<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Alfa: domanda scomoda | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Alfa: domanda scomoda

Ciao a tutti. Guido una Giulietta del 2011 1.6. Dell'auto sono contento per la giudabilità è la tenuta di strada. In curva e nelle rotatorie è divertente. Silenziosa e consuma poco: 20 km/L.
Però a 115.000 si è rotta la pompa iniezione. Con disagi in movimento perché l'auto si spegneva, anche in sorpasso, improvvisamente. 2 spaventi. Ora ho la Egr da cambiare.
Secondo voi è stata sfortuna o rientra nei problemi dei diesel? O è inaffidabile alfa?
Problemi dei diesel? Mah, l'ultimo diesel che mi ha dato noie non era FCA però era un diesel, e ha fatto 240mila senza guasti alla pompa, il guasto l'ha avuto al motorino di avviamento quando di km ne aveva nemmeno 100mila. Credo sia questione di fortuna. La manutenzione c'entra poco, non credo che i soliti costosissimi "controlli" facciano durare di più una pompa o qualsiasi altro pezzo.
 
Mi sto domandando se ora è conveniente cambiarla prima di spenderci altri 1000. Oppure eseguire gli interventi e tenerla fino a 220 mila km.
 
Problemi dei diesel? Mah, l'ultimo diesel che mi ha dato noie non era FCA però era un diesel, e ha fatto 240mila senza guasti alla pompa, il guasto l'ha avuto al motorino di avviamento quando di km ne aveva nemmeno 100mila. Credo sia questione di fortuna. La manutenzione c'entra poco, non credo che i soliti costosissimi "controlli" facciano durare di più una pompa o qualsiasi altro pezzo.

Beh, insomma, forse la pompa non la fanno durare di più, ma non cambiare l'olio con la frequenza necessaria su un'auto con turbo è rischiosetto, per esempio.
 
Mi sto domandando se ora è conveniente cambiarla prima di spenderci altri 1000. Oppure eseguire gli interventi e tenerla fino a 220 mila km.

Devi valutare tu, ma da quello che si legge in giro i diesel della Giulietta sono abbastanza affidabili. Poi chiaro che possano capitare dei guasti, ma, ripeto, dopo 6 anni e 110'000km presumo senza guasti rilevanti, non credo si possa dire che l'auto è inaffidabile. Tutti vorremmo l'auto perfetta che non si rompe mai, ma non credo esista.
 
Beh, insomma, forse la pompa non la fanno durare di più, ma non cambiare l'olio con la frequenza necessaria su un'auto con turbo è rischiosetto, per esempio.
Il cambio olio penso lo facciano tutti, sarebbe follia il contrario. Anche quando ho saltato tagliandi che non mi andava di fare, l l'olio me lo sono cambiato da me e ce l'ho messo buono, mentre in officina lo sa Iddio cosa mettono.
 
Devi valutare tu, ma da quello che si legge in giro i diesel della Giulietta sono abbastanza affidabili. Poi chiaro che possano capitare dei guasti, ma, ripeto, dopo 6 anni e 110'000km presumo senza guasti rilevanti, non credo si possa dire che l'auto è inaffidabile. Tutti vorremmo l'auto perfetta che non si rompe mai, ma non credo esista.
Al 4 anno è successo. Ora sono 5. Ok può essere nella norma.
 
ll bello è che c'è gente che dice "non mi fido delle Alfa, ormai sono delle Fiat" e poi si comprano le Fiat, o altre auto della concorrenza che sono più o meno analoghe alle Fiat.

E no, qui devo spezzare una lancia a favore dei fiattari.
Un discorso è comprare una Fiat e pagarla per Fiat, un altro discorso è essere convinti di prendere una Alfa / Fiat ma pagarla da Alfa.
Tutto ciò premesso NON è vero che gli allestimenti Alfa siano anche quelli Fiat.
Un esempio: io ho una MiTo ed un mio collega ha una GP, entrambe 1400 benzina. Il motore ed il pianale saranno pure uguali, ma cambia tutto il resto, e non di poco, a favore della Mito. Ed infatti anche i prezzi non sono sovrapponibili.
 
Ciao a tutti. Guido una Giulietta del 2011 1.6. Dell'auto sono contento per la giudabilità è la tenuta di strada. In curva e nelle rotatorie è divertente. Silenziosa e consuma poco: 20 km/L.
Però a 115.000 si è rotta la pompa iniezione. Con disagi in movimento perché l'auto si spegneva, anche in sorpasso, improvvisamente. 2 spaventi. Ora ho la Egr da cambiare.
Secondo voi è stata sfortuna o rientra nei problemi dei diesel? O è inaffidabile alfa?

Sei nella norma.
Il 70% delle motorizzazioni a gasolio turbo compresse montate su auto (escludendo quindi il traffico pesante) hanno problemi seri tra i 120 e d i 150 mila km. Se non si rompe la pompa si rompe il turbo (questo spesso anche prima di 120 mila km), oppure l'EGR, od ancora in certe zone d'Italia bisogna fare un trattamento ultrasuoni agli iniettori, oppure sostituzione frizione (giusto tre giorni fa ho assistito allibito in concessionaria Alfa al conto di un cliente con fattura di € 1550,00 per sostituzione frizione di una Giulietta Diesel 2000 cc , 110.000 km - cifra pazzesca !!! ) .

Bisogna anche dire che molti, anzi troppi utenti oggi acquistano Diesel pur facendo solo 15 mila km. / anno. Si trovano quindi a cambiare auto prima di arrivare a 120 mila km quindi senza sostenere costi del genere.

C'è poi una buona dose di ipocrisia: quelli che dicono che i Diesel fanno 300 k km non dicono con quanta spesa ci arrivano.
Anch'io sono capace di fare un milione di km. con una Panda, basta che ogni anno ne cambio mezza....
 
Back
Alto