<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Alfa: domanda scomoda | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Alfa: domanda scomoda

Il JTS (160 cv) della 159 non è il "Pratola Serra" ex 156-156 SW, che ho avuto modo a suo tempo di testare per 400 km guidando una 156 SW ed era un buon motore, bensì il derivato GM con cilindrata portata da 2.2 a 1.9. Si tratta quindi sempre di un motore "tranquillo" e prodotto in pochi esemplari. Ripeto, per me l'unico motore a benzina adatto alla 159 è il 1.750 Tbi.
Il 160/9 CV JTS Proprio cosi
Mentre il 1.8 é un MPI guarda questa tabellina
http://www.auto-data.net/de/?f=showCar&car_id=1541
Che se ben ricordo era quello della Vectra con testata lavorata per l alfa
 
Io sono ex 159, quindi amante sincero dell'auto. Quando l'ho comprata, l'ho fatto perché la reputavo decisamente l'auto più bella esistente a listino (io avevo la SW), e secondo me si fa guardare tutt'ora; personalmente avevo la 2.0 170 cv, e posso dire che se pensiamo a motore e tenuta di strada, hai poche rivali,l'auto merita sul serio. Se parliamo di tutto il pacchetto auto, sinceramente deludente, perché elettronica e componentistica non sono decisamente all'altezza del resto, ma se ti piace guidare e basta e ti turi il naso di fronte a tutto il resto, sei a posto. Come finitura, decisamente un paio di spanne sopra MiTo e Giulietta (con la Giulia siamo lì, a me non piace ma è gusto personale). Riguardo alla scelta dei motori, se ho ben capito tu sei indirizzato al solo benzina: anzitutto l'unico motore "nostrale" è il TBi 200 cv, ed io lo prenderei al volo; i JTS, sia nelle cilindrate 1.9, 2.2 e 3.2 sono basamenti GM, ma la testata è interamente Alfa.Si dice non siano dei fulmini, ma se uno avesse voglia di divertirsi, escludendo il 3.2 che ha costi di gestione mostruosi (bollo e superbollo), per il 2.2 (ma anche per il 3.2) pare esistesse una modifica commercializzata da Autodelta UK che consisteva nell'aggiunta del compressore e quindi di un bel po' di cavalli. Il 1.8 140 cv, io onestamente lo lascerei volentieri agli amanti della Vectra, anche perché su quello mi risulta che l'unica cosa fatta da Alfa Romeo sia scriverci sopra "Alfa Romeo", e che quindi sia pari pari l'unità montata su Vectra, Signum e Croma. Quindi, indubbiamente, roba inadatta al temperamento dell'auto, esattamente come il 1.4 Fire 70 cv sulla MiTo. Sponsorizzo alla grande il TBi, e ci sta che ne trovi senza troppi km a prezzi giusti.

Riguardo invece Giulietta e MiTo, sono auto che non riesco ad amare e, addirittura, neppure a considerare Alfa, ma sarò "razzista" io.

Infine, sull'affidabilità, considerato che la mia era un'auto diversa da quella che cerchi, qualche grattacapo me l'ha dato in tutta onestà, ma mai roba eccessivamente rognosa; sull'assistenza, per lo meno quella con cui ho avuto a che fare io (due officine autorizzate ed il concessionario Alfa dove acquistai, all'epoca addirittura gestito dalla Casa e ad oggi chiuso), dirne tutto il male del mondo è troppo poco.
 
Io sono ex 159, quindi amante sincero dell'auto. Quando l'ho comprata, l'ho fatto perché la reputavo decisamente l'auto più bella esistente a listino (io avevo la SW), e secondo me si fa guardare tutt'ora; personalmente avevo la 2.0 170 cv, e posso dire che se pensiamo a motore e tenuta di strada, hai poche rivali,l'auto merita sul serio. Se parliamo di tutto il pacchetto auto, sinceramente deludente, perché elettronica e componentistica non sono decisamente all'altezza del resto, ma se ti piace guidare e basta e ti turi il naso di fronte a tutto il resto, sei a posto. Come finitura, decisamente un paio di spanne sopra MiTo e Giulietta (con la Giulia siamo lì, a me non piace ma è gusto personale). Riguardo alla scelta dei motori, se ho ben capito tu sei indirizzato al solo benzina: anzitutto l'unico motore "nostrale" è il TBi 200 cv, ed io lo prenderei al volo; i JTS, sia nelle cilindrate 1.9, 2.2 e 3.2 sono basamenti GM, ma la testata è interamente Alfa.Si dice non siano dei fulmini, ma se uno avesse voglia di divertirsi, escludendo il 3.2 che ha costi di gestione mostruosi (bollo e superbollo), per il 2.2 (ma anche per il 3.2) pare esistesse una modifica commercializzata da Autodelta UK che consisteva nell'aggiunta del compressore e quindi di un bel po' di cavalli. Il 1.8 140 cv, io onestamente lo lascerei volentieri agli amanti della Vectra, anche perché su quello mi risulta che l'unica cosa fatta da Alfa Romeo sia scriverci sopra "Alfa Romeo", e che quindi sia pari pari l'unità montata su Vectra, Signum e Croma. Quindi, indubbiamente, roba inadatta al temperamento dell'auto, esattamente come il 1.4 Fire 70 cv sulla MiTo. Sponsorizzo alla grande il TBi, e ci sta che ne trovi senza troppi km a prezzi giusti.

Riguardo invece Giulietta e MiTo, sono auto che non riesco ad amare e, addirittura, neppure a considerare Alfa, ma sarò "razzista" io.

Infine, sull'affidabilità, considerato che la mia era un'auto diversa da quella che cerchi, qualche grattacapo me l'ha dato in tutta onestà, ma mai roba eccessivamente rognosa; sull'assistenza, per lo meno quella con cui ho avuto a che fare io (due officine autorizzate ed il concessionario Alfa dove acquistai, all'epoca addirittura gestito dalla Casa e ad oggi chiuso), dirne tutto il male del mondo è troppo poco.
Grazie mille anche a te, mi avete convinto :D
Anche perchè effettivamente la macchina è pesante e 170nm di coppia non sono il massimo della vita, purtroppo 1750 non ne trovo in zona da me ma ho ancora diverso tempo prima di cambiare auto, magari qualcuno salta fuori.
Comunque secondo me andrebbe benissimo anche il 1.9 jts per i miei canoni, non sono uno che cerca la velocità quanto la fluidità di guida e soprattutto una bella macchina e le Alfa esteticamente sono sempre state belle, 159/Brera davvero bellissime.
Sulla MiTo ho già deciso di no, sulla Giulietta invece ci sto ancora pensando.
 
Sono Alfista dal 1981
Chi mi conosce dice di me che sono piuttosto razionale, è quindi ovvio che se il marchio mi avesse tradito non sarei più tornato al biscione.

Ho anche due fratelli che Alfisti non sono.
Oltre alle Alfa, in casa mia sono passate FIAT, BMW, Peugeot, Opel e VW, tutte con motori severamente ciclo Otto.

Report per soddisfazione:
La BMW è stata incomparabile sia per durata (320 K km. ) che per mantenimento strutturale.

Le Alfa hanno sempre fatto molti più km. delle auto di altri marchi di pari categoria. In passato la rogna era la carrozzeria, ma ti sto parlando degli anni '70 - '80 e '90. Con l'avvento della 156 la musica è cambiata e non ho mai sofferto di complesso di inferiorità contro BMW. Con la 156 1800 TS ho fatto 240 k km. senza troppo casini.

Le Fiat hanno in genere pecche veniali, qualche scricchiolio dopo qualche anno ma nulla di importante. Funzionano egregiamente, non danno problemi e sono di facile manutenzione.

La Peugeot 205 1200 cc è stata del tutto sovrapponibile alla Punto 1° serie: ha fatto il suo lavoro onesto arrivando a 140.000 km. e poi ha ceduto. Parliamo degli anni '90 . Quindi ne più ne meno quanto Fiat

Opel Meriva è in corso d'opera: meno caricabile della precedente TEMPRA SW. Mostra gravi problemi al servosterzo che si disattiva mentre stai guidando. Parlando di gravità, ne vogliamo parlare ?

VW Polo. Le rogne che ha passato la VW Polo benzina 1400 cc sono inenarrabili, sotto tutti gli aspetti. Malfunzionamenti al motore tanto da ricoverarla 7 volte in tre anni, quindi anche fuori garanzia. Finestrini elettrici che al 25 ° mese dall'acquisto si sono rotti (fuori garanzia).
Venduta dalla disperazione. E' questa " Das Auto " ?

Tutto questo per dirti cosa ? Che tutte le marche possono avere problemi. Il fatto è che se succede ad un'auto nostrana ne facciamo un crimine contro l'umanità, se succede ad un'auto straniera facciamo spallucce e ci convinciamo che doveva accadere.
 
Sono Alfista dal 1981...................................tutte le marche possono avere problemi............

Ho messo "mi piace" per tutto quello che hai scritto, ma a dire la verità ci vorrebbe una "standing ovation" (ovviamente a mio modestissimo parere). :);)

PS: perchè scrivi così poco?
 
Ultima modifica:
Mentre mia moglie guida una 147,
la mia attuale auto è una MiTo 1400 da 78 CV S&S Progfression MY 2014

E' una eccellente macchinetta, non è scattante ma beve poco (14 km. /litro ; 40% traffico città + 60 % paese ).
E' un'auto fatta bene e ben curata, 4 freni a disco, 8 air bag, buona tenuta di strada ( ma non come la 147).
Rigida, quasi un kart, ma anche per questo precisa nella guida.

L' infotainment è bellissimo, con comandi al volante, bluetooth, radio, CD ed USB di serie.

Il prezzo è però determinante nella scelta perchè quando la comprai, ad inizio 2015, costava di listino 17.500 , ma la pagai 12.300 in strada a km. zero.
Ora: se devo pagarla 17.500 € non la comprerei perchè sul mercato a pari prezzo c'è di meglio. Se invece riesci a stare sui 12 - 13 mila € ne vale senz'altro la pena.
Di recente ho provato anche la 120 CV GPL di un amico.
E' molto più performante ( 120 CV) ed ha anche il DNA che la mia non ha, il tutto spendendo quasi la metà in combustibile (l'amico dice di fare
l ' 11 con un litro di GPL, che costa meno di 0,60 / litro) .
Dovessi riprenderla prenderei quest'ultima senza esitare.
 
Mai messo prima un mi piace, non perchè tanti utenti non lo meritassero, ma perhè non ho l'abitudine di farlo, per Damaga ho fatto volentieri un' eccezione....La mia esperienza è molto simile, ho avuto, in oltre 42 anni di guida, macchine di tanti marchi e le sole che mi hanno procuratore noie di notevole entità o, semplicemente, non mi hanno soddisfatto sono state alcune....estere! L'unica auto che ho dovuto sostituire x disperazione è stata una Opel Astra 1,7tdi, cui si ruppe finanche a 12000 (dodicimila!!) km la pompa del gasolio, poi 2 Matiz (una 800 e una 1100cc), abbastanza affidabili, ma tutt'altro che parche e di una fragilità strutturale disarmante (es....quella da 800 cc, caduta da un lato del paraurti anteriore per un minitrauma, visto che il suddetto si reggeva tramite...2 bottoncini di plastica!!), attualmente, oltre alla Giulietta 170 cv benzina e alla Panda 1,3 mjet, ho anche una Peugeot 107 benzina della medesima età della piccola Fiat (2010), ma con appena 40000 km contro i 110000 dell'italiana..Bene, basta provare ambedue per accorgersi di evidentissime differenze...e non aggiungo altro, se non che sto per riconsegnare la Giulietta per passare sulla Giulia ( marzo e sempre in noleggio...).Le Alfa? Alfa GT e poi due Giulietta, nessuna delle tre mi ha mai appiedato e mi hanno sempre regalato un piacere di guida da riferimento (La GT grigio oro con interni in alcantara nero e cerchi a raggi da 17 aveva uno sterzo micidiale e chirurgico, anche se quello della Giulia lo supera, pure perchè si giova della trazione posteriore..)..
Vabbè.....non vi tedio più, ma penso sia interessante leggere le esperienze personali e non basarsi solo sui luoghi comuni o magari su statistiche che spesso non tengono conto della reale entità dei problemi..Saluti
 
Grazie mille anche a te procida, sì ho aperto la discussione proprio per sentire pareri da persone navigate che hanno effettivamente posseduto le auto e non solo per sentito dire...io sono ancora giovane e ho avuto poche auto, è importantissimo sentire opinioni come le vostre ;)
 
i JTS, sia nelle cilindrate 1.9, 2.2 e 3.2 sono basamenti GM, ma la testata è interamente Alfa. Il 1.8 140 cv, io onestamente lo lascerei volentieri agli amanti della Vectra, anche perché su quello mi risulta che l'unica cosa fatta da Alfa Romeo sia scriverci sopra "Alfa Romeo"

Anch'io sapevo che il 1.8 140 cv della 159 era semplicemente il 1.8 Opel preso e montato pari pari senza cambiare nemmeno un bullone.
Peraltro questa geniale operazione, insieme al bicilindrico sulla Mito, rappresentano a mio parere i due punti più bassi, motoristicamente parlando, raggiunti nell'intera storia dell'Alfa Romeo.
 
ll bello è che c'è gente che dice "non mi fido delle Alfa, ormai sono delle Fiat" e poi si comprano le Fiat, o altre auto della concorrenza che sono più o meno analoghe alle Fiat.
 
Ciao a tutti. Guido una Giulietta del 2011 1.6. Dell'auto sono contento per la giudabilità è la tenuta di strada. In curva e nelle rotatorie è divertente. Silenziosa e consuma poco: 20 km/L.
Però a 115.000 si è rotta la pompa iniezione. Con disagi in movimento perché l'auto si spegneva, anche in sorpasso, improvvisamente. 2 spaventi. Ora ho la Egr da cambiare.
Secondo voi è stata sfortuna o rientra nei problemi dei diesel? O è inaffidabile alfa?
 
Difficile da dire così, non sapendo come hai curato la manutenzione dell'auto ecc. Però un guasto in un'auto di 6 anni e 115'000km non la definirei "inaffidabilità"...

Ciao a tutti. Guido una Giulietta del 2011 1.6. Dell'auto sono contento per la giudabilità è la tenuta di strada. In curva e nelle rotatorie è divertente. Silenziosa e consuma poco: 20 km/L.
Però a 115.000 si è rotta la pompa iniezione. Con disagi in movimento perché l'auto si spegneva, anche in sorpasso, improvvisamente. 2 spaventi. Ora ho la Egr da cambiare.
Secondo voi è stata sfortuna o rientra nei problemi dei diesel? O è inaffidabile alfa?
 
Back
Alto