un importo pari allo sconto.

Se gli incentivi fossero veri la Clio Storia, la Punto Classic e la 206 Plus dovrebbero venir via (incentivate) per 5.000 euro o poco più..............
Mi spieghi altrimenti che senso avrebbe lasciare in produzione modelli ultra-obsoleti se non fosse per stra-guadagnarci sopra?

Saluti
 
La i10 è una gran bella macchina, ben rifinita e gradevole. Non ascoltare chi ti dice che hai una bomba sotto il baule perchè sono super sicure, figurati che il serbatoi di gpl e metano sono più sicuri di quello della benzina. Il gas costa meno al pieno ma richiede maggiore manutenzione però ha il vantaggio che si può circolare sempre, se dovessi acquistarla io controllerei che il motore abbia le punterie idrauliche che richiedono minore manutenzione perchè il gas lubrifica meno e le sedi delle valvole possono soffrirne. Come alternativa ti consiglio la punto classic a metano o gpl che sicuramente viene offerta con un forte sconto mentre la panda costa molto anche perchè usano il telaio della 4x4 però ha un'autonomia maggiore. In alternativa puoi comprare un usato e trasformarlo a gas sopratutto se è neopatentata può essere un'idea. Un lampeggio cordiale LR
 
Swift1988 ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
dal blog omniauto un commento sulla dr1
.
.
.
.

La 206 è una sòla: un prodotto di oltre 10 anni fa ma con un prezzo attuale. Semmai dovresti paragonare questa DR1 con la 107 e non so quanto conviene. Gli interni della DR1 a prima vista sembrano migliori, per lo meno non hanno le lamiere a vista....
.
.
.
personalmente spero che queste persone la comprino veramente e che dopo nn aprano blog su internet x chiedere aiuto ecc come questo
http://www.lamiadr.blogspot.com/
se il criterio x scegliere un auto è la bellezza degli interni, o la lamiera a vista o il cruscotto morbido!!! questo allora posso dire solo che si raccolga quello che si semina nel 2010 l'ignoranza è una colpa!!!!
questo è perchè molte auto non vengono apprezzate per l'auto in se stessa.

se il mondo capisse cosa significa guidare saremmo tutti in giro con swift, subaru, evo,bmw serie 1 e 3, lotus e mazda (e altre auto veramente poco conosciute), e non con 207, clio, Mini,mercedes, ecc, che vengono valute per la qualità degli accessori, per gli interni, per l'estetica...
Ma che significa, mica tutti hanno le stesse priorità. A me piace guidare ma non ho alcuna intenzione di rinunciare al confort e alla piacevolezza e al lusso degli interni, in paricolare se parliamo di auto costose. L'importante è trovare il giusto equilibrio tra i due fattori.
 
Swift1988 ha scritto:
come mio padre siete :lol: :D

quando dice che io il fine sett esco, studio poco...ecc

ma lui però alla mia età stava sempre fuori ecc ecc...

C'è ogni cosa per ogni età... ;)

p.s. ovviamente quando avrò famiglia, di certo non andrò a prendermi un mini cooper S (turbobenzina), ma andrò su una STATIONWAGON, magari anche brutta, Turbodiesel che consumi poco...
Non tutte le SW sono brutte, da padre di famiglia, poco piacevoli da guidare e inadatte ai giovani. Hai mai provato un'Alfa Romeo 159 2.4 Multijet SportWagon? Un'Audi A4 Avant 2.7 TDI? Fallo e mi dirai se con queste auto si riesce ad apprezzare o meno la guida. Certo, un giovane che guida queste auto si distingue un po' dai canoni prevalenti...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
come mio padre siete :lol: :D

quando dice che io il fine sett esco, studio poco...ecc

ma lui però alla mia età stava sempre fuori ecc ecc...

C'è ogni cosa per ogni età... ;)

p.s. ovviamente quando avrò famiglia, di certo non andrò a prendermi un mini cooper S (turbobenzina), ma andrò su una STATIONWAGON, magari anche brutta, Turbodiesel che consumi poco...
Non tutte le SW sono brutte, da padre di famiglia, poco piacevoli da guidare e inadatte ai giovani. Hai mai provato un'Alfa Romeo 159 2.4 Multijet SportWagon? Un'Audi A4 Avant 2.7 TDI? Fallo e mi dirai se con queste auto si riesce ad apprezzare o meno la guida. Certo, un giovane che guida queste auto si distingue un po' dai canoni prevalenti...

Però l'Alfa 159 2.4 e l'A4 2.7 tdi non sono auto da tutti...-hanno un prezzo parecchio impegnativo, soprattutto la tedesca
 
Back
Alto