<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Acquisto Alfa: domanda scomoda | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Acquisto Alfa: domanda scomoda

Con Ford avevo fatto 160.000 km senza interventi straordinari. Con citroen invece frizione, volano bimassa e pulizia iniettori però dopo 150.000 km e 9 anni di vita.
 
Ora egr che non ho capito se mi costa 300 solo il ricambio compresa manodopera. Quindi secondo te, poi tocca a turbina e frizione?
La Giulietta che ha mia figlia ha 300 mila Km e non ha sofferto di questi malessere. Turbina e frizione i un certo senzo decidi tu se fregali a 10000k km o a 100000k o 200000km .
 
Non ho capito cosa decido io di frizione e turbina
Volevo dirti che, anche se hai avuto qualche guasto alla macchina non é detto che tra non molto parte la frizione o la turbina.La frizione la puoi rovinare tu stesso se la metti tu stesso sotto sforzo cosi la turbina
certi riescono a rovinarla con 30 mila km sia l una che l altra.
Il motore 2.0 l che ha mia figlia sono ancora sia turbina che frizione le stesse del primo giorno.
 
Bene. Complimenti a tua figlia. Anch'io sono attento nell'uso. Non stresso la meccanica.
Grazie,
bene allora, anche tu per frizione e turbina puoi fare molti KM

Ah per la pompa, fai piu attenzione dove fai rifornimento del carburante ,piu volte queste rotture avvencono per carburanti scarsi e sporche.
 
I benzina aspirati molto meno degli altri. Sono meno prestazionionali, soprattutto meno ripresa dei turbo benzina e diesel. Però vedete tutti che durano molto di più. Oggi non sono più così convinto che il td sia la scelta ovvia.
 
I benzina aspirati molto meno degli altri. Sono meno prestazionionali, soprattutto meno ripresa dei turbo benzina e diesel. Però vedete tutti che durano molto di più. Oggi non sono più così convinto che il td sia la scelta ovvia.
Tutto dipende cosa cerchi la guida spinta o la guida soft.Io, se comprerei un aspirato non comprerei piu un motore 1.6 ma sicuramente almeno un motore 1.8 e non sotto i 100 CV con peso della vettura non piu di 1300KG parlando di un segmento C.Diversamente non andrei sotto un 2.0l.
 
Turbina e frizione dipendono da come usi l'auto.
Siccome i Diesel di oggi hanno una gran bella coppia, stimolano a grandi riprese (e successive inevitabili frenate ), va da sè che turbo e frizione
sono sempre sollecitati al massimo, quindi ad un precoce consumo.
Dopo tutto i Diesel sono nati per lavoro da passista (tipico infatti dei trasporti pesanti), non certo per far le gare.
I motori di oggi sono capaci di alte prestazioni, ma è chiaro che prima o poi ti si presentano i conti.
Detto questo ritengo che una frizione che abbia 120 - 130 K abbia fatto il suo dovere; è il prezzo che mi ha lasciato sbigottito: 1550 € per una frizione ? E pensare che ero rimasto male quando 4 anni fa pagai 600 € per quella della 147 T.S. di mia moglie...
 
Back
Alto