<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Alfa: domanda scomoda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Alfa: domanda scomoda

La Mito Qv la guidai in pista, come auto sostitutiva mi dettero una Mito normale e ricordo che grattavo sullo scalino di entrata al garage. Comunque condivido in pieno le valutazioni di Albertof24.
 
@albertof24 Ciao, grazie della risposta. Credo anche io che le critiche alle Alfa siano esagerate...forse molte vengono da persone sfortunate o che magari hanno problemi a rivenderle (e quello sembra un problema riconosciuto).
Credo di essermi convinto a lasciar perdere la MiTo dopo i tuoi consigli...se davvero è una spezzaschiena, tra le 3 porte, i 4 posti di serie e le motorizzazioni con poca scelta, allora i contro diventano più dei pro, mi concentrerò sulla Giulietta...
 
@albertof24 Ciao, grazie della risposta. Credo anche io che le critiche alle Alfa siano esagerate...forse molte vengono da persone sfortunate o che magari hanno problemi a rivenderle (e quello sembra un problema riconosciuto).
Credo di essermi convinto a lasciar perdere la MiTo dopo i tuoi consigli...se davvero è una spezzaschiena, tra le 3 porte, i 4 posti di serie e le motorizzazioni con poca scelta, allora i contro diventano più dei pro, mi concentrerò sulla Giulietta...

Non vorrei essere stato frainteso: non è che dalla MiTo scendi col mal di schiena dopo 2km eh, però è bella rigida e le asperità della strada le senti tutte anche in virtù delle dimensioni ridotte.

Per quanto riguarda i problemi a rivendere, io posso dirti che la mia MiTo ha avuto una buona quotazione. Da concessionario Alfa e comprando un'altra Alfa, OK, ma pur sempre una buona quotazione per un'auto da quasi 100'000km. Però era la 155cv benzina, modello top prima che arrivasse la 170QV (praticamente era una QV come meccanica).

Un po' come con la mela nel campo informatico, trovo che chi ha auto straniere, soprattutto provenienti da paesi più a nord in Europa, tenda sempre a minimizzarne i problemi, quasi che non possano averne. E questo ha, come conseguenza, quella di ingigantire i problemi dei marchi italiani. Chiaro, ci sono stati periodi poco felici da questo punto di vista, ma mi sento di dire che FCA sia ora più o meno allineata agli altri marchi come affidabilità.
 
Ciao, Dario credo parlava della Mito QV che e ribassata dalla normale di 15 mm vs giulietta normale. La Mito QV che avevamo in casa da 170CV 2013 aveva le sospenzioni elettroniche pagate 750 euro oggi sono di serie sulla QV e sulla Race da 180 CV mentre le prime non l avevano proprio. Cme la Giulietta veloce e piu bassa di 15-20mm della normale. Che la mito toccasse terra sullo sconnesso e cosa nuova per me ,poi e magari quelli senza sospenzioni elettroniche essendo piu riggide puo anche essere.Come rumori, mai trovato la mito rumorosa anzi trovavo il sound del motore abbstanza simpatico anzi se trovo il video lo posto.Cmq, io le proverei ambi e due. Cerco il video
Questa QV 2013 Con cerchi 18" , 15 mm piu bassa della normale.
 

Allegati

  • fotoiphon 865.JPG
    fotoiphon 865.JPG
    2 MB · Visite: 232
  • fotoiphon 858.JPG
    fotoiphon 858.JPG
    2 MB · Visite: 219
  • fotoiphon 861.JPG
    fotoiphon 861.JPG
    1,9 MB · Visite: 228
Non vorrei essere stato frainteso: non è che dalla MiTo scendi col mal di schiena dopo 2km eh, però è bella rigida e le asperità della strada le senti tutte anche in virtù delle dimensioni ridotte.

Per quanto riguarda i problemi a rivendere, io posso dirti che la mia MiTo ha avuto una buona quotazione. Da concessionario Alfa e comprando un'altra Alfa, OK, ma pur sempre una buona quotazione per un'auto da quasi 100'000km. Però era la 155cv benzina, modello top prima che arrivasse la 170QV (praticamente era una QV come meccanica).

Un po' come con la mela nel campo informatico, trovo che chi ha auto straniere, soprattutto provenienti da paesi più a nord in Europa, tenda sempre a minimizzarne i problemi, quasi che non possano averne. E questo ha, come conseguenza, quella di ingigantire i problemi dei marchi italiani. Chiaro, ci sono stati periodi poco felici da questo punto di vista, ma mi sento di dire che FCA sia ora più o meno allineata agli altri marchi come affidabilità.

Magari coi cerchi da 16 base la situazione è migliore...
Comunque la MiTo la prenderei solo per il prezzo abbordabile, per quello chiedevo opinioni sul 78cv, in un altro thread ho letto Pilota che lo riteneva un motore abbastanza brillante per il target...
Per esempio, la MiTo base con finanziamento verrebbe poco più di 11000 euro...mica male...se il motore è onesto sarebbe un buon acquisto.
Addirittura vedo la Winter Edition a poco meno di 13000 con in omaggio fendinebbia, sensori pioggia e cerchi in lega...anche se non capisco il treno invernale "aggiuntivo"....
http://www.alfaromeo.it/offerte/promozione.mito-winter-edition
 
Certo, coi cerchi da 16" sicuramente il comfort migliora, io avevo i 17 e non ho voluto i 18.

Vuoi un mio parere spassionato? Io te lo do' :p La 78cv e la 105 non sono MiTo vere. L'handling sarà comunque divertente, ma senza un motore che spinge ed i freni della MiTo vera (oh, come mi piacevano i 4 pompanti Brembo!) è un'altra auto.

11KEUR sono proprio pochini per la Giulietta, però prova a sentire qualche concessionario...

Magari coi cerchi da 16 base la situazione è migliore...
Comunque la MiTo la prenderei solo per il prezzo abbordabile, per quello chiedevo opinioni sul 78cv, in un altro thread ho letto Pilota che lo riteneva un motore abbastanza brillante per il target...
Per esempio, la MiTo base con finanziamento verrebbe poco più di 11000 euro...mica male...se il motore è onesto sarebbe un buon acquisto.
Addirittura vedo la Winter Edition a poco meno di 13000 con in omaggio fendinebbia, sensori pioggia e cerchi in lega...anche se non capisco il treno invernale "aggiuntivo"....
http://www.alfaromeo.it/offerte/promozione.mito-winter-edition
 
Certo, coi cerchi da 16" sicuramente il comfort migliora, io avevo i 17 e non ho voluto i 18.

Vuoi un mio parere spassionato? Io te lo do' :p La 78cv e la 105 non sono MiTo vere. L'handling sarà comunque divertente, ma senza un motore che spinge ed i freni della MiTo vera (oh, come mi piacevano i 4 pompanti Brembo!) è un'altra auto.

11KEUR sono proprio pochini per la Giulietta, però prova a sentire qualche concessionario...
No no gli 11k dico per la MiTo da prendere come occasione, non è il mio budget, potrei arrivare tranquillamente (con finanziamento) a coprire una Giulietta. Comunque io non ho velleità sportive, mi basta una macchina che non sia totalmente ferma...
 
In casa abbiamo la Giulietta 1.6 JTDM 105 cv oggi dopo 4 anni e 110000 km zero problemi a parte qualche scricchiolio che proviene dalla plancia, la mito 1.6 JTDM 120cv del 2010 con 95000 km ho cambiato una bielletta della barra stabilizzatrice, cambiata da me, costo €10.40, e ieri dopo 7 anni di vita la batteria, che dite ho kiulo? Non credo, con l'alfa 156 tenuta 10 anni sul finire ho cambiato la cinghia servizi più puleggia e bracci di sospensioni anteriori.
 
Ultima modifica:
Benvenuto Enrico sul forum di Quattroruote. :)

La mia risposta sarà un po' lunga ma circostanziata. Ho posseduto 7 Alfa Romeo: Sprint, 33, 155 2.5 V6, 156, GTV 3.0 V6, 155 1.7, Brera 1.750 Tbi (la mia auto attuale, ma ho ancora anche la GTV 3.0 V6, che ha 175.000 km fatti senza problemi ....).
Ne ho anche guidate diverse altre, due anche da corsa. La maggior parte comunque in pista per test vari. Tralasciando quelle storiche (tante): 146 TI, 145 Q, 147, 159, Brera, varie Mito, varie Giulietta, 4C, Giulia 150 cv, Giulia 180 cv.

Come vedi diverse, tra quelle possedute, sono del periodo Fiat-Alfa, diciamo le ultime 5. Mio padre ha avuto oltre 10 Fiat e anche io ho avuto diverse Fiat e qualche Lancia.
Posso dirti che sia come Fiat che come Alfa, in totale quasi 30 auto considerando anche mio padre, mia moglie e mio figlio, non abbiamo mai riscontrato problemi tecnici degni di nota. Ho solo rotto su due vetture la cinghia distribuzione per non averla cambiata per tempo, anzi a dire il vero una perchè ha avuto una durata decisamente breve e l'altra perchè la vettura (una 156) era ex noleggio e sicuramente i km erano "scalati".

Questo per quanto riguarda l'affidabilità e, come ha detto qualcuno, purtroppo molti fanno discorsi al bar su macchine che non hanno mai avuto e c'è molto pregiudizio sulle auto italiane, tipico degli italiani per tutto ciò che è italiano :(..........

Per quanto riguarda estetica, prestazioni e consumi posso confermare che le Alfa, almeno per me, sono sempre state belle auto, hanno sempre avuto prestazioni ben sopra la norma, tranne alcuni modelli dell'ultimo ventennio, e consumi adeguati alle potenze e ai pesi.

Resta il discorso rivendibilità, e anche su questo punto devo dire che ti è stato riferito male, perchè tutte le 5 Alfa possedute prima della Brera e rivendute, le ho vendute in pochi giorni dopo aver messo l'annuncio e a prezzi adeguati, mai svendute.

Certo io le macchine le tengo bene, e questo, anche per la rivendita, conta: tagliandi sempre fatti, controllo liquidi frequente, sostituzione pezzi alle scadenze previste. Ma ciò conterebbe con qualsiasi casa, non solo con l'Alfa.
Ho venduto facilmente anche una Maserati Ghibli del 1995 (nel 2012, acquisto 2008) perchè era tenuta bene.
Inoltre oggi occorre trovare i canali giusti di vendita (se non si fa la permuta) e internet ritengo sia decisamente il migliore.

La mia prossima auto? Non lo so, forse un'Alfa coupè se la faranno, o un'Abarth 124 spider o una Porsche Cayman. Questo per dire che non sono legato a doppio filo con l'Alfa, però per ragioni di passione per le auto sportive e limiti di budget mi è capitato di scegliere spesso la casa del biscione....
 
Ultima modifica:
Dimenticavo il consiglio per te. Beh, dipende molto dal tuo stato di famiglia. Se hai più di 1 figlio meglio ovviamente la Giulietta. Se non ne hai o ne hai uno solo va bene anche la Mito (più potente possibile e a benzina)..........
 
Grazie Pilota, contavo sulla tua risposta!
Niente pargoli in vista :D però se dovessi fare un investimento importante sulla MiTo (quindi super 140cv TCT) a quel punto andrei su Giulietta 120cv...a prezzi simili meglio una 5 porte 5 posti, non si sa mai. Comunque anche sull'usato si dovrebbero trovare buoni affari...tra l'altro la Brera sarebbe l'Alfa che mi piace di più in assoluto e qui da me ce ne sono anche diverse in vendita a prezzi contenuti col 2.2 jts, il problema è che 2 posti sono davvero limitanti (i 2 posti dietro sono inesistenti a quanto sembra)...
Comunque ho fatto una sorta di fioretto, in caso di nuovo acquisterò italiano e quindi l'Alfa è diventata la priorità ma anche usato ci potrebbe scappare qualcosa di interessante...col mio chilometraggio sono costretto al benzina però, devo dire che c'è davvero poca offerta anche tra le km0 che sono tutte diesel.
 
Brera sarebbe l'Alfa che mi piace di più in assoluto e qui da me ce ne sono anche diverse in vendita a prezzi contenuti col 2.2 jts, il problema è che 2 posti sono davvero limitanti (i 2 posti dietro sono inesistenti a quanto sembra)...

In realtà dietro stanno comode (se chi sta davanti non è un gigante) 2 bambini o 2 persone alte max.1.65. Quando usciamo in 4 dietro si siedono di solito due donne non alte e stanno comode. La mia peraltro è l'ultimo modello, che ha i sedili davanti meno voluminosi e con un incavo dietro.
Se ne volessi prendere una, ti sconsiglio però la 2.2 jts perchè è poco brillante e ci potrebbe essere qualche difficoltà a reperire i ricambi perchè quel motore è stato usato solo nella prima serie.

Per me la più equilibrata è appunto la 1.750 turbo benzina. Si trova anche sotto i 10.000 euro.
 
In realtà dietro stanno comode (se chi sta davanti non è un gigante) 2 bambini o 2 persone alte max.1.65. Quando usciamo in 4 dietro si siedono di solito due donne non alte e stanno comode. La mia peraltro è l'ultimo modello, che ha i sedili davanti meno voluminosi e con un incavo dietro.
Se ne volessi prendere una, ti sconsiglio però la 2.2 jts perchè è poco brillante e ci potrebbe essere qualche difficoltà a reperire i ricambi perchè quel motore è stato usato solo nella prima serie.

Per me la più equilibrata è appunto la 1.750 turbo benzina. Si trova anche sotto i 10.000 euro.
Purtroppo proprio la 1750 non si trova...o solo 2.2 jts o i td.
Comunque però credo rimarrà solo un desiderio...mentre sulla MiTo, in un altro topic parlavi del 78cv considerandolo abbastanza brillante...io per esempio prenderei un' Alfa per l'estetica e per un minimo di divertimento ma non sono uno che corre, lo consiglieresti? A me basta che non sia un chiodo e mi garantisca qualche sorpasso/salita senza patemi.
 
In realtà dietro stanno comode (se chi sta davanti non è un gigante) 2 bambini o 2 persone alte max.1.65. Quando usciamo in 4 dietro si siedono di solito due donne non alte e stanno comode. La mia peraltro è l'ultimo modello, che ha i sedili davanti meno voluminosi e con un incavo dietro.
Se ne volessi prendere una, ti sconsiglio però la 2.2 jts perchè è poco brillante e ci potrebbe essere qualche difficoltà a reperire i ricambi perchè quel motore è stato usato solo nella prima serie.

Per me la più equilibrata è appunto la 1.750 turbo benzina. Si trova anche sotto i 10.000 euro.
Pilota ha ragione, se dovresti scegliere Brera la migliore scelta sarebbe la TBI.Io per esperienza personale che ho avuto con la prima 159 con motore 2.2l del 2005 cioé una delle prime, é stata proprio il plus che doveva avere il motore la distribuzione a catena, che mi ha dato a 60 mila km l unico fastidio : si é allungata di quasi un cm mandando il motore in Ricovery. facendo una paragone tra il TBI e il JTS trovo il TBI piu agile per il peso minore e perche turbo. Trovo il TBI piu parco per le prestazioni e agilitá migliori che ha e anche piu leggero. Il consumo che ho con la SW TBI di 10 litri per 100km per lo stesso stile di guida e prestazioni il JTS non li garantisce sempre in Cittá mentre il TBI per esempio in estate se li fa bastare l JTS ce ne vogliono un litro in piu.
Su strade scorrevoli e velocitá costante una volta messe su strade il consumo sembrerebbe uguale ma se passi alla guida sportiva le cose cambiano visibilmente tutto va a favore del TBI. Quindi ,se dovresti approdare alla brera , posso darti per esperienza lo stesso consiglio di Pilota, meglio il TBI.
 
Purtroppo proprio la 1750 non si trova...o solo 2.2 jts o i td.
Comunque però credo rimarrà solo un desiderio...mentre sulla MiTo, in un altro topic parlavi del 78cv considerandolo abbastanza brillante...io per esempio prenderei un' Alfa per l'estetica e per un minimo di divertimento ma non sono uno che corre, lo consiglieresti? A me basta che non sia un chiodo e mi garantisca qualche sorpasso/salita senza patemi.
Scusami henry, se debbo essere categorico ti dico lascialo perdere il 78 CV, no perché non sia un buon motore ma e piu adatto alla punto per altre convizione di guida, e proprio fatto per i neo patentati. poi alla fine se é veramente cosi parco nei consumi e un punto interrogativo: Se cerchi un po di guida sportiva, ne risentono i consumi, la dove per esempio un 105 CV con un filo di accelerazione va piu forte. Come dire , non sempre un motore piu potente perl e stesse velocitá consuma di piu
ma ti regala piu piacere di guida piu sicurezza nel sorpasso....
 
Ultima modifica:
Back
Alto